State pensando di acquistare una tartaruga? Questo simpatico animaletto domestico avrà sicuramente bisogno di una casa in cui vivere perciò dovete iniziare a pensare a quale tartarughiere di terra sia l’opzione migliore per far vivere più che bene il vostro animale domestico.
Se avrete voglia di leggere fino in fondo questo articolo, troverete consigli e dritte per scegliere il tartarughiere da terra che fa per voi.
Parleremo infatti delle caratteristiche principali e poi passeremo ad elencare i migliori modelli di terrario per tartarughe dividendoli per fasce economiche così che possiate farvi un idea del prezzo.
Tartarughiere di terra: caratteristiche
Il terrario per tartarughe di terra può essere di diversi tipi, si può scegliere in base al budget, ma dovrà necessariamente avere delle specifiche, vediamo quali.
Capienza
La prima e fondamentale caratteristica di una tartarughiere di terra è che deve poterne contenere molta, poiché alle tartarughe piace scavare.
Di conseguenza, all’interno del terrario per tartarughe dovrà essercene in quantità tale da dare almeno la profondità di 25/30 cm, se la struttura lo permette anche di più. La quantità esatta ovviamente dipenderà dalle sue dimensioni
Dimensione
Una tartarughiera deve essere grande abbastanza per permettere alla tartaruga di muoversi durante le giornate.
Questo essere non diventa mastodontico, ma la sua vita è lunga e lo spazio deve essere sufficiente a farla stare bene, altrimenti potrebbe sviluppare malattie e addirittura morire.
Un minimo di 30×20 cm è considerato accettabile per i primi anni di vita dell’animale, il terrario dovrà essere minimo 10 volte le dimensioni della tartaruga e le sue dimensioni dovranno ovviamente raddoppiare ogni volta che aggiungete un esemplare.
Materiale del tartarughiere
La terza caratteristica da considerare, per il benessere dell’animale, ma anche per un fattore estetico è il materiale. Il tartarughiere di terra è di solito in plastica, perché si tratta di un materiale meno costoso e più accessibile a tutti.
Ne esistono anche in metallo o misto plastica/acrilico e metallo oppure di vetro, che però è più adatto per le tartarughe d’acqua anche perché si sporca facilmente con la terra.
La migliore soluzione è però il legno, prima di tutto è un materiale più naturale, inoltre è meno pericoloso per la tartaruga, anche se non è ovviamente il più semplice da pulire.
Tuttavia se volete tenere il terrario per tartarughe in bella vista dentro casa, il legno risulta sicuramente più elegante e adatto a molti ambienti e stanze diverse.
Sicurezza
La quarta caratteristica per una tartarughiera di terra sono i dispositivi di chiusura e sicurezza. Dovete infatti fare in modo che la tartaruga non riesca ad uscire con le proprie forze dal terrario in modo che non possa scappare e perdersi o mettersi in pericolo.
Anche se non sembra le tartarughe sono molto brave ad evadere e a volte possono rosicchiare i materiali o farsi strada scavando con le unghie. Assicuratevi quindi di prendere una tartarughiera resistente e con chiusure che soltanto voi potrete aprire.
Dove posizionare il tartarughiere
La quinta e ultima caratteristica da considerare per un tartarughiere di terra è la posizione. Non è una vera e propria caratteristica della struttura, ma è molto importante per il benessere della tartaruga.
Se vivete in un posto sempre caldo e soleggiato dovrete fare in modo di posizionare il terrario fuori dalla portata della luce del sole diretta, sotto un albero o una tettoia ombreggiata andrà benissimo se all’esterno, oppure ovviamente in casa, ma attenzione ai condizionatori e alle correnti d’aria in quanto le tartarughe sono molto sensibili e si ammalerebbero.
Se invece vivete in una zona tendenzialmente fredda, dove anche d’estate la temperatura non supera i 15 gradi, dovrete posizionarlo in casa e abbinare ad esso una lampada UVB, perché la tartaruga per poter sopravvivere, ha bisogno della luce diretta del sole che come sappiamo è formata sia da raggi UVA che UVB, molto importati per lo sviluppo della vitamina B3 e quindi nella prevenzione di molte malattie comprese quelle del carapace.
Potete approfondire l’argomento leggendo la nostra guida su come allevare una tartaruga di terra e anche quella sulle lampade per tartarughe.
Tartarughiere di terra: ecco i migliori
Per semplificarvi la vita, dividerò l’argomento in fasce di prezzo, parlandovi dei migliori per ognuna di esse.
I prodotti che riporterò qua di seguito, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.
Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.
Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona.
Fascia Economica
Questo tartarughiere è solitamente acquistato da chi permette alle proprie tartarughe di girare libere in un recinto o nel proprio giardino, questa diventa così soltanto un rifugio temporaneo o un luogo dove mandare l’animale durante periodi particolari come il letargo o la gravidanza.
Essendo economica i materiali sono solitamente plastica e metallo, ma questo non significa che siano scadenti, anzi tutt’altro; questo tipo di tartarughiera è di solito la più duratura.
Tartarughiera EXO TERRA, di forma rettangolare, materiale plastica, con coperchio e chiusura antifuga. Questa terriera è l’ideale per una permanenza temporanea o quarantena della tartaruga, può anche essere utile per il trasporto. L’ho trovata estremamente utile come terrario di scorta e anche per il trasporto in caso portiate con voi la tartaruga in vacanza o viaggio.
Tartarughiera BRALETO, di forma rettangolare, materiale ecologico acrilico, dotata di dispositivi antifuga.
Questo tipo di terrario è realizzato in un materiale meno pericoloso per l’ambiente e per l’animale che ci vive. Le dimensioni di questo modello sono un po’ piccole, ma si può sempre utilizzare come quarantena o alloggio temporaneo.
Tartarughiera VINNYKUD, di forma rettangolare, materiale ecologico acrilico, dotata di chiusura antifuga nella parte superiore.
Questa tartarughiera è la migliore in questa fascia di prezzo, ha delle dimensioni accettabili anche per una permanenza dell’animale più prolungata al suo interno ed è facile da pulire.
Fascia Media
Questo tartarughiere di terra si differenzia da quella di fascia economica per la maggiore resistenza e durevolezza dei materiali.
Molte volte sono strutture costruite meglio e offrono appena qualcosa in più per la sicurezza e il benessere della vostra tartaruga.
Tartarughiera VINNYKUD, di forma rettangolare, materiale ecologico acrilico.
Della stessa marca di una delle precedenti, è probabilmente la migliore in termini di rapporto qualità/prezzo.
Il materiale è fantastico, durevole e facile da pulire. Lo spazio è adeguato e la tartaruga può tranquillamente passare tutta la vita al suo interno e farne la propria casa.
Tartarughiera PAWHUT, di forma rettangolare, materiale ecologico acrilico con inserti di plastica e metallo, dotata di chiusura di sicurezza e dispositivi per il circolo dell’aria.
Questo tartarughiere di terra ha un aspetto molto moderno ed elegante, può essere usata in casa e dare un’ottima impressione alla vista.
La tartaruga può vivere bene al suo interno anche per la sua intera vita. Il materiale è durevole e relativamente facile da pulire.
Tartarughiera REPITERRA, di forma rettangolare, materiale legno e vetro, dotata di chiusura di sicurezza e dispositivi per il circolo dell’aria. La sua dimensione dimensione è adatta a contenere 2 tartarughe contemporaneamente.
Il legno è non trattato e di buona qualità, non ottima, ma tutto sommato per il prezzo ne vale la pena. Esteticamente piacevole, ma non molto comoda da pulire a causa del sistema di apertura.
Fascia Alta
In questa fascia troverete il top che potete offrire alla vostra tartaruga, imbattibile sia come materiali che come estetica e sicuramente la maggior parte offre più spazio vivibile da mettere a disposizione dell’animale.
Tartarughiera VIVEXOTIC, di forma rettangolare, materiale legno e vetro, dotata di chiusure di sicurezza e di un box chiuso removibile da utilizzare per il trasporto o il contenimento temporaneo. questo tartarughiere di terra, è forse il più bello esteticamente; In salotto fa bella figura, è anche molto spaziosa e permette all’animale di vivere tranquillamente la sua vita al suo interno.
Tartarughiera REPITERRA, di forma rettangolare, materiale legno e vetro, dotata di chiusura di sicurezza. E’ molto spaziosa e la sua forma, colore e materiale la rendono molto elegante.
Adatta anche a contenere più di una tartaruga alla volta (fino a un massimo di 4 se sono piccoline). Durevole e resistente, anche la pulizia è di facile esecuzione.
Tartarughiera EXO TERRA, di forma rettangolare, materiale acciaio Inox, dotata di chiusure di sicurezza e finestra apribile per il passaggio dell’aria. Questo tartarughiere di terra molto bella da vedere, il metallo la rende elegante e unica nel suo genere, ma richiede anche maggiore manutenzione ed è un po’ più difficile da gestire e pulire rispetto alle altre.
Sicuramente però è una casa molto apprezzabile per una vita intera, inoltre può contenere fino a 2 o 3 tartarughe per volta.
Conclusione
Spero che questa guida sul tartarughiere di terra vi sia stata utile e siate riusciti a trovare quello adatto per la vostra nuova amica.
Se così è stato, aiutateci a crescere condividendo questo articolo sui social, o suggerendolo agli amici che come voi amano le tartarughe.
Ah quasi scordavo, fateci sapere che modello avete scelto nei commenti.