Stazione Meteorologica: Come scegliere

0
865

La stazione meteorologica o stazione meteo è uno strumento che per adesso stenta ad entrare nelle case degli italiani, mentre all’estero è molto più diffuso.

Questo perché può essere utile in diversi modi, soprattutto come hobbies o per chi ha un lavoro legato al meteo.

La tecnologia di oggi rende tutto possibile, così ognuno di noi può avere la sua stazione meteorologica da casa, collegata al proprio WiFi per utilizzarla come meglio crede.

Oggi andremo a vedere a cosa serve, come si usa e quali sono le migliori stazioni meteo in commercio.

stazione meteorologica

 

Stazione meteorologica: cos’è?

Diciamo che è uno strumento o un insieme di strumenti, che misurano e raccolgono dati sulle condizioni atmosferiche, velocità del vento, quantità di pioggia caduta, temperatura, pressione barometrica ecc. ecc.

I dati meteo che la stazione meteorologica restituisce sono quindi di diversi tipi, quelli che si possono trovare su quasi tutte le stazioni sono:

Stazione meteorologica: le migliori in commercio

Per semplificarvi la vita, suddividerò le stazioni meteo in fasce di prezzo elencandovi le principali caratteristiche e i sensori di cui sono equipaggiate.

I prodotti che riporterò qua di seguito, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.

Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.

Modelli di fascia alta

Questi modelli sono i più costosi ma restituiscono anche prestazioni decisamente migliori e sono per la maggior parte completi di tutti gli strumenti necessari per delle ottime previsioni.

Tra di loro ci sono anche stazioni meteorologiche da parete, nel senso che il display può essere attaccato al muro.

Ragova-R0310-Stazione-Meteo

Questo modello ha proprio tutto ciò che si può desiderare: temperatura, umidità, vento, precipitazioni, raggi UV e altro; con un sensore singolo facile e veloce da montare.

Si può anche collegare ad un cloud per scambiare dati con altri utenti.

Sainlogic Stazione Meteo

Anche questo modello ha proprio tutte le misurazioni che possiamo desiderare, inoltre si può facilmente collegare allo smartphone, al tablet o al PC per essere sempre aggiornati in tempo reale.

Stazione meteorologica professionale Waldbeck

Leggermente meno costosa, possiede comunque le caratteristiche delle altre due stazioni meteo anzi è dotata in più del calendario con fasi lunari.

Ha la batteria esterna perciò attenzione se avete poco spazio o siete preoccupati dell’estetica.

BRESSER Centro professionale

Anche questa costa un po’ meno, ma in generale si mantiene su una buona qualità e sulle stesse caratteristiche delle precedenti.

Servono 6 batterie per il funzionamento della console che non sono incluse.

Netatmo Stazione

Questo modello è tecnologicamente il più avanzato infatti, oltre ad avere in dotazione tutto quello che hanno le precedenti stazioni meteo descritte, offre anche un collegamento con i dispositivi di home automation (Alexa e Apple home kit).

In più ha un sensore, che non molte stazioni hanno, per il rilevamento del CO2 all’interno di una specifica stanza.

Modelli di fascia media

Alcuni hanno una qualità alta come quelli della fascia superiore, ma un prezzo più basso, giustificato dalla mancanza di qualche funzione extra che potrebbe non essere necessaria per voi.

Tra di loro ci sono anche stazioni meteorologiche da parete, nel senso che il display può essere attaccato al muro.

Stazione meteorologica BRESSER 5 in 1

Una marca famosa che produce stazioni di qualità, questa è una tra le migliori. Rileva temperatura, umidità e condizioni meteo generali, velocita del vento, precipitazioni, con salvataggio dei dati storici.

Possiede la funzione di allarme sveglia e avviso di gelata.

BRESSER Stazione meteorologica

Questo modello si trova spesso ad un ottimo prezzo e il suo valore è molto alto dato che è in grado di misurare tutti i dati dei modelli di fascia alta.

La console ha delle dimensioni molto compatte, quindi adatta anche alle case più piccole.

Baldar Stazione Meteo Radio

Questa stazione meteo ha meno funzioni della precedente, ma è in grado di fornire delle previsioni meteo piuttosto precise nonostante la mancanza di alcuni sensori.

Dotata di: Termometro, igrometro interno, ed esterno, visualizza ora sveglia e luce notturna.

Ha una console molto elegante ma le batterie non sono incluse.

Kalawen Automatica

Nonostante il prezzo decisamente più basso questo modello possiede tutti i sensori necessari per delle previsioni ottimali.

Anche qui console molto elegante ma senza le batterie necessarie per il montaggio immediato.

Baldar Stazione Meteo Radio

Questa stazione meteo ha meno funzioni della precedente, ma è in grado di fornire delle previsioni meteo piuttosto precise nonostante la mancanza di alcuni sensori.

Dotata di: Termometro, igrometro interno, ed esterno, visualizza ora sveglia e luce notturna.

Ha una console molto elegante ma le batterie non sono incluse.

Modelli di fascia economica

Questi modelli economici non sono adatti ad scopi professionali, ma potranno comunque avvertirvi, la maggior parte delle volte, se la vostra grigliata sarà interrotta dalla pioggia.

Tra di loro ci sono anche stazioni meteorologiche da parete, nel senso che il display può essere attaccato al muro.

Kalawen stazione meteo automatica

Questa stazione con sensore esterno multifunzionale che offre una portata fino a 60 metri.

Visualizza previsioni del tempo semplici con una precisione di 12/24 ore grazie a 6 icone: sole, leggermente nuvoloso, piovoso, piovoso intenso, nevoso.

Kollea

Questa stazione meteo è un termometro, rileva umidità e possiede la funzione di promemoria antigelo.

Grazie al suo sensore esterno wireless può essere definita stazione meteo automatica. Tutto in uno per un piccolo prezzo.

ROVLAK

Stazione molto completa e con ottimo rapporto qualità prezzo, fornisce dati su temperatura, umidità, previsioni del tempo e ha il calendario con le fasi lunari.

Possiede anche allarmi per temperature e umidità dannose per la salute, un orologio e la possibilità di visualizzare la misura della temperatura in diverse unità.

Può essere alimentata con cavo USB o con batterie non incluse.

ELEGIANT

No products found.

Questa stazione è leggera e di piccole dimensioni, anche se notevolmente potente. Fornisce dati più che altro sulla temperatura e come alcune altre può misurare 3 ambienti diversi per volta, ma anche questa è fornita con un solo sensore.

BACKTURE

No products found.

La stazione meno costosa e anche meno potente delle precedenti, misura comunque bene temperatura e umidità indicando quando queste diventano pericolose tramite delle emoticon sorridenti o tristi. Supporta 3 sensori ma viene venduta con uno solo.

Stazione meteorologica; cosa misura?

Chiaramente tutto ciò che riguarda la metereologia, la temperatura dell’aria, l’umidità contenuta in essa,la pressione atmosferica, la quantità di pioggia caduta in un determinato arco di tempo, la velocità del vento, ha un orologio interno, quindi può misurare fasi lunari, ora dell’alba e del tramonto.

Le stazioni meteo professionali, hanno strumenti che possono misurare anche l’intensità della radiazione solare, misuratore dei raggi UV e sistema di allerta intemperie.

Ma vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche che distinguono una stazione meteo:

Temperatura, tramite un termometro

La temperatura misurata è quella dell’aria ed è un importante per il calcolo di tutti gli altri fattori misurati specialmente in una previsione meteo.

Questo dato viene preso in considerazione durante tutto l’arco della giornata per fare poi una media complessiva, la minima e la massima.

Può essere in gradi celsius (quelli che usiamo in Italia) o in gradi kelvin (quelli usati nel sistema internazionale delle unità di misura) caratterizzati dallo zero assoluto che corrisponde a circa -273 gradi centigradi.

Umidità

Tramite un misuratore che si chiama Igrometro, viene rilevata l’umidità, di solito misurata in percentuale in relazione alla composizione dell’aria, ma anche alla temperatura e alle fonti di calore.

L’umidità riportata è quella relativa, cioè quella in un dato momento nell’atmosfera rispetto alla quantità massima possibile a quelle condizioni.

Pressione atmosferica (stazione barometrica)

Tramite un misuratore che si chiama Barometro viene misurata la pressione, in pratica il peso che l’aria assume al cambiare della temperatura (l’aria calda è più leggera della fredda) e in termini di meteo questo può comportare la formazione di nuvole e la probabilità di piogge.

La pressione è misurata in hPa e se questi scendono al di sotto di 1000 il tempo sta peggiorando.

Pioggia (e altre precipitazioni)

Si misura tramite il Pluviometro e questo dato si raccoglie in quantità durante una giornata o un periodo più lungo e i risultati possono essere restituiti in percentuale o in media, misurate in millimetri.

Sapere quanto un periodo è piovoso o quanto è alto il rischio di precipitazioni, è una delle informazioni più utili riguardanti il meteo.

Vento

Di quest’ultimo si misurano diversi parametri:

  • La velocità, sia quella massima che quella in tempo reale, misurata dall’anemometro
  • La direzione, misurata dall’anemoscopio anche detto banderuola.

Bisogna tenere conto che la direzione è quella da cui soffia il vento e non verso cui si dirige, mentre la velocità è riportata in km/nodi/miglia orarie.

Entrambi i dati si calcolano facendo la media complessiva di tutte le misurazioni giornaliere rilevate dagli strumenti.

Orario preciso fasi lunari alba e tramonto

Queste funzionalità si trovano in molte stazioni meteorologiche da casa, non in tutte. Generalmente questi dati vengono ricavati dalla connessione a internet dell’apparecchio; sono utili in vari e diversi tipi di situazioni.

Optional

Questi misuratori si trovano solamente sulle stazioni meteo professionali, occasionalmente su quelle semi-professionali e sono:

  • Solarimetro, che misura l’intensità delle radiazioni solari,
  • Misuratore dei raggi UV
  • Sensore di umidità delle superfici oppure un sistema di allerta intemperie, per evitare di essere sorpresi da grandinate o forti piogge e venti.

Oltre ad essere rari questi sensori servono soltanto per scopi altamente professionali, perciò non sono molto ricercati sul mercato.

Stazione meteorologica: funzioni e caratteristiche

Una stazione meteo ha diverse funzioni e caratteristiche pensate in base alle esigenze di chi la usa.

Ci sono:

  • Stazioni meteo formate da un solo strumento, solitamente digitale.
  • Altre formate da un paio di strumenti, solitamente uno interno e uno esterno. comunicanti tra loro e altre,
  • Le più complete, formate da un insieme di strumenti diversi che comunicano con una console principale, quella che solitamente restituisce i dati da leggere.

Oggi la maggior parte delle stazioni meteo ha anche un’applicazione per smartphone e tablet o quantomeno un sito online dove poter vedere statistiche e controllare i dati in ogni momento in maniera più approfondita.

Ne esistono di professionali, semi-professionali e amatoriali, perciò prima di scegliere bisogna avere ben chiaro l’uso che vorremo farne.

Principali modi di usare una stazione meteorologica

Previsioni del tempo semplici

Per non farvi cogliere di sorpresa durante jogging, passeggiate o altre attività all’aperto: per questo scopo sono adatte tutti i tipi di stazioni, ovviamente le più costose e le più complesse non faranno altro che complicarvi la vita.

Se volete essere sempre al corrente del meteo della vostra zona e non vi piace fare affidamento ai programmi TV o radio.

Scegliendo una stazione meteo digitale, di solito, dovreste avere già i dati e le previsioni da leggere in modo facilmente comprensibile da tutti (ad esempio alta probabilità di precipitazioni in giornata o un icona che simboleggia la pioggia)

Scegliendo una stazione semi-professionale o professionale a due o più elementi potreste dover imparare come leggere i dati per prevedere il meteo di quel periodo (ad esempio sapere che pressione atmosferica bassa equivale a cattivo tempo).

Previsioni del tempo per giardinaggio o coltivazione

Se siete dei veri appassionati e possessori di pollice verde, potrete acquistare una stazione meteorologica per casa professionale o semi-professionale per questo scopo.

Ogni coltivazione può essere infatti studiata e messa in condizione di svilupparsi alla perfezione, grazie alle caratteristiche del meteo.

Sapere quanto salirà la temperatura o quanto l’aria sarà umida in un dato periodo vi aiuterà sicuramente con il vostro giardino o con il vostro orto casalingo.

Sicuramente è un’attrezzatura che non può mancare nei vivai, nelle serre o negli orti dei professionisti del settore.

Previsioni del tempo precise per lavori di vario genere

Oltre agli agricoltori ci sono molti tipi di lavori e attività professionali che si svolgono all’aperto e molte di queste verrebbero rovinate da piogge e altri agenti atmosferici.

Pensate a un muratore alle prese con la ristrutturazione di un tetto, a una guida escursionistica che deve guidare un gruppo su per una montagna o a uno skipper che deve fare un’uscita in barca a vela con dei turisti.

Sarebbe un peccato se questi professionisti fossero sorpresi da forti piogge e venti. Tutto questo può essere previsto ed evitato con il possesso di una stazione meteorologica che diventa in questo caso anche uno strumento di lavoro per farci guadagnare denaro e risparmiare tempo e inconvenienti.

Conclusione

Spero che questa guida sull’acquisto di una stazione meteorologica vi sia stata di aiuto per la scegliere quella giusta per le vostre esigenze.

Se così è stato, fateci sapere quale avete acquistato nei commenti e aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ringraziarci per i consigli dispensati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui