Strumento per le parole chiave? SEMRush!

0
762

Possiedi un sito, un e-commerce, un blog, una pagina o qualsiasi altra cosa che ti permetta di lavorare e guadagnare online? Oppure vuoi iniziare una attività di questo tipo? Allora hai bisogno di imparare ad utilizzare uno strumento per le parole chiave.

Avrai già fatto delle ricerche e sicuramente il nome di uno strumento sarà comparso molto più degli altri o comunque si sarà fatto notare: questo è SEMRush.

Se non hai ben presente cosa sono le parole chiave, e come sceglierle ti potrebbe aiutare la nostra guida

Strumento per le parole chiave

Usa SEMRush come strumento per le parole chiave

SEMRush è uno strumento che primeggia tra i tools per la ricerca delle keywords, potrà darvi una grandissima mano a livello SEO, ed è anche uno dei primi, tra quelli a pagamento, che vi consiglio di usare.

Vediamo insieme cos’è Semrush e a cosa serve, come funziona questo strumento per le parole chiave, quali sono i pro e contro, se è adatto a te e come potrebbe aiutarti nel  lavoro.

Cos’è SEMRush

Semrush ha vinto numerosi premi nel corso degli anni (migliore suite SEO, miglior strumento digitale, etc.) ed è cresciuto sempre di più, a partire dal 2008, migliorando o aggiungendo funzionalità. Vediamo insieme di che si tratta e, brevemente, in cosa consiste.

Lo scopo principale di Semrush (anche detto SEO suite) è aiutare gli utenti a creare delle strategie vincenti per il proprio Brand o singolo prodotto,

Riuscirete a fare questo, perché avrete un vantaggio sulla concorrenza, grazie ad analisi complete e dettagliate del mercato stesso, della strategia e del livello dei competitors.

SEMRush un insieme di strumenti completo che contiene moltissime funzionalità diverse, ed è proprio questo quello che lo differenzia dalla moltitudine di strumenti gratuiti che possiamo trovare sul web, poiché questi hanno, di norma, una solo funzionalità.

Semrush, infatti, permette non solo di usare tutti gli strumenti sulla stessa piattaforma, ma anche di farlo per studiare sul vostro sito, sia quello dei concorrenti e/o soci in affari.

Inserisci l’indirizzo di un tuo competitor nel riquadro sottostante e fai una prova!

Come funziona SEMRush

Gli strumenti principali a cui dà accesso sono di diversi tipi e divisi in categorie a seconda dell’uso che dovrete farne.

La prima e principale, è la categoria ‘SEO’ che permette di utilizzare lo strumento per parole chiave tanto amato dagli utenti.

Strumento per le parole chiave

Categoria SEO

È la categoria sicuramente più importante all’interno di Semrush ed è quella maggiormente gettonata da chi lo utilizza, che sia esperto di SEO o alle prime armi.

Contiene lo strumento per la ricerca delle parole chiave, ma anche altro materiale utile per la SEO, che, in abbinamento alla ricerca delle Keywords, vi aiuterà ad essere veramente competitivi. Diamo un’occhiata da vicino a questa categoria.

Lo strumento per parole chiave di Semrush (sul sito si può esplorare e si trova appunto sotto la categoria SEO) ha ben 6 caratteristiche differenti, tutte studiate per aiutare l’utente a trovare la migliore parola chiave da poter utilizzare per il suo scopo. Queste sono:

Keyword overview.

Serve a trovare il valore della parola chiave e a prevedere le sue possibilità di successo. Si può scoprire:

  1. Quanto è difficile posizionarsi
  2. Come viene cercata dagli utenti
  3. Come viene utilizzata dalla concorrenza
  4. Il volume di utenti che la ricercano.

Tutto attraverso dei grafici semplici e immediati da capire.

Strumento per le parole chiave

 

Organic research

Serve a trovare la parola chiave più rilevante per la tua particolare nicchia, attraverso un’analisi di ciò che usa la concorrenza fatta sulle top 100 pagine di Google più rilevanti.

In questo modo potrete usare la parola chiave che guiderà più traffico sul vostro sito o pagina, rispetto a tutte le altre.

Strumento per le parole chiave

Keyword magic tool

Serve a trovare l’idea vincente per una parola chiave, se avete poca fantasia questo strumento vi aiuterà moltissimo.

Basta inserire un cosiddetto seme, che corrisponde a l’idea di base dietro il vostro progetto, e il paese che avete come target.

Lo strumento tirerà fuori una lista di possibili parole chiave o combinazioni di parole chiave, dopo di che potrete procedere a ricercare la loro efficacia.

Strumento per le parole chiave

Keyword Gap tool

Serve ad individuare i punti forti e i punti deboli della concorrenza e compararli ai punti forti e deboli del tuo sito o pagina.

Si possono inserire fino a 5 domini diversi da analizzare e, una volta finita l’analisi, otterrete dei suggerimenti riguardo a cosa manca o cosa si può migliorare sul vostro sito, che supererà così quello della concorrenza come strategia SEO.

 

Strumento per le parole chiave

Keyword manager

Serve ad analizzare fino a 1000 parole chiave alla volta ed avere un quadro completo di come cambiano, in tempo reale, anche rispetto alla concorrenza.

Strumento per le parole chiave

 

Organic traffic insights

Serve a capire come Google interagisce con il tuo sito o pagina, in particolar modo rispetto alle parole chiave che contiene.

Può servire anche a svelare alcune parole chiave “nascoste” che serviranno a potenziare la tua SEO.

Strumento per le parole chiave

 

Altre categorie di SEMRush

Questo fantastico strumento per le parole chiave, anche se chiamarlo così ne sminuisce parecchio il valore, ha altri assi nella manica.

Infatti contiene altre categorie, andiamo a scoprirle una per una per avere una panoramica completa del tool.

Social Media.

Ne contiene di due tipi:

Social media tracker

Cioè uno strumento che tiene conto di ciò che succede sui tuoi social media e ti avverte se ci sono particolari notifiche.

Lo puoi gestire e pre-impostare, per facilitare il controllo di tutti tuoi profili e le tue pagine.

Social media poster 

Cioè uno strumento che gestisce ciò che posti sui tuoi profili e pagine, sempre gestito da te e organizzato con un calendario in modo da poter procedere automaticamente una volta che lo hai impostato.

Pubblicità (advertising)

Contiene strumenti per creare e gestire il marketing della tua attività, ad esempio:

  • la ricerca di keywords e analisi specifiche per gli ADs
  • le campagne pubblicitarie,
  • i Pay per Click (PPC)
  • il display advertising (pubblicità su schermo tramite banner, pulsanti o altro).

Contenuto (Content)

Contiene strumenti adatti all’analisi dei contenuti del tuo sito o pagina, questi sono molto importanti in quanto i motori di ricerca posizionano meglio i siti con i migliori contenuti o più graditi dagli utenti.

Questi strumenti sono:

  1. La ricerca di argomenti per scrivere o produrre contenuti;
  2. Il tracking dei post che permette di tenere traccia di post già pubblicati per scoprire come si stanno posizionando e come gli utenti stanno reagendo;
  3. Il keyword correlate che permette di cercare le parole correlate alla parola chiave principale che vogliamo utilizzare;
  4. Il brand monitoring che analizza l’effetto del tuo brand sulle comunità online, quanto viene menzionato (anche rispetto ai concorrenti) e in generale  quanto è alta la tua reputazione.

Reportistica e gestione

Questi strumenti non sono di analisi, ma servono a te per organizzare le tue attività quindi un calendario di marketing; tutti i report delle analisi e soprattutto il lead generation tool con cui tenere traccia di tutti i contatti avuti con i potenziali clienti.

Tipi di abbonamento a SEMRush

Come menzionato nell’introduzione, usare Semrush ha un costo, questo costo si divide in 3 piani mensili:

  • uno da 99.95 $ al mese che si chiama PRO (consigliato per provarlo o per chi è agli inizi ed ha un budget limitato);
  • uno da 199.95 $ al mese che si chiama GURU (consigliato per chi fa un po’ più sul serio ed ha esigenze più specifiche e più varie o per agenzie che sono agli inizi);
  • uno da 399.95 & al mese che si chiama BUSINESS (consigliato per i professionisti affermati o per le aziende, in ogni caso soprattutto per chi deve gestire più siti contemporaneamente come ad esempio una agenzia di pubblicità p social media managing).

MA PRIMA DI ACQUISTARE UN PIANO, PROVA SEMRUSH GRATIS CLICCANDO SUL BANNER QUI SOTTO 

ALLA FINE DELLA PROVA GRATUITA POTRAI SCEGLIERE SE ACQUISTARE O NO UN ABBONAMENTO!

Una volta cliccato sul banner nella pagina che si aprirà, clicca su Ottieni una prova gratuita di sette giorni (vedi foto sotto)

Segui i passi, inserisci i dati della carta di credito e ottieni la tua prova gratis, scaduto questo periodo potrai scegliere se e quale piano acquistare.

Differenze tra i piani di SEMRush

La principale differenza tra i 3 piani è la possibilità di avere una history di dati, ovvero la disponibilità di consultazione di tutte le analisi, di tutti i report degli anni passati

Questo è utile per poter vedere la strategia nel lungo periodo ed avere sempre idea di come farla progredire in futuro.

Il primo piano non ha history, perché è pensato per chi sta iniziando, prospettando che in futuro si cambi piano; gli altri due invece ne sono provvisti.

Un’altra sostanziale differenza sta nei numeri. Senza entrare nei dettagli (che potete trovare sul sito stesso di Semrush in una tabella di comparazione abbonamenti), posso fare un esempio.

Il numero massimo di aggiornamenti di parole chiave per la parola obiettivo è di :

  1. 250 al mese per il piano PRO
  2. di 1000 per il piano GURU
  3. e di 5000 per il piano BUSINESS

Questo in parole povere vuol dire che la parola chiave che cercate sarà aggiornata (in base ai risultati Google e ad altri calcoli) 250/1000/ 5000 volte in un mese.

In pratica vi permetterà di restare competitivi ed avere contenuti che saranno sempre preferiti dai motori di ricerca e dagli utenti.

Esiste anche una quarta soluzione di piano abbonamento che è completamente personalizzata in base alle esigenze e riportata sul sito con il nome di ENTERPRISE.

Il costo di questo profilo dipende da moltissimi fattori diversi, per conoscerlo l’unico modo è mettersi in contatto con gli esperti di Semrush, tramite un tasto con scritto ‘Contact us’, e discutere delle vostre specifiche richieste.

Pro e contro di SEMRush

Pro

  • Sicuramente l’affidabilità del sito e dell’azienda che fa di tutto per accontentare i proprio utenti ed è sempre disponibile ad assisterli;
  • Gli strumenti sono utilizzati e testati da milioni di utenti in tutto il mondo, dai più esperti ai principianti, sono certamente tra i migliori che potrete avere in questo settore e a questo prezzo.
  • La grafica è intuitiva, si riesce quasi sempre a capire il significato di uno schema, anche se non si è esperti di quell’argomento;
  • È disponibile in lingua italiana e in molte altre lingue, anche se la maggior parte dei termini sono comunque in inglese di default;
  • Ha moltissime funzionalità diverse, con cui si può diversificare la strategia.

Contro

Semrush è così completo che è davvero difficile trovare dei contro, se non impossibile ma qualche pecca la possiamo trovare

  • Se non si sa come utilizzare la miriade di funzionalità che possiede, c’è il rischio di  di confondersi e pensare che non servano a nulla.

Tuttavia, con le spiegazioni del sito stesso e molteplici tutorial che si trovano in ogni parte del web, non dovreste avere nessun tipo di problema ad usare ogni funzione prevista.

  • I tutorial del sito stesso non sono molto approfonditi, ma è probabilmente perché non hanno ritenuto di investire su questo, dato l’enorme numero di utilizzatori che crea tutorial praticamente ogni giorno su ogni aspetto di Semrush.

Semrush è indubbiamente la migliore piattaforma per riuscire a far funzionare e tenere sotto controllo tutto il nostro lavoro e le nostre strategie.

Se volete provarlo e testarlo con le vostre mani, vi ricordo che offre 7 giorni di prova gratuita, dopo i quali potete scegliere il vostro abbonamento.

Clicca sul banner qui sotto

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui