Smielatore: il migliore del 2023, caratteristiche e prezzi

0
983

Se sei atterrato su questa pagina sicuramente stai cercando di capire come scegliere il migliore smielatore del momento. Quindi non perdiamo tempo e scopriamo subito le caratteristiche che devono avere e quali hanno il miglior rapporto qualità/prezzo.

Per ottenere il miele come lo conosciamo e lo acquistiamo nei barattoli di vetro nei negozi e dai produttori diretti, si deve seguire un lungo procedimento che richiede strumenti e capacità particolari.

Negli scorsi articoli abbiamo parlato dei vari tipi di arnia per apicoltura in commercio e delle loro caratteristiche, così come abbiamo parlato delle migliori tute per apicoltore oggi in commercio, tutti strumenti necessari alla produzione del miele, proprio come lo smielatore.

Se vuoi imparare a produrre il miele puoi leggere la nostra guida su come diventare apicoltore, se lo sei già e comunque stai cercando il migliore smielatore 2022, sei nel posto giusto! Ecco una selezione con relative recensioni dei migliori prodotti tra cui puoi trovare sicuramente quello che fa al caso tuo.

Smielatore: i più venduti smielatori per apicoltori

Ecco una lista di prodotti che ti piaceranno sicuramente, l’offerta è ampia non perderti nel mare di proposte presenti nel web.

Vai a colpo sicuro scegliendo tra queste opzioni: smielatore manuale o smielatore elettrico.

Nell’elenco trovi strumenti più o meno professionali ma tutti funzionali ed efficienti già testati, i prezzi sono vari e adatti a tutte le tasche.

Troverete tutto su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.

Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.

Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona

Jago smielatore miele manuale, 4 telai

Questo moderno e pratico smielatore e centrifuga per miele è uno strumento per apicoltori che si rende essenziale nei processi da eseguire per l’estrazione del miele dai telai.

Si tratta di un’operazione delicata che non deve danneggiare in alcun modo i telaini dell’alveare.

Per questo motivo è stato creato questo smielatore miele o estrattore di miele manuale con il quale si può agire in maniera efficace e delicata nella stesso tempo.

La rotazione e la velocità dell’estrattore viene stabilita tramite una manovella che permette di imporre la forza centrifuga che si preferisce.

Vantaggi: Lo smielatore manuale è realizzato in acciaio inox quindi a lunga durata ed è dotato di supporto treppiede che lo mantiene fermo e stabile.

Il rubinetto applicato lateralmente permette di far uscire il miele agevolmente. Adatto per apicoltori non professionisti o per piccole aziende.

Arebos smielatore per 4 telai in acciaio inox per apicoltura

Lo strumento giusto per gli apicoltori, Arebos è uno smielatore miele manuale adatto a trattare 4 telai con una centrifuga regolabile a mano.

Agendo sull’apposita manovella si aziona l’estrattore con facilità e si regola con altrettanta semplicità la velocità dello strumento.

Un attrezzo indispensabile nel periodo di raccolta del miele e adeguato a piccole aziende o apicoltori a livello hobbistico.

Vantaggi: Lo smielatore è dotato di comodo rubinetto per la raccolta del miele e di gambe ricurve per una maggiore sicurezza anche durante la centrifuga. La manovella è ergonomica e antiscivolo per facilitare la presa e l’utilizzo. Si tratta di uno degli smielatori caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo.

DWXN smielatore elettrico ed estrattore di miele in acciaio inox

Smielatore elettrico utile per l’estrazione del miele anche a livello professionale oltre che per amatori.

Si tratta di uno strumento per la produzione di miele realizzato in solido e duraturo acciaio inox con un motore da 120 W 1.1A, 1300RPM.

Dotato di una manopola regolabile per la velocità, lo smielatore miele, è sostenuto da una base che poggia su 3 piedi e mantiene la posizione anche durante l’attivazione.

Inoltre in dotazione ci sono ben due coperchi di plastica trasparente per la visione di ogni parte del processo di lavorazione del miele.

Si tratta di un estrattore tangenziale, quindi uno smielatore elettrico a doppio frame. Molto economico è ideale per chi vuole uno strumento pratico e veloce ma senza costi eccessivi.

Vantaggi: Essendo elettrico permette una lavorazione automatica e senza sforzi. Il costo è conveniente rispetto ad altri strumenti simili e, il materiale di realizzazione in acciaio inossidabile garantisce la lunga durata. Ottima scelta sia per piccole aziende che per hobbisti.

Smielatore: caratteristiche principali

  • Diametro: è direttamente proporzionale alla capienza, quindi prima di scegliere uno smielatore, pensate a quanto miele dovrete produrre.
  • Telaini da ospitare: il numero dei telaini che uno smielatore deve contenere dipenderà dalla quantità di melari che dovrete lavorare.
  • Radiale o tangenziale: ci sono pro e contro, ma sostanzialmente è meglio che sia radiale.
  • Motorizzato o no: Anche qui dipende da quanto miele dovrete produrre e quindi dalla quantità di melari da lavorare. Chiaramente se non avete molti melari, acquistandone uno motorizzato butterete via i vostri soldi.
  • Pulizia: deve essere facile da pulire, i controlli infatti negli ultimi anni si sono intensificati. Vi suggerisco, prima dell’acquisto, di controllare che abbiano lo scarico completo e di evitare quelli con il fondo ribordato, che impedisce una pulizia completa.
  • Ingranaggi: se avete poche famiglie di api vanno benissimo quelli in plastica, altrimenti consiglio vivamente quelli in acciaio.

Cos’è la smielatura e come effettuarla

La smielatura è una vera e propria arte che gli apicoltori eseguono con grande pazienza e capacità, lo smielatore è stato introdotto da qualche tempo facilitando il lavoro e permettendo una maggiore produzione di ottimo miele.

In pratica si devono estrarre i telaini dal melario che è appunto una cassetta di legno che li contiene.

Nei telaini è contenuto il miele che le api hanno prodotto, ma le celle, nelle quali è contenuto il miele, sono state chiuse con la cera dalle api, quindi la prima cosa da fare è eliminare quella cera.

Nel caso siano chiuse solo poche zone del telaino, questa operazione può essere effettuata con la forchetta, uno strumento che assomiglia ad un pettine.

Se invece le celle chiuse sono molte allora dovremo usare il disopercolatore, che non è altro che un coltello in cui passa una resitenza che scaldandosi permette di sciogliere la cera al suo passaggio sul telaino.

Tutte queste operazioni vengono svolte su uno speciale banco chiamato banco per disopercolare che aiuterà a raccogliera la cera e tutti i residui di queste operazioni.

Una volta che i telaini sono stati trattati e quindi sono privi di cera, possono essere messi nello smielatore, che grazie alla forza centrifuga, li separerà dal miele in essi contenuto.

Anche il procedimento di caricamento dello smielatore è molto importante, dovremo infatti bilanciare il peso al suo interno posizionando i telaini pesanti diametralmente opposti ad altri telaini pesanti e lo stesso faremo con quelli leggeri.

Una volta partita la centrifuga, il miele comincerà a fuoriuscire dal rubinetto posto nella parte più bassa dello smielatore, verrà raccolto dentro ad un secchio e infine messo nel maturatore facendolo passare attraverso il setaccio, un filtro che ha la funzione di separare il miele dai pezzi di cera residui. Dopo qualche giorno si può procedere all’invasettatura del miele.

Conclusione

Ti ho presentato i 3 best seller degli smielatori attualmente in commercio, quest’ultimo è elettrico quindi evita la “fatica” di girare la manovella.

Quelli manuali, dal canto loro, evitano consumo di corrente e possono essere utilizzati anche in mancanza di essa.

Ognuno offre diversi vantaggi ma tutti permettono di ottenere un ottimo miele. Tu quale hai scelto?

Se questa guida ti è piaciuta aiutaci a crescere condividendo questo post sui social, o suggerendolo ai tuoi amici apicoltori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui