Una pistola CO2 è un acquisto che dovete assolutamente fare se siete appassionati di softair o altri sport simili.
Questi modelli infatti, oltre ad essere repliche quasi perfette dei normali tipi di pistola, sono molto convenienti come prezzo e offrono prestazioni elevate, molto più che quelle a gas o elettriche.
Ogni giocatore dovrebbe averne almeno una, anche se ama usare altri modelli di arma durante l’azione.
Come scegliere la pistola CO2
Ci sono tanti fattori da tenere in considerazione quando si sceglie una pistola CO2 il primo su tutti dipende dall’uso che vogliamo farne. Altre qualità da tenere in mente sono l’affidabilità, la durevolezza e la potenza ;queste saranno utili soprattutto sul campo da gioco.
Un altro fattore è la tipologia di pistola e un altro ancora la marca, questi sono più che altro una questione di gusto personale, poiché la maggior parte delle marche ha ormai delle certificazioni che garantiscono per la qualità e sicurezza dei loro prodotti.
Ovviamente il fattore di maggior considerazione potrebbe essere la qualità prezzo della pistola CO2, ma tenete presente che non sono oggetti molto costosi e che in molti casi tra la più costosa e la meno costosa non c’è un’enorme differenza.
Migliori pistole CO2
I prodotti che riporterò qua di seguito, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.
Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.
Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona.
Prima di acquistare un prodotto su Internet è sempre meglio documentarsi, abbiamo quindi deciso di comprare e provare per voi diversi modelli di pistole CO2, per semplificarvi la vita.
Inoltre abbiamo scelto, tra quelle provate, la pistola ad aria compressa più potente per quelli a cui la precisone non basta, quindi leggetevi questo articolo tutto di un fiato e vedrete che alla fine saprete tutto sul mondo delle pistole a gas
Pistola CO2 Cybergun COLT
Questa pistola è una delle migliori che ho provato finora, soprattutto durante l’azione risulta precisa e veloce, la trovo anche molto comoda come impugnatura e leggera rispetto ad altri modelli COLT.
Sicuramente uno dei modelli più famosi americani ha la particolarità di essere costruita tutta in metallo. Da provare!
Pistola CO2 Bruni BERETTA
Un altro modello molto famoso di pistola, si tratta di una pistola a gas molto precisa e potente, anche se meno in confronto ad altre dello stesso modello, però questa ha una maneggevolezza superiore che la rende adatta particolarmente adatta all’azione ed infatti, non a caso, una tra le più vendute quest’anno.
Pistola CO2 Umarex BERETTA:
Stesso modello della precedente, con la stessa potenza e un po’ meno maneggevolezza in compenso però questa pistola a gasa offre una portata maggiore ed una precisione davvero millimetrica. Provare per credere.
Pistola CO2 ASG REVOLVER SCHOFIELD
Un famosissimo tipo di pistola da western, magari non è la più maneggevole in azione e non ha una portata molto elevata, ma rimane comunque molto precisa e con una buona potenza. La cosa migliore è che fa molta figura, meglio dell’originale in un film western!
Pistola CO2 Cyma GLOCK
Ennesimo modello famoso di pistola che si vede spesso nei film, si tratta di una pistola a gas potente, precisa e ben equilibrata tra maneggevolezza, peso e caratteristiche.
In azione è molto affidabile e anche abbastanza potente per divertirsi. Il colore è particolare, se vi piace può essere unica.
Pistola ad aria compressa più potente
Pistola CO2 COLT potenza 0.90 Joule
Questo modello è attualmente uno dei più potenti e precisi sul mercato, ho avuto modo di provarla in diverse occasioni, sia in azione che in poligono e sono sempre rimasto soddisfatto.
Il caricatore è molto veloce, la portata non è affatto male e la potenza, nonostante molte siano dichiarate della stessa potenza risulta sempre superiore in azione. Anche il prezzo è molto conveniente, quindi non rimane che provarla.
Come è fatta una pistola a gas?
La prima cosa da sapere è che ogni modello di pistola CO2 è diverso. Alcune tra queste infatti necessitano di porto d’armi o di permessi speciali per poter essere utilizzate, molte altre invece sono di libera vendita e possono essere utilizzate da qualunque persona (maggiorenne).
Sono anche dette pistole a gas, perché ovviamente il colpo viene spinto fuori dalla canna grazie al CO2 che viene liberato tramite il meccanismo di uscita.
Il gas si inserisce nella parte inferiore del caricatore e può durare per circa 100 proiettili, ma questa quantità varia a seconda del modello, della potenza e della grandezza del caricatore.
Nella parte superiore del caricatore ci sarà un altro micro foro che lascerà uscire il gas per mandarlo nella canna insieme al proiettile, poi grazie alle sue proprietà fisiche il gas spingerà il proiettile fuori dalla canna ad una certa velocità e potenza.
Come funziona una pistola CO2?
Il gas compresso contenuto in un serbatoio accede ad una precamera dove una piccola quantità di gas “si prepara” ad ogni colpo tirato, in attesa del successivo.
Premendo il grilletto si va a provocare l’abbattimento del cane e quindi l’apertura della valvola del serbatoio e di quella della precamera.
Una quantità prestabilita di gas fuoriesce e spinge il pallino (proiettile) lungo la canna della pistola.
Esiste un meccanismo ulteriore, il cosiddetto hop up, che migliora l’efficacia del tiro. Situato a pochi millimetri dalla canna interna, l’hop-up tramite un gommino sporgente, ha il compito di imprimere un movimento rotatorio al pallino, grazie al quale questo arriverà più preciso a destinazione.
Nell’hop up avvengono due fenomeni fisici:
- l’effetto giroscopico, che imprime una traiettoria precisa al pallino (evitando che “perda” la direzione voluta dal tiratore);
- l’effetto Magnus, che ne aumenta la portata (lontananza a cui il colpo può arrivare), spingendo il proiettile molto più lontano.
Manutenzione pistola CO2
È fondamentale eseguire periodicamente la manutenzione della pistola a gas, l’arma può infatti mal funzionare, rompersi o addirittura diventare pericolosa se non è ben mantenuta.
All’acquisto e ogni 10 – 12 mesi è necessario lubrificare i meccanismi interni, l’operazione di svolge utilizzando uno spray al silicone che andrà a lubrificare i binari su cui scorre il carrello, la molla dello “scarrellamento” e la zona del pistoncino che consente al gas di uscire in modo corretto.
Dopo ogni utilizzo in campo aperto o bosco, sarà inoltre necessario verificare che non siano entrati polvere e sporcizia all’interno della pistola, oppure che non vi siano rimasti detriti all’interno. In caso occorre provvedere alla sua pulizia.
Conclusione
Spero che con questa guida all’acquisto delle pistola ad aria compressa più potente, siate riusciti a trovare quella che fa al caso vostro.
Se così è stato, e avete trovato la pistola a gas giusta, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social o nei gruppi di softair a cui siete iscritti.
Ah! Quasi dimenticavo, fateci sapere nei commenti, il modello che avete scelto.
Walther PPQ M2.43 …
Mi deve ancora arrivare