COME DIFENDERSI DAI PIDOCCHI

2
368

Se avete dei bambini, avrete avuto a che fare con l’asilo, quindi sapete che puntuale tutti gli anni si ripresenta il problema pidocchi, come difendersi e come prevenire.

La pediculosi è l’incubo di tutte le mamme infatti chiunque abbia avuto a che fare con questi parassiti, ricorda l’episodio proprio come un brutto sogno. Ma vediamo come difendersi dai pidocchi.

COME DIFENDERSI DAI PIDOCCHI

Difendersi dai pidocchi non è una cosa semplicissima, infatti sterminare questi fastidiosi animaletti risulta il più delle volte un’ardua impresa.

Non dovete preoccuparvi troppo perché non sono un rischio per la salute dei vostri bambini, sono solo parassiti ( di 2-3 millimetri) che per vivere si nutrono del sangue del loro ospite.

PREVENZIONE. 

Non esiste un vero e proprio farmaco capace di rendere immuni dal contagio, però esistono trattamenti che creano un ambiente ostile all’attecchimento e alla proliferazione del pidocchio.Infatti appena sentirai che a scuola ci sono i pidocchi, controlla subito il tuo bambino e se fortunatamente non li ha ancora presi, vai in farmacia e copra questo spray , si chiama Pre Aftir.
difendersi dai pidocchi
E ogni mattina prima di andare a scuola spruzzalo sui capelli del tuo bambino, se hai una femmina non scordarti di farle prima una bella treccia, i capelli raccolti sono meno vulnerabili dal pidocchio.
Puoi usare anche Miscele di oli essenziali. Olio di menta, olio di timo e lavanda, olio di Tea tree già pronti.



Questi oli abbassano il ph della cute e facilitano il distacco delle lendini dai capelli.
È inoltre necessario controllare la cute almeno tre volte alla settimana, con un’attenta ispezione del cuoio capelluto, usa una lente di ingrandimento e una lampadina o ancora meglio col pettine apposito.

pettine pidocchi

Le uova sono le più difficili da togliere, si riconoscono dal caratteristico aspetto, sembrano chicchi di riso biancastri molto più piccoli, attaccati alla base del capello.
La zona prediletta dai pidocchi è quella alla base della nuca, l’attaccatura della fronte e dietro le orecchie.

Quando mandate i bambini all’asilo se sono femminucce fate loro la treccia, impedirà parzialmente al pidocchi di attecchire.

TRATTAMENTO.

Ci sono molti tipi di prodotti per trattare capelli infestati dai pidocchi fra quelli più tradizionali, ed efficaci ci sono quelli a base di piretrine, naturali o sintetiche che agiscono paralizzando il parassita.
Quelle naturali ricavate fiori, sono più tollerate dalla cute rispetto a quelle sintetiche che possono dare irritazione.
Oppure lozioni a base di malathiondimeticone e permetrina

Per debellarli ci vuole una buona dose di pazienza dopo il trattamento è indispensabile pettinare il capello con il pettine deovulante, dotato di denti fitti, distanziati fra loro di soli 0,3 mm, fatto apposta per staccare le lendini (uova dei pidocchi) e parassiti dal capello.

Non dimenticare di lavare almeno a 60 gradi tutti i vestiti, i cappelli le lenzuola che sono stati a contatto con persone infette.

Bollire pettini spazzole per almeno un’ora, gli oggetti che non possono essere lavati devono essere sigillati in buste per almeno due settimane. Fai sempre la treccia alla tua bambina prima di mandarla a scuola e spruzzaci sopra lo spry anti pidocchi, questo li terra lontani.

Verità sui pidocchi

•   In acqua sopravvivono fino a 5 ore
•   Se non possono nutrirsi i pidocchi vivono solo per due giorni
•   Le lendini sopravvivono di più (infatti necessario lavaggio almeno 60 gradi sigillare in buste)
•   I pidocchi si attaccano solo per contatto, non saltano
•   L’aceto aiuta a staccare le uova.

Falsi miti

•   Chi non ha capelli può essere ugualmente aggredito
•   Gatti e cani possono attaccarveli
•   Sono indice di sporcizia
•   Bisogna tagliare necessariamente i capelli

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui