Sei stufo della solita TV e hai spazio per un proiettore? Beh cosa aspetti a acquistarne uno? Ah! Forse non sai che caratteristiche debba avere e ne cercavi uno con un buon rapporto qualità prezzo? Non ti preoccupare oggi vedremo quali sono i migliori videoproiettori 4k in commercio!
Se avrai voglia di leggere con attenzione questo articolo, ti prometto che alla fine saprai districarti agevolmente nel mondo dei proiettori 4k
Mettiamoci dunque al lavoro per scoprire come scegliere un videoproiettore che si rispetti e che possa offrirti un’esperienza quasi cinematografica.
Videoproiettori 4k: caratteristiche
Queste che sto per elencarvi, sono caratteristiche generali per ogni proiettore, e per questo anche per i videoproiettori 4 k.
Luminosità
Questa è importantissima per la scelta, perché indica la quantità di luce che un videoproiettore proietta sullo schermo.
L’unita di misura della luminosità è l’ANSI Lumen e 1 è uguale alla luce emessa da una candela, quindi più sarà alto questo valore, migliore sarà la capacità del proiettore di trasmettere immagini visibili anche in ambienti non del tutto bui.
Importantissimo sarà dunque valutare l’ambiente dove verrà usato lo strumento, tenete conto che se non vorrete oscurare completamente casa vostra anche di giorno, dovrete acquistare un proiettore che abbia almeno 2500 Lumen.
Se invece lo userete in una sala adibita per esempio all’home cinema, allora potrete optare anche per un videoproiettore con 1000/1500 Lumen.
Peso e dimensioni
Le dimensioni non vanno ad incidere tanto sulle prestazioni, quanto sulla comodità di trasporto.
Se sei una persona che viaggia molto per lavoro e deve spesso fare presentazioni con questo strumento, allora ti consiglio un proiettore di dimensioni e peso contenuti.
Se invece ha intenzione di piazzarlo nella tua sala e li lasciarlo per molto tempo, allora non badare a queste caratteristiche.
Contrasto
Il rapporto di contrasto è un’altra caratteristica molto importante, si esprime con un rapporto numerico es. 2000:1 e più è alto e migliore sarà la capacità del proiettore di distinguere le zone scure da quelle chiare, la profondità dei neri le tonalità e le sfumature cromatiche.
Lampada e durata
La lampada può essere sostituibile oppure no, la sua durata si misura in ore, ma non preoccupatevi, di solito un proiettore che si rispetti non scende sotto le 10.000 ore, che tradotte in anni, potrebbero essere anche decine, a seconda di quanto utilizzerete lo strumento.
Distanza di proiezione
Questa è una caratteristica alla quale dovrete prestare particolare attenzione, come abbiamo già detto prima, la valutazione dell’ambiente in cui dovrete usare il proiettore è importantissima.
Quindi controllare la distanza tra il proiettore e lo schermo è una cosa da fare prima dell’acquisto, dopo potrete decidere qual è il migliore per le vostre esigenze.
Alcuni videoproiettori hanno bisogno di 3 metri di distanza dallo schermo per proiettare immagine nitide di 2 metri, altri necessitano anche di 4 o 5 metri, chiaramente non è il caso dei proiettori che troverete in questa guida.
Connessioni disponibili
Importante è sapere a cosa vuoi connettere un proiettore, se a una telecamera, o a una console oppure ancora ad un telefonino, quindi prima dell’acquisto controlla tutti i tipi di connessioni che ti permetterà di fare.
Rumore
Ultima ma non per importanza è la rumorosità; i proiettori, per il loro raffreddamento usano una ventola che a seconda della tecnologia usata, emetterà più o meno rumore.
In un proiettore che si rispetti questa dovrà essere pari o inferiore a 30 dB.
Tipo di Display
Dobbiamo fare infine una distinzione tra display LCD e DPL per capire meglio quale proiettore scegliere.
- LCD : questa tecnologia si basa su di un prisma cubico che monta sulle sue tre facce, pannelli LCD di diversi colori, rosso, blu e verde. Praticamente i raggi che provengono dai singoli pannelli RGB vengono ricomposti in un unico fascio di luce dal prisma.
- DPL : Il fascio di luce emesso dalla lampada, viene riflesso da tantissimi piccoli specchi contenuti in un chip ottico chiamato DMD. Anche questo chip produce un fascio di luce che si somma a quello emesso dalla lampada. I colori vengono forniti da una ruota posizionata tra il chip e l’obbiettivo in modo da far apparire l’immagine desiderata.
La tecnologia DLP è più adatta a chi ricerca proiezioni con una bella differenza di luminosità tra bianco e nero e un buon contrato del colore.
La tecnologia LCD invece è più adatta a chi ricerca una migliore intensità di luce e una eccellente saturazione dei colori.
Migliori videoproiettori 4k in commercio
Oggi come già accennato parleremo solamente dei videoproiettori di ultimissima generazione, con una risoluzione:
- di 4096×2160 pixel, nata in ambito cinematografico
- di 3840×2160 pixel, nata in ambito televisivo
Entrambe molto valide per vedere Film, ma anche per riprodurre i giochi delle ultime e più potenti console.
Per semplificarvi la vita li dividerò in fasce di prezzo, dai più economici a quelli più costosi, ma in tutti avrete la costante sicurezza di acquistare videoproiettori 4k
Nell’articolo parlerò solo di proiettori che ho personalmente acquistato o che ho avuto la possibilità di provare.
Migliori videoproiettori 4k sotto le 1000 euro
AAXA Proiettore LED
• Luminosità: 1500 lumen
• Dimensioni e peso: 8.3 x 7.2 x 2.4 cm; 1.72 Kg
• Contrasto: 10000:1
• Tipo display: LED; DLP
• Risoluzione: 3840 x 2160
• Rumorosità: quanti decibel ha non lo so ma è rumoroso, per raffreddarlo è provvisto di 3 ventole
• Connessioni: USB, HDMI, Dual HDMI
• Distanza minima dallo schermo: 3,5 m
Questo è l’unico che menziono perché è uno dei pochi che ho potuto provare sotto 1000 euro in 4k ma devo dire che fa il suo lavoro, se devo dire scalda un poco e la lucina blu che rivela che è acceso è un po’ fastidiosa, ho dovuto coprirla con un pezzetto di nastro adesivo.
Ha due autoparlanti che mi hanno stupito, molto meglio di alcuni modelli che costano decisamente di più.
Per il colore non è il massimo.
Migliori videoproiettori 4k sotto le 1500 euro
Ben Q TK800M
• Luminosità: 3000 lumen
• Dimensioni e peso: 35 x 13 x 28 cm; 4.2 Kg
• Contrasto: 10000:1
• Tipo display: DLP
• Risoluzione: 3840 x 2160
• Rumorosità: 29 dB
• Connessioni: VGA, USB, HDMI, Mini USB
• Distanza minima dallo schermo: 3,3 m
Interessante la possibilità di scegliere una modalità dedicata al calcio e allo sport e la correzione trapezoidale verticale automatica.
Optoma UHD42
• Luminosità: 3400 lumen
• Dimensioni e peso: 10 x 10 x 10 cm; 2.7 Kg
• Contrasto: 500000:1
• Tipo display: DLP
• Risoluzione: 3840 x 2160
• Rumorosità: 26 dB
• Connessioni: VGA, USB, HDMI
• Distanza minima dallo schermo: 3 m
Questo videoproiettore è molto bello e funziona bene, lo sto usando tuttora, e con i giochi è la fine del mondo, inoltre sto sfruttando la potenza di un impianto audio dedicato, l’ho piazzato di sotto in taverna, e quando posso mi metto sul divano, per giocare o guardare un film.
Devo dire che ho avuto qualche problemino nel settare illuminazione e colori, ma con l’aiuto di un amico sono riuscito a fare un buon lavoro.
Migliori videoproiettori 4k sotto i 3000 euro
LG BU50NST
• Luminosità: 5000 lumen
• Dimensioni e peso: 29 x 37 x 15.7 cm; 9,7 kg
• Contrasto: 3.000.000:1
• Tipo display: DLP
• Risoluzione: 3840 x 2160
• Rumorosità: 29 dB, in modalità economica 26 dB
• Connessioni: USB, HDMI
• Distanza minima dallo schermo: 2,5 m
Questo modello l’ho provato per una recensione, si è comportato molto bene e devo dire che sono rimasto soddisfatto per la qualità delle immagini proposte.
Ho notato però che durante le scene più buie l’immagine rimane un po’ sbiadita, forse perché il fascio di luce è troppo potente.
Le casse audio non sono delle più potenti, ma io suggerisco sempre di non affidarsi all’apparato audio dei proiettori ma di optare per uno esterno.
Un’altra cosa che mi ha colpito, sono le dimensioni, abbastanza ingombranti.
Migliori proiettori 4k sotto i 4000 euro
Acer VL7860
• Luminosità: 3000 lumen
• Dimensioni e peso: 28.9 x 45.8 x 15.7 cm; 8,5 kg
• Contrasto: 1.500.000:1
• Tipo display: DLP
• Risoluzione: 3840 x 2160
• Rumorosità: 25 dB (quasi non si sente)
• Connessioni: VGA, USB, HDMI
• Distanza minima dallo schermo: 2,5 m
Lo ha acquistato mio zio e per un certo periodo di tempo ero sempre in casa sua, diciamo che mi ero trasferito da lui (abita al piano di sopra).
Con questo proiettore entriamo in un altro mondo, senza nulla togliere a i modelli di cui ho parlato in precedenza, questo ha una marcia in più.
Mio zio mi ha spiegato che la differenza sostanziale sta nelle tecnologie usate per la riproduzione dei colori e delle scene ad alta velocità.
Inoltre mi ha detto che per i settaggi ha potuto parlare con un tecnico dedicato e quindi è stato enormemente aiutato.
Proiettori oltre le 5000 euro
Sony VPL-VW570ES
• Luminosità: 1800 lumen
• Dimensioni e peso: 49.6 x 46.4 x 20.5 cm; 14 kg
• Contrasto: 35000:1
• Tipo display: LCoS
• Risoluzione: 4096×2160
• Rumorosità:
• Connessioni: USB, HDMI
Non l’ho mai provato, vi dico la verità, lo menziono perché è uno dei pochi che ha una risoluzione di 4096×2160.
E’ l’unico ad avere una tecnologia display LCoS (Liquid Crystal on Silicon), diamo che è un mix delle precedenti tecnologie menzionate.
Praticamente la luce viene proiettata e riflessa da un chip come per la tecnologia DPL, ma i colori non vengono creati attraverso la ruota ma da micro pannelli a cristalli liquidi come per il sistema LCD.
Anche questo proiettore 4k è studiato per l’home cinema infatti ha solo 1800 lumen.
Conclusione
Spero che questa guida all’acquisto di videoproiettori 4k vi sia stata utile per scegliere quello migliore per voi.
Se così è stato, fateci sapere quale avete acquistato, commentando questo post e aiutateci a crescere condividendolo sui social.