Quando mangi la cipolla non riesci mai a digerirla? Beh! Non sei il solo, infatti la stragrande maggioranza delle persone avranno cercato almeno una volta nella loro vita un modo per rendere più digeribile la cipolla.
Sia l’aglio che la cipolla, di per se sono facilmente digeribili, specialmente se mangiati crudi,
Se preparata e consumata correttamente, e se il nostro apparato digestivo è sufficientemente “in ordine” non serve rendere digeribile la cipolla.
La cipolla, ricchissima di enzimi digestivi, si digerisce meglio cruda che cotta perché gli enzimi vengono inattivati con la cottura.
Quello che invece rende apparentemente non digeribili l’aglio e la cipolla sono le lunghe cotture (ad esempio gli stufati i soffritti), e consumarli in pasti troppo abbondanti e assieme a cibi eccessivamente grassi.
Bisogna però sottolineare il fatto, che in questi casi diciamo che è proprio la cipolla o l’aglio a esserci rimasti sullo stomaco, ma solo perché, essendo molto aromatici, il loro sapore sovrasta gli altri.
Come rendere digeribile la cipolla
Possiamo cercare di farlo trattandola in diversi modi, sia prima che durante la cottura, distinguendo tra cipolla che dovremo cuocere e cipolla da consumare invece cruda, per insalate, crostini, ecc.
Trattata per essere consumata cotta
- Prima di tutto la cipolla deve essere fresca, non usiamo cipolle appassite che abbiamo nel frigo da troppo tempo.
- La cipolla, affettata deve essere immersa in acqua e aceto per qualche ora, cambiando il liquido per 2 o 3 volte.
- Oppure nel latte sempre cambiando il liquido per 2 o 3 volte
- Un altro metodo per renderla digeribile è tagliarla a fette e lasciarla nel congelatore per tutta la notte.
la mattina prima di cucinarla estraetela dal frigo congelata e immergetela in una pentola con l’acqua in ebollizione, scottatela per qualche minuto, estraetela quando cambia colore.
- Altra cosa molto importante è il taglio della cipolla. quindi effettuatelo sempre parallelamente alle fibre, prendete una pentola e mettetela a bollire.
Aggiungete un pò di aceto, un pizzico di sale e un pizzico di zucchero quando l’acqua bolle aggiungete le cipolle e lasciatele li per 8 minuti.
Trattata per essere consumata cruda (insalate)
- Prima di tutto la cipolla deve essere fresca, non usiamo cipolle appassite che abbiamo nel frigo da troppo tempo.
- Un altro metodo è immergerla nel sale dopo averla affettata, e lasciarla cosi per un quarto dora, risciacquatela bene prima di consumarla.
Il segreto qua sta nel fatto che il sale disidratandola ne riduce di molto l’aroma
- Altro metodo è tagliare la cipolla finemente metterla in una ciotola con un po’ di sale e un po’ di zucchero mescolarla, e aggiungere un pò di aceto di mele.
Mettere tutto in frigo per 30 minuti, lo zucchero e il sale faranno il resto del la voro estraendo dalle stesse la parte forte della cipolla.
Rendere la cipolla digeribile trattandola durante la cottura
- Per renderla digeribile, potrete abbinarla con spezie come: l’origano, il rosmarino, il basilico, lo zenzero, che sono dotati di proprietà digestive
- Abbiamo detto che non va soffritta, quindi mettetela in padella con un bicchiere d’acqua e quando cambierà colore aggiungete olio a crudo.
- Aggiungete un po’ di latte anche durante la cottura o un po’ di brodo vegetale.
- Come abbiamo detto la cipolla sarà più digeribile se eviteremo di consumarla assieme ad alimenti troppo grassi.
Rendere la cipolla digeribile anche dalle nostre padelle
Esatto avete capito bene, l’odore della cipolla oltre che a persistere nel nostro alito, può continuare a far puzzare le nostre pentole per parecchio tempo dopo averle usate per cuocerla.
Un metodo efficace per togliere dalle pentole l’odore della cipolla è gettarvi dentro, mentre sono ancora calde, un cucchiaio di foglie umide di tè.
Sfregatele bene sul fondo, buttate nella pentola un pò di sale, e sfregatelo bene sul fondo aiutandovi con una spugnetta.
Sciacquate infine con acqua fredda e mettete tutto in lavastoviglie, a volte pre lavare è meglio che lavare e basta.
Conclusione
Credo che per quanto riguarda i metodi per rendere la cipolla più digeribile, sia tutto.
Se il post vi è piaciuto aiutateci a crescere condividendolo sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per il lavoro svolto.
Ah! Un altra cosa importante, se conoscete altri metodi, magari qualche segreto della nonna per rendere la cipolla meno indigesta, scrivetelo nei commenti, integrerò l’articolo, aggiungendo sotto al consiglio il vostro nome.