Ventilatore a colonnina: come scegliere il migliore

0
272

Con l’arrivo dei primi sprazzi di sole primaverile quella deliziosa sensazione di calore ci fa ricordare che sta per arrivare il caldo, quindi c’è bisogno di correre ai ripari con le varie soluzioni di raffrescamento. Le soluzioni di commercio sono tante, di vario prezzo e complessità tecnica, ognuna delle quali deve tener conto di molti fattori. Ma ti sei chiesto perché il ventilatore a colonnina è tanto diffuso?

In questo articolo voglio guidarti nella scelta del migliore ventilatore a colonnina per evitare di farti cogliere impreparato dalle alte temperature, aiutandoti nella scelta secondo criteri oggettivi.

Partirò parlando delle caratteristiche fondamentali che deve avere per essere sia potente che silenziosissimo, e poi passerò ad elencarvi i tre modelli, tra quelli che ho avuto la possibilità di testare, che secondo me sono i migliori in commercio in questo momento.

Ventilatore a colonnina

Come scegliere il ventilatore a colonnina

Rumorosità

Il ventilatore a colonnina si differenzia dai più tradizionali ventilatori da tavolo per il suo differente meccanismo di funzionamento: non ci sono grandi eliche estreme come i ventilatori tradizionali, ma l’aria viene mossa da ingranaggi interni con alette che la diffondono attraverso le feritoie della colonnina.

La rumorosità di questi ventilatori può andare da 40 a 65 dB, che può essere anche molto fastidioso ad esempio durante il lavoro oppure mentre dormi. Tuttavia, proprio alcuni modelli di ventilatore a colonnina sono dotati di un sistema di riduzione del rumore che quelli tradizionali su supporto non hanno.

Consumo

Un ventilatore a colonnina è una delle migliori opzioni di raffreddamento disponibili nella stagione calda. Se ti trovi a soffrire di caldo estremo durante i mesi estivi, una delle migliori soluzioni è un ventilatore a colonnina di alta qualità. Questo tipo di ventole presentano una costruzione unica che consente una più ampia copertura della circolazione dell’aria.

Consuma decisamente molto meno dei condizionatori d’aria, ma considero fondamentale trovare un equilibrio tra la potenza di un ventilatore a colonnina, la sua capacità di raffreddamento e l’efficienza energetica.

Tieni presente che la potenza non influisce sulla rumorosità, ma è indicativa di quanto il ventilatore a colonnina possa reggere un’alta velocità delle alette, per una maggiore capacità di movimentare l’aria.

Design

Il ventilatore a colonnina è decisamente meno ingombrante dei classici ventilatori, in più, la tipica forma a colonna che contraddistingue questa categoria, si presta ad essere un vero e proprio elemento di arredo.

Proprio le colonnine si adattano agli arredamenti moderni, con la linearità che le contraddistingue. L’offerta di ventilatori a colonnina è davvero ampia, costruiti con materiali lucidi e opachi, di differenti altezze e linee geometriche per adattarsi al contesto secondo i tuoi gusti.

Facilità di montaggio e il peso

Se lo vuoi mettere in cantina durante i periodi freddi o lo vuoi usare per altri ambienti, allora è utile scegliere un modello di ventilatore a colonnina composta da pochi pezzi per un facile assemblaggio e che siano leggeri.

Optional

Per una migliore distribuzione del flusso d’aria può essere davvero utile scegliere un ventilatore oscillante, in particolar modo se l’ambiente da rinfrescare è abbastanza ampio.

E poi perché rinunciare al controllo a distanza? Infatti, svariati modelli di ventilatore a colonnina dispongono anche di telecomando, per regolare l’intensità del flusso d’aria e la sua oscillazione restando comodamente seduti sul divano.

È possibile anche orientarsi verso modelli che permettono di programmare l’orario di accensione e spegnimento, così da non dover tenere inutilmente acceso l’apparecchio anche quando non sei nella stanza per evitare che diventi un forno.

Migliore ventilatore a colonnina

Qua di seguito troverai quelli che secondo me, sono i migliori ventilatori oggi in commercio; tenendo sempre presente il rapporto qualità prezzo.

Partirò dal ventilatore più economico e salirò con il prezzo per aiutarti nella scelta del ventilatore verticale più adatto alle tue esigenze.

Ventilatore a colonnina sotto i 50 euro

Se proprio vuoi contenere le spese mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo, ti consiglio il Tristar VE-5999.

Ad un costo veramente contenuto hai un ventilatore a colonnina prestante, con una potenza di 45 Watt per offrirti un flusso d’aria di 1787.4 m³/h.

Si presenta  con una struttura elegante e moderna, nelle varianti bianco e nero. Dotato di comodo telecomando e timer, con chiari indicatori a LED.

Funzione timer: 7,5 ore

Rumorosità: 61,4 dB

Telecomando

Oscillante: 85°

Pregi

  • Design discreto e attuale
  • Facilissimo da montare
  • Telecomando per il controllo a distanza
  • Timer per programmare lo spegnimento
  • Rotazione di 85°
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo

Difetti

  • Rumorosità di 64 dB: buona per questa fascia di prezzo, ma non proprio silenzioso
  • Gli indicatori LED possono disturbare se hai il sonno molto leggero

Ventilatore a colonnina tra i 50 ed i 100 euro

Per una fascia di prezzo intermedia ti consiglio vivamente il ventilatore a colonnina Honeywell HO-5500RE4. Un elettrodomestico davvero potente, robusto e silenzioso.

Ti sto consigliando questo modello perché offre un potente influsso di aria ben distribuita grazie alla sua oscillazione, con un corpo costruito in alluminio alto 103,5 cm. Un apparecchio molto silenzioso ed efficiente.

Pregi

  • Design moderno ma non troppo essenziale
  • Comandi molto intuitivi
  • Telecomando per il controllo a distanza
  • Timer per programmare lo spegnimento
  • Rumorosità di soli 52 dB
  • Rotazione di 80°
  • Consuma solo 40 Watt

Difetti

  • L’ingombro e il peso non sono da sottovalutare se devi spostarlo spesso
  • il montaggio non è dei più semplici in commercio

Ventilatore a colonnina oltre i 100 euro

Ancora una volta investire pochi euro in più vale fa la differenza, per chi sceglie “Rowenta, per chi non si accontenta!”. Infatti, a fronte di una spesa giustifica sistema di poco più di 100 euro ti raccomando di scegliere il ventilatore a colonnina Rowenta VU6670 Eole Infinite.

Il prezzo è un po’ più alto dei precedenti, ma anche le caratteristiche sono nettamente migliori. Una struttura a colonnina di ingombro molto ridotto, con basso consumo e bassa rumorosità.

Questo ventilatore a colonnina si distingue nettamente per il numero di programmi di ventilazione che si possono impostare, oltre alla sua rotazione più che doppia rispetto agli altri modelli provati; questo significa una distribuzione dell’aria davvero eccellente.

Pregi

  • Design slanciato dalle linee moderne ed eleganti
  • Rotazione di 180°
  • Ingombro e peso molto ridotti
  • Rumorosità di soli 35 dB
  • Telecomando per il controllo a distanza, con 4 programmi selezionabili
  • Regolazione automatica della potenza di diffusione
  • Timer per programmare lo spegnimento fino a 8 ore
  • Consumo di sole 40 Watt

Difetti

  • Disponibile solo in nero

Conclusione

Spero che siate riusciti a trovare il ventilatore a colonnina che stavate cercando proprio grazie alle dritte che vi abbiamo suggerito.

Se così è stato fateci sapere quale modello avete scelto commentando l’articolo e aiutateci a crescere condividendolo sui social, sarà il vostro modo per ringraziarci dei consigli dispensati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui