Vene varicose, creme e 6 rimedi naturali efficaci.

0
2644

Le vene varicose sono una delle patologie più comuni che si sviluppano con l’avanzamento dell’età, e oggi, parleremo di rimedi e creme, e di come agiscano sulle vene!

Colpiscono in media una donna su tre e un uomo su cinque nell’arco della vita soprattutto a livello delle gambe.

Le vene varicose non sono nient’altro che le normali vene superficiali che con il tempo e un’alta pressione sanguigna perdono la loro elasticità e quindi tendono a dilatarsi.

Sono un problema fastidioso perché oltre al fatto estetico, causano un senso di pesantezza, prurito, bruciori e crampi alle gambe soprattutto d’estate, con il calore e di notte.

Vene varicose, creme e 6 rimedi naturali efficaci.

 

6 Rimedi naturali per le vene varicose e capillari

Ecco quindi una lista di consigli, rimedi e creme per le vene varicose da provare a casa per gestire al meglio questo disturbo e alleviare i sintomi.

  1. Fare esercizio fisico regolarmente

Non importa il tipo di esercizio, può essere anche solo una passeggiata a piedi o in bicicletta, oppure nuoto, yoga.

L’obiettivo è quello di far lavorare regolarmente i muscoli delle gambe in modo da migliorare la circolazione del sangue a livello delle vene varicose.

Inoltre l’esercizio fisico permette anche di ridurre la pressione arteriosa, che è una delle cause principali di formazione delle vene varicose.

2. Limitare il sale nella dieta

Gli alimenti ricchi di sale sono da evitare il più possibile. Dato che il sale richiama acqua, causa un aumento della ritenzione di liquidi all’interno del corpo aumentando la pressione sanguigna e peggiorando la condizione delle vene varicose.

3. Consumare alimenti ricchi di potassio

Cibi ricchi di potassio possono aiutare a diminuire l’accumulo di acqua e quindi ridurre i sintomi. Alcuni esempi di cibi utili contro le vene varicose:

  • Patate
  • Lenticchie
  • Fagioli bianchi
  • Salmone e Tonno
  • Verdure a foglia verde (lattuga, rucola, radicchio, bietola, spinaci)
  • Mandorle e pistacchi secchi (non salati!)

4. Evitare vestiti troppo stretti

Jeans e pantaloni stretti possono comprimere le vene e di conseguenza rallentare il flusso sanguigno, aggravando i sintomi di pesantezza a fine giornata tipici delle vene varicose.

5. Mantenere le gambe alzate

Per una questione di forza di gravità il sangue tende ad accumularsi nelle parti inferiori del corpo. È per questo motivo che le zone più colpite dalle vene varicose sono le gambe.

Quindi per agevolare il circolo venoso è importante mantenere le gambe elevate, idealmente alla stessa altezza del cuore.

È sufficiente appoggiare le gambe sopra uno sgabello nei momenti in cui si sta per molto tempo seduti, che sia durante il lavoro o durante il riposo.

Creme per le vene varicose

Mentre gli altri rimedi naturali menzionati sono degli accorgimenti da adottare regolarmente che nel tempo possono aiutare a convivere meglio con questa patologia, le creme per le vene varicose sono uno dei rimedi naturali più efficaci per ridurre rapidamente i sintomi di gonfiore, pesantezza, calore e prurito.

Inoltre permettono di ridurre le dimensioni, migliorando il senso estetico rappresentando quindi, la soluzione ideale per chi ha bisogno di un rimedio naturale che agisce rapidamente.

Come funzionano le creme per le vene varicose e capillari?

Le creme per le vene varicose hanno principalmente una funzione idratante ma sono arricchite di sostanze naturali come vitamine e collagene.

L’idratazione della pelle è importantissima per far si che questa rimanga sempre morbida ma nello stesso tempo resistente

Le vitamine e altre proteine come il collagene invece aiutano a riparare e rendere più solide le pareti delle vene diminuendo lo stress ossidativo.Vene varicose, creme e 6 rimedi naturali efficaci.

La crema per le vene varicose va applicata con un leggero massaggio sulla zona interessata.

Anche il massaggio in sé, se eseguito correttamente contribuisce a migliorare la circolazione.

È importante evitare di premere con forza direttamente sopra le vene perché potrebbe danneggiare ulteriormente il tessuto già fragile.

Crema, Gel o Pomata per combattere le vene varicose?

Il funzionamento è lo stesso, che si tratti di una crema, una pomata o un gel per le vene varicose.
C’è da dire però che per quanto riguarda l’aspetto estetico è importante la scelta di un prodotto che venga assorbito in fretta dalla pelle, senza lasciare aloni bianchi sulle gambe e che dia risultati soddisfacenti immediati.

In questo senso, dopo averne comprate di differenti tipologie e marche per mia madre, possiamo dire che la migliore crema per le creme varicose è VariGo crema.

Questa crema naturale non solo ha una funzione idratante dovuta al Burro di karitè e Allontoina, ma fortifica anche la pelle superficiale grazie a estratti di semi d’uva e olio di buccia d’arancia ricco di vitamina C.

Vene varicose, creme e 6 rimedi naturali efficaci.

La camomilla e la Aloe vera hanno azione levigante rendendo la pelle più liscia mentre le Vitamine B3 ed E aiutano a prevenire ulteriori danni alle pareti dellevene fortificandole e riducendo lo stress ossidativo.

Va applicata due volte al giorno, e già in un paio di giorni si possono osservare i primi risultati sia per le vene varicose che per i capillari superficiali.

Un altra crema veramente efficace che donerà sollievo alle vostre gambe grazie alla sua formulazione ricca di ingredienti attivi è Nédema.

Questo gel vi aiuterà ad attenuare il senso di pesantezza e di affaticamento, favorendo la naturale riattivazione della circolazione.

Contiene:

  • Diosimina che favorisce il riassorbimento dei liquidi.
  • Escina Fitosoma  aumenterà la resistenza dei vasi capillari.
  • Ethyl Ximeninate che favorisce il trofismo dei vasi sanguigni migliorando l’attività del microcircolo.
  • Gingko Biloba Fitosoma che contrasta la formazione di radicali liberi e riduce la fragilità capillare

Conclusione

Attenzione: questo articolo su rimedi naturali e creme per vene varicose è da considerarsi prevalentemente a scopo informativo.

In caso di problemi di vene varicose è sempre consigliato consultare un medico per informazioni e trattamenti personalizzati e specifici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui