Gennaio è uno dei 3 mesi più freddi dell’anno, proprio per questo motivo le semine da fare saranno poche e dovranno necessariamente essere di ortaggi che resistono alle basse temperature.
Questo non vuol dire che non ci siano altre semine che è possibile fare o altri lavori che ci attendono nell’orto di Gennaio; vediamo insieme quali.
Le semine di Gennaio
La maggior parte delle regioni italiane è davvero molto fredda in questo periodo e non ci sono molte possibilità di seminare qualcosa in campo aperto, anche se qualcosina è possibile fare, soprattutto se le temperature non scendono sotto lo zero.
Il discorso è invece diverso per le semine in semenzaio (protetto o riscaldato), che danno la possibilità di fare crescere piantine di ortaggi per poi trapiantarle quando saranno pronte, nel vostro campo.
Vediamo quali sono le semine in entrambi i casi e se non sapete cos’è, come utilizzare o come costruire un semenzaio.
- Semine in pieno campo: (con temperatura superiore o pari a 0° gradi centigradi, altrimenti in semenzaio a tunnel protetto freddo) aglio, cipolla e carciofi;
- Semine in semenzaio (a tunnel protetto freddo): lattuga, valeriana, cicoria, timo;
- Semine in semenzaio (riscaldato per far germinare la pianta e poi trapiantarla nel mese giusto) basilico, peperoncino piccante e sedano.
Prima di affrontare l’argomento voglio proporvi questo calendario dei lavori agricoli
Aglio
Una coltivazione relativamente semplice, si pianta direttamente uno spicchio d’aglio (anche detto bulbillo) nel terreno e si aspetta che la pianta ne generi altri, a volte per avere un intero bolbu di aglio composto da più spicchi si deve attendere l’inizio dell’estate.
Cipolla
Anche questa coltivazione è semplice e simile a quella dell’aglio, si pianta il bulbillo di cipolla in terra e si attende che generi la pianta completa in primavera.
Adatte a Gennaio sono di solito le cipolle bianche e le cipolle dorate. Attenzione, non tutte le varietà di cipolle sono invernali, alcune si piantano in primavera.
Carciofi
La coltivazione di questi ortaggi è un pochino più impegnativa, in compenso però si tratta di una pianta che resiste benissimo alle basse temperature e anzi va a dormire quando sono troppo elevate.
L’unico svantaggio del coltivarlo è che richiede un po’ più spazio degli altri ortaggi.
Lattuga
Come le altre insalate si coltiva facilmente, tuttavia attenzione perché sono abbastanza delicate e vengono anche spesso attaccate da parassiti che se ne cibano.
Guadagnare qualche grado coltivandola in tunnel è strettamente indispensabile.
Valeriana
Questo tipo di coltivazione è simile alla lattuga, anche in questo caso i pochi gradi in più forniti dalla copertura a tunnel sono necessari per non far morire la pianta che è, tuttavia, parecchio resistente al freddo.
Cicoria
Una coltivazione con poche esigenze, quella selvatica è molto più resistente al freddo di quella coltivata, ma entrambe se la cavano se coltivate in tunnel riparati. Temono molto le gelate o i cambi di clima improvvisi.
Timo
Questa coltivazione ama il clima caldo come il clima freddo, l’importante è che non sia umido.
Si adatta bene anche agli spazi ristretti, perciò è adatta ad essere coltivata anche in vaso, dove è più facilmente raggiungibile visto che si tratta di una pianta aromatica da cucina.
Basilico
Di questa pianta esistono moltissime varietà diverse e ognuna avrà la sua specifica esigenza in fatto di semina e tipo di terreno.
Normalmente la pianta non sopporta di buon grado il freddo, ma è adatta ad essere coltivata in semenzaio riscaldato, in attesa di essere spostata in campo (o in vaso) le temperature superino i 10° gradi centigradi.
Lavori nell’orto di Gennaio
In questo periodo forse non c’è molto da fare per quanto riguarda la semina, ma sicuramente ci sono lavori che richiedono la vostra attenzione in quanto è necessario organizzare l’orto per i mesi successivi
Prendere certi accorgimenti, è fondamentale per una buona riuscita del raccolto primaverile ed estivo. I lavori a Gennaio sono quindi:
- Se ancora non lo avete fatto, togliete dal campo i residui delle coltivazioni precedenti;
- Per prima cosa assicuratevi di acquistare i semi per le coltivazioni che andrete a fare nei mesi successivi, in modo da non perdere tempo e seminarli nel momento esatto in cui vanno seminati;
- Per seconda cosa e sempre per non tralasciare nulla riguardo la semina, preparate parte del vostro terreno, dove sapete che andrete a seminare in seguito, vangando e sotterrando compost (se ne avete) o concime per nutrire le future piante;
- Se il terreno non è gelato, si possono sistemare i vialetti dell’orto e i canali di scolo oppure fare la manutenzione degli attrezzi e delle strutture;
- Se non ne avete ancora uno, comprate un semenzaio, oppure se volete costruitene uno seguendo la nostra guida: Come costruire un semenzaio fai da te
Conclusione
Adesso che sapete quali sono le semine di gennaio e quali sono i lavori da effettuare per avere un bellissimo orto, cosa aspettate?
Lo so fa un po’ freddino fuori ma alzatevi dalla poltrona e correte nell’orto!
Se l’articolo vi è piaciuto ed è stato utile aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per il duro lavoro.