Recensione Controller DualSense PS5

0
869

In questi mesi, dopo il lancio della nuova console di casa Sony e l’uscita di alcuni giochi  con caratteristiche già Next-Gen, si è parlato molto degli accessori della PS5, e tra questi del nuovissimo Controller della PS5 il DualSense.

La tecnologia di cui è composto permette un’esperienza totalmente diversa dalla generazione precedente che ci lancia, come poche tra le tecnologie esistenti, nel futuro del gaming.

Controller Dualsense PS5

Controller DualSense PS5: come funziona?

Il Controller è all’apparenza un normalissimo joystick per console; la vera innovazione è nella sua tecnologia interna creata appunto, dagli sviluppatori di videogiochi, per fare immergere ancora di più i giocatori all’interno del gioco, qualunque esso sia.

Gli ambienti, le interazioni con essi o con i personaggi, le sparatorie, le lotte, le conquiste e anche le semplici camminate su superfici diverse, come acqua, sabbia, cemento, potranno essere vissute nel dettaglio grazie a questo fenomenale controller.

Ma quali sono i meccanismi che permettono tutto ciò? Vediamoli insieme.

Il Joystick sfrutta tre diversi meccanismi che permettono l’immedesimazione che sono:

Il microfono del controller DualSense PS5

O meglio, i microfoni; Integrati con tasto mute delicato e l’altoparlante; queste funzioni servono principalmente agli amanti dei giochi multiplayer perché potranno comunicare, in maniera ottimale, con gli amici con i quali stanno giocando, grazie ad un comodo microfono direttamente sul controller, oppure inserendo delle cuffie nel jack che si trova proprio accanto.

C’è anche un tasto mute per poter rapidamente spegnere il microfono, in caso serva e c’è addirittura un altro microfono, che ha la funzione specifica di sopprimere i rumori di sottofondo, come ad esempio la pressione dei tasti sul controller stesso, in modo da non farli udire ai vostri ascoltatori.

Inoltre il controller è dotato anche di altoparlante, il suono che fuoriesce dal controller è una chicca, poiché effettivamente può trasportare in una specie di quarta dimensione dei sensi quando sentirete il suono dai vostri altoparlanti ma anche dall’altoparlante del controller

Tutto Questo, vi farà avere una percezione altissima negli gli sparatutto, o in generale con giochi in cui serva individuare precisamente e velocemente la direzione e profondità dei suoni.

Controller Dualsense PS5

I grilletti adattivi del Controller Dualsense PS5

Questo meccanismo è il mio preferito, perché trasmette esattamente la sensazione che si dovrebbe provare in alcune situazioni di gioco.

Si tratta dei quattro tasti posti sul retro del controller che sono predisposti per far sperimentare più o meno resistenza a seconda del compito che staremo svolgendo.

Se ad esempio stiamo tendendo un arco abbastanza duro, i grilletti saranno induriti, mentre se stiamo lanciando delle ragnatele (come nel caso di Spiderman Miles Morales) saranno decisamente più morbidi.

Controller Dualsense PS5

Il feesback aptico del controller DualSense PS5

Si tratta di un meccanismo fisico di vibrazione messo in atto da degli attuatori (che sostituiscono i normali motori di vibrazione)

Questi reagiscono alle diverse situazioni di gioco e anche alle diverse scelte del giocatore, per trasmettere vibrazioni dinamiche in grado di simulare le sensazioni di qualsiasi ambiente, situazione o azione di gioco dal rinculo di armi diverse (come in Call of Duty Black Ops Cold War) alla sensazione di leggerezza dovuta al librarsi in aria.

Anche questo meccanismo è abbastanza rivoluzionario, anche se non del tutto innovativo.

Altre caratteristiche del controller DualSense PS5

Il nuovo controller di PS5 ha una forma, un peso e una dimensione abbastanza simili a quello della precedente generazione, i fan di Playstation non faticheranno a ritrovare i classici pulsanti XYcerchio e quadrato insieme a R1R2L1 ed L2 e ci sono anche altre caratteristiche utili già presenti sullo scorso controller.

I tasti “Options e Create”

Erano decisamente piccoli sono ora rimasti delle stesse dimensioni, potrebbero essere un problema se avete i pollici piuttosto grandi, ma sono più facilmente raggiungibili grazie alla forma leggermente più stondata dell’impugnatura del controller.

Inoltre, pur rimanendo nella stessa posizione, ai lati del Touchpad, non si rischierà quasi mai di premerlo inavvertitamente quando si vorrà mettere il gioco in pausa, come invece accadeva spesso su Playstation 4.

Touchpad

E’ di poco più grande della versione precedente, ma ha delle funzionalità particolari.

Può essere stimolato ad interagire con alcuni contesti nelle situazioni di gioco, ad esempio, si può sfiorare per spegnere una candela o scorrerci il dito sopra per aprire una porta; è molto sensibile ed utile in alcuni casi.

Levette analogiche destra e sinistra

Sono state lasciate nelle rispettive posizioni, per una questione di coerenza e familiarità con il controller durante il gioco, è stato tuttavia migliorato il grip grazie ai gommini intorno alle levette, che sono di qualità più alta, che si rovinano meno facilmente e soprattutto che consentono una presa più confortevole e duratura.

Tasto “home”

Questo si trova nella stessa posizione, ma è stata cambiata la sua icona, al posto di un tondino liscio c’è ora un logo in tre dimensioni di Playstation, facilmente distinguibile, ma non altrettanto facilmente cliccabile.

Bisogna prenderci la mano per trovarlo al volo durante le sessioni di gioco. Questo tasto si trova inoltre proprio sopra il tasto “mute” del microfono, che è di per sé molto piccolo e delicato, quindi attenzione perché molto spesso si rischia di premerli insieme.

Il D-Pad

Ovvero i quattro tasti a forma di freccia in direzione su, giù, destra e sinistra, oppongono la giusta resistenza alla pressione, sono diversi da quelli del controller della PS4.

Ciò permette non solo di cliccare bene, ma anche di distinguere ottimamente ogni direzione durante il click.

I tasti azione sono rigidi al punto giusto e posizionati in modo perfettamente raggiungibile.

DualSense PS5: qualità generale

Questo controller è davvero di ottima qualità, sia nei materiali che nelle tecnologie implementate al suo interno ed è anche esteticamente piacevole, con il suo bicolore bianco e nero, e non troppo grande.

Davvero uno strumento straordinario nelle mani dei videogiocatori, esperti o amatori, che se sarà sfruttato a dovere dagli sviluppatori di giochi, promette delle sensazioni uniche e un’esperienza di gioco ineguagliabile.

Conclusione

Spero che questa recensione sul nuovo Joystick DualSense della PS5 vi sia stata utile e abbiate capito l’anima del controller.

Se così è stato aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per il tempo speso a scrivere questo articolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui