RIMEDI NATURALI PER LA FORFORA

0
515

COS’E’ LA FORFORA

La forfora è formata dalle cellule del cuoio capelluto, che a differenza delle altre cellule del nostro corpo che sono invisibili, si fanno notare, perché a contatto con l’olio secreto dalle ghiandole pilifere, che rivestendole le rende appiccicose.

E’ proprio per questo che lo sporco vi si attacca e appesantendole le fa cadere sulle spalle, formando quella fastidiosa polverina bianca antiestetica.

Oggi voglio parlarvi dei rimedi della nonna, rimedi naturali per la forfora che molti potrebbero preferire ai soliti shampoo o trattamenti vari.
rimedi naturali per la forfora
Prima dei rimedi contro la forfora, voglio darvi una serie di:

CONSIGLI PER PREVENIRNE LA FORMAZIONE

1) Alimentazione Prima di tutto alla base di un cuoio capelluto sano c’è una sana alimentazione, ricca di frutta, verdura e proteine magre (carne bianca e pesce) nutrienti come aminoacidi solforati, zinco, e vitamine del gruppo B.
Limitate l’assunzione di alcol e alimenti ricchi di grassi. Potrete trovare la tabella dei cibi che contengono colesterolo in questo sito Tabella
2) Lavate spesso i capelli con prodotti però delicati non con shampoo che irrita la cute
3) Non usate cosmetici per capelli
4) Non grattarsi resistete al prurito e non frizionate troppo sotto la doccia, rischiate di irritare ancora di più la cute.
5) Fate respirare la cute evitate l’uso di cappelli o foulard
6) Prendere il sole la luce solare è un ottimo modo per combattere la forfora, senza esagerare
7) Agitazione il male del secolo, lo stress imparare a gestirlo può aiutare
8) Rimedi naturali prima di trattamenti e shampoo provate con i rimedi naturali

RIMEDI NATURALI PER LA FORFORA

ORTICA  Uno dei migliori rimedi è proprio quello dell’ortica. Dovete prendere 150 grammi di ortica, e farli bollire in 900 ml d’acqua in cui sono stati aggiunti 700 ml di aceto.
Lavatevi i capelli e dopo frizionate il cuoio capelluto con la soluzione e dopo 10 minuti risciacquate.
UOVO     Un altro rimedio naturale è la lozione a base d’uovo. E’ quella che viene usata più di frequente. Per prepararla dovete prendere il tuorlo di tre uova, montarlo a neve, aggiungendo 18 cl d’acqua. Una volta montato il tuorlo andrà applicato sul cuoio capelluto e lasciato agire per 15 minuti, poi il risciacquo dovrà avvenire, prima con acqua tiepida e infine con dell’aceto diluito in acqua
ROSMARINO Potete combattere la forfora sbriciolando nel frullatore aghi secchi di rosmarino, e aggiungendo la stessa quantità in sale. Frizionate sulla cute malata questo miscuglio 3 volte alla settimana.
OLIO DI JOJOBA  Rimedi per la forfora In un cucchiaio di questo olio aggiungete 2 gocce di estratto di tè rosmarino ed eucalipto. Una volta al mese applicate sulla cute massaggiando e lasciate agire per 15 minuti poi fate lo shampoo.
OLIO DI MELALEUCA quest’olio che ha come ingrediente principale le foglie del tè è usato sin dall’antichità per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche. usare per il lavaggio quotidiano dei capelli.
INFUSO PER RISCIACQUARE  Rimedi per la forfora Procuratevi dell’acqua distillata e fate bollire il contenuto di 5 tazze, una volta tolta dal fuoco aggiungete mezza tazza di rosmarino e un cucchiaio di borace. Lasciate posare per due ore e poi filtrate con un panno. L’acqua ottenuta dovrete utilizzarla per il risciacquo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui