Sei stufo di bere sempre il solito vino fermo, non riesci a farlo frizzare? Non ti preoccupare oggi vedremo come fare il vino frizzante.
Il procedimento è semplice e se avrai voglia di leggere fino in fondo questo articolo, che non è neanche lungo, ti assicuro che imparerai come si fa il vino frizzante
Come fare il vino frizzante
Per far si che il tuo vino diventi frizzante devi imbottigliarlo al momento giusto. Ti chiederai ma quando è il momento giusto?
Semplice devi aspettare che la luna cominci a crescere. Come sapete la luna ha due fasi:
Per 15 giorni cresce e per 15 giorni cala; (fasi lunari) per ottenere il giusto risultato, dovrete imbottigliarlo in luna crescente, ma attenzione più giorni di luna crescente date al vino, più questo frizzerà, quindi attenzione ai tappi.
Di solito per dare la giusta frizzantezza al vino si imbottiglia l’ultima settimana di luna crescente o anche detta luna cattiva.
Mentre se volete l’effetto contrario dovrete imbottigliare in luna calante anche detta luna buona.
Se non volete mettervi a calcolare le fasi lunari dovete sapere che imbottigliando durante la settimana di Pasqua il vino diventerà frizzante! Perché?
E’ semplice perché cade sempre in luna crescente, ed il vino imbottigliato in luna crescente acquista il così detto ” frizzantino”
Per fare il vino frizzante molti aggiungono zucchero, ma io lo sconsiglio vivamente, prima di tutto avreste bisogno di un esperto perché ci sono precise dosi per litro, ma poi anche perché è un metodo abbastanza ambiguo!
Il mio consiglio per aumentare la quantità di glucosio nella botte, in modo naturale, è mischiare all’uva da vino, uva da tavola, per ogni due cassette di uva normale devi aggiungerne una di uva da tavola.
Buon divertimento!!
Conclusione
Spero che con questo post abbiate imparato la procedura per il vino frizzante fatto in casa.
Se così è stato allora “alla vostra” e aiutateci a crescere condividendo il contenuto di questo articolo sui social. Sarà il vostro modo per ringraziarci dei consigli dispensati.
ottimo consiglio