Ricetrasmittenti professionali

0
541

Se sei atterrato su questa pagina probabilmente stai cercando delle ricetrasmittenti professionali.

Ti dico subito che sei capitato sul sito giusto oggi infatti vedremo insieme tutto quello che c’è da sapere su le ricetrasmittenti portatili, parleremo di quelli con raggio da 8, 10, 12 km.

Questi dispositivi permettono di comunicare a distanza, possono essere giocattoli, ma anche no. Oggi sono utilizzate in campo aereo o navale, e vengono usate molto in caso di emergenza.

ricetrasmittenti professionali

Ricetrasmittenti professionali: migliori 2022

I prodotti che riporterò qua di seguito, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.

Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.

Abbiamo provato 8 ricetrasmittenti e abbiamo deciso di portare alla vostra attenzione solo quelle che ci sono piaciute di più.

Motorola Twin Pack TLKR T82

Ha una portata di ben 10 km, che può variare a seconda di dove ci si trova e in base agli ostacoli tra le due ricetrasmittenti.

Dotato di 16 canali e ben 121 codici è in grado di codificare sia trasmissione che ricezione

In dotazione: valigetta, batterie, auricolari, caricabatterie, clip da cintura, cinghia da polso

Valutazione dopo la prova: Materiali di costruzione buni, la valigetta per il trasporto è un accessorio che fa molto comodo per spostarle in tutta sicurezza, sono facili da usare, la batteria dura tutto il giorno. Come ho gia detto i km di portata variano a seconda di dove ci si trova, il display si legge male sotto il sole.

Midland G9 Pro 

Dotata di ben 93 canali, 69 LPD e 40 PMR446, può essere annoverata tra le ricetrasmittenti professionali con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Grazie alle diverse bande e frequenze, non resterete mai senza copertura in un raggio di 5 km.

In dotazione: batterie, auricolari, caricabatterie, clip da cintura, cinghia da polso

Valutazione dopo l’a prova: La durata della batteria è buona, molto resistente agli urti, la portata non è delle migliori in caso di ostacoli, ma in camo aperto è ottima.

Midland Alan 42DS

Questo è un vero e proprio CB portatile, pesa circa 220 g senza le batterie, è dotato di filtri ANL che eliminano i disturbi procurati da fonti esterne.

Ha un tasto, che se premuto, permetterà di raggiungere istantaneamente le comuicazioni di emergenza.

In dotazione: caricatore da muro, cavo per alimentazione da collegare all’accendisigari, custodia, clip da cintura, cinghia da polso, custodia vuota per batterie alcaline.

Valutazioni dopo la prova: Il prezzo è giustificato dalle prestazioni. Per apprezzarne tutta la potenza va usata all’esterno, l’antenna corta ne limita la portata, ma questa ricetrasmittente professionale, è stata concepita apputo per essere utilizzata all’aperto.

In dotazione nella scatola però, abbiamo trovato l’alimentatore di batteria da collegare all’accendisigari con presa per antenna esterna, quindi può essere utilizzato anche al chiuso se collegata ad un antenna esterna.

Materiale di costruzione ottimi, ma peccato per l’assenza di una batteria ricaricabile. Utile il fatto di poterla collegare ad una antenna esterna

Tipi di ricetrasmittenti

Ne esistono di diversi tipi e usano frequenze diverse quindi non possono comunicare tra loro.

  • VHF: viene usata in mare e usa frequenze comprese tra i 156 e i 162 MHz
  • SRD: Usa frequenze comprese tra gli 868 3 870 MHz che contengono ben 126 canali
  • LPD: usano 69 canali compresi tra 433,050 e 434,750 MHz, hanno di solito una portata di 3-4 km e una potenza massima di 10 mW. Fuori commercio dal 2007.
  • PMR466: usano le frequenze tra i 446,00625 e i 446,09375 MHz, che racchiudono 8 canali. In campo aperto arrivano fino a 5-6 km, se usate al chiuso non superano gli 1-2 km.
  • CB: Chiamato anche baracchino, ha 40 canali compresi tra i 26,965 e i 27,405 MHz. hanno una portata che varia dai 3 ai 5 km se usati con antenna esterna

Come scegliere una ricetrasmittente

Beh! Prima di tutto dobbiamo capire l’utilizzzo che ne andremo a fare; in questo articolo vedremo solo ricetrasmittenti professionali, 5-6 km

Ne esistono di diversi tipi e con più o meno funzioni, se le usate per hobby, potrete scegliere i modelli più semplici, magari con pochi canali.

Altrimenti vi consiglio di optare per walkie-talkie tipo quelli usati nel campo del soccorso oppure dalle forze dell’ordine.

Le ricetrasmittenti migliori sono dotate di batterie al litio, la potenza di trasmissione regolabile, hanno canali multipli e funzioni programmabili.

Alcuni modelli possono comprimere la voce e avere fino a 255 canali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui