Se ami correre devi sapere come scegliere le migliori scarpe da running. Che sia per sport agonistico o semplicemente per mantenerti in forma, ciò che indossi ai piedi può fare la differenza.
Continua a leggere questa guida all’acquisto per scoprire quali sono le calzature da running più adatte alle tue esigenze, al tuo modo di correre, alla postura e al tipo di attività sportiva che svolgi.
Quali tipi di scarpe da running esistono?
Esistono diversi generi di scarpe da corsa suddivisi in due categorie principali: neutre e stabili. Un ottimo punto di partenza per decidere quale tipologia acquistare soprattutto se si fa sport a livello amatoriale. Vediamo quali sono le caratteristiche di ciascuna categoria.
Scarpe da running neutre: caratteristiche
Si tratta di calzature neutre che hanno un supporto medio-basso con proprietà ammortizzanti che possono variare da basse a forti.
Ideali per la corsa semplice grazie al peso leggero che va dai 250 ai 350 grammi, utilizzando questo genere di calzature la parte del piede che appoggia per prima a terra è quella mediana.
Se non hai problemi ortopedici o esigenze legate alla postura, le scarpe neutre sono quelle che fanno per te.
Calzature running stabili: proprietà
Le scarpe da corsa che fanno parte della tipologia stabile sono dotate di un supporto particolarmente adatto ai runner che una tendenza a piegare caviglia e tallone verso l’interno durante la corsa.
Tale difetto viene definito iperpronazione e necessita di particolari scarpe e plantari.
Il supporto che offrono queste calzature può variare, a seconda delle necessità, da forte a molto forte con una capacità ammortizzante da media a forte.
Il peso è di poco superiore alla tipologia neutra a causa della struttura di sostegno applicata e vanno dai 300 ai 400 grammi.
Tipologia di attività sportiva
Per poter scegliere le migliori scarpe da runner è necessario valutare prima di tutto il tipo di attività che si vuole svolgere e il terreno su cui si corre.
Il tipo di scarpa e di suola devono essere adeguati per poter avere sicurezza, agilità e stabilità durante il movimento.
Le principali tipologie di scarpe da running sono:
- scarpe per strada;
- scarpe per fuoristrada;
- scarpe da crosstraining.
-Le calzature da running su strada fanno parte della categoria più utilizzata, si tratta di scarpe comode, flessibili e leggere perfette per la corsa sulle superfici piane come le piste di atletica, il tapis roulant o le strade cittadine asfaltate.
Sono caratterizzate da una soletta piatta e morbida che ne rende confortevole l’utilizzo sulle superfici dure.
-Le scarpe running per fuoristrada sono adatte alla corsa su sterrato, sentieri rocciosi e prati.
Sono caratterizzate da una suola più spessa con una trazione maggiore sul terreno sconnesso e che consente di proteggere il piede da eventuali rocce, rami o altri oggetti appuntiti.
Hanno una rigidità maggiore delle scarpe da strada in quanto supportano piede e caviglia sulle strane non pianeggianti.
-Le scarpe da crosstraining si utilizzano in palestra e per la corsa, si tratta quindi di scarpe flessibili ma con un supporto sufficiente per garantire stabilità e sicurezza durante l’allenamento.
Pronazione del piede: cos’è?
La pronazione è il modo in cui il piede si appoggia sul terreno e si distingue in tre diverse tipologie. A seconda del tipo di pronazione è necessario o consigliabile l’uso di specifici supporto e diversi tipi di scarpe da running creato con appositi criteri che consentono di correggere la postura.
Le tre tipologie di pronazione sono:
- pronazione normale, ovvero quando il piede ha un appoggio neutro sul terreno senza nessun sbilanciamento da un lato, quindi, con un impatto ben assorbito;
- iperpronazione, conosciuta anche come pronazione eccessiva in quanto il piede ha un appoggio maggiore verso l’interno con il rischio di danni alla caviglia. Per correggere questo difetto di postura si utilizzano le scarpe da running con suola dura in grado di supportare il piede;
- supinazione, che avviene quando il piede appoggia sul terreno tendendo verso la parte esterna mettendo a rischio le articolazioni della caviglia e del ginocchio che subiscono un’eccessiva sollecitazione. Il consiglio è quello di acquistare calzature da running con suola dura che sostenga il piede mantenendolo nella posizione corretta.
Come conoscere la tipologia di pronazione del piede?
Se non sai qual è la pronazione del tuo piede basta che osservi la suola delle tue scarpe e le impronte che lasciano i tuoi piedi.
Per quanto riguarda la soletta della scarpa puoi notare che questa è più consumata sul lato esterno, su quello interno oppure risulta pari.
In proporzione al grado di supinazione o pronazione si avrà un consumo differente della scarpa e il piede presenterà calli nella zona in cui c’è più pressione.
Per quanto riguarda l’orma dei piedi, basta che appoggi il piede bagnato su una superficie asciutta che crea contrasto, osservando l’orma lasciata sul terreno puoi capire se l’appoggio è normale oppure se tendi a sbilanciarti da un lato o dall’altro.
Ecco come riconoscere le diverse posizioni del piede:
- pronazione normale, si tratta della situazione in cui il piede appoggia maggiormente la zona esterna del tallone e la base delle dita;
- iperpronazione, quando il piede viene appoggiato sulla parte interna dell’alluce e del tallone;
- supinazione, in questo caso si può notare un maggiore appoggio del piede sull’area esterna sia posteriore che anteriore.
Quali sono le scarpe migliori per correre nelle diverse condizioni? Ecco alcuni consigli per l’acquisto di calzature running per pronatori e scarpe da corsa per supinatori.
Migliori scarpe da running pronatore: come scegliere
Se hai fatto le verifiche necessarie e hai capito di essere un pronatore, non ti resta che scegliere delle scarpe da corsa che abbiano una buona stabilità e ammortizzazione.
Ho testato per voi alcune calzature per jogging e scelto le migliori tra cui potrai sicuramente trovare quella più adatta alle tue esigenze e gusto.
Asics GT-2000 9
Le Asics GT 2000 9 sono scarpe da corsa leggere e confortevoli ideali per iperpronatori in quanto hanno un’alta resistenza e protezione fornendo un’ottima stabilità del piede.
L’ammortizzazione è di buona qualità e l’intersuola presente nella scarpa garantisce un forte supporto al tallone oltre che all’arcata del piede.
Queste scarpe sono disponibili sia per uomo che per donna, perfette per chi ha i piedi piatti o con pronazione accentuata.
Mizuno Wave Inspire 16
Le scarpe running Mizuno Wave Inspire sono le classiche calzature sportive per pronatori.
Stabilità e ammortizzazione perfetta, sono questi i dettagli che caratterizzano questo tipo di scarpe che garantiscono comfort e supporto durante la corsa senza modificare in modo eccessivo la postura del piede.
Ideali sia per uomo che per donna con problemi di pronazione media.
Brooks Adrenaline GTS 21
Si tratta di un modello classico per il brand Brooks, Adrenaline GTS 21 rappresenta una scelta molto gettonata per i runner pronatori che cercano una scarpa ammortizzate in modo da attutire l’impatto con il terreno.
La loro conformazione rende le calzature molto stabili e perfette per diversi tipi di attività sportive legate alla corsa.
Le scarpe risultano flessibili, leggere ed estremamente reattive perfette per entrambi i sessi nel caso di pronazione di livello medio con un buon supporto del piede.
Nike Air Zoom Structure 23
La Nike Air Zoom Structure 23 rappresenta una delle scarpe da corsa più stabili e consigliate anche per l’allenamento dei runner pronatori.
Sono state realizzate con una accentuata pronazione per offrire un supporto adeguato all’uomo e alla donna con una buona correzione e protezione di piede e caviglia.
Ideali anche per chi ha i piedi piatti e desiderano avere un sostegno adeguato senza dover rinunciare a leggerezza, comfort e protezione.
L’ammortizzazione è garantita dalla particolare suola che attutisce l’impatto con la superficie e dà lo slancio per il passo successivo diminuendo lo sforzo durante la corsa.
Migliori scarpe da running supinatore: come scegliere
Prima di tutto devo dire che, in realtà, non esistono calzature specifiche per supinatori, ma ci sono scarpe per runner per che possono dare una stabilità maggiore rispetto ad altri generi di calzature per la corsa.
Se tu sai di essere un supinatore devi scegliere di acquistare scarpe neutre con ottima ammortizzazione che ti impediscano di sbilanciare il peso verso l’esterno.
Secondo questo principio ti posso consigliare le migliori scarpe running supinatore da scegliere tra i migliori brand operanti nel settore. Ecco quello che io ho provato per te e ti posso consigliare con cognizione di causa, a te la scelta.
Brooks Ghost 13
Si tratta delle migliori scarpe per runner supinatori grazie alla composizione in schiuma che permette di assorbire l’impatto del piede sulla superficie.
In questo modo si ottiene un supporto perfetto durante la corsa con il piede mantenuto con una postura ideale.
La tomaia è traspirante e il colletto del tallone è stato realizzato in materiale morbido in modo tale da offrire sostegno e comfort su ogni parte del piede senza che vi siano sfregamenti.
La suola riesce ad avere un’ottima trazione in modo da consentire la corsa in sicurezza sia sul terreno asciutto che bagnato.
Il peso della scarpa è limitato e raggiunge i 286 grammi, un modello consigliato ai corridori supinatori ma adatta anche ai pronatori.
Sconsiglio l’uso solo agli sportivi con un peso notevole in quanto in quel caso serve una scarpa con maggiore ammortizzazione.
Asics Gel Venture 7
Per un’ottima esperienza di corsa ogni runner sa di dover fare una scelta consapevole riguardo il tipo di scarpa da running da indossare.
Asics, da sempre, si adopera per creare prodotti pensati per migliorare il comfort e le prestazioni sportive.
Dallo studio e l’esperienza del brand negli anni è nata Asics Gel Venture 7 una calzatura da running che garantisce supporto all’arco del piede.
Inoltre dona benessere e agilità grazie alla flessibilità e la traspirazione che sono caratteristiche fondamentali di questo modello di scarpe running per supinatori.
Altri dettagli importanti sono la soletta rimovibile che consente l’eventuale utilizzo di un plantare per supinazione specifico magari consigliato dall’ortopedico. Un’ottima scelta per runner amatoriali ma anche professionisti.
Saucony Triumph ISO 5
Saucony Triumph ISO 5 sono le migliori scarpe da running in fatto di confort, caratterizzate da una tomaia realizzata in mesh ingegnerizzata con la soletta Everun. Inoltre offrono un ottimo supporto per i runner supinatori.
La flessibilità della soletta consente i movimenti perfetti del piede accompagnandolo a ogni passo. L’ammortizzazione è calibrata per dare supporto e protezione mentre si corre dandoti l’impressione di essere su una nuvola.
Una sensazione aiutata dalla leggerezza della calzatura che raggiunge solo i 315 grammi.
Sono le migliori scarpe per runner supinatori in cerca di un’ammortizzazione particolarmente accentuata.
Si può scegliere il modello da uomo o per donna e vanno bene sia per principianti che professionisti del jogging.
Mizuno Wave Rider 24
Mizuno Wave Rider 24 sono le scarpe running per supinatori con pianta larga che offrono grande comodità e vestibilità perfetta.
Ideale per i runner supinatori che necessitano di un supporto leggero ma sicuro e con un’ammortizzazione ottimale sopratutto su strada, palestra, tapis roulant, pista di atletica e superfici dure.
La tomaia possiede qualità traspiranti ed è realizzata in materiale soffice evitando così eventuali eritemi e vesciche per sfregamento del piede.
Il prezzo non è certo dei più economici ma la qualità delle scarpe da running giustificano il costo.
Il peso è solo di 290 grammi e sono adatte per runner donna o uomo principianti o professionisti con pianta larga o peso notevole anche sopra i 100 chilogrammi.
Migliori scarpe da running: consigli
Tra tutte le tipologie che ho provato posso dire che le migliori scarpe da corsa sono le Asics nei diversi modelli sopra suggeriti.
Sia che si tratti di un modello neutro, per pronatori o per supinatori si sono rivelate estremamente resistenti nel tempo, confortevoli, leggere e offrono un ottimo supporto per il piede migliorando la postura generale e diminuendo l’impatto con il terreno grazie all’effetto ammortizzante.
Esteticamente sono molto belle da vedere e ci sono ampie possibilità di scelte di colore. Anche gli altri brand analizzati risultano comunque ottimi a mio parere, quindi, non vi resta che fare la vostra scelta e farmi sapere la vostra opinione.
Conclusione
Spero che questo post sulle migliori scarpe da running ti sia piaciuto e ti abbia chiarito le idee.
Facci sapere quale scarpe hai scelto, se le scarpe da running pronatore o supinatore, inserendole in un commento.
Se vuoi aiutarci a crescere, condividi questo post sui social, sarà il tuo modo di ripagarci per i consigli ricevuti.