RIMEDI RIMEDI E ANCORA RIMEDI NATURALI PER IL MAL DI DENTI?
Maledetto mal di denti che ti prende e ti martella il cervello tutto il giorno, purtroppo non si può sempre ricorrere a rimedi farmacologici, che avvelenano il corpo.
Meno male che esistono rimedi naturali altrettanto efficaci.
Attenzione, questi rimedi naturali per i denti possono alleviare il dolore causato da infiammazioni o ascessi ma non sostituiscono il dentista!
ECCONE ALCUNI
MAL DI DENTI RIMEDI NATURALI
Aglio:
indubbiamente il più efficace ma anche il più sgradevole. Forse tutti non sono al corrente delle speciali proprietà antibiotiche dell’aglio, che lo rendono un ottimo rimedio contro le infezioni di qualsiasi tipo. In esso infatti è contenuta l’allicina, un potente antibiotico naturale con proprietà antisettiche. Come si usa? Beh semplice si trita in un bicchiere, si aggiunge un pizzico di sale e lo si tiene a contatto con il dente. Attenzione l’aglio può causare bruciature se tenuto per troppo tempo a contatto con la gengiva.
Cipolla:
la cipolla contiene lo zolfo che le dona oltre al caratteristico odore, anche proprietà antibatteriche. Proprio per questo la cipolla è considerata un efficace anti infiammatorio naturale. Come usarla? Frullarla con un frullatore ad immersione e usarne i succhi applicandoli alla base del dente.
Chiodi di garofano:
le proprietà analgesiche dei chiodi di garofano sono rinomate sin dall’antichità, e sono dovute esclusivamente a un loro principio attivo e cioè, l’olio di eugenolo. Oltre ad essere usato per alleviare il mal di denti, ritroviamo questo principio attivo anche in molti dentifrici e colluttori. L’eugenolo calma il dolore agendo sui nervi dei denti come l’anestetico benzocaina. Come si usano? Potete masticarne uno, oppure metterne alcuni in un pentolino e cuocerli finché l’acqua non diventa marroncina, acquistando cioè la caratteristica colorazione del chiodo di garofano. A questo punto potete usarla per fare degli sciacqui.
Malva:
ha proprietà anti infiammatorie locali, dovute alle mucillaggini (principi attivi) che quest’erba contiene. Questo principio attivo svolge un’azione lenitiva delle mucose con cui viene a contatto, ricoprendole con una sottile pellicola. Come usarla? Prendete un pentolino mettete dell’acqua all’interno e poi aggiungete la Malva, portate a temperatura di ebollizione e cuocete ancora per 10 minuti. Con un batufolo di cotone imbevuto nel liquido risultato dal procedimento frizionare la parte interessata.
Liquore:
per anestetizzare il dente, potete metterci sopra, un batuffolo imbevuto di liquore, oppure effettuare sciacqui con grappa o whisky. L’alcol, che non va ingerito, deve essere tenuto in bocca per 30 secondi.
Lattuga:
è una pianta conosciuta sin dall’antichità, il principio attivo è contenuto nelle foglie che se tagliate rilasciano una sostanza bianca con proprietà terapeutiche. Gli antichi la usavano al posto dell’oppio come analgesico o sedativo. Come usarla. Fate bollire la lattuga, filtrate l’acqua e fate degli sciacqui.
Foglie di guava:
dotate di proprietà analgesiche disinfettanti. Come usarle. Lavare le foglie, asciugarle e masticare sulla parte dolente per circa 5 minuti. Aspettare un pò prima di risciacquare con acqua e sale.
Caro Alessio i tuoi consigli sono sicuramente, ma io credo che l'unica soluzione sia quella di essere assistiti da un buon dentista di fiducia.
Lo so che è costoso ma almeno alla prima insorgere della carie viene tolta e curata.
Io da giovane purtroppo non cerano i soldi per il dentista e ho sofferto molto, da oltre 20 anni mi sono affidato ad un dentista! è vero costa molto, tanta che 7 anni fa mi è stato fatto un impianto al titanio, anche qui andiamo a spendere molto ma il risultato è che ne vale la pena.
Io posso mangiare senza nessuna difficoltà e non ho nessuna protesi che si deve levare sono tutti fissi. Mi dico spesso Tomaso sei fortunato.
Tomaso
Esatto Tomaso l'ho anche scritto all'inizio del post, questi rimedi possono aiutare solo in caso di dolore dovuto a infiammazioni o ascessi di lieve entità ma non sostituiscono il dentista ciao e grazie!!!
Ciao Alessio conoscevo il rimedio con il liquore gli altri no, buono a sapersi!!!!
Si gli altri sono rimedi erboristici!
Ma sono tanti i rimedi naturali! Non lo immaginavo e non li conoscevo.
Lì per lì questi rimedi saranno utilissimi, soprattutto quando il mal di denti ti coglie di sabato o di domenica quando i dentisti sono chiusi. Ottimi suggerimenti!