Gli zainetti da montagna o da trekking sono uno dei pezzi più importanti dell’attrezzatura completa di chi vuole praticare questo sport.
Questo particolare pezzo di attrezzatura va scelto con cura, tenendo bene in mente l’uso che se ne farà e l’occasione nella quale si andrà ad utilizzare.
Gli zainetti da montagna infatti non sono tutti uguali, differiscono in molto di più che semplicemente per il prezzo e l’estetica, evitiamo quindi ad entrare in un qualsiasi negozio e acquistarne uno, solo perché ci piace il colore, poiché probabilmente finirebbe in un angolo inutilizzato.
In questo articolo vi spiegherò meglio come scegliere lo zaino da trekking perfetto per voi e poi vi indicherò alcuni tra i migliori in commercio al momento.
Zainetti da montagna: caratteristiche tecniche:
Ogni zainetto da montagna è diverso dall’altro, ma se parliamo di caratteristiche, ce ne sono alcune fondamentali che non possono mancare, in quanto li rendono più o meno utili in date situazioni, allora è opportuno controllare soprattutto.
- Il peso ed il volume (capienza) dello zainetto;
- Il materiale di cui è fatto lo zainetto;
- L’ergonomia ovvero la comodità dello zainetto;
- L’adattabilità al tipo di escursione
- Il rapporto qualità/prezzo (in base al vostro budget)
Come scegliere lo zaino da trekking
Ognuna delle caratteristiche citate sopra è di per sé importante, ma vi spiego perché alcune lo sono più di altre (soprattutto in relazione al prezzo), così potrete fare delle scelte ben bilanciate.
Il peso e volume dello zaino
Sono caratteristiche che è bene tenere a mente quando si si acquista uno zaino da escursionismo, variano soprattutto in base all’utilizzo che dovrete farne, infatti queste misurano la capienza effettiva del vostro zaino.
Se avete in mente di fare delle escursioni lunghe più di un giorno, dovete sicuramente pensare ad uno zaino che riesca a contenere tutto ciò che vi sarà necessario portare e vi servirà uno zainetto da montagna ben capiente.
Visto che siamo andati sull’argomento, apro una piccola parentesi; se siete già esperti di passeggiate in montagna benissimo, altrimenti vi consiglio di leggere la nostra guida; Come camminare in montagna in tutta sicurezza, prima di partire.
Inoltre portate sempre con voi una bussola, ma siate pronti a qualsiasi evenienza, quindi leggete questo articolo Come orientarsi senza la bussola, quando si decide di addentrarci nella natura dobbiamo mettere in conto che qualcosa possa andare storto.
Tornando a noi, prima di decidere quale zaino da trekking acquistare, fate delle prove con le vostre attrezzature, pensando se potrebbero stare al suo interno
Non scegliete mai zaini il cui peso risulta eccessivo per la vostra corporatura e tenete in mente che dovrete portarlo a lungo sulle spalle.
Per non ritrovarsi a faticare eccessivamente, ricordate che uno zaino trekking pieno, non deve mai superare, come peso, il 20% del vostro! Quindi se pesate 100 kg il peso del vostri zainetti tecnici, non dovrà superare i 20 kg.
Il materiale di cui sono fatti gli zainetti da montagna
Questa, è una caratteristica che in realtà viene molto spesso sottovalutata, soprattutto da chi non è molto esperto o alle prime armi.
Questo fattore tuttavia avrà un’importanza fondamentale nel momento in cui indosserete lo zaino e farete i conti con la sua effettiva comodità, specialmente in alcune stagioni.
È fondamentale sceglierne uno che abbia lo schienale traspirante, ma a seconda del tipo di escursioni che vi piace fare, lo zaino da trekking potrebbe servirvi impermeabile, per proteggere il contenuto, o di tessuto ultraleggero. Insomma, anche per questa scelta serve fare le dovute considerazioni.
L’ergonomia o comodità complessiva degli zaini Trekking
Probabilmente è la caratteristica su cui la maggior parte delle persone è più indecisa e ha più da pensare.
Della categoria fanno parte molti pezzi dello zaino, come le cinghie, le chiusure intorno alla vita, le spalliere regolabili e altro; tutto per rendere il trekking con lo zaino, il più comodo possibile.
Ovviamente più il percorso delle escursioni si allunga e più lo zaino dovrà essere comodo dato che dovrete portarlo addosso per più ore.
Per scegliere bene ricordate di tenere a mente le vostre caratteristiche fisiche, non scegliete mai in base all’estetica ma in base all’effettiva adattabilità al vostro corpo, ne va della vostra salute.
L’adattabilità al tipo di escursione
Forse non è la caratteristica più importante quando si scelgono gli zainetti da montagna, ma è ugualmente fondamentale specialmente se non siete professionisti o se siete alle prime armi e avete intenzione di comprare degli zaini che possano andar bene per diversi tipi di escursioni.
Non sarà possibile averne uno che vada bene per tutte le escursioni, ma alcuni modelli vi permetteranno certamente di avere esperienze più ampie, con il vostro zaino preferito sempre in spalla.
Scegliete quindi in base ai luoghi da visitare, al clima, ai pesi e ai percorsi; tenete a mente le vostre personali esigenze e di nessun altro.
Il rapporto qualità/prezzo
Questa infine, è la caratteristica che molti guardano per prima, però attenzione, perché c’è di mezzo la salute e la comodità in uno sport che tutto sommato può essere anche abbastanza faticoso.
Non lasciatevi mai convincere da super sconti o comunque da prezzi bassi quando non siete sicuri della qualità del prodotto o anche solo di una delle caratteristiche che vi ho appena descritto; rischiereste di spendere quei soldi risparmiati, in visite mediche, di certo molto meno piacevoli di escursioni e passeggiate.
Scegliete il vostro zaino da trekking tenendo a mente tutto questo e andrete sul sicuro, di seguito ve ne elenco alcuni delle migliori marche sul mercato.
Zainetti da montagna: le migliori marche
Abito in un paese in mezzo alle Alpi Apuane, tra le cime del Monte Sagro e del pizzo D’uccello. Gli zainetti da montagna che consiglio li ho testati personalmente e posso testimoniarne la qualità, ma ovviamente voi dovete scegliere in base alle vostre esigenze.
Molti modelli sono di una misura media (quindi circa 30 lt di volume), in modo da poter anche comparare tra i diversi prezzi che per comodità ho diviso in una fascia alta, una media e una bassa; le altre caratteristiche variano, perciò scegliete quello che più fa per voi.
Zaino Deuter
Questa marca è una delle migliori e anche una tra le più conosciute nell’ambiente delle escursioni.
Produce zaini per tutti i gusti, per principianti ed esperti, uomini, donne e bambini e molti sono anche abbordabili come prezzo, mantenendo la qualità alla giusta misura.
Deuter Rise 34 lt
Questo, di fascia alta, è uno dei migliori zainetti da montagna che abbia mai provato, molto comodo e con un’ergonomia adatta sia a uomini che donne.
Ha cinghie di sicurezza molto robuste ed è anche dotato di porta casco e bastoni per chi pratica lo sci o lo snowboard in alta montagna. Schienale tecnico e sistema per bere senza dover rimuovere lo zaino.
Deuter Zaino Trail 30 lt
Questo zaino di fascia media è molto robusto e offre una distribuzione del carino ottimale e un pieno controllo del peso sulle spalle, il che facilita di molto i movimenti; consigliato a chi è un po’ meno agile.
Si tratta di uno zaino ottimo soprattutto per i percorsi ad alta intensità, ma che può sicuramente essere adattato ad altri scopi.
Deuter AC Lite 32 lt
Questo zaino di fascia bassa è un ottimo compromesso per chi non vuole spendere troppo, poiché offre comodità insieme a materiali leggeri e di qualità.
Certo rimane adatto più che altro ad escursioni di media durata, ma tutto sommato un ottimo zaino anche per chi si è appena approcciato a questo splendido mondo.
Mountaintop zaini
Altra marca molto conosciuta nel mondo dell’escursionismo, produttrice di zaini di qualità leggermente inferiore a quelli di Deuter e meno tecnici, per questo motivo più adatti a chi deve farne un uso più ricreativo o più breve e ha meno esigenze.
Gli zainetti da montagna Mountaintop hanno anche meno differenze a livello di prezzo.
Mountaintop zaino trekking outdoor multifunzione 35 lt
Questo zaino di fascia alta è il modello più versatile che ho provato, si adatta molto bene a situazioni di campeggio, escursione, passeggiata, ciaspolata, etc.
Ha lo schienale rigido, le cinghie regolabili, la doppia cinghia in vita e il petto anti scivolamento.
La sua ergonomia si adatta sia a uomini che a donne ed è leggero.
Mountaintop zaino trekking multifunzione 35 lt
Questo zaino di fascia media differisce leggermente dal modello precedente per i materiali di cui è fatto.
Meno resistente all’acqua e agli strappi del precedente, anche se dimostra una resistenza generale durante le escursioni e una durabilità nel tempo tranquillamente equiparabili al modello più costoso.
Anche questo modello è multifunzione e adattabile a moltissime attività da svolgere all’aperto.
Mountaintop zaino trekking 35 lt
Questo zaino di fascia bassa è probabilmente il più conveniente in merito al rapporto tra qualità e prezzo di questa marca.
Anch’esso è infatti multifunzione e presenta lo stesso grado di impermeabilità e bene o male gli stessi materiali dei due precedenti.
Si adatta a molte attività ed è leggero e confortevole, l’ho indossato anche per parecchie ore consecutive senza mai risentirne.
È spazioso e permette di installare un sistema per portare fuori le bevande e berle senza toglierlo dalle spalle.
Rispetto agli altri si può anche scegliere di molti colori diversi.
Zaino trekking Osprey
Questa marca Americana non è conosciutissima, ma offre zaini davvero di qualità, molto tecnici e con design originali, anche molto piacevoli esteticamente parlando.
Risulta leggermente più costosa delle precedenti, ma in rapporto alla qualità sono prezzi decisamente giusti e onesti.
Osprey Exos 38 lt
Questo zaino di fascia alta è uno tra i più costosi che abbia acquistato, ma la sua qualità è davvero ottima, quasi eccellente a dire la verità.
L’ho utilizzato in molti tipi di escursioni diverse e quelle dove generalmente mi ha servito meglio sono state quelle in alta montagna o i cammini più lunghi, dove la comodità unita alla grande capienza gli hanno permesso di battere molti altri modelli.
Si adatta sia a uomini che a donne poiché in fase di acquisto si può scegliere la taglia desiderata, da calcolare in base all’altezza e alla conformazione del proprio corpo.
Osprey Stratos 34 lt
Questo zaino di fascia media è uno zaino davvero molto tecnico, anche se all’apparenza può sembrare uno zaino qualsiasi.
L’ho utilizzato in gite brevi e lunghe in molte diverse condizioni atmosferiche e posso dire che è confortevole, durevole, robusto, leggero, regolabile e con parapioggia integrato.
Può essere adattato sia a uomini che a donne; è davvero ottimo e per tutti i gusti, non c’è che dire.
Osprey Farpoint 40 lt
Questo zaino di fascia bassa è l’ideale per chi desidera uno zaino da usare nel quotidiano, ma che sia comodo e facilmente adattabile a situazioni di outdoor come campeggio oppure escursione.
Il suo design è molto piacevole e può anche essere definito zaino da viaggio infatti l’ho utilizzato principalmente per i viaggi, non necessariamente escursionistici, ma l’ho poi convertito all’occasione in un perfetto zaino da trekking.
Per le sue dimensioni non è certo adatto a lunghe escursioni, ma è molto comodo da indossare e con un’ottima distribuzione del peso, anche grazie alle numerose cinghie per stabilizzazione del carico.
Zaino da trekking Ferrino
Questa marca del tutto Made in Italy produce degli zaini interessanti come rapporto qualità/prezzo, piacevoli come design e abbastanza tecnici e comodi.
Si sta facendo conoscere e apprezzare nell’ambiente da qualche tempo, anche se è ancora in fase di crescita e ha spazio per migliorare.
Ferrino Triolet 32 +5 lt
Questo zaino di fascia alta è molto versatile e adatto a praticamente ogni situazione in cui ci si può trovare durante un’escursione.
I suoi punti di forza sono i numerosi spazi porta oggetti di cui dispone e una grande stabilità del carico che permette movimenti ampi e agili.
È spazioso e adattabile sia a uomini che donne, anche se con tutti gli optional di cui dispone risulta leggermente pesante già da vuoto.
Ferrino Finisterre 28 lt
Questo zaino di fascia media è probabilmente il modello più famoso di questa marca. Ha sicuramente meno optional del precedente, ma la sua comodità è perfettamente identica.
Molto funzionale ed ergonomico, adatto a uomini e donne, ma comunque di poco più pesante di altri modelli simili di altre marche.
A mio parere però la cura e la qualità della produzione di questa marca sono molto più alte e con un prezzo ragionevolmente contenuto. Ottimo per qualsiasi tipo di escursione.
Ferrino Alta Via 35 lt
Questo zaino da montagna di fascia bassa ha una struttura particolare rispetto ad altri zaini da trekking.
Questa può risultare comoda per chi ama portare il peso in maniera piuttosto centrale, ovvero quasi tutto nel sacco principale di questo zaino composto appunto da quest’ultimo e da due sacche laterali.
Può non essere adatto a chi trova scomodo dover svuotare tutto lo zaino per raggiungere il fondo. Adatto a uomini e donne.
Conclusione
Spero che questo articolo guida sugli zainetti per montagna, vi sia stato utile e siate riusciti a scegliere lo zainetto da trekking giusto per le vostre esigenze.
Se così è stato, scrivete nei commenti quale modello avete scelto, anche se non era tra quelli consigliati da noi.
Aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ringraziarci dei consigli dispensati.
Bene, adesso che lo avete comprato, leggete la nostra guida su cosa mettere nello zaino da trekking.