Se siete capitati su questa pagina, è sicuramente perché vi interessa sapere come scegliere un paio di occhiali a conduzione ossea nel 2023.
Se invece siete atterrati per caso su questo sito, allora non andatevene perché leggendo questo articolo scoprirete cosa sono gli occhiali a conduzione ossea e la tecnologia che c’è alle loro spalle.
Negli ultimi articoli abbiamo intrapreso un viaggio con il quale abbiamo esplorato diversi strumenti per ascoltare musica, dalle cuffiette classiche a quelle professionali in ear.
E in ogni post abbiamo visto come e quali scegliere, scoprendo i pregi e i difetti di questi due prodotti; oggi faremo lo stesso con gli occhiali a conduzione ossea.
Cosa sono gli occhiali a conduzione ossea?
Gli occhiali classici , sono da sempre protagonisti nella vita delle persone per problemi di vista o per proteggersi dal sole, ma ultimamente lo sono diventati sempre più anche per altri motivi.
Oggigiorno infatti, sono un bellissimo accessorio di moda e design, mentre gli occhiali da necessità sono diventati virtù nella vita di tutti noi!
Gli occhiali a conduzione ossea, sono dispositivo in grado di sfruttare la capacità del suono di diffondersi attraverso le ossa, in questo caso del cranio, per trasportare la musica, sotto forma di vibrazioni, direttamente al canale uditivo medio, e poi la chiocciola, che è la parte più interna dell’apparato uditivo.
Praticamente il timpano non viene toccato e le vibrazioni vengono trasformate direttamente in impulso nervoso.
Col metodo classico invece è tutto diverso, infatti, il sistema uditivo, è formato da tre parti, l’orecchio:
- esterno
- medio
- interno
Il suono raggiunge l’orecchio esterno cioè il padiglione auricolare, che convoglia i suoni nel condotto uditivo.
L’orecchio medio invece, ha la funzione di amplificare i suoni di dalle 20 alle 25 volte e di trasmetterli all‘orecchio interno.
Da qui poi le onde sonore, colpiscono il timpano facendolo vibrare, le vibrazioni a questo punto raggiungono tre piccole ossa che si chiamano martello, incudine e staffa.
Infine grazie alla coclea, le vibrazioni vengono tradotte in impulso nervoso e trasmesse al cervello che le elabora.
Gli occhiali a conduzione ossea hanno una struttura molto leggera con un design interessante.
Il loro uso si sta propagando a macchia d’olio dato che sono semplici da usare e molto versatili, praticamente, sono occhiali da sole bluetouth grazie ai quali potrete sentire musica senza bisogno di infilare nulla nelle orecchie ?
Migliori occhiali a conduzione ossea 2023?
I modelli di occhiali a conduzione ossea del 2021 presenti sul mercato sono tutti switch it cioè tutti personalizzabili a seconda dei gusti:
Abbiamo selezionato per voi i modelli con i quali ci siamo trovati meglio e che secondo noi meritano di essere acquistati.
Per averne alcuni dovrete affrontare una belle spesa, ma è il prezzo da pagare per non incorrere in spiacevoli situazioni.
QZQ Bone Conduction
E’ il modello più gettonato al momento. Si tratta di un modello dal design interessante che possiede la tecnologia di conduzione ossea.
Fantastiche funzionalità ed il peso ridotto consentono un uso quotidiano. Le lenti sono fotocromatiche, così da proteggere al meglio i vostri occhi dal sole.
Sono impermeabili e la batteria dura circa 8 giorni in standby.
Bose Frames
Questo modello è prodotto da una delle aziende più famose nella produzione degli accessori audio.
Splendido design abbinato a ad ottime funzionalità. Bloccano i raggi UVA/UVB al 99%.
E’ un valido accessorio da poter usare sempre per ascoltare tranquillamente della buona musica, magari durante una passeggiata con gli amici.
Sicurezza: quando ascoltate musica, la tecnologia Bose permette il passaggio dei suoni provenienti dall’esterno, quindi riuscirete a sentire ciò che succede intorno a voi.
Sono ottimi anche nella ricezione delle telefonate. Regalano veramente delle fantastiche soddisfazioni!
DGSFES
Proteggono dai raggi solari donando una visione chiara di ciò che si sta guardando.
Il prezzo è un po’ alto ma giustificato dalla buona qualità, il suono è abbastanza pulito: le telefonate si sentono bene!
La batteria è al litio e richiede solo due ore per caricarsi, l’autonomia è di 4 ore in chiamata, 50 in stadby
Vocalskull
Il modello offre una protezione contro i raggi UV ed ha anche una funzione anti-appannamento e anti-riflesso.
Questi occhiali vengono equipaggiati con lenti polarizzate anti riflesso, anti-ultraviolette e anti-appannamento.
A differenza di qualche modello precedentemente menzionato vengono fornite lenti modello che il cliente può sostituire con altre graduate.
Sono compatibili con iOS e Android se i dispositivi sono abilitati Bluetooth
La batteria al litio dura in standby circa 8 giorni, in riproduzione, 5 ore.
Pro e contro degli occhiali a conduzione ossea
Pro
- L’uso di questa tecnologia innovativa, evita i danni al timpano dovuti ai suoni? (questo è vero solo in parte, perché il timpano è solo una parte dell’orecchio, che come ho detto in apertura articolo, è più complesso. Quindi il consiglio è di non esagerare con il volume.
- Con un solo acquisto potrete avere due articoli in uno.
- Non avendo nulla nelle orecchie, potrete sentire comodamente anche i suoni provenienti dall’esterno. (questo è molto utile quando si passeggia per strade trafficate)
- Aiutano a sentire meglio, anche persone con problemi all’udito, ma che hanno ancora nervi uditivi residui.
Contro
- Secondo certi studi, la tecnologia a conduzione ossea non garantirebbe la stessa qualità degli auricolari classici.
- Le frequenze basse perdono di potenza.