Oli essenziali uso cosmetico

0
797

Con gli oli essenziali per uso cosmetico concludiamo il lungo percorso che ci ha portato a conoscere i molteplici usi di queste straordinarie sostanze dalle proprietà infinite.

Abbiamo visto come, questa preziosa essenza, si sia mostrata un valido alleato per affrontare e risolvere diverse problematiche.

Fin dall’antichità (alcune fonti citano Cleopatra) gli oli essenziali sono stati utilizzati ad uso cosmetico, sopratutto nelle composizioni di cosmesi e bellezza che rientrando a pieno titolo tra i prodotti naturali per eccellenza.

Oli essenziali uso cosmetico

Oli essenziali uso cosmetico

Essi si prestano particolarmente alla produzione di prodotti cosmetici e detergenti in quanto conferiscono al prodotto non solo deliziose e gradevoli profumazioni ma anche le proprietà della pianta da cui sono estratti che penetrano direttamente nella pelle.

Essendo sostanze molto concentrate, se vogliamo utilizzarle nella produzione di cosmetici fai-da-te, dobbiamo tenere presente che la concentrazione degli oli essenziali da usare all’interno di un prodotto deve essere intorno l’1, 2% e comunque non deve mai superare il 3% (es. 100 ml di olio di mandorla, 3 ml di olio essenziale).

Sicuramente, tra più di 100 tipi di oli essenziali esistenti in commercio, troverete quello più adatto alle vostre esigenze che verrà utilizzato in base al gusto personale e alla funzione che si desidera ottenere.

Come preparare in casa ottimi prodotti cosmetici e di bellezza?

Innanzitutto, come abbiamo già detto più volte, è sconsigliabile usare gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle in quanto potrebbero creare irritazioni o problematiche legate ad allergie.

È necessario, quindi, partire sempre da una base vettore (per farti un idea puoi leggere la nostra guida sugli  Oli essenziali cosa sono e come usarli ) come una crema neutra, senza profumazione e senza proprietà particolari, o una cera o un burro, un liquido lavante neutro o un olio vegetale.

Anche altre sostanze come lo yogurt, il miele, la panna, il latte o l’argilla si prestano allo scopo.

Tra gli oli vegetali, cere e burri, quelli più usati per la cosmetica ci sono

olio di:

-jojoba

-mandorle dolci

-extravergine di oliva

-iperico

burro di:

-karité

-cacao

cera

-d’api

10 Modi di usare gli oli essenziali in cosmetica

Crema viso idratante con oli essenziali

  • 50 gr di cera d’api naturale
  • 8 cucchiai di olio di jojoba o extravergine di oliva
  • 5 cucchiai di acqua di rose
  • 10 gocce di olio essenziale di uno a scelta tra questi oli

-lemongrass

-timo per pelli grasse

-camomilla

-rosa per pelli delicate e sensibili.

Per pelli particolarmente secche aggiungere 10 gr. di olio extravergine di oliva o 8 grammi di burro di karité

Procedimento

Lasciate sciogliere la cera in un pentolino a bagnomaria.

Lasciate raffreddare, aggiungete l’olio di jojoba o extravergine di oliva e unite, poco alla volta, l’acqua di rose.

Infine, aggiungete l’olio essenziale che vi necessita.

Mescolate tutti gli ingredienti, ponete in un contenitore possibilmente di vetro e conservate ben chiuso. Utilizzate entro un mese.

Abbiamo gia parlato di questo argomento leggi anche creme viso fai da te

Maschera per pelli con acne o impure con oli essenziali

  • 2 cucchiai di argilla bianca
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 gocce di olio di lavanda
  • 10 gocce di succo di limone
  • Acqua q.b

Procedimento

Sciogliete l’argilla in acqua calda in modo da ottenere un composto morbido e privo di grumi.

Aggiungete, poi, il succo di limone, il miele e l’olio essenziale di lavanda, continuando a mescolare bene.

Applicare sul viso, lasciare in posa una decina di minuti e rimuovere con abbondante acqua tiepida prima che si secchi completamente.

Abbiamo anche parlato di altri tipi di maschere anche se realizzate senza l’ausilio di oli vegetali, se vuoi puoi leggere:

Come fare una maschera viso all’avocado.

Le diverse varianti della maschera viso miele e yogurt.

Maschera viso all’aloe vera fai da te

Olio antiage con oli essenziali

  • 25 ml di olio extravergine di oliva
  • 25 ml di olio di jojoba
  • 3 gocce di incenso
  • 5 gocce di sandalo
  • 3 gocce di neroli
  • 2 gocce di rosa

Procedimento

Inserire tutti gli ingredienti in una bottiglia di vetro e conservare a temperatura ambiente.
Applicare mattina e sera dopo la pulizia su viso, collo e décolleté.

Burro per il corpo idratante con oli essenziali

  • 50 g di burro di karité
  • 50 g di burro di cacao
  • 8 cucchiai di olio di cocco
  • 8 cucchiai di olio di jojoba
  • 5 gocce di olio essenziale di ylang ylang
  • 5 gocce di olio essenziale di vaniglia
  • 5 gocce di olio essenziale di gelsomino

Procedimento

Lasciate sciogliere i burri in un pentolino a bagnomaria. Quando saranno sciolti completamente aggiungere l’olio di cocco e di jojoba.

Toglieteli dal fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto. Aggiungete gli oli essenziali e mescolate con un cucchiaio.

Dopo circa un’ora, quando il composto sarà leggermente indurito, passarlo al minipimer per 5 minuti circa finché non avrà raggiunto una consistenza cremosa e soffice.

Trasferire in un barattolo di vetro e conservare in frigorifero in modo che si rapprenda. Dopo questa operazione la crema può rimanere fuori dal frigorifero con l’accortezza di consumare in due mesi circa.

Olio dopo sole o per scottature con oli essenziali

  • 100 ml di olio vegetale di iperico
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 2 gocce di ylang ylang
  • 5 gocce di camomilla

Procedimento

Inserire tutti gli ingredienti in una bottiglia di vetro e conservare in frigorifero.

Applicare dopo l’esposizione al sole, dopo la doccia.

Shampoo con oli essenziali

È possibile ottenere uno shampoo dalle diverse proprietà partendo da

150 ml di una base lavante neutra o uno shampoo neutro delicato a cui aggiungere:

Per i capelli grassi

7 gocce di O.E di

  • citronella
  • rosmarino
  • tea tree

Per capelli secchi;

7 gocce di O.E di:

  • geranio
  • lavanda
  • menta

Per capelli con forfora;

7 gocce di O.E di

  • timo
  • eucalipto
  • legno di cedro

Per capelli fragili e delicati

7 gocce di O.E di

  • salvia
  • sandalo
  • camomilla romana

Procedimento

Mescolate in una bacinella tutti gli ingredienti e travasare in una bottiglia di vetro.

Bagnoschiuma con oli essenziali

È possibile ottenere uno bagnoschiuma dalle diverse proprietà con

  • 150 ml di base lavante neutra o bagnoschiuma neutro
  • 2 cucchiai di miele liquido
  • 10 cucchiai di olio di mandorle dolci oppure extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere dalle proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antibatteriche a cui aggiungere:
  • 10 gocce olio essenziale di rosa (equilibrante, lenitivo, rinfrescante)
  • 10 gocce olio essenziale di limone (purificante, antinfiammatorio)

Procedimento

Mescolate in una bacinella tutti gli ingredienti e travasare in una bottiglia di vetro.

Olio per cellulite con oli essenziali

  • 50 ml d’olio di girasole biologico
  • 20 gocce di olio essenziale di arancio amaro
  • 4 gocce di olio essenziale di cipresso
  • 4 di olio essenziale di gerani

Procedimento

In una bottiglia di vetro inserire l’olio di girasole e gli oli essenziali e conservare a temperatura ambiente. Massaggiare la parta interessata fino a completo assorbimento.

Deodorante corpo con oli essenziali

  • 2 cucchiai di cera d’api naturale
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di burro di karité o burro di cacao
  • 1/2 cucchiaio di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 16 gocce di olio essenziale di tea tree oil
  • 5 gocce di olio essenziale di menta e 5 di limone (per lei)
  • 5 gocce di olio essenziale di vetiver e 5 di sandalo (per lui)

Preparazione

Fate sciogliere a bagnomaria la cera d’api, il burro di karité (o il burro di cacao) e l’olio di cocco.

Quando i componenti iniziano a sciogliersi, aggiungere l’amido di mais e bicarbonato di sodio e amalgamate il tutto.

Togliete dal fuoco e aggiungete gli oli essenziali e quando il prodotto avrà raggiunto una consistenza densa inseritelo in un contenitore stick per deodorante vuoto.

Tenete in frigorifero qualche ora finché si sarà solidificato. Conservare a temperatura ambiente.

Dentifricio con oli essenziali

Un cucchiaino di

  • bicarbonato di sodio
  • di argilla bianca
  • di olio di mandorle dolci
  • qualche goccia di acqua

1 goccia di olio

  • di tea tree
  • di menta piperita (rinfrescante)
  • essenziale di eucalipto (lenitivo)

Preparazione

In una ciotolina emulsionare l’argilla e il bicarbonato con l’acqua e l’olio di mandorle dolci. Aggiungere gli oli essenziali e mescolare bene. Conservare in un vasetto di vetro a temperatura ambiente.

Conclusione

Concludiamo la panoramica completa sugli oli essenziali e sul loro utilizzo ricordando di utilizzare sempre oli essenziali puri al 100%, biologici e naturali in quanto, essendo sostante molto concentrate, la scarsa qualità potrebbe creare problemi alla vostra salute.

Spero che questo articolo sull’uso cosmetico degli oli essenziali vi sia piaciuto e lo abbiate trovato utile.

Se così è stato aiutateci a crescere condividendo il post sui social, sarà il vostro modo di ringraziarci per il duro lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui