Chi è appassionato del mondo dei videogiochi sa che la scelta della piattaforma su cui giocare è molto importante. Questa determina sia la quantità e qualità dei giochi giocabili, ma soprattutto l’esperienza di gioco. Un PC gamer è diverso dai soliti PC e quindi al momento dell’acquisto, se non siete esperti, potreste trovarvi a spendere molto e ottenere poco.
Se vi interessano i PC, saprete già che queste sono macchine che vanno aggiornate relativamente spesso, specie se sono PC da gioco.
Diciamo che, anche acquistando componenti di ultima uscita, questi entro 1 anno di vita del computer dovranno essere sostituiti, ammesso che vogliate avere un PC per il gaming sempre al top.
Anche la scelta iniziale è condizionata da questo, perché potrete decidere di acquistare un PC gamer già assemblato, e in questo caso, avrete la comodità di accenderlo e giocare appena dopo aver installato il gioco (o giochi) che vi interessa, oppure la possibilità di acquistare le componenti per un PC gamer da assemblare.
PC gamer: caratteristiche essenziali
Un PC gamer è un PC che serve per giocare con caratteristiche ben precise. Non si tratta di un PC come quello che trovereste in un ufficio, per questo motivo la scelta diventa ancora più ardua.
I computer non sono tutti uguali, non basta certo scrivere gamer o gaming su un PC per trasformarlo magicamente in un computer da gioco. Queste sono le caratteristiche principali che un PC per il gaming dovrebbe avere:
RAM
E’ un tipo di memoria che, in poche parole, permette al PC di immagazzinare, riprendere utilizzare informazioni di vario tipo in modo più o meno veloce a seconda della potenza. La RAM ideale per un PC gamer e per i giochi di ultima generazione non può essere inferiore ai 16 gb, in ogni caso è meglio se ne ha 32.
CPU (frequenza):
E’ il processore del PC e come dice la parola serve a processare tutte le diverse informazioni che arrivano dai cosiddetti input (mouse, tastiera, etc) per trasformarli in output (immagini a schermo, spari, movimenti, etc) esistono 2 marchi che le producono Intel e AMD. In questo caso si parla soprattutto di resa grafica, perciò ovviamente qui la chiave è la velocità e questa si misura in ghz, il minimo che serve, per i moderni full hd, è di 3, ma sarebbe meglio di 4 ghz.
CPU (core):
Il processore ha anche un altra caratteristica che può sotto certi aspetti essere considerata secondaria, ma non per il gaming. I core sono dei meccanismi che permettono l’elaborazione di diversi tipi di informazioni in modo separato e di conseguenza in modo più veloce. Preferibilmente si dovrebbero avere almeno 4 core per il processore, ma se i vostri giochi sono molto complessi e ne avete di più è meglio.
Scheda video/grafica per schermo
E’ la componente che si occupa della grafica, questa componente va studiata bene perché deve assolutamente abbinarsi al tipo di schermo su cui giocate. Utilizzando un normale schermo full hd da 1080 la scheda grafica dovrebbe avere almeno 4 gb di memoria dedicata e una frequenza di refresh immagine tra i 30 e 60 fps. Questo per evitare eccessivi abbassamenti della frequenza che causano fastidi non solo al gioco ma anche alla vista.
Scheda video/grafica per TV 4K
Se invece la qualità di immagine dello schermo aumenta di conseguenza vanno aumentate anche le caratteristiche della scheda video. Se ti piace giocare sulla TV e ne possiedi una in 4K allora è consigliabile prendere addirittura 2 schede grafiche che lavorino in modo alternato, ma non è ancora comune trovare questa caratteristica sui PC.
Hard disk/HDD
Si tratta della memoria fissa dei PC, questa caratteristica viene spesso sottovalutata non tenendo in considerazione che al giorno d’oggi quasi tutti i giochi acquistati sono in formato digitale e molti di questi giochi occupano uno spazio che varia tra i 50 e i 100 gb. Significa che con un HDD da 1 tb, che è davvero il minimo, potrete avere al massimo 5 o 6 giochi installati contemporaneamente. Se ne vorrete di più dovrete aumentare l’HDD. Attenzione le caratteristiche dell’HDD devono combaciare con quelle della scheda madre.
Unità a stato solido/SSD
Questa non è una scelta classica per una memoria di archiviazione, tuttavia in un PC per il gaming presenta dei vantaggi, ad esempio è un sistema che permette caricamenti più rapidi. Ovviamente un SSD è più costoso, ma probabilmente ne vale la pena. Attenzione le caratteristiche dell’SDD devono combaciare con quelle della scheda madre.
Scheda madre
Questa componente del computer è quella che contiene tutte le altre ed è molto importante sceglierla bene, anche in vista di un futuro aggiornamento delle componenti. Potreste infatti ritrovarvi a non avere abbastanza spazio per aggiungere RAM o per aggiungere una seconda scheda grafica se lo desiderate. Valutate inoltre se la volete con il collegamento ad internet solo tramite cavo che è più adatto per giocare, o se lo volete wireless.
Alimentatore
E’ facile sbagliare questa componente se non si calcola bene la quantità di energia esatta che richiede ogni pezzo del computer. In ogni caso il minimo a cui dovete puntare è 500 W per far funzionare tutto, se aumentate è meglio.
Ventole di raffreddamento
Quando il PC lavorerà a pieno ritmo durante il gioco, soprattutto se per ore e ore di seguito, vorrete avere delle ventole che lo raffreddino in modo adeguato, oppure potrebbe spegnersi o addirittura rompersi. Il minimo indispensabile sono 2 ventole.
PC gaming assemblati fissi
Dopo aver visto le caratteristiche che differenziano un PC normale da uno Gamer possiamo passare a vedere una serie di macchine già assemblate che vi assicuro sono fatte di puro divertimento, rispettando le caratteristiche appena menzionate, assicurano un esperienza di gioco che vi lascerà a bocca aperta.
Megaport PC gaming
Questa marca propone 3 modelli veramente interessanti con una leggera variazione di prezzo tra l’uno e l’altro, che possiedono tutte le caratteristiche giuste per restituire ottime prestazioni durante il gaming.
La differenza tra i 3 modelli sta nel numero di core e dalla marca del processore . Quello che monta Intel è più costoso rispetto a quelli che montano AMD proprio per il costo superiore di questa componente. Sono entrambi ottimi, quindi la scelta dipende da voi e dal vostro budget.
Megaport PC gaming:
Un altro modello della stessa casa è superiore a tutti come prezzo, ma anche come prestazioni e componenti di cui è fatto. Si differenzia soprattutto nella scheda grafica e nelle dimensioni della memoria SSD. Il prezzo aumenta, ma si tratta davvero di un PC gaming di alta qualità.
PCS Specialist PC gaming
Questo marchio offre un buon rapporto tra qualità dei componenti del PC e prezzo finale. Anche in questo caso abbiamo 3 modelli in evidenza
- il primo è il top di gamma di questa casa di produzione, molto buono e si differenzia per la presenza di 2 ventole per il raffreddamento.
- il secondo è leggermente meno costoso e si differenzia per la CPU intel invece di AMD.
- il terzo scende di prezzo, ma rimane un ottimo compromesso per chi cerca più rapporto tra qualità e prezzo ragionevole.
Lenovo Legion PC gaming
Questo PC gamer è uno degli ultimi di una seria creata proprio per il gaming da questo famoso marchio di PC. Il prezzo non è basso, ma ne vale assolutamente la pena perché le prestazioni sono ottime.
PC gaming assemblati portatili
Grazie alle tecnologie moderne stanno comparendo sul mercato delle componenti di dimensioni ridotte e molto leggere per il gaming, adatte anche a PC portatili notebook o ultrabook.
Non se ne trovano ancora moltissimi in commercio, perché allo stato attuale le componenti migliori rimangono quelle per i PC fissi, ma i portatili hanno la notevole convenienza di poter essere utilizzati ovunque vogliamo e rappresentano un passo in più verso la comodità anche per il mondo dei videogiochi.
La pecca di questi PC sta nel fatto che è davvero molto difficile aggiornarli, soprattutto se vogliamo metterci le mani da soli e non siamo di tecnici.
Qui le caratteristiche che ho descritto sopra potrebbero non essere applicabili, ma quanto più ci si avvicinano tanto più il computer da gioco è migliore. Ecco alcuni tra i modelli più interessanti:
Lenovo Legion 5 PC gaming portatile
E’ il modello portatile top della casa di produzione di cui abbiamo visto anche un modello fisso.
Oltre ad essere il meno costoso è anche quello che presenta un miglior rapporto qualità prezzo, in grado di offrire prestazioni di livello medio-alto ad un costo tutto sommato contenuto per un portatile.
MSI GP76 Leopard PC gaming portatile
E’ il modello più costoso, ma anche indubbiamente il migliore e il più potente. Esistono pochissimi modelli superiori a questo in fatto di prestazioni e hanno tutti un prezzo di molto superiore. Ha tutto ciò che un gamer può desiderare.
Acer Nitro 5 PC gaming portatile
Questo marchio è stato tra i primi a introdurre i PC portatili nel mondo del gaming ed è tutt’oggi uno tra i preferiti dai giocatori e per delle buone ragioni.
- Il PC ha ottime prestazioni.
- Si adatta bene a qualsiasi tipo di gioco di ultima generazione.
- Unica pecca il suo Hard Disk poco capiente di soli 512 gb.
PC gamer da assemblare
I PC gamer da assemblare potrete appunto costruirli voi a seconda delle vostre esigenze e quindi delle caratteristiche che desiderate avere per quanto riguarda:
- la grafica
- la qualità e velocità dell’immagine
- la qualità e velocità della risposta del PC durante il gioco
- la memoria
Insomma tutte le altre caratteristiche di cui abbiamo parlato sopra. Bisogna scegliere attentamente ogni componente facendo anche un bilancio personale rispetto al budget che abbiamo a disposizione, anche se a onor del vero, un PC gamer da assemblare sarà di certo meno costoso di uno già assemblato.
Non dimenticate di mettere in conto anche le spese per un eventuale monitor, una buona tastiera, mouse, joystick e altre periferiche esterne, e anche il costo dei giochi stessi.
PC gamer economici
Scegliendo un PC di fascia economica sappiamo già che le prestazioni inevitabilmente saranno peggiori, perché la qualità dei componenti diminuisce e questo fa abbassare il prezzo.
Se non siete estremamente esigenti però ci sono dei modelli, che permettono di giocare bene, con grafica decente e velocità accettabili.
Questi modelli offrono un prezzo contenuto, ma sono comunque più che adatti a far girare i maggiori giochi di ultima generazione e rimarranno adatti a quelli che usciranno in futuro ancora per qualche tempo.
Inventive K700 PC gamer economico:
Questa marca non è molto conosciuta nel nostro paese, ma offre soluzioni buone a prezzi buoni per chi desidera un’esperienza di gioco quasi al pari dei modelli di prezzo superiore.
Alcune differenze si notano nella grafica e leggermente nell’elaborazione, in compenso ha un alimentatore ottimo e WiFi integrato nella scheda madre.
PJ RIG BJORG PC gaming economico
Anche questo come il precedente si colloca più o meno nella stessa fascia di prezzo e con le stesse prestazioni dei fratelli più costosi. Si differenzia per la presenza di 2 ventole di raffreddamento e per l’assenza di un HDD interno, possiede solo SDD da 500 gb.
EMCA4 PC gaming economico
Questo modello è veramente assemblato con componenti di base dalla qualità minima per poter funzionare con i giochi di ultima generazione.
Tuttavia ha il vantaggio di avere un prezzo molto basso e di riuscire tutto sommato a raggiungere delle buone prestazioni in fatto di gioco.
La grafica invece perde parecchio, ma si può installare una scheda video dedicata, comprata a parte, per migliorarla notevolmente.
Conclusione
Spero che con questo post su i PC gamer sia riuscito a chiarire molti dei vostri dubbi e che dopo averlo letto, siate riusciti a scegliere il Pc gaming migliore per le vostre esigenze.
Se così è stato, fateci sapere il modello che avete scelto nei commenti, e aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modi di ripagarci per i consigli dispensati.