Il noto social di messaggistica di proprietà di Facebook ha presentato un modo col il quale fornire informazioni veritiere sul tema Coronavirus e molti strumenti per restare in contatto con i problemi provocati da questa epidemia.
Basta collegarsi al portale “coronavirus Information Hub” creato in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Unicef e al Programma per le Nazioni Unite per lo sviluppo, e diretto a tutte le autorità locali, ai centri per l’educazione, operatori sanitari, ONG e aziende offrendo loro link a argomenti utili e attendibili sul Coronavirus.
Offre inoltre indicazioni su come potersi tenere in contatto in questo momento delicato in cui le persone stanno a casa e quindi le interazioni umane sono ridotte al minimo.
Per esempio usare al massimo le funzioni di WhatsApp, come videochiamate per comunicare con anziani, compiti inviati sulle chat a gli studenti, medicine ordinate postando ricette via messaggio.)
WhatsApp contro le fake news
Incentivato dal fatto che il suo più grande rivale Telegram, ha pochi giorni fa, superato i due miliardi di utenti attivi al giorno, cerca in tutti i modi di migliorarsi, anticipando tutte le probabili mosse dell’altro colosso.
WhatsApp infatti starebbe per introdurre una nuova finzione, pensando a un potenziamento della funzione anti spam segnalando con una freccia doppia i messaggi con un elevato indice di condivisione.
Introdurrebbe quindi un’icona a forma di lente di ingrandimento cliccando sulla quale partirebbe una ricerca automatica su Google atta a capire se la notizia è veritiera oppure una fake.
Speriamo che questa modifica venga introdotta al più presto e che magari venga estesa anche a Facebook, la mala informazione è sempre dietro l’angolo, e sempre ,ma oggi ancora di più, minaccia la nostra sicurezza.