Se sei atterrato su questa pagina, sicuramente non stai cercando un monopattino normale, ma un monopattino elettrico per bambino, quindi mettiti comodo e leggi fino in fondo questo post, ti assicuro che alla fine, avrai le nozioni necessarie che ti serviranno per la scelta.
Il monopattino elettrico è diventato molto di moda negli ultimi anni. Prima se ne vedevano pochi in giro e ora hanno iniziato a prendere il sopravvento sulle strade, nei parchi, nelle aree pedonali e ovunque sia possibile condurne uno.
Sul monopattino è possibile vedere persone di tutte le età e, anche se la moda è iniziata con gli adulti, il monopattino elettrico da bambino è ora molto diffuso.
Recentemente il suo utilizzo è stato regolamentato come simile a quello della bicicletta, con tutte le regole del codice della strada che si applicano a questa, compreso abbigliamento, casco e catarifrangenti obbligatori.
In realtà il monopattino elettrico e la bicicletta hanno ben poco di simile, ma sono entrambi mezzi comodi e un ottimo regalo per un bambino.
Come scegliere il monopattino elettrico per bambino
Come sempre, la scelta è più che altro una questione personale, di gusto e preferenza. Tuttavia ci sono delle caratteristiche che fanno un mezzo migliore di un altro, soprattutto quando dobbiamo scegliere un monopattino per bambini.
Il primo elemento da considerare e tenere bene a mente nella scelta è l’età del bambino in questione, non solo quella attuale, ma anche quella fino a cui prevediamo che utilizzerà il mezzo.
Vediamo come vengono divise le fasce di età nei monopattino per bambino.
Dai 2 ai 5 anni
Questa è la fascia di età minore, essendo i bambini ancora molto piccoli e probabilmente con un minore controllo sul proprio corpo e le proprie azioni, il monopattino ideale è quello a 3 ruote, in modo che imparino come gestirlo con la sicurezza di un equilibrio aumentato, proprio come la bicicletta con le rotelle.
Le 2 ruote si trovano di solito sotto la parte del volante e lo rendono molto stabile. Esistono anche modelli con le 2 ruote posteriori, però li sconsiglio perché, seppur lievemente, danno minore stabilità, specialmente in strada con presenza di buche, curve o altro.
Dai 6 agli 8 anni
Anche in questa fascia i bambini sono molto piccoli, ma tendono ad avere più controllo su loro stessi e anche sull’ambiente che li circonda.
Per questi motivi, si può passare a un monopattino elettrico senza le 3 ruote, ma che abbia comunque una garanzia di stabilità, grazie a delle ruote di dimensioni maggiori.
Queste sono ottime in curva e sono dotate di freni speciali che garantiscono la presa su moltissimi tipi di terreno diverso, inoltre, di solito, questi modelli possiedono anche un manubrio regolabile perfetto da adattare in base all’altezza del bambino.
Alcuni modelli più costosi hanno anche delle selle, ma personalmente le trovo scomode, specialmente per un monopattino elettrico bambino.
Dagli 8 ai 12 anni
In questa fascia i bambini iniziano ad avere un’ottima coordinazione motoria e non hanno più nessun problema a gestire il loro corpo e l’ambiente esterno; perciò si possono eliminare 3 ruote e ruote grandi e si possono acquistare modelli che siano esteticamente più apprezzabili.
Solitamente questi monopattini sono pieghevoli e dotati di una comoda borsa, perché il bambino possa portarlo con sé e tenerlo al sicuro anche fuori da casa o quando non lo sta utilizzando. Anche in questo caso la maggior parte dei mezzi è dotato di un manubrio con altezza regolabile.
Sicuramente c’è una vasta scelta in questa fascia, ma attenzione a non confondere questo tipo di monopattino elettrico bambino con uno da adulto.
Il design e le caratteristiche in effetti, possono essere molto molto simili. Tuttavia c’è una enorme e importantissima differenza: la velocità che il mezzo è in grado di raggiungere.
Adolescenti
Non esiste un tipo di monopattino elettrico bambino per questa fascia e il motivo è semplice. Gli adolescenti sono in grado e possono anche per legge, di condurre un monopattino elettrico da adulto.
In ogni caso, esistono modelli con velocità meno elevate, in modo da avere una sicurezza in più sulla strada rispetto ai modelli più potenti.
Monopattino elettrico bambino: caratteristiche importanti
Ci sono altre caratteristiche da considerare, in fase di acquisto, oltre all’età del bambino a cui vogliamo regalare un monopattino.
Alcune di queste possono essere migliori o peggiori a seconda del rapporto qualità prezzo del modello che sceglierete.
Tenete sempre a mente l’utilizzo che il bambino farà del mezzo in modo da scegliere il set di caratteristiche migliori per lo scopo.
Ruote
Esistono 2 tipi di ruote per monopattino elettrico:
- In plastica
- Con nucleo in alluminio (e rivestimento in plastica dura o altro materiale simile).
Il primo tipo è affidabile, adatto a bambini più piccoli e meno pesanti, che condurranno il monopattino su terreni in piano, senza buche e poco difficili.
Il secondo tipo è migliore; adatto a ragazzi più grandi e più pesanti, che potranno condurre il mezzo su qualsiasi tipo di terreno in sicurezza, senza mai preoccuparsi di rompere o rovinare le ruote (a patto che siano di buona qualità).
Freni
I freni sono essenziali tanto quanto le ruote, quando si parla di sicurezza è necessario avere un freno adatto al tipo di ruota e alla potenza e velocità del monopattino.
Quasi tutti i monopattini elettrici montano i freni sulla ruota posteriore, questo si attiva tramite una leva sul manubrio proprio come quella della bicicletta.
Sulle ruote anteriori invece di solito non ci sono i freni per evitare l’effetto ribaltamento, questi si possono trovare su alcuni modelli che però sono da sport.
Anche i freni sono di 2 tipi diversi:
- a molla
- a parafango flessibile.
In questo caso però entrambi i tipi di freni, se di buona qualità, sono validi e ottimi su qualsiasi tipo di ruota.
Nei monopattini più veloci e potenti possono addirittura essere montati dei freni a disco, ma questi sono in genere sui modelli riservati agli adulti.
Omologazione
Secondo il codice della strada, qualunque mezzo a motore che superi i 6 km/h deve essere omologato per poter circolare sulle strade pubbliche, senza rischiare multe.
Raramente i modelli di monopattino elettrico bambino in circolazione non possiedono omologazione, ma fate comunque sempre attenzione quando acquistate.
Sella
Come già anticipato, la presenza di una sella sul monopattino ne aumenta il prezzo.
Tuttavia potrebbe essere una scelta necessaria per bambini che non hanno un gran senso dell’equilibrio o che hanno dei piccoli problemi di mobilità e coordinazione.
Le selle sono tutte molto simili, sono regolabili di altezza e permettono una comodità relativa, ma utile per chi non se la sente di condurre il mezzo in piedi e non vuole comunque rinunciare al monopattino elettrico.
Batteria
Una batteria per monopattino elettrico bambino ha una durata che non supera mai i 45 minuti di corsa senza interruzioni.
Se viene usato per pochi minuti alla volta, spesso la batteria arriva anche complessivamente alla durata di 1 ora, ma praticamente mai più di questo.
L’autonomia può anche derivare da altri fattori minori come il peso di chi guida, il tipo di strada percorso e lo stile di chi guida; spiegate bene ai bambini come comportarsi per far sì che il mezzo duri a lungo.
Il tempo di ricarica varia da modello a modello, ma per qualche modello servono fino a circa 4 o 5 ore; è possibile ricaricare il mezzo in una qualunque presa elettrica.
La corretta manutenzione della batteria è molto importante per preservarne la durata, assicuratevi di seguire sempre le istruzioni che troverete nella confezione.
Peso
Il peso di un monopattino elettrico bambino non deve mai superare i 10 kg. Ci sono alcune rare eccezioni, ma si tratta di modelli per fascia di età ibrida, che magari possono essere adatti per quei bambini che sono proprio alla soglia dell’adolescenza e necessitano di un mezzo con caratteristiche flessibili.
Stesso discorso per il peso supportato dal monopattino, questo è al massimo 50 kg per i modelli puramente per bambini, ma gli ibridi supportano anche fino a 100 kg.
Monopattino elettrico bambino come scegliere in breve
- Batteria: capacità e autonomia, tempo di ricarica
- Velocità massima di crociera
- Peso della struttura (compreso il materiale)
- Peso massimo supportabile
- Prezzo (molto vari, in base a marca e caratteristiche)
- Età della persona che deve guidare il monopattino (adulto o bambino, 2 o 3 ruote)
- Omologazione del mezzo
- Presenza e tipo di freni
- Tipo di ruote
- Presenta del sellino
- Possibilità di regolare il manubrio in altezza
- Possibilità di richiudere e trasportare il mezzo
- Dispositivi e sistemi accessori (manubrio e sella regolabile, borsa)
- Reperibilità dei pezzi di ricambio
Monopattino elettrico bambino migliori per fascia di prezzo
Abbiamo deciso di suddividerli per fascia di prezzo così che vi troviate tutto servito su di un piatto d’argento, d’altronde, siamo qui per semplificarvi la vita no?
Fascia economica
In questa fascia rientrano soprattutto il monopattino elettrico per bambino piccolo (dai 2 agli 8 anni).
Il prezzo è più basso perché sono meno sofisticati, sia come struttura che come motore, ma questo non significa che siano di scarsa qualità.
Monopattino elettrico bambino HIKOLE
Questo mezzo è l’ideale per la sicurezza dei bambini piccoli grazie alle 3 ruote e al grande freno posteriore ed è anche molto carino.
Il manubrio si regola in 4 altezze diverse, il peso sopportato reggerà anche durante la crescita e la struttura in alluminio lo rende davvero molto durevole. Ottimo per il prezzo.
Monopattino elettrico bambino YUANJ
Questo monopattino è simile al precedente, ma con un look più accattivante. In particolare le sue ruote a LED che diventano più luminose con la velocità.
Il manubrio ha 4 altezze che seguono la crescita del bambino e di conseguenza il peso sopportato. Ha impugnatura antiscivolo e tappeto in nylon resistente e largo.
Monopattino elettrico bambino FASCOL
Questo monopattino è fatto con materiali di alta qualità, soprattutto per quanto riguarda le ruote e il freno.
Il manubrio si regola a 4 altezze, il peso sopportato è fino a 60 kg, quindi può seguire i bambini nella loro crescita.
Anche questo ha le ruote a LED molto luminose di notte. Il prezzo è leggermente superiore ai precedenti, ma anche la qualità.
Fascia media
I modelli di monopattino elettrico bambino di fascia media sono forse i migliori, perché vanno bene sia per bambini né troppo piccoli né troppo grandi.
Hanno le caratteristiche perfette per essere adatti a una fascia d’età intermedia, che non potrebbe condurre un monopattino per adolescenti e che troverebbe scomodo o poco accattivante un monopattino per piccoli, insomma una via di mezzo.
Monopattino elettrico bambino RIDING TIMES
No products found.
Questo è a mio parere il migliore monopattino elettrico per il suo rapporto qualità prezzo, se il vostro bambino rientra nella fascia di età per cui è adatto dovreste assolutamente acquistarlo.
Il sistema con il sensore al piede per avviarlo è comodo da utilizzare e da far capire ai bambini.
Il peso massimo sopportato è di 60 kg e la velocità massima è di 6 km/h. Il mezzo è pieghevole e leggero da trasportare. Ha una durata di circa 5 km e una batteria a carica rapida (2 ore).
Monopattino elettrico bambino HOMCOM
Questo è uno dei modelli più famosi, un ottimo mezzo le cui caratteristiche sorprendono durante l’uso ma soprattutto per la durevolezza data dalla qualità dei materiali.
Il mezzo arriva a una velocità di 12 km/h e dopo circa 7 ore di ricarica può percorrere anche 10 km senza scaricarsi.
In teoria può andare bene anche per ragazzi fino ai 16 anni, ma attenzione perché carico massimo sopportato è di 50 kg.
Fascia alta
Spendendo qualcosa in più si può avere il massimo da un monopattino elettrico per bambino.
Addirittura potreste trovarne uno che va bene per diverse fasce di età e in caso abbiate più figli potete farlo utilizzare a tutti.
In ogni caso questi mezzi sono davvero il top sul mercato al momento, tutti eccezionali.
Monopattino elettrico bambino URBETTER
No products found.
Partiamo dal meno costoso, ma anche da quello che è più innovativo e secondo me migliore come rapporto qualità prezzo.
Questo mezzo è ultraleggero comparato ad altri dello stesso tipo (circa 9 kg) e può raggiungere una velocità di 15 km/h.
Ha un freno meccanico e un freno elettronico e i materiali sono molto durevoli e resistenti. Possiede anche un avviamento di sicurezza (è necessario farlo scorrere) per evitare che si avvii da solo accidentalmente.
Il tappeto è antiscivolo ed è dotato di luci a LED posteriori. Ottimo e divertente per bambini e ragazzi.
Monopattino elettrico bambino MTRICSCOTO
No products found.
Questo è il mezzo più potente tra tutti quelli che ho descritto, arriva tranquillamente ad una velocità di 23 km/h, per questo motivo è adatto per ragazzi più grandi, almeno dai 12 anni in su.
Ha manubrio regolabile a 3 livelli di altezza, luci a LED posteriori, 2 freni uno anteriore e uno posteriore, autonomia di 12 km con batteria carica ed è completamente ripiegabile e leggero. Davvero un ottimo monopattino.
Monopattino elettrico bambino SEGWAY
No products found.
Anche questo mezzo è piuttosto veloce e probabilmente più adatto a ragazzi che a bambini, tuttavia la sicurezza indica che è possibile farlo guidare a partire dagli 8 anni.
Raggiunge una velocità di 16 km/h ma ha 3 modalità di velocità che si possono scegliere. Possiede ben 3 freni diversi ed è fatto di materiali di ottima qualità, durevoli e sicuri.
Dura almeno 10 km, con la batteria carica, è leggero da trasportare e sopporta un peso massimo di 80 kg. La marca è molto conosciuta e decisamente affidabile.
Conclusione
Spero che questo post sul monopattino elettrico per bambino ti si a stato utile per scegliere quello più adatto alle esigenze.
Se così è stato, scrivi nei commenti quello che hai scelto, inoltre aiutaci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il tuo modo di ripagarci dei consigli dispensati.