A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di ritrovarsi senza ricarica proprio in un momento di necessità. Per fortuna ormai esiste un servizio offerto da quasi tutti gli operatori telefonici per venire incontro a questa problematica. La possibilità infatti di richiedere una SOS ricarica con TIM, Vodafone, Fastweb o con qualsiasi altro gestore ha permesso di eliminare il rischio delle ricariche facili.
Se avrai voglia di leggere fino in fondo questo articolo, alla fine, avrai tutte le informazioni necessarie per valutare il servizio SOS ricarica, i costi e come attivarla.
SOS ricarica: cos’è?
Il servizio SOS ricarica è in grado di offrire ad un cliente che ha finito il credito residuo di poter chiamare dal suo cellulare.
In questo modo è possibile avere da parte del gestore telefonico un anticipo di credito per poter comunicare tramite chiamate, sms o navigazione Internet in un momento in cui il credito residuo nella SIM è finito o insufficiente per il rinnovo.
Il vantaggio è evidente: puoi immediatamente avere il credito necessario senza effettuare una ricarica. Ma quali operatori offrono questi servizi? E quanto costa? Continua a leggere per scoprirlo.
SOS ricarica di Tim, Vodafone e Windtre: modalità e costi
Se hai urgentemente bisogno di utilizzare la tua offerta telefonica, ma non hai più credito, puoi quindi richiedere la SOS ricarica. Per ogni gestore ci sono però differenti costi e modalità.
Per quanto riguarda l’attivazione di SOS ricarica TIM basterà telefonare il numero verde 40916 oppure richiederlo tramite app MyTim.
Il costo del servizio è di 1 euro e 50 a cui si deve aggiungere la cifra della ricarica che si desidera. L’importo verrà poi scalato dalla successiva ricarica.
In questo modo basterà ascoltare la voce registrata che ti avviserà del tuo credito residuo e seguire tutte le istruzioni della voce guida per inoltrare la tua richiesta di ricarica.
L’unico limite è che puoi richiedere il servizio soltanto se hai effettuato sul tuo numero telefonico almeno tre ricariche telefoniche successive.
Inoltre TIM offre un altro servizio, chiamato Ti Ricarico, con il quale è possibile trasferire una porzione del proprio credito verso un’altra offerta mobile chiamando il numero 119, e Tim Paghetta che comprende un trasferimento automatico del credito verso un altro numero TIM.
Per quest’ultimo servizio basterà chiamare il numero verde 40916 e non sono previste delle procedure di attivazioni, ma soltanto un costo aggiuntivo di 50 centesimi per chi trasferisce il credito.
Per attivare SOS Ricarica Vodafone, invece, il numero da chiamare è 42010 o accedere tramite l’applicazione personale MyWodafone. In questo caso riceverai immediatamente un credito di 3 euro che verrà addebitato alla prima ricarica, aggiungendo un costo di 1,50 euro.
Chiamando il numero verde Vodafone basterà selezionare il numero 2 per ottenere la ricarica. Pochi minuti dopo riceverai un SMS che ti confermerà l’avvenuta ricezione della richiesta e l’aumento del tuo traffico.
Inoltre, Vodafone ha un altro servizio di ricarica, detto SOS mi ricarichi, con il quale è possibile richiedere la ricarica ad un altro numero Vodafone. Per utilizzarlo, basterà digitare il codice *121* con il tuo numero di telefono, seguito dal cancelletto (#).
Infine l’SOS ricarica WindTre si attiva chiamando il numero 4242 o attraverso l’app WindTre. In questo caso, differentemente dagli altri operatori, non vi è un vero servizio di SOS ricarica.
Infatti la ricarica deve essere pagata subito con la carta di credito. Sarà possibile farla di 5 o 10 euro con un costo di servizio di un euro.
SOS ricarica conviene davvero?
È ovvio che questo servizio offerto non è gratuito e quindi i costi supplementari possono non convenire a tutti i tipi di utenti. Se infatti ti ritrovi spesso a non avere credito residuo e a dover ricorrere molto frequentemente a questo tipo di servizi, ti consigliamo di pensare all’attivazione di una nuova offerta telefonica.
Conclusione
Adesso che sai cos’è SOS ricarica e tutte le modalità dei gestori telefonici, puoi vivere più tranquillamente nel caso di un’urgenza e una mancanza di credito residuo.
Se hai trovato utile questo articolo, aiutaci a crescere condividendolo sui social, sarà il tuo modo di ringraziarci per i consigli dispensati.