Sia che ti piaccia bere un bicchiere di vino con i tuoi amici, sia che tu sia un appassionato di degustazioni, oppure il proprietario di un ristorante, se stavi cercando le migliori cantinette vino, ti dico che sei atterrato sul sito giusto.
Oggi infatti vedremo quale vetrinetta vini fa al caso tuo, una cantina vini refrigerata per tutti gli usi, da quello commerciale, (bar e ristoranti) fino ad arrivare a quello amatoriale (cantina vino casa).
Cantinette vino cosa sono
Le cantinette per il vino, sono semplicemente dei frigoriferi studiati e creati appositamente per conservare questa bevanda.
Ne esistono di diversi tipi a seconda del servizio che devono andare a svolgere.
- Cantinette per uso famigliare
In questo caso stiamo parlando di cantine vini di dimensioni ridotte, diciamo che possono variare da 4/8 bottiglie, fino ad arrivare a 8/20 bottiglie.
- Cantinette per ristoranti, bar o enoteche
In questo caso si tratta di una cantina vini professionale e quindi prima di acquistarla dovrete tenere conto di diversi fattori che potrebbero fare la differenza, tra cui la rumorosità, le dimensioni, il consumo, i materiali di cui sono fatti gli scaffali.
Stiamo parlando di cantine vini che che potranno anche avere una capienza di 250/300 bottiglie
Migliori cantinette vino oggi in commercio
Cominciamo il nostro viaggio nel mondo della cantinette per andare a scoprire quale sia la migliore cantina vino refrigerata in circolazione.
Le suddividerò in base ai criteri che abbiamo visto in precedenza, indicando per ogni modello se possiede o no le caratteristiche di cui vi ho parlato.
Per ogni categoria troverete il miglior modello oggi in commercio, facilmente acquistabile su Amazon.
Cantinette vino da casa
Pissente Cantinetta Vini
Questa piccola cantinetta con una capienza di 12 bottiglie è piccola e compatta, può essere facilmente piazzata in tutti gli ambienti, anche quelli più angusti.
Utilizza la tecnologia termoelettrica.
- Comandi schermo LCD
- Rumorosità: usa una tecnologia che ne abbatte il livello
- Consumo: classe energetica A
- Scaffali: metallo rimovibili
- Vetro: semplice (1 strato) non adatta per essere esposta alla luce diretta del sole
- Vibrazioni: poche
- Luce interna: si
- Controllo umidità: dissipatore di calore con ventola
IKOS winecooler wood S
Questo modello ha una capacità di 8 bottiglie, il termostato regolabile da 8° a 18°, è un modello a libera installazione con un bel design in metallo, ha un funzionamento termoelettrico
- Rumorosità: è molto silenziosa
- Consumo: classe energetica A
- Scaffali: legno
- Vetro: semplice (1 strato) non adatta per essere esposta alla luce diretta del sole
- Vibrazioni: quasi assenti (no compressore anti vibrazioni)
- Luce interna: Blu al led
Klarstein Reserva 12 bottiglie
Questa cantinetta vini a doppia zona di temperatura. Le zone, sono divise e programmabili e può tenere fino a 12 bottiglie.
Pannello comandi elegante e temperatura regolabile da 7° a -18°
- Comandi no touch
- Rumorosità: 40d
- Consumo: classe energetica B consumo di 167KWh anno
- Scaffali: legno removibili
- Vetro: semplice (1 strato) non adatta per essere esposta alla luce diretta del sole
- Vibrazioni: assenti in quanto non ha compressore
- Luce interna: si
- Controllo umidità: no
Wintem cantinetta 18 bottiglie
Questo modello ha una capacità di 18 bottiglie e due scomparti distinti e differentemente refrigerati.
Questa cantinetta a doppia zona di temperatura ti permetterà di gestire le temperature dei vini in base alle loro caratteristiche.
- Comandi: sono touch
- Rumorosità: bassa
- Consumo: classe energetica C consumo di 195KWh anno
- Scaffali: ferro
- Vetro: semplice (1 strato) non adatta per essere esposta alla luce diretta del sole
- Vibrazioni: assenti in quanto non ha compressore
- Luce interna: al led
Non avendo il compressore, non è adatta per ambienti troppo caldi.
WIE Cantinetta Vino, 28 Bottiglie
Questa cantinetta può anche essere classificata tra i refrigeratori per vino.
Ha una capacità di 28 bottiglie, e l’insolita caratteristica, di raffreddare anche i bicchieri grazie ad uno scomparto apposito.
Dotata di una sola zona di refrigerazione non è adatta per la conservazione di vini bianchi e rossi contemporaneamente.
- Comandi sono touch
- Rumorosità: bassa
- Consumo: classe energetica A
- Scaffali: ferro removibili
- Vetro: doppio (2 strati) riflettente, difende il vino dai raggi UV
- Vibrazioni: bassa
- Luce interna: al led (luce blu)
Hisense RW30D4AJ0
Questa cantinetta vino ha una capienza di 38 bottiglie, cioè una capacità di 110 litri è dotata di regolatore di umidità, per una corretta conservazione del vino.
- Comandi sono touch
- Rumorosità: bassa, 39 decibel
- Consumo: classe energetica A
- Scaffali: legno
- Vetro: doppio (2 strati) temperato, difende il vino dai raggi UV
- Vibrazioni: minime
- Luce interna: al led
Cantinette vino professionali per ristorante
Questa categoria si riferisce a cantine professionali, con una capacità decisamente superiore a quelle viste in precedenza.
Come ho già detto dovranno avere caratteristiche particolari perché oltre alla refrigerazione, questi elettrodomestici si dovranno occupare anche della conservazione corretta dei vini.
KLARSTEIN Vinovilla Onyx Grande Duo
Dotata di 12 ripiani questa cantina vino, ha una capienza di ben 165 bottiglie e due zone di refrigerazione. Ha il porta calici integrato, per avere sempre un bicchiere fresco, e la temperatura si può impostare tra i 5° e i 12° in una zona e tra i 12° e i 20° nell’altra
Raffreddamento a compressore
- Comandi LCD
- Rumorosità: bassa
- Consumo: classe energetica B
- Scaffali: legno faggio
- Vetro: temperato, difende il vino dai raggi UV
- Vibrazioni: minime
- Luce interna: al led con tre colorazioni differenti
Liebherr WKB 3212
Come le altre, questa cantinetta è di libera installazione ha una capacità di 174 bottiglie, sistema di raffreddamento termoelettrico, monozona
- Comandi sono touch
- Rumorosità: bassa
- Consumo: classe energetica A
- Scaffali: legno
- Vetro: temperato, difende il vino dai raggi UV
- Vibrazioni: minime
- Luce interna: al led bianca
Liebherr WK 201
Con questo modello della Liebherr cambiamo decisamente di categoria, salendo a un livello superiore, quello delle cantinette professionali.
Ha una capienza di ben 200 bottiglie ed è dotata di compressore
- Comandi sono touch
- Rumorosità: bassa
- Consumo: classe energetica A++
- Scaffali: legno
- Vetro: temperato, difende il vino dai raggi UV
- Vibrazioni: minime
- Luce interna: al led
Tipi di cantinette vino
Le cantinette non sono tutte uguali, oltre che per la loro capienza, si suddividono in base al tipo di vino, alla posizione in cui verrà collocata, al tipo di raffreddamento.
Tipologia di vino
Vini da tavola
- Cantinetta a una sola zona di temperatura
- Cantinetta a doppia zona di temperatura.
Con le prime potrete conservare una sola tipologia di vino, o nero o bianco.
Con le seconde potrete conservare nel solito frigo, diversi tipologie di vino, sia bianchi che neri.
Vini pregiati
- Cantinette climatizzate
In queste ultime potrete conservare i vini pregiati, perché oltre alla temperatura potrete regolare tutta una serie di parametri tra cui anche l’umidità.
Dove volete posizionarle
- Cantinette vino da incasso
- Cantinette vino libera installazione
Le prime, sono quelle che vanno ad incastro dentro cucine o mobili preinstallati
Le seconde, sono libere da questo vincolo e possono essere piazzate ovunque si voglia. Sono anche oggetti di arredo infatti sono rifinite in modo diverso dalle prime, tenendo conto e mettendo in risalto molti particolari.
Tipo di raffreddamento usato
- Cantinette per vino a raffreddamento a compressore
- Cantinette per vino a raffreddamento termoelettrico.
Le prime, utilizzano la solita tecnologia del vostro frigo, sono più rumorose delle altre, sono molto potenti e mantengono il vino sempre fresco.
Le seconde, consumano meno e sono silenziose, ma in fatto di potenza lasciano al quanto a desiderare, non sono adatte per raffreddare una grande quantità di bottiglie o per essere collocate in zone particolarmente calde.
Caratteristiche importanti
Come ho detto se intendete acquistare una cantinetta con capienza superiore alle 30 bottiglie, dovete tenere conto di fattori molto importanti, tra cui i materiali con cui è costruita
Qua di seguito farò un elenco delle più importanti, alle quali dovrete prestare maggiore attenzione al momento dell’acquisto.
Rumorosità
Si misura in decibel e non bisognerebbe superare i 50; al giorno d’oggi è difficile trovare in commercio una cantina vino refrigerata che superi questo valore, comunque non è sbagliato controllare prima dell’acquisto.
Consumi
Se non volete avere sgradevoli sorprese nella bolletta della luce, vi consiglio di controllare la classe della cantinetta che state per acquistare.
Non sto neanche a dirvi che un acquisto intelligente è quello di un frigorifero per vino che sia almeno in classe A o superiore specialmente per quelle ad uso professionale.
Costano un po’ di più ma il risparmio a fine anno è notevole, quindi il prezzo iniziale è facilmente ammortizzabile.
Materiali degli scaffali
Anche questo è un parametro da controllare prima dell’acquisto perché dovete sapere che se la vostra intenzione è usare la cantinetta per conservare il vino, e quindi non solo per refrigerarlo (sto parlando di vini pregiati), allora dovrete tenere di conto anche dell’umidità che si forma al suo interno.
Gli scaffali in legno, sono quelli che meglio si prestano per la conservazione dei vini, in quanto aiutano a preservare la giusta umidità.
Vetro
Il vetro deve essere doppio/triplo e rigorosamente anti UV, meglio se temperato, proprio per proteggere il vino dai raggi del sole che potrebbero andare a modificarne le qualità organolettiche.
Vibrazioni
Perché il vino si conservi bene, le vibrazioni devono essere ridotte al minimo, è per questo motivo, che al momento dell’acquisto, un parametro da tener presente, deve essere il compressore.
Esistono infatti compressori anti vibrazione, studiati apposta per questo tipo di elettrodomestico.
Luci interne
Queste devono essere rigorosamente al led, per evitare che riscaldino il vino, inoltre garantiscono una perfetta illuminazione.
La luce dei led dovrebbe essere blu, senza frequenza, per evitare la degradazione dei pigmenti organici e i tannini del vino, questo serve per conservarne aroma e colore.
Conclusione
Spero che questo post sulle cantinette vino, vi sia piaciuto e siate riusciti a trovare quella giusta per le vostre esigenze.
Se così è stato, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci dei consigli dispensati.