Hai sentito parlare delle stampanti 3D, di tutto quello che sono in grado di fare e la cosa ha stimolato il tuo interesse. Il problema è che questo tipo di strumenti sono abbastanza costosi. Non ti preoccupare, sei capitato sul sito giusto, oggi infatti cercheremo la migliore stampante 3D economica acquistabile sul mercato.
In uno degli ultimi articoli abbiamo parlato di come scegliere una stampante inkjet o laserjet.
Oggi invece ci concentreremo sulle stampanti 3D, tutta un altra cosa e lo faremo cercando di capire prima di tutto cos’è e come funziona e poi vedremo il prezzo delle stampanti 3d partendo dai modelli base, arrivando fino alle professionali sempre tenendo sotto controllo i costi.
Cos’è una stampante 3D
Se avete trovato questo post su Google probabilmente saprete già di cosa stiamo parlando, ma per chi ancora non lo sapesse, una stampante 3D è uno strumento con il quale si possono stampare oggetti!
Sì, avete capito bene, oggetti tridimensionali, come: portachiavi, cioccolatini, modelli medicali, modellini di qualsiasi tipo, purtroppo anche armi, strumenti musicali, lenti per obbiettivi, robot, tessuti, e quindi calzature e accessori di moda, realizzare oggetti in metallo, opere d’arte, si possono addirittura stampare medicinali, maschere per trattare i grandi ustionati, protesi, insomma i loro uso è quasi illimitato, dipende chiaramente dalle dimensioni e dal prezzo.
Materiali usati da una stampante 3D
I materiali per la stampa 3D sono principalmente di due tipi:
- ABS: sono derivati del petrolio e durante il processo di stampa, siccome vengono riscaldati, possono produrre esalazioni pericolose per la salute.
- PLA: sono più sicuri e non nocivi, in quanto ricavati dalla lavorazione dell’amido di mais.
- Alimentari: ne esiste anche un terzo tipo che viene usato nella produzione di cibi, si tratta di materiali viscosi, prelavorati.
Stampante 3D prezzi
Fino a qualche anno fa i costi per l’acquisto di una stampante 3D erano inarrivabili; stiamo parlando di decine di migliaia di euro.
Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e i costi per la loro realizzazione, si sono così abbassati da riuscire a proporle al pubblico a prezzi accessibili.
Ma qual è il costo di una stampante 3D oggi? Beh! Tutto dipende dalle dimensioni e da ciò che la stampante ci permetterà di realizzare.
Vediamone alcune facilmente acquistabili su Amazon e che arriveranno all’indirizzo specificato in pochi giorni. Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo.
Se non siete ancora abbonati a Prime, potete leggere la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime, dove parliamo anche di tutti i vantaggi che ne derivano, tipo Prime Video o la possibilità di accedere a milioni di brani su Amazon Music.
Stampanti 3D economiche
Ma torniamo a noi e andiamo a vedere qual è, tra i modelli che vi proporrò, la stampante 3D economica migliore e scopriamo il suo prezzo.
Comgrow Creality Ender 3
Non fatevi ingannare dal prezzo relativamente basso, questa stampante 3D è forse la più economica, ma ha una piattaforma che può stampare oggetti fino ad una dimensione di 220x220x250.
Bastano solo 5 minuti perché il letto raggiunga la giusta temperatura di 110° C, come la sua sorella maggiore di cui parleremo in seguito, Ender 3 ha la capacità di riprendere la stampa dal punto in cui l’aveva interrotta in caso vada via la luce.
Elegoo Mars 2 Mono LCD
Dotata di un display LCD monocromatico da 6 pollici con prestazioni stabili, vi aiuterà a raggiungere una precisione di stampa invidiabile.
Il corpo è in alluminio e la piastra di costruzione è sabbiata per un adesione maggiore durante la stampa.
Interfaccia è multilingue, compreso l’italiano.
Stampa oggetti con una grandezza massima di 11,50 x 6,5 x 15 cm
Giantarm Geeetech stampante 3D A 10 Pro
Questa è un’occasione a tempo, non so se quando cliccherete sul link, questa stampante costerà ancora 199,00.
Comunque anche se la doveste trovare a prezzo pieno e cioè 239 euro, rimane sempre una stampante 3D economica
Comgrow Creality Ender 3 Pro
Non è ancora il top, ma questa stampante, nella sua semplicità, saprà stupirvi.
- Ha un grande volume di costruzione, 8,7 x 8,7 x 9,8” (220x220x250 mm)
- Ha un alimentatore professionale MeanWel
- Asse y è stato migliorato aggiungendo un’estrusione di alluminio 40 x 40 quindi più robusta.
- Ha la superficie di costruzione magnetica
- Se ci fosse un’eventuale interruzione della corrente, al suo ritorno la macchina riprenderebbe il lavoro da dove lo aveva interrotto.
- Ha un sistema di allarme di sicurezza per il surriscaldamento
Giantarm GeeeTech A20M
Il prezzo sale un po’ con questo modello ma è giustificato dall’area di stampa più ampia, 255 x 255 x 255 mm e il fatto che è multicolore.
Può montare infatti due bobine di differenti colori, la stampa si interromperà ogni qual volta una delle bobine dovesse finire.
Grazie al software di serie EasyPrint 3D i dettagli delle stampe saranno precisi e definiti.
Flashforge Dreamer
Anche se il prezzo sale nuovamente, restiamo sempre nella fascia delle stampanti economiche.
La Dreamer è dotata di sportello richiudibile e rimovibile, per mantenere costante la temperatura di stampa per le stampe ABS.
Se volete stampare invece la stampa PLA potete rimuovere il coperchio e attivare le potenti ventole.
Può stampare PLA, ABS, PETG, TPU, Wood e Cooper.
Si connette tramite Wifi SD Card e USB
Viene venduta completa di:
Migliore stampante 3D economica
Non è stato semplice proclamare una vincitrice perché i modelli che ho proposto sono decisamente i migliori per questa fascia di prezzo.
Ero indeciso tra Comgrow Creality Ender 3 Pro, e la Flashforge Dreamer, alla fine però ho scelto la seconda, sia per la piattaforma più grande ma anche per la versatilità di stampa.
Inoltre il kit di vendita è veramente completo di tutto il necessario.
Conclusione
Spero che questo post abbia chiarito qualsiasi dubbio su quale sia la migliore stampante 3D economica.
Se vi abbiamo aiutati nella scelta, condividete questo articolo sui social e fateci sapere quale modello avete scelto nei commenti.