Sanificazione ambiente fai da te: prodotti a norma di legge

0
2051

La sanificazione di un ambiente è diventato ultimamente argomento di dominio pubblico perché a causa del Coronavirus siamo stati costretti a prendere misure precauzionali atte alla disinfezione e la pulizia degli ambienti di lavoro. Ma la sanificazione di un negozio, può essere fai da te?

La sanificazione di un ambiente, come un negozio, un ufficio, un supermercato, è diventato più che un obbligo un dovere morale, nella lotta contro questo flagello che sta mietendo vittime in tutto il mondo, ma lo di si deve fare con prodotti a norma di legge, cioè riconosciuti idonei dallo stato.

Non dobbiamo però cadere nel luogo comune di considerare pulizia disinfezione e sanificazione ambientale come la stessa cosa.

Se seguirete questa guida vi prometto che alla fine avrete le idee più chiare e imparerete tutto sulla sanificazione di un ambiente fai da te!

come sanificare un locale

Differenza tra Pulizia, Disinfezione e Sanificazione

Questi sono termini o cui adesso andremo a dare una spiegazione tecnica per non fare confusione.

Pulizia di un locale:

  • è un operazione atta ad eliminare la sporcizia da un ambiente, polvere, corpi estranei cattivi odori e di solito viene fatta usando saponi o detergenti adatti all’uso.

La disinfezione di un ambiente

  • invece è il procedimento con il quale si cerca di eliminare dall’ambiente la maggior parte di microorganismi come spore, protozoi, virus e funghi.

La sanificazione di un ambiente

  • è invece un trattamento a cui sottoporre un ambiente per renderlo conforme alle norme igieniche in vigore e totalmente asettico, riducendo al minimo i rischi per la salute.

 

Come sanificare un ambiente seguendo la legge?

Posso effettuare la sanificazione di un ambiente da solo?

Di solito la sanificazione veniva effettuata solo ed esclusivamente negli ospedali, scuole, industrie alimentari, cioè solo in quei locali in cui esisteva il pericolo di un accumulo di agenti patogeni pericolosi per la salute, dovuto alla grande quantità di persone presenti.

Adesso però è cambiato tutto e con il Dpcm del 10 aprile quindi la sanificazione è stata estesa a tutti quei locali come ristoranti, bar, negozi, all’ingrosso e al dettaglio, mense, spogliatoi, palestre, locali sportivi, ecc.

Insomma i locali dove possono verificarsi assembramenti.

Della sanificazione e salubrità dei locali si parla anche nell’accordo tra governo e sindacati che è avvenuto il 14 marzo per la salvaguardia della salute e la sicurezza dei lavoratori.

Invece con il decreto cura Italia il governo riconosce a i soggetti obbligati alla sanificazione, un credito d’imposta pari al 50% delle spese fino a un massimo di 20.000 €.

 

Posso sanificare il mio negozio da solo?

Certo che lo puoi fare, devi tener presente però che per la sanificazione fai da te di un locale, bisogna utilizzare i prodotti riconosciuti idonei dal governo come efficaci nell’eliminazione del Coronavirus.

Questi prodotti devono essere nebulizzati all’interno del locale da sanificare.

 

 Sanificazione fai da te di un ambiente

Dopo essersi muniti di guanti, tuta protettiva, mascherina e occhiali, si può cominciare a lavorare. Kit protettivo

 

  • La prima cosa da fare è una pulizia del locale utilizzando acqua e detersivi, come quelli utilizzati per pulire casa.
  • Si passa poi ad una disinfezione più profonda usando per esempio la candeggina per le superfici, mentre per elettrodomestici, computer, tastiere telefoni ecc. potrete utilizzare del semplice alcol.
  • Infine si effettua la sanificazione che può essere eseguita tramite i normali metodi di pulizia come ho già detto utilizzando i prodotto che ho elencato prima.

Dovrà riguardare prevalentemente tutte le superfici toccate più di frequente tipo:

  • Maniglie delle porte
  • Tavoli
  • Banconi
  • Servizi igienici
  • etc.

La sanificazione fai da te dovrà riguardare anche i condizionatori.

Per nebulizzare i prodotti potrete utilizzare un spruzzatore a pressione da giardino (macchinario utilizzato per spruzzare sostanze sulle piante, si consiglia di acquistarne uno adibito allo scopo.)

 

Dopo l’esecuzione bisogna lasciare areare il locale.

Per i locali più difficili, tipo le biblioteche, dove è molto difficile arrivare in qualsiasi punto, la sanificazione fai da te, viene fatta con appositi macchinari tipo i generatori di ozono non hanno un costo eccessivo e il potere igienizzante dell’ozono è altissimo.

 

Ne esistono di diversi tipi e dimensioni, pensate che 1 g/h (grammo ora) può disinfettare fino a 10 m3 d’aria.

L’ozono può debellare virus, muffe, funghi, germi, parassiti, batteri e abbatte anche i cattivi odori

 

Ogni quanto deve avvenire la sanificazione di un locali?

Non ci sono disposizioni in merito, rimane alla discrezione dell’interessato, possiamo ipotizzare che:

Gli ambienti ad alto rischio come palestre, supermercati, farmacie, scuole, strutture mediche dovranno effettuare la sanificazione almeno 1 volta a settimana.

I negozi, gli uffici, barbieri, o ambienti produttivi non ad alto rischio ma che contano un afflusso costante di soggetti, dovrebbero effettuare il trattamento una volta ogni 15 giorni.

 

Come essere a posto con la legge sulla sanificazione fai da te?

Per essere in pari con la legge dovrete ordinariamente registrare questi adempimenti, su supporto cartaceo o informatico, nel quale registrare oltre all’orario della sanificazione, anche i prodotti che avete utilizzato per effettuarla.

Inoltre l’intervento dovrà essere supportato da un autocertificazione potrete stampare il modello cliccando su questo link.

Dovrete inoltre comunicare tramite email il piano che avete predisposto per essere autorizzati ad aprire la vostra attività all’indirizzo di posta elettronica che varia di regione in regione.

lo dovrete fare entro 30 giorni dalla riapertura

Dovrebbe comunque essere una indirizzo mail tipo questo es. protocolloanticontagio@nomeregione.it

 

Affidare la sanificazione ad una ditta specializzata: costi

Se volete affidarvi ad una ditta specializzata per sanificare i vostri locali, lo potete tranquillamente fare, ricordate che i costi variano in base a:

Tipo di intervento

Come ho già specificato in precedenza, l’igiene dell’ambiente può essere fatta con una semplice pulizia, con la disinfezione o con la sanificazione.

Questo dipende dalle esigenze dell’attività che la richiede; come ho già detto in precedenza, una palestra o una farmacia, avranno bisogno di un intervento diverso da quello di un negozio di borse.

Quindi a seconda del servizio richiesto dipenderà il prezzo

Dimensioni area da sanificare

Il prezzo della sanificazione varia in base alle dimensioni di un ambiente e di solito si aggira intorno ai 0,50-0,60 € a metro cubo.

 

Anche in questo caso potrete usufruire del bonus sotto forma di credito d’imposta del 50% delle spese sostenute.

La ditta chiamata per l’intervento dovrà rilasciarvi una certificazione di avvenuta pulizia e decontaminazione dei locali specificando il macchinario e il tipo di prodotto usato.

Ricordatevi di spedire alla regione il piano predisposto per la riapertura dell’attività.

Conclusione

Spero che questo articolo su come effettuare la  sanificazione fai da te di un locale, vi sia stato utile.

Se ritenete questo post valido, aiutateci a crescere condividendolo sui social, sarà il vostro modo di ringraziarci per il duro lavoro.

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui