I visori VR non sono ancora entrati nelle case di tutti, ma negli ultimi tempi, questo mondo, sta accellerando la sua espansione poiché la tecnologia avanza e il virtuale sta diventando una possibilità sempre più concreta.
La realtà virtuale infatti si sta facendo strada in tanti settori: cinema, videogiochi, addirittura stanno nascendo interi mondi virtuali come per esempio Earth2 o Decentraland, dove in futuro si potrà interagire con gli altri utenti in vari modi, tra cui il più innovativo: fare business e affari di ogni genere.
Migliori visori VR
Visti i 4 tipi di visori che esistono possiamo fare subito una distinzione, poiché dei visori VR STANDALONE esistono pochi modelli e di quelli per CONSOLE al momento esiste soltanto quello di PlayStation.
I più economici sono sicuramente i visori VR per smartphone, ma seppur offrono una valida esperienza di realtà virtuale, non è completa e immersiva quanto quella degli altri visori VR.
I visori per PC sono numerosi, soltanto alcuni di questi però risultano essere un passo avanti rispetto a quelli per smartphone, ma sono già di per sé più costosi e poi richiedono il possesso di un PC molto potente.
Vediamo quali sono i migliori visori VR in questo momento:
I prodotti che riporterò qua di seguito, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.
Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.
Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona.
PlayStation VRvisore VR per CONSOLE.
Questo è sicuramente uno tra i visori migliori attualmente esistenti sul mercato, nonostante ci sia già da qualche anno, ed è anche l’unico per quanto riguarda il gaming su console.
Non è adatto a nessun altro tipo di utilizzo, ma l’esperienza di realtà virtuale che offre è molto completa e divertente.
In questo pacchetto è venduto insieme alla PlayStation camera, un sensore necessario per il funzionamente del VR e dei controller. Il prezzo è alto, ma in linea con l’offerta unica che propone.
Per utilizzare al meglio questo visore VR durante i giochi è praticamente indispensabile possedere i controller di movimento PlayStation Move. Essi permettono di interagire con l’ambiente circostante ed eseguire ogni genere di azione durante il gioco.
Oculus META QUEST 2, VR STANDALONE
Viene proposto in 2 versioni, una con più memoria per salvare i dati delle vostre avventure e l’altra con un po’ meno memoria; il prezzo è ottimo data la qualità e l’unicità della tecnologia.
Questo visore VR è il sistema tutto in uno che permette di vivere la VR liberamente. La batteria integrata, il processore ultrarapido e il display ad alta risoluzione contribuiscono a un’esperienza fluida; l’audio posizionale 3D e il feedback tattile rendono l’esperienza veramente unica.
Grazie al visore si possono incontrare persone, creare gruppi e comunità con persone con interessi in comune da tutto il mondo.
Partecipa a missioni, rivoluziona il tuo regime di allenamento o collabora con colleghi in spazi di lavoro innovativi. Non c’è limite alle potenzialità di questa fantastica tecnologia.
Oculos GO, VR STANDALONE
Questo visore VR è stato il primo a funzionare senza fili e senza una connessione al PC. Le sue prestazioni sono impressionanti, ancora attuali e performanti con i prodotti VR che ci sono sul mercato, ma probabilmente il prezzo è un po’ troppo alto per la qualità che è stata di recente aggiornata e superata anche dalla sua stessa casa produttrice.
Pimax Vision 8K o 5K, VR per PC.
Questi visori VR per PC sono attualmente i migliori in assoluto sul mercato. Disponibili in 2 versioni, una con risoluzione 8K, che potrebbe essere esagerata visti i prodotti attualmente disponibili sul mercato, e una con 5K che forse vista anche la differenza di prezzo è accettabile per chi ha budget ridotto ma comunque voglia di un’esperienza entusiasmante. Richiedono prestazioni PC molto elevate.
HTC Vive Pro 2, per PC.
Questo visore VR ha ottima grafica e buone prestazioni, uno dei migliori sul mercato se valutato per le sue caratteristiche in linea generale.
Richiede una certa manualità ed esperienza per settare il PC nel modo giusto e ottimizzare il visore, oltre a prestazioni molto elevate.
Confezione completa di tutto ciò che serve per iniziare o solamente visore VR.
Samsung Gear VR, per SMARTPHONE
Questo visore VR è di una nota marca produttrice di telefoni ed è certamente uno dei migliori sul mercato.
Il problema è che rimane compatibile solo con telefoni Samsung e nemmeno con tutti i modelli.
Per le sue prestazioni vale comunque la pena inserirlo nella lista, in caso abbiate un Samsung non dovrete pensare a quale altro modello acquistare.
FIYAPOO visore VR per SMARTPHONE
Questo visore VR è compatibile con tutti i modelli di telefono, sia Android che IOS, nei quali lo schermo raggiunge al massimo i 6 pollici.
Maggiore è la risoluzione dello schermo del telefono e del prodotto utilizzato e maggiore sarà la nitidezza di questo visore che per il suo prezzo è un prodotto veramente eccellente.
SHINECON visore VR per SMARTPHONE.
Questo visore VR è un buon compromesso se disponete di un budget piuttosto basso e può essere un buon punto di partenza per testare se la realtà virtuale fa per voi.
Le prestazioni sono decenti, il prezzo è conveniente e si adatta a tutti i tipi di smartphone il primo entro i 6 pollici, il secondo entro i 6.5 pollici.
Visori VR: come funzionano?
I visori VR riescono ad aumentare la percezione della realtà lavorando sui sensi umani in modi particolari.
Le tecnologie che permettono questo si chiamano Head Tracking e Hand Tracking, si basano su accellerometri e altri sensori che si abbinano al software grafico del visore VR e, al momento, ne esistono 2 tipi differenti:
- la prima traccia esclusivamente i movimenti della testa
- la seconda invece rileva i movimenti della testa ma anche i movimenti del corpo nell’ambiente circostante.
All’interno della realtà virtuale ci si può quindi muovere, cambiare posizione, osservare i dintorni, in modo da immergerci completamente dimenticando ciò che c’è fuori. Inoltre grazie ad altri strumenti posizionati sul visore, ad esempio le fotocamere, o esterni, ad esempio i controller, possiamo anche interagire con il mondo che vediamo davanti ai nostri occhi.
Nello specifico per i visori VR una delle componenti più importanti da ricercare è il display, o meglio la sua risoluzione, perché più questa è alta e migliore sarà l’esperienza.
Ovviamente con un’alta risoluzione di display servirà anche un’alta potenza di calcolo della tecnologia che andrà a gestire il visore VR.
Differenza tra VR e AR
Questa piccola differenza è importante per capire meglio di cosa parliamo. La VR (virtual reality) è un mondo fittizio creato dall’uomo che però risulta veritiero al cervello umano a patto che si indossi un visore VR.
La AR (augmented reality) è invece una realtà che si sovrappone e aggiunge oggetti alla realtà già esistente e visibile a occhio nudo. Questo tipo di realtà si può creare con diversi metodi, tra cui anche alcune applicazioni per smartphone, ed ha scopi e usi completamente diversi rispetto alla VR.
Ad esempio possono usarla gli arredatori di interni per mostrare ai clienti come starebbero gli arredi all’interno di una stanza.
Tipi di Visori VR
Esistono 4 tipi diversi di visori VR ognuno ha delle caratteristiche diverse e si abbina ad una piattaforma diversa:
- Visore VR STANDALONE, sono visori 3D totalmente autonomi, con il proprio sistema operativo e dispongono di una memoria interna da utilizzare. Non è necessario abbinarli e collegarli ad altri sistemi (PC console e smartphone) per farli funzionare, sono quindi molto diversi e unici rispetto a quelli delle altre categorie. Al momento esiste una sola azienda al mondo che li produce ed è Oculus di proprietà Meta (Facebook, Instagram, etc)
- Visore VR PC, sono visori che funzionano unicamente abbinati ai computer, al momento tutti i modelli esistenti si collegano via cavo, non esistono ancora modelli wireless. Non serve nulla di particolare oltre il cavo per far funzionare il visore 3D, una volta collegato si comporta come un monitor indossabile, tuttavia per il funzionamento servono PC dalle prestazioni abbastanza elevate.
- Visore VR CONSOLE, sono visori che funzionano abbinati alle console di gioco. PlayStation è stata la prima azienda a buttarsi nel mondo VR e per un po’ è rimasta anche l’unica. L’unico visore VR per Playstation disponibile richiede dunque il possesso di PlayStation 4 anche se ci sono delle voci che sia in lavorazione un nuovo visore per la nuova PlayStation 5. Al momento chi possiede una PS5 può richiedere un adattatore gratuito sul sito di SONY per poter far funzionare il VR anche sulla nuova console, tuttavia i giochi rimangono sempre quelli di PS4 e funzioneranno soltanto quelli che sono stati resi compatibili con PS5. Negli anni a seguire NINTENDO si è unita al mondo VR con un visore, per la sua console portatile SWITCH, che però è completamente diverso da quello SONY e al momento non è reperibile sul mercato.
- Visore VR SMARTPHONE, sono visori che funzionano in abbinamento con gli smartphone, tuttavia rispetto agli altri visori, non si collegano effettivamente al dispositivo, piuttosto ne aumentano la capacità. Lo smartphone infatti va inserito all’interno di questi visori per poter fare l’esperienza di realtà virtuale e poter vedere i contenuti (che devono essere di tipo adatto).
Conclusione
Spero che questa guida sui migliori visori VR sia riuscita a chiarire tutti i vostri dubbi e quindi che siate sìriusciti a trovare quello giusto per le vostre esigienze.
La tecnologia fa passi da gigante e vi assicuro che questo sarà il futuro, quindi se ve ne state interessando, andate nella direzione giusta.
Se il post vi è piaciuto, aiutateci a crescere condividendolo sui social.