Oli essenziali: uso terapeutico

0
888

Oggi continuiamo il nostro viaggio nel profumato mondo degli oli essenziali per scoprire qual è lo scopo principale per cui sono nati e cioè l’uso terapeutico.

Come abbiamo già visto, le applicazioni degli oli essenziali sono molteplici tipo profumare la casa, ma il modo migliore per sfruttare e godere delle straordinarie proprietà curative è chiamato aromaterapia (letteralmente “curarsi con gli aromi”).

L’aromaterapia, è un ramo della fitoterapia (che significa curarsi con le erbe) che cerca di migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva andando a regolare le emozioni e aiutando a livello psicologico.

Oli essenziali: uso terapeutico

Quando sentiamo un profumo che ci inebria, questo influisce sulla mente, sull’anima e sul corpo.

Di conseguenza, quando ci sentiamo bene con noi stessi, abbiamo più coraggio ad affrontare tutto ciò che di negativo abbiamo intorno e ad esternare le nostre emozioni portando in equilibrio generale.

Ma l’aromaterapia ci viene in aiuto anche per far fronte ai piccoli problemi di salute quotidiani offrendosi come un fedele e potente alleato per curarsi in modo naturale.

Gli oli essenziali, infatti, possono avere proprietà:

  • antidolorifiche
  • antimicrobiche
  • cicatrizzanti
  • stimolanti
  • riequilibranti
  • antinfiammatorie
  • antisettiche
  • espettoranti
  • immunizzanti
  • rilassanti
  • ansiolitiche
  • antidepressive

Vediamo di seguito come, oltre all’inalazione attraverso la profumazione degli ambienti, possiamo intervenire in alcune problematiche di salute e prevenire l’insorgere di malattie con l’aromaterapia.

È fortemente sconsigliato applicare gli oli essenziali direttamente sulla pelle perché possono creare irritazioni e sensibilizzazione. Per questo motivo bisognerà utilizzare alcune sostanze, chiamate vettori, per renderli meno aggressivi, soprattutto se avete la pelle delicata.

I vettori più usati sono gli oli vegetali

      • olio di jojoba
      • olio di mandorle dolci
      • olio di arnica
      • olio di calendula
      • olio di germe di grano
      • olio di sesamo
      • olio di iperico

Oppure creme neutre, panna, miele, yogurt o latte intero.

Dove trovare oli essenziali per uso terapeutico

Prima di parlare dell’uso terapeutico degli oli essenziali ve ne voglio proporre due tipi che potete acquistare su Amazon.

Oli di ottima qualità, non essenze comuni.

Oli essenziali uso terapeutico per massaggi

L’applicazione tramite il massaggio è il metodo che consente la migliore assimilazione degli oli essenziali.

Basta semplicemente inserire l’olio essenziale, o una miscela di oli essenziali, in un vettore (olio o crema neutra) e applicare sulla pelle frizionando lentamente fino al completo assorbimento.

  • Rilassante (per collo, zona cervicale, spalle rigide): 50 ml di olio di mandorle dolci o extravergine di oliva, 5 gocce di O.E di arancio amaro, 3 di rosa, 3 di neroli, 5 di sandalo
  • Dolori reumatici o articolari: 50 ml di olio di arnica, 7 gocce di O.E di canfora, 7 di eucalipto o menta, 7 di rosmarino
  • Circolazione (per gambe e piedi gonfi, con capillari fragili): 50 ml di olio di calendula, 5 gocce di O.E di cipresso, 5 di limone, 5 di tea tree
  • Tonificante: 50 ml di olio di iperico, 10 gocce di O.E di ginepro, 5 di lavanda, 5 di rosmarino
  • Smagliature: 50 ml di olio di jojoba, 7 gocce di O.E di lavanda, 3 di rosa mosqueta, 3 di elicriso
  • Seno (rassodante): 50 ml di olio di jojoba, 7 gocce di O.E di finocchio, 5 di geranio, 5 di salvia
  • Ciclo mestruale (dolori): 50 ml di olio di jojoba, 5 gocce di O.E di lavanda, 5 di gelsomino, 5 di sandalo

Una volta preparata la miscela d’olio conservate in un luogo asciutto e al riparo dalla luce e da fonti di calore e utilizzate nell’arco di un mese in quanto gli oli vegetali irrancidiscono velocemente.

Oli essenziali: uso terapeutico

Oli essenziali uso terapeutico per inalazioni

In una bacinella con acqua molto calda, dove avrete inserito un cucchiaino di bicarbonato di sodio, versare le gocce di olio e inspirare, ad occhi chiusi, l’aroma tenendo un asciugamano sulla testa per evitare dispersione di vapore

  • Raffreddore/influenza: 1 litro di acqua molto calda, 2 gocce di O.E di eucalipto, 2 di limone, 2 di pino
  • Bronchite: 1 litro di acqua molto calda, 2 gocce di O.E di bergamotto, 3 di eucalipto, 2 di sandalo
  • Tosse: 1 litro di acqua molto calda, 1 goccia di O.E di timo, 3 di isoppo, 2 di salvia, 2 di niaouli
  • Sinusite: 1 litro di acqua molto calda, 2 gocce di O.E di basilico, 3 di eucalipto, 2 di menta

Oli essenziali: uso terapeutico

Oli essenziali uso terapeutico per bagni

Anche per il bagno è preferibile utilizzare le gocce di olio essenziale in una emulsione come panna, miele o crema fluida (vettori) e scioglierla in acqua della vasca a 37°. Immergersi per 10/15 minuti

  • Difese immunitarie: 3 gocce di O.E di ginepro, 5 di lavanda, 2 di camomilla
  • Tonico: 3 gocce di O.E di ginepro, 1 di canfora, 4 di limone, 3 di verbena
  • Rilassante: 2 gocce di O.E di rosa, 2 di vetiver, 2 di salvia, 3 di verbena
  • Rinfrescante: 2 gocce di O.E di menta piperita, 2 di bergamotto, 2 di basilico
  • Anticellulite: 5 gocce di O.E di ginepro, 2 di cipresso, 2 di limone
  • Bambini: 1 goccia di O.E di geranio, 2 di arancio oppure 3 gocce di O.E di camomilla, 2 di mandarino

Oli essenziali: uso terapeutico

Oli essenziali uso terapeutico per cataplasmi o fanghi

Impiegati per il loro effetto antispastico ed antidolorifico. Preparare un composto morbido con argilla verde sciolta in acqua calda a cui si aggiunge un cucchiaio di olio extravergine di oliva e alcune gocce di olio essenziale. Si applica sulla parte e si lascia asciugare. Rimuovere con acqua tiepida

  • Tosse: 2 cucchiai di argilla, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 6 gocce di O.E di cipresso o timo e applicate su petto e gola
  • Emicrania: 2 cucchiai di argilla, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 3 gocce di O.E di menta piperita + 3 gocce di lavanda o basilico o camomilla e applicate su fronte e tempie
  • Ferite: 2 cucchiai di argilla, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 6 gocce di O.E di tea tree e applicare sulla ferita

Oli essenziali: uso TOPICO

Oli essenziali uso terapeutico per sciacqui

Versare 1 o 2 gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua ed eseguire sciacqui

  • Afte: O.E di tea tree
  • Alitosi: O.E di menta o di salvia
  • Dolore ai denti: O.E di garofano e salvia (si possono aggiungere anche al dentifricio)
  • Gengiviti: O.E di achillea o sandalo

Oli essenziali: uso terapeutico

Oli essenziali uso terapeutico per gargarismi

Versare 1 o 2 gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua ed eseguire gargarismi.

  • Faringite: O.E di cajeput o sandalo
  • Laringite: O.E di isoppo o niaouli o timo

Oli essenziali uso terapeutico per pediluvi

Pratica antica dai molteplici benefici sia per gambe e piedi, sia per problemi legati alla testa come emicrania e cefalea in quanto stimolano la circolazione.

Utilizzare una bacinella con circa 2 litri di acqua tiepida in cui inserirete un cucchiaio di bicarbonato di sodio.

In una sostanza vettore come panna, miele o crema fluida, inserire gli oli essenziali e sciogliere tutto in acqua

  • Sudorazione dei piedi: 3 gocce di O.E di salvia, 2 di cipresso, 3 gocce di lavanda
  • Piedi e gambe stanche: 5 gocce di O.E di ginepro, 2 di lavanda, 3 gocce di rosmarino
  • Piedi gonfi: 5 gocce di O.E di menta, 2 di eucalipto, 3 gocce di ginepro
  • Riattivante di energia corporea: 3 gocce di O.E di limone, 3 di menta, 4 gocce di rosmarino, 2 gocce di zenzero

Oli essenziali: uso terapeutico

Oli essenziali uso topico

Applicate direttamente sulla pelle una piccolissima quantità di olio (toccature). Attenzione: solo alcuni oli possono essere utilizzati puri, con estrema cautela e mai in gravidanza, allattamento, sui bambini piccoli o persone con particolari patologie come l’epilessia. Non usare prima di esporsi al sole in quanto sono fotosensibilizzanti

  • Punture di insetti: 1-2 gocce di O.E di lavanda
  • Herpes labiale: 1-2 gocce di O.E di tea tree
  • Eczema: 1-2 gocce di O.E di elicriso o camomilla
  • Cicatrizzante: 1-2 gocce di O.E di lavanda
  • Emorroidi: 1 goccia O.E di menta, 1 di cipresso, 1 di isoppo

Oli essenziali: uso terapeutico

Avvertenze

La qualità è fondamentale! Acquistate solo oli certificati, biologici, puri al 100%, utilizzabili a scopo terapeutico e adatti per il consumo. Per questo motivo evitate di acquistare oli a basso costo.

Controllate sull’etichetta che ci siano riportate le principali informazioni: che la pianta sia identificata dal suo nome scientifico, nata spontaneamente o coltivata senza l’uso di pesticidi, che l’azienda abbia eseguito test di purezza, che non siano state aggiunti additivi, fragranze, profumi o oli sintetici.

È sempre consigliabile, prima di utilizzare un olio essenziale, testarne la sensibilità applicandone una piccolissima goccia su una parte del corpo dove la pelle è più sensibile (interno braccio, dorso della mano).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui