Se sei atterrato su questa pagina sicuramente stai cercando microscopi USB o digitali. Ti dico già che sei capitato nel posto giusto, quindi mettiti comodo davanti al tuo PC, tablet o cellulare e leggi questo articolo.
Ti prometto che esploreremo al microscopio questo argomento, facendo chiarezza e consigliandoti sull’acquisto.
Inventato dallo scienziato olandese Zacaria Jannes alla fine del XVI secolo, il microscopio ha subito da allora enormi evoluzioni.
Da semplice sistema di lenti per ingrandire le cose è diventato uno strumento capace di ingrandimenti e risoluzione di immagine sempre più dettagliata e precisa.
Il Microscopio USB, anche detto Microscopio digitale, funziona collegandosi direttamente ad un computer per le analisi, ed è un’evoluzione del vecchio microscopio ottico a funzionamento meccanico.
Caratteristiche Microscopio USB
Ovviamente i microscopi USB non sono tutti uguali ce ne sono migliori e peggiori, ma hanno tutti delle caratteristiche più o meno desiderabili, vediamo quali sono.
Uso
Il primo elemento determinante per scegliere un microscopio USB è l’uso che ne faremo.
Se vogliamo dedicarci a osservare cose molto piccole, ci occorrerà un modello con molta definizione, altrimenti se ne osserveremo di relativamente grandi anche uno a bassa definizione andrà bene.
La definizione è la caratteristica che permette di vedere i dettagli di un oggetto, ma se scegliamo di studiare cose piccole ci servirà anche un microscopio con una alta potenza di ingrandimento, che ingrandisca fino a circa 1000 volte, nel caso contrario ci servirà un microscopio con una bassa potenza di ingrandimento, fino a circa 120 volte.
Fonte di luce
Moltissimi, anzi quasi tutti i microscopi digitali hanno ormai luci a LED. Considera la potenza di queste ultime perché non solo renderanno più chiara l’immagine che guarderai attraverso il microscopio, ma miglioreranno anche la qualità dell’immagine che cattureranno e invieranno al tuo PC.
Fotocamera
Per lo stesso motivo di cui sopra, se sceglierete un microscopio USB con una fotocamera con pochi pixel l’immagine che trasmetterà al PC sarà di pessima qualità.
Aumentando la qualità della fotocamera e dei suoi componenti aumenterete la qualità dell’immagine che farà poi parte della vostra collezione.
La fotocamera deve anche avere un ottimo sensore e un ottimo filtro RGB per essere di buona fattura.
Materiale
Un microscopio fatto di plastica sarà molto meno costoso di uno fatto di metallo ma ovviamente meno duraturo.
Se volete avere il vostro microscopio con voi per molto tempo scegliete un modello in metallo o come minimo in plastica dura.
Schermo
Un microscopio USB che ha lo schermo incorporato, offre molti vantaggi rispetto a uno che non lo ha.
Uno dei vantaggi principali è la comodità, molti schermi hanno infatti tasti integrati per far partire foto o video velocemente.
Inoltre la qualità delle immagini migliora dato che se guardate lo schermo potrete aggiustare molto più facilmente la messa a fuoco e l’inquadratura dell’immagine stessa, risparmiando anche tempo che passereste a cancellare le foto che non vanno bene.
Batteria
Una buona batteria è essenziale per un microscopio portatile o che va usato lontano dalle fonti di energia.
Più la batteria è grande (in termini di mAhi) e più questa sarà potente e in grado di farvi passare ore di divertimento.
Esistono anche microscopi con batterie AA, ma ovviamente sono per un uso più sporadico perché inevitabilmente durano meno.
Comandi
I comandi di un microscopio digitale (non professionistico) devono essere chiari e intuitivi, non c’è niente che rovina di più il desiderio di scoperta e la curiosità del dover leggere istruzioni sui comandi per ore.
Un altra caratteristica è che i comandi devono essere comodi, non è pensabile infatti che il comando per la messa a fuoco non sia in un punto facilmente raggiungibile e manipolabile, oppure che i tasti per foto e video siano scomodi e non raggiungibili a meno di distogliere lo sguardo. Fate attenzione a studiare bene tutte queste opzioni prima dell’acquisto.
Compatibilità
Attenzione a quale microscopio USB scegliete perché questo deve essere compatibile con il vostro PC per poter funzionare, controllate il numero di USB e il sistema operativo del microscopio (può essere android, IOS, Windows, MAC e Linus).
WiFi
Alcuni microscopi addirittura funzionano tramite la rete internet e questo vi darà la comodità di poter osservare ciò che volete, anche senza avere il computer vicino (senza fili)
Extra:
Gli extra per il microscopio digitale sono pressoché infiniti, vanno dai vetrini per posizionare gli oggetti da osservare, alle pinze e altri attrezzi, oppure sono software per il montaggio foto e video o ancora sono kit per la raccolta dei dati.
Insomma state bene attenti ad ottenere il massimo dal microscopio che sceglierete.
Migliori microscopi USB
Dopo aver testato personalmente alcuni microscopi USB ho deciso di fare un elenco dei migliori che ho trovato e delle loro caratteristiche più utili. Li ho messi in ordine per fascia di prezzo per facilitarvi se avete già un budget di un certo tipo in mente.
Microscopi USB economici
MIcroscopio USB KNMY
Questo prodotto è davvero economico, nonostante tutto, riesce a regalare un’esperienza abbastanza completa.
Non è un oggetto dal grande valore ed è per la maggior parte in plastica, ma può essere ottimale come inizio, per scoprire se vi piace l’esperienza, o come regalo per dei bambini.
Microscopio USB WiFi HEYSTOP
Anche questo prodotto, pur essendo molto economico, ha delle caratteristiche notevoli. La connessione e le funzionalità sono complete e l’esperienza che regala è la stessa di quella di microscopi più costosi.
Tuttavia la fotocamera che monta non è eccezionale e la definizione è soltanto 2 megapixel.
In compenso supporta sia sistemi operativi android che IOS. Un buon compromesso per chi vuole avviarsi verso qualcosa di più serio, ma non è ancora del tutto certo.
Microscopio USB SKYBASIC
Questo microscopio è una versione solo leggermente migliore rispetto al precedente e per un prezzo simile.
Nonostante la fotocamera con gli stessi megapixel, cioè 2, trovo la qualità dell’immagine migliore e più luminosa grazie al suo set di 8 luci a LED.
Sempre un buon acquisto per chi desidera avviarsi a questa attività come hobby per poter provare, magari prima di acquistare qualcosa di più impegnativo
Microscopio USB Jiusion
Questo innalza la qualità dei microscopi USB di fascia economica, sia per i materiali di cui è fatto, per la risoluzione delle immagini e per un prezzo che è davvero di pochissimo più alto dei precedenti.
Tra tutti è anche quello di cui l’immagine trasmessa al PC risulta più chiara, probabilmente perché ha una vera lente in HD.
Unica pecca non funziona su sistemi IOS.
Microscopi USB prezzo medio
Microscopio USb YINAMA
Un ottimo microscopio, che può essere utilizzato sia per hobby che per scopi professionali.
Comprende un display e un piano d’appoggio che rendono più semplice fissare l’immagine desiderata prima di scattare foto o registrare video.
Ha una definizione che si avvicina più alla fascia economica che a quella alta, però è più che decente.
Ha anche una batteria potente e funziona sia su Android che su IOS. Il migliore per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Microscopio digitale SKYBASIC
Questo è un microscopio della stessa marca di uno di quelli economici, ma per un prezzo quasi doppio i vantaggi sono molti di più.
Il microscopio possiede piano d’appoggio, grande display con tasti ben distribuiti e intuitivi, batteria molto potente, materiali di costruzione in metallo, memory card per il display da 8 GB inclusa.
Unico piccolo difetto, ogni tanto la messa a fuoco fa qualche scherzetto, ma si riprende in pochi secondi.
Microscopio USB SEAAN
Con questo pezzo si sale ad un altro livello sia come prezzo che come funzioni, non è certamente ancora all’altezza dei microscopi costosi o professionali, tuttavia combatte bene con alcuni di essi ed è certamente nettamente superiore a quelli delle fasce più basse.
Una fotocamera a 12 megapixel, una risoluzione a 1080 per i video, uno zoom che arriva a 1200X, luminosità regolabile, adattabile sia per Windows che per Mac.
Uno strumento fermo e solido costruito con ottimi materiali e con una presa che è adatta sia agli operatori destri che mancini, ha luci regolabili e molti altri bonus inclusi nella confezione.
Un acquisto adatto praticamente a tutti con un prezzo ne alto ne basso.
Microscopi USB prezzo alto
Microscopio BEBANG
Questo pezzo è ottimo per la fascia in cui si trova, potete regalarlo a vostro figlio studente di biologia o tenerlo per voi se vi appassiona studiare le monete antiche, oppure potete utilizzarlo per entrambe le cose.
Davvero adattabile a moltissimi scopi, ha un ingrandimento notevole fino a 2000X, impugnatura salda e ottimi materiali costruzione, e un kit completo di accessori forniti nella confezione
Insomma è già tutto pronto per l’uso e per il prezzo ne vale davvero la pena. In realtà questo microscopio è un ibrido tra quelli di vecchio stampo (ottici) e quelli moderni, infatti non si collega al PC, ma può essere montato direttamente al suo corpo uno smartphone dal quale visualizzare l’immagine come se fosse un display.
Unica pecca di questo particolare pezzo è il funzionamento con batterie AA, facilmente risolvibile acquistando batterie ricaricabili.
Microscopio USB PERFORT – X
Questo è uno di quei microscopi USB che fanno alzare l’asticella della qualità, ma non quella del prezzo.
La fotocamera è indiscutibilmente migliore dei precedenti, la meccanica e potenza dello zoom e della messa a fuoco anche, inoltre ha uno schermo da 7 pollici con tasti integrati molto comodi e ben 10 luci a LED regolabili.
Il materiale è in metallo e ha anche un’estetica molto piacevole. Può tranquillamente essere utilizzato in attività professionali che richiedono molta precisione, ma anche per qualsiasi altro scopo. Sarete davvero soddisfatti della qualità.
Microscopio USB digitale FASTUU
Questo microscopio è molto usato a scopi industriali, ma trovo che sia ottimo anche per scopi ricreativi o di studio.
La qualità dell’immagine è eccellente, con una fotocamera da 14 megapixel e una risoluzione HDMI, probabilmente la migliore tra tutti i microscopi che ho descritto; addirittura registra a 60 fps.
Acquistarlo a questo prezzo ne prezzo vale la pena, se si considera la qualità generale dell’oggetto, costruito tra l’altro con materiali eccellenti.
Unica piccola pecca ha l’aspetto di un microscopio professionale e la sensazione iniziale è che i comandi non sono proprio facili e diretti, richiedono un po’ di lettura delle istruzioni e pratica.
In caso di troppa difficoltà o se dovete manovrarlo da lontano ha anche un telecomando incluso. A parte questo è davvero fantastico.
Microscopio USb Celestron MIcrodirect
Questo pezzo è il più particolare di tutti, si tratta infatti di un microscopio digitale che può essere collegato al PC se si desidera, ma non è affatto necessario.
Lo strumento infatti è in grado di trasmettere le immagini, in alta definizione, direttamente durante l’analisi a un qualsiasi schermo, proiettore, TV, PC o altro.
Inutile dire che è ottimo per studenti o insegnanti di biologia che vogliono la possibilità di fare delle presentazioni in classe.
Naturalmente se si collega al PC le immagini e i video possono anche essere registrati ed è anche presente una scheda di memoria per riprenderle velocemente dalle sessioni in diretta.
Può essere anche buono come strumento ricreativo, ma ovviamente è progettato per molto più di questo.
L’ottica è favolosa, la definizione e la messa a fuoco anche.
Una piccola pecca è che forse non possiede la migliore definizione del mondo per essere così costoso, ma grazie alla sua particolarità si fa perdonare.
Conclusione
Spero che questo articolo sui microscopi USB vi abbia chiarito le idee e siate riusciti a trovare quello più adatto alle vostre esigenze.
Non è facile districarsi nel mondo dei microscopi digitali, ma spero di avervi aiutato molto con questo post.
Se così è stato aiutateci a crescere condividendolo sui social, sarà il vostro modo di ripagarci dei consigli dispensati.