Chi si scende nelle profondità degli abissi sa bene che deve avere con se la migliore torcia subacquea in circolazione, che può diventare la sua migliore amica.
In diversi anni ho provato alcune torce da sub, alcune buone alcune ottime e altre decisamente di poco valore, grazie a tutte le immersioni che ho fatto ne ho potuto valutare le caratteristiche, e se avrai voglia di leggere questo post, ti spiegherò perché ne ho scelto alcune e scartate altre.
Quelle che vi illustrerò le ho sperimentate tutte, e di conseguenza, posso parlarvi sia dei loro pregi che dei loro difetti, premettendo che sono state usate seguendo una generale linea di immersione subacquea, che potremmo chiamare ricreativa, e che quindi non avranno caratteristiche specifiche o troppo tecniche che coprano i problemi particolari di chi si immerge per motivi specifici (come ricerca scientifica o altro).
Tutto sommato però non è detto che una torcia da sub, tra quelle menzionate, non sia ottima o adatta anche per un sub professionista.
Diciamo che scegliere la migliore torcia subacquea non è una cosa oggettiva, ma è più soggettiva, infatti a parte le caratteristiche tecniche, ci sono particolari che possono andare bene per alcuni e male per altri, ma vi starò annoiando, entriamo nel vivo della recensione e andiamo a vedere……..
Come scegliere la migliore torcia subacquea in commercio
Quali sono le qualità secondo le quali ho valutato ogni torcia sub in questo elenco? Ve le illustro così saprete in base a quali criteri ho scelto, qual’è la migliore torcia subacquea potrete deciderlo voi, in base alle caratteristiche o in base al rapporto qualità prezzo.
- Luminosità della torcia sub, è una caratteristica fondamentale per individuare la migliore torcia subacquea in circolazione, infatti deve sempre essere al di sopra dei 1200 lumen dichiarati sulla descrizione del prodotto;
- Maneggevolezza e grandezza della torcia subacquea, che ho valutato in ogni tipo di immersione che ho effettuato, da quella per fotografare i pesci a quella per la pesca subacquea a quella per la scoperta dei fondali marini;
- Profondità di immersione della torcia subacquea, che ho valutato mantenendomi sempre al di sopra dei 50 metri (rimanendo nell’ambito delle immersioni sportive e ricreative);
- Prezzo della torcia sub, i prezzi variano molto e non sempre in base alla qualità, perciò ho scelto di testare prodotti di fascia medio bassa fino ad un massimo di 300 euro, che secondo me hanno le possibilità migliori sul mercato, anzi, alcune di queste torce sub sono più che ottime anche per i professionisti.
Anche se io vi consiglio di non risparmiare su questo tipo di strumentazione, quando si è li sotto nulla deve andare storto.
- Extra della torcia subacquea, caratteristiche di vario genere che fa sempre piacere avere su una torcia subacquea come:
- La luce a led, che non è necessaria ma ritenuta piacevole da molti
- La durata
- Il tipo di batteria
Migliori torce subacquee
KRIOGOR Torcia Subacquea LED:
Pregi
Questa torcia è la migliore per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, mi sono trovato bene grazie alla sua, durevolezza, specialmente per uso ricreativo, quindi per immersioni di tipo snorkeling, di apnea ed esplorazione.
Io l’ho provata in diverse occasioni, la prima volta a circa 15 metri di pomeriggio e altre volte fino intorno ai 30 metri (dove inizia ad essere parecchio buio).
La sua luminosità è più che buona, direi quasi sorprendente visto il prezzo, ma deve essere usata con una batteria adatta (consiglio da 3,7 volt e 4200 milliampere).
La maneggevolezza è buona, risulta un pochino grande per la mano che calza il guanto, ma non è un difetto molto grave e si può comunque infilare nell’attrezzatura.
La profondità a cui arriva è più che decente e non è mai entrata acqua.
Difetti
Questa torcia sub se la cava benissimo, ha soltanto 2 piccoli difetti:
- è fatta di metallo pesante, quindi non galleggia e c’è il rischio di perderla;
- la confezione è incompleta, manca infatti la batteria.
Ovviamente questo non è un prodotto che un sub professionista può considerare di acquistare, almeno non per usarla come torcia subacquea principale.
SOFIRN SD05 Torcia subacquea a LED:
Anche questa torcia risulta essere un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Le sue caratteristiche sono infatti molto apprezzabili, mentre il suo prezzo rimane comunque contenuto.
Pregi
Il prezzo superiore rispetto alla prima torcia sub dell’elenco, rispecchia anche una maggiore luminosità e durevolezza nel tempo, l’ho infatti utilizzata abbastanza intensivamente per oltre un anno e mezzo e continua a funzionare bene, senza diminuire le sue prestazioni.
La luminosità si può impostare girando un cerchio magnetico ed ha 3 livelli da:
- 300 lumen
- 1000 lumen
- 3000 lumen che è il massimo.
Fa il suo dovere ad ognuno dei 3 livelli che ovviamente sono pensati per scopi differenti. È una torcia sub dalla grandezza e forma classiche, è maneggevole e si può infilare in diverse parti dell’attrezzatura, il manico è più stretto per consentire di stringerla bene anche con il guanto da sub.
La profondità massima a cui può arrivare dichiarata è 100 m, io l’ho provata sempre intorno ai 30 che regge benissimo, anche per un tempo prolungato di 3 o 4 ore durante le quali non ha mai subito infiltrazioni.
Viene fornita completa di tutto nella confezione, comprese le batterie. In conclusione questa torcia è ottima ed è forse la mia preferita nell’elenco.
Difetti
Se proprio dovessi trovare un difetto direi che il cerchio di accensione è un po’ troppo sensibile, mi è capitato di accenderla inavvertitamente infilandola nella cintura o nelle tasche.
Nonostante mi piaccia molto, non mi sentirei di consigliare nemmeno questa ad un sub professionista come lampada subacquea principale, ma solo a causa della scarsa portata della luminosità (più che accettabile per il suo prezzo).
VOLADOR Torcia Subacquea LED:
Questa torcia sub ha 2 versioni:
- una a 2000 lumen
- l’altra a 3000 lumen
Tra le due c’è una differenza di circa 20 euro.
Io ho provato la versione 3000 perché credo che per una profondità media di 30 metri sia il minimo indispensabile.
Ho scelto questa torcia perché ha ottime caratteristiche che la rendono conveniente dal punto di vista qualità prezzo, ma anche perché ha una caratteristica molto precisa: il fascio di luce è concentrato e stretto, perciò non aspettatevi che illumini un’area ampia.
La sua luminosità ha sempre 3 livelli, alto medio e basso, ma il fascio di luce risulta a confronto con le altre più stretto e lungo.
Non credo che riesca ad arrivare alla distanza dichiarata di 200 metri, ma sono certo che ci va piuttosto vicino.
Anche il design della torcia è stretto e lungo, il che la rende maneggevole.
Ovviamente è fornita di tutti gli accessori compreso il laccio da polso e si può comunque infilare nell’attrezzatura.
La profondità dichiarata a cui arriva è 100 metri, io l’ho provata in situazioni più comode intorno ai 30-35 metri, comunque non ha mai dato segni di infiltrazioni o cedimenti.
Difetti
Potrebbe risultare sfuggevole nel guanto, a me non è successo, ma l’ho prestata ad un amico e lui ha avuto una brutta esperienza.
Un punto a sfavore è sicuramente la durata della batteria, che a proposito è ricaricabile e fornita nella confezione, se usata a livello massimo non dura più di 2 ore, mentre al minimo 2 ore e mezza.
SECURITYING Torcia Subacquea LED:
Pregi
Questa torcia subacquea è più costosa delle precedenti, tuttavia rimane un’ottima torcia, e con delle caratteristiche particolari, ad un prezzo medio ancora abbordabile anche per chi non vuole eccedere con le spese.
La luminosità massima è sempre fissata sui 3000 lumen e ha 5 modalità di intensità oltre a una luce stroboscopica.
La vera particolarità è però la luce di questa torcia sub perché è diversa dalle altre che definirei quasi neutre; essa è infatti in grado di regalare un’atmosfera da set fotografico, soprattutto in grotte o luoghi chiusi.
Può quindi essere un’ottima opzione per chi desidera fare video o scattare molte foto.
Anche per quanto riguarda la maneggevolezza è particolare, la forma della torcia è sempre tonda, ma l’impugnatura avvolge la mano, è praticamente impossibile che sfugga e si può attaccare con dei cavi anche alla muta, di sicuro ideale per chi considera le impugnature classiche poco comode.
La profondità a cui può arrivare è sempre dichiarata è 150 metri, io personalmente l’ho testata intorno ai 30-35 metri, ma alcuni amici la utilizzano anche in maniera professionale intorno ai 60 metri e nessuno di noi ha mai riscontrato problemi, nemmeno dopo 2 anni di utilizzo.
Difetti
Il difetto di questa torcia sub può essere lo stesso suo pregio, se non si è abituati all’impugnatura diversa, potrebbe risultare scomoda o comunque non facile da usare.
MARES EOS 20RZ Torcia Subacquea LED:
Questa torcia è una delle torce sub più famose. Avendola acquistata proprio per questo motivo, non avevo delle grandi aspettative per questo prodotto, invece ho dovuto ricredermi.
Pregi
La luminosità massima è attestata sui 2300 lumen, ma probabilmente la qualità della lampada è ottima perché illumina come una qualsiasi delle precedenti a 3000 lumen.
Ha i classici 3 livelli impostabili tramite anello magnetico. La caratteristica unica di questa torcia è la possibilità di indirizzare il fascio luminoso in uno specifico angolo che va dagli 11 ai 75 gradi.
Molto utile se la si tiene in una posizione fissa ma si desidera illuminare qualcosa senza spostarla.
Il corpo della torcia è leggermente abbondante, dal mio punto di vista non molto comodo da tenere in mano ma nemmeno troppo scomodo, non è grandissima ed è leggera perciò rimane comunque maneggevole.
La profondità di immersione dichiarata è sempre 100 metri, io l’ho testata intorno ai 30-35 e va davvero bene. La torcia è fornita con una batteria ricaricabile tramite USB (molto comodo) che mi è durata anche intorno alle 5 ore.
Difetti
Purtroppo avendo un corpo metallico compatto e praticamente irremovibile, se dovesse subire delle infiltrazioni non ci sarebbe modo di aprirla per tentare di asciugarla prima che si rovini, in ogni caso non ho avuto problemi di infiltrazioni, nemmeno dopo 3 ore piene di immersione
Il difetto maggiore di questa torcia sub è probabilmente il prezzo alto, dovuto anche alla nomea della marca.
Un’altra piccola cosa che mi ha infastidito è che, per avvertire che la batteria si sta scaricando, lampeggia per almeno 15 minuti ininterrotti, praticamente bisogna spegnerla perché si rende inutile per la visione e illuminazione.
Conclusione
Spero che questo post sulla migliore torcia subacquea in commercio abbia soddisfatto le vostre esigenze, e grazie ai miei consigli abbiate potuto scegliere quella che meglio fa al caso vostro.
Ognuna di queste torce ha dei pregi e dei difetti, anche se ovviamente sono state scelte rispetto ad altre, più che altro per i loro pregi.
Spero che quanto ho provato e sperimentato vi sia utile per scegliere quella che fa per voi ed essere soddisfatti fino in fondo della vostra scelta.
Se così è stato aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per il lavoro svolto.