Trappola per Zanzare: come costruirla da soli

32
1268

Volete sapere come costruire una trappola difendersi dalle zanzare? Quei fastidiosi animaletti vi hanno stufato? Tutti gli anni, d’estate, si intrufolano nelle vostre case facendovi passare notti insonni?

Nessuna paura perché oggi “Ti semplifico la vita” vi aiuterà, insegnandovi a costruire una trappola per zanzare silenziosa ed efficace.

Basta allontanarle con i soliti rimedi contro le zanzare, repellenti spray e zampironi puzzolenti, da oggi in poi, ci trasformeremo da prede a cacciatori.

Come costruire una trappola per zanzare

Se avrai un po’ di pazienza, e seguirai questa guida, in un batter d’occhio ti troverai tra le mani un mezzo utilissimo, una trappola per zanzare fai da te, che catturerà tutte le specie di questo fastidioso insetto

Con questa trappola fermerai anche la zanzara tigre che sempre famelica si aggira anche durante le ore diurne.

Potrete costruirne anche più di una e metterle nelle varie parti della casa o in giardino, vi assicuro che questa rientra tra quelle trappole per zanzare efficaci, una vera e propria ” Acchiappa zanzare”

Cosa serve per costruire una trappola per zanzare con bottiglia

  •  Una bottiglia da 2 litri d’acqua

trappola per zanzare

  •  50 grammi di zucchero

trappola per zanzare

  •  1 grammo di lievito di birra

 

trappola per zanzare

 

  •  Una scatola delle merendine

trappola per zanzare

  • Un rotolo di nastro adesivo

trappola per zanzare

  •  200 ml di acqua calda

trappola per zanzare

Procedura per costruire la trappola

  • Tagliare la bottiglia di plastica un po più in alto della metà ( vedi foto sotto)

  • Aggiungere lo zucchero e l’acqua (precedentemente bollita per eliminare tutte le tracce di cloro) e mescolare finché non sciolto (vedi foto sotto)

  • Aggiungere il grammo di lievito di birra, questa volta senza mescolare cosicché la reazione chimica sia più lenta e graduale. ( vedi foto sotto)
  • A questo punto inserire la parte superiore della bottiglia, fatta a imbuto, nella metà contenete acqua zucchero e lievito e sigillare con nastro adesivo affinché l’anidride carbonica fuoriesca solo dal centro della trappola (vedi foto sotto)

  • Rifinire la parte superiore della trappola allargando meglio che potete l’entrata, perché è necessario che le zanzare entrino facilmente e non riescano più a uscire (vedi foto sotto)

  • Ritagliare i bordi in eccesso della scatola di merendine

  • Utilizzare la carta delle merendine per avvolgere la trappola, lasciando scoperta solo la parte superiore. Usare il nastro isolante per fermala attorno alla trappola ( vedi foto sotto )

  • Se volete, potete pitturare il cartoncino di nero, dopodiché posizionate la trappola in un angolo della vostra casa, all’esterno potete appenderla al soffitto della veranda o del gazebo.

Perché funziona

La reazione chimica che si innescherà fra l’acqua zuccherata e il lievito di birra, produrrà anidride carbonica ( in piccole quantità innocue per l’uomo).

Come sappiamo l’anidride carbonica viene considerata dalle zanzare come il respiro di un animale e quindi le attira.

Le prede vengono scelte proprio in base  alla quantità di anidride carbonica che emessa. Gli insetti entreranno attirati dalle emissioni e vi rimarranno intrappolati.

La trappola è efficace per due settimane alla fine delle quali dovrà essere smontata per togliere le zanzare morte. Potrà nuovamente essere utilizzata semplicemente ricaricandola con gli ingredienti che conoscete.

Se volete potete anche allontanare le zanzare in questo modo cento per cento naturale

PIANTE ANTI ZANZARA: COME ALLONTANARE LE ZANZARE CON I FIORI

Oppure prevenire in questo modo

COSTRUISCI UNA OVITRAPPOLA
Oppure

ACQUISTANE UNA GIA PRONTA vedi sotto

32 Commenti

  1. Per l'esperienza che ho io copre una superficie di circa 90 m2 e la trappola va posizionata ( specialmente all'esterno) in una zona poco frequentata da noi, perché la trappola sarà, in poco tempo, circondata da una miriade di zanzare affamate!
    All'interno, a meno che voi non dormiate con le finestre aperte e senza zanzariere, la trappola servirà per catturare quelle zanzare che sono sfuggite alla vostra ciabatta e quindi molto poche!

  2. Ciao Alessio, mi par di capire che tu hai usato con "profitto" la trappola.
    Volevo allora chiederti se hai usato della semplice acqua di rubinetto o meno …….. altrove ho letto che l'acqua bisogna farla bollire per 10 minuti per togliere più cloro possibile

  3. Come ho scritto al punto 2 e' necessario bollire l'acqua di rubinetto. Basta farlo per 5 minuti per eliminare le tracce di cloro!

  4. Ciao, io ho fatto tutto questo ma dopo una settimana all'interno ho trovato solamente due moscerini. Il lievito di birra che ho usato era granulato e si è posato sul fondo, bisogna usare un altro tipo?. Grazie.

  5. Ciao Ale, scusami, mi era sfuggito il punto 2.
    Ma…… perché bisogna eliminare il cloro?

    1) Io ho già a portata di mano dell’acqua demineralizzata, posso usare questa o devo necessariamente bollire quella di rubinetto?

    2) Il lievito solido, quello dei panetti da 25 gr. va bene?

    3) Un’ultima ma strategica domanda: dentro la camera, la bottiglia poi va posizionata in alto, magari sopra un armadio o in basso, magari dietro l’armadio?

    Ciao e grazie mille per le dritte.
    Fausto

    ps: per l’anonimo che ha scritto dopo di me ……… forse la sua trappola non ha funzionato perché il lievito si è depositato sul fondo e non si è sciolto. Forse, se al momento in cui ha messo il lievito l’acqua fosse stata tiepida e non fredda il lievito si sarebbe sciolto e la trappola avrebbe funzionato.
    Inoltre, non credo che usare anche 5 gr di lievito in più possa rendere inefficace la trappola, o no?

  6. Ciao Fausto per quanto riguarda il cloro, se hai a portata di mano l'acqua delle bottiglie va benissimo.
    Quel tipo di lievito va benissimo!
    E per quanto riguarda il posizionamento, mettila in una stanza della casa che frequenti poco così da lasciare alla zanzara solo una scelta ( la bottiglia) in basso in un angolo è perfetto!
    La tua risposta riferita all'anonimo è vera e preziosa perchè se l'aqua potesse essere sempre calda, sarebbe ancora meglio, in quanto oltre ad aiutare il lievito a sciogliersi, simulerebbe anche il calore emanato da un mammifero a cui le zanzare non sanno resistere.

  7. Grazie della risposta (24 maggio 2013 10:28
    )ho riprovato con lievito pane degli angeli busta da 16 grammi. Tu dici da versarne un grammo, a parte che mi sembra poco ma anche volendo per pesarlo servirebbe un bilancino di precisione che non ho.Se ci butto dentro mezza busta?.

  8. Le dosi sono quelle, ma non devi usare il lievito "pane degli angeli" ci vuole quello in panetti, quello per la pasta, il classico lievito di birra.

    Mi raccomando rispetta le dosi, per la reazione chimica devono essere precise, più o meno, sicuramente non il doppio della dose, altrimenti dovresti preparare una trappola grande il doppio e usare il doppio di zucchero e di acqua!

  9. ma perchè le zanzare entrando facilmente poi non riuscirebbero ad uscire? Non c'è nessuna rete sulla bocca della bottiglia, chi le ferma?
    Il cartone secondo me non serve per impedire alla zanza di orientarsi, ma solo di rendere appetibile la trappola. Le zanze vanno benissimo in giro al buio.

  10. l'ho appena costruita , l'ho messa in garage … li' c'è sempre qualche zanzara …. la quantità del lievito non era precisa , spero di avere comunque qualche risultato … ogni tanto andro' a controllare

  11. Dopo 3 giorni che la trappola è attiva , è stato catturato solo un moscerino … sarà che non ci sono zanzare nel garage … consiglio comunque di testarla all'aperto e se il metodo funziona , allora , ricordando le dosi , la si puo' piazzare in casa …

  12. Ciao Mark al punto 5 non devi inserire altra acqua forse sei stato ingannato dalla foto. In effetti sembra che si stia versando acqua ma invece è il pezzo di plastica che viene tagliato.

  13. Sono senza lievito… potrebbe funzionare con aceto e bicarbonato, sempre CO2 si sviluppa, anche se la reazione termina in breve tempo.

  14. vivo in Kenya, in una casa che è eternamente con porte e finestre aperte (zanzariere ovviamente anche a letto) e ho provato a costruirmi la fantomatica bottiglia. Ne ho posizionate 3 ai vari angoli della camera e per tre giorni nemmeno una zanzara ad infastidirmi. Dopodichè la "pozione magica" termia il suo effetto per cui le zanzare tornano alla riscossa. Aggiungo che nessuna rimane intrappolata nella bottiglia però quanto meno riesco a dormire anche senza zanzariera. In definitiva, funziona. Non per lungo tempo ma funziona. Jambo, per come si dice da queste parti!

  15. In alternativa al lievito di birra si possono usare anche le co2 tabs per coltivazione indoor.
    Ci sono quelle a rilascio extralento che dovrebbero essere perfette, una confezione da 60 pastiglie costa circa 10€ ma dovrebbe bastare penso per almeno due estati.
    Anche acqua "marcia" prelevata da qualche barattolo dimenticato in giardino funziona alla grande ed è gratis.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui