Sacco a pelo invernale: come scegliere

0
667

Se sei capitato su questa pagina, sicuramente ti interessa sapere come scegliere un sacco a pelo invernale.

Un sacco a pelo è uno strumento chiave per chi ama lo stile di vita all’aria aperta, che sia durante una gita o un trekking di più giorni, oppure in un campeggio o ancora durante un’avventura nei boschi con la tenda.

Senza il sacco a pelo invernale, non riuscireste a sopravvivere ad una notte all’aperto, non resistereste alle temperature che può raggiungere una notte d’inverno.

Inoltre vi proteggerà da tutti gli insetti che popolano la terra, proprio per questo se mi chiedessero cosa preferirei avere tra la tenda e il sacco a pelo, risponderei il sacco a pelo.

Inoltre è necessario partire organizzati e quindi leggetevi la nostra guida su cosa mettere nello zaino, e se ancora non lo avete acquistato date una sbirciata alla nostra recensione sugli zainetti da montagna.

Se poi siete alle prime armi e avete organizzato una gita per i sentieri impervi sui monti, non dimenticate di leggere la nostra guida su come camminare in montagna, dove troverete dritte e consigli utili per tornare a casa sani e salvi.

sacco a pelo invernale

Sacco a pelo invernale; caratteristiche principali

Durante molte gite che avvengono nella stagione invernale o in montagna, è necessario avere un sacco a pelo invernale che sia: adatto alle basse temperature e che, contemporaneamente, abbia una serie di altre caratteristiche per la nostra comodità.

Calore

Il sacco a pelo per l’inverno deve sicuramente avere come caratteristica principale quella di mantenere il nostro corpo al caldo quando ci dormiamo dentro.

Il grado di isolamento termico che un sacco a pelo è in grado di offrire deve sempre essere indicato sull’etichetta in modo da chiarire:

La temperatura esterna massima: si tratta della temperatura più alta che si può sopportare, per dormire tranquillamente e senza sudare, per una notte intera (6-7 ore)

La temperatura esterna minima: cioè quella più bassa che si può sopportare senza avere freddo, e quindi quella che ci permetterà di dormire tranquillamente per tutta la notte.

La temperatura esterna limite: questa caratteristica indica la temperatura più bassa dalla quale il sacco a pelo ci può difendere, senza il rischio di congelamento delle estremità.

La temperatura esterna estrema: la temperatura nelle notti invernali a certe altitudini non perdona e quindi consiglio sempre di controllare questo parametro prima dell’acquisto. Un buon sacco a pelo deve poterci proteggere dal rischio di ipotermia e tenerci in vita anche se con la possibilità di congelamento delle estremità.

Bisogna sempre notare che la temperatura corporea degli uomini e delle donne è differente, di solito varia tra i 3 e i 5 gradi centigradi, quindi attenzione a leggere bene e a scegliere il giusto sacco a pelo per le vostre esigenze o, in caso non fosse per voi, tenendo bene a mente il corpo di chi lo utilizzerà.

Inoltre è molto importante informarsi bene sul luogo dove il sacco a pelo verrà usato, tenendo presente che spesso anche in estate, in montagna o collina o addirittura in alcune zone di mare, può fare davvero freddo e per la notte può servire un sacco a pelo invernale oppure le temperature possono variare bruscamente e sarà quindi necessario un sacco a pelo che possa isolare bene.

Materiale

Il materiale di cui è fatto il sacco a pelo invernale è importante per due motivi:

  1. Il peso, che inciderà sulle vostre energie durante gli spostamenti.
  2. I posti in cui andremo ad utilizzarlo.

Sono due i materiali con cui può essere fatto un sacco a pelo:

  • il sintetico: è il materiale per sacco a pelo più utilizzato in tempi recenti, nonostante ne aumenti notevolmente il peso, questo è molto più resistente alle temperature, all’umidità e alle condizioni climatiche in generale, inoltre è anche in grado di asciugarsi rapidamente ed è perfetto anche in ambienti davvero molto difficili.
  • la piuma: è il materiale classico per un sacco a pelo, sicuramente migliore in termini di peso, tuttavia è un materiale che assorbe molta umidità e può non essere adatto per gite in luoghi con molta presenza di umidità o di pioggia, dato che i tempi con cui la piuma si asciuga sono molto lunghi

Forma del sacco a pelo invernale

Le fattezze del sacco a pelo sono molto importanti, ne esistono due, rettangolari o tondi.

Dalla forma dipenderanno infatti molte cose, come la temperatura, la circolazione dell’aria all’interno del sacco a pelo e la comodità.

Sacco a pelo rettangolare

Probabilmente il vantaggio principale di questa forma è la grande libertà di movimenti che offre al suo interno, questo può incidere sulla comodità se siete delle persone che si muovono parecchio durante il sonno o che non amano sentirsi troppo costrette.

Purtroppo però ha anche due svantaggi:

  • Il primo è il troppo spazio che lo rende meno isolante rispetto alle temperature e meno in grado di trattenere il calore, perché ricordiamoci che non è il sacco a pelo a riscaldare noi ma siamo noi a riscaldare il sacco a pelo.
  • Il secondo è che per essere realizzato si usa più materiale, così facendo lo si appesantisce molto e anche le dimensioni cambiano, in sostanza questo significa anche più ingombro e più peso sulle spalle del proprietario.

Sacco a pelo tondo o “a mummia”

Questo è il sacco a pelo che offre più vantaggi in termini di conservazione della temperatura e del calore, quasi tutti i modelli sono dotati di cappuccio per la testa, che serve per mantenere ancora di più il calore. I modelli rettangolari invece non lo hanno.

Lo svantaggio è che, al contrario dell’altro, al suo interno i movimenti sono ridotti al minimo, potrete spostare le gambe di pochi centimetri, non adatto a chi soffre stando troppo immobile.

Esistono anche dei modelli di sacco a pelo invernale matrimoniali, ma molto spesso questi non sono adatti a mantenere la temperatura corporea al meglio, perché inevitabilmente sono più grandi e con più circolo d’aria all’interno.

Tipi di sacco a pelo invernale in base alle temperature

Come ho già detto prima il sacco a pelo può difendere da diversi tipi di freddo, da 0 gradi fino a – 40.

Qua di seguito ho stilato una lista di quelli acquistabili comodamente su Amazon

Sacco a pelo fino a 0°

Moltissimi sacco a pelo coprono la fascia di temperature che va dai 15 agli 0 gradi come temperatura limite, non è affatto difficile trovarne di diverse marche per tutti i gusti e magari anche con buoni rapporti qualità prezzo. Ecco alcuni esempi che ho testato:

Active Era

Una marca con un’ottimo rapporto qualità prezzo, questo sacco a pelo è leggero, morbido e confortevole, può reggere tranquillamente temperature medio basse, anche leggermente al di sotto dello 0 come limite.

Lo consiglio per gli occasionali, poiché ha anche una durevolezza limitata essendo il prezzo così basso.

Justcamp Garvin sacco a pelo a mummia

Anche in questo caso il prezzo è davvero conveniente visto rispetto alla qualità del sacco a pelo e all’utilizzo che permette di fare.

Anche in questo caso si riesce ad andare di poco sotto gli 0 gradi, ma con un comfort leggermente superiore che permette di dormire anche diverse notti consecutive in questo modello.

Forceatt sacco a pelo per adulti e adolescenti

Questo sacco a pelo è il più comodo per quanto riguarda il comfort esterno, ovviamente però non è in grado di reggere temperature al di sotto di 0 gradi.

È piuttosto grande ma in compenso non molto pesante da trasportare e per questo motivo è consigliato a chi ama il comfort anche dormendo all’esterno.

Sacco a pelo fino a -10°

A questa temperatura i sacchi a pelo devono essere decisamente più resistenti e di una qualità più alta, anche perché si andranno ad utilizzare in ambienti meno confortevoli e meno accoglienti. Vediamone insieme alcuni.

Bessport sacco a pelo a mummia

Questo sacco l’ho utilizzato a temperature fino a -5° e devo dire che si è comportato molto bene, mi ha protetto dall’umidità e dal freddo per almeno 5 notti consecutive.

La qualità è buona, non ottima, ma d’altronde è questo ciò che i materiali possono offrire a questo prezzo. È consigliato per gite amatoriali in luoghi freddi.

Hyke and Bike sacco a pelo Eolus

Questo sacco a pelo è ultraleggero e facilmente trasportabile, si adatta ad un range di temperature dai 15° ai -10° gradi, l’ho usato in diverse occasioni, più che altro per gite di qualche giorno in luoghi freddi ma asciutti e si è comportato davvero bene. Vale il prezzo che costa.

Sacco a pelo fino a -20°

Durante le gite in luoghi molto freddi è necessario scegliere molto bene che sacco a pelo utilizzare o si rischia di mettersi in pericolo, per questo molti dei sacchi a pelo a queste temperature avranno un prezzo più alto.

I materiali infatti, devono essere migliori o non si può avere la giusta protezione dalle basse temperature.

Due su tre dei migliori che ho avuto appartengono alla marca Ferrino e sono entrambi a mummia ed entrambi vanno bene per gite più tecniche e meno amatoriali, al contrario del terzo modello.

Ferrino Lightec Duvet

Per me il migliore sotto ogni punto di vista; leggero, compatto e soprattutto caldo e confortevole, quasi come dormire in un letto.

Bene indicata la differenza di temperatura tra uomini e donne, che comunque rimane un parametro abbastanza individuale.

L’ho provato alla temperatura limite ed è andato benissimo. Molto consigliato.

Ferrino Nightec Lite Pro 600

Un altro sacco a pelo fino a – 20 che ho usato moltissimo, protegge molto bene dal freddo anche se l’ho trovato in linea generale leggermente meno comodo del precedente.

Resta comunque un prodotto di ottima qualità ad un prezzo giusto. Consigliato.

Offerta

Keenflex sacco a pelo invernale

Questa marca non la conoscevo e quando ho acquistato questo modello sono rimasto piacevolmente colpito.

Ovviamente visto anche il prezzo non è fatto di materiali ottimi, ma soprattutto in confronto ad altri dello stesso prezzo funziona decisamente meglio ed è anche più resistente.

Tiene bene le temperature anche se lo consiglierei per al massimo 3 o 4 notti fuori, a lungo andare infatti si inizia a risentire un po’ di mancanza di comfort.

Sacco a pelo fino a -40°

Gite a queste temperature estreme sono davvero adatte solo a chi ha molta esperienza nel campo, io stesso ne ho praticate poche, tuttavia in più di qualche occasione la temperatura mi ha sorpreso e ha toccato livelli piuttosto bassi;

Per fortuna avevo con me questo sacco a pelo, che non solo è il migliore come protezione dalle basse temperature, ma anche, a mio parere, come comfort e durevolezza.

Ferrino HL Revolution

Questo sacco a pelo fino a – 40, della abbastanza famosa azienda Made in Italy è davvero ottimo sotto tutti i punti di vista.

Il prezzo è ciò che potrebbe trattenervi dall’acquistarlo, tuttavia fate attenzione, se vi serve uno strumento tecnico, che vi protegga al meglio e vi mantenga in sicurezza a temperature estreme, non indugiate, questo è l’unico che può fare al caso vostro.

Conclusione

Se questo articolo sul sacco a pelo invernale ti è piaciuto e hai trovato quello adatto per le tue escursioni, aiutaci a crescere condividendo questo post sui social.

Facci anche sapere nei commenti, quale sacco a pelo hai acquistato e se hai riscontrato problemi.

Abbiamo scritto anche una guida su come scegliere un sacco a pelo estivo, se ti interessa apri la pagina e leggila, non ti deluderà

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui