LA RACCOLTA DELLA CAMOMILLA

2
2505

Dietro alla vostra bella tazza di camomilla c’è un lungo lavoro di raccolta, di essiccatura e di conservazione del fiore.

La raccolta della camomilla è un’arte che risale a tempi passati, tramandata di generazione in generazione e a oggi, anche se non più come una volta, ancora forte nella cultura italiana.

Quindi andiamo a scoprire insieme come raccogliere, quando raccogliere, come essiccare e come conservare la camomilla così da ottenere un prodotto da utilizzare quando necessario.

 

LA RACCOLTA DELLA CAMOMILLA

La raccolta della camomilla

La camomilla è una pianta originaria del sud-est asiatico nel bacino Mediterraneo cresce prevalentemente dal mare fino in montagna a un’altezza di circa 1200 m nasce nei prati, sulle colline, è possibile trovarla anche ai bordi di campi coltivati e di strade.

Quando raccogliere la camomilla.

 
Questa è una pianta annuale, fiorisce nel periodo che va da Maggio ad Agosto,
È proprio in questo periodo che i suoi fiori raggiungono la piena maturazione e saranno ricchi dei principi attivi per cui la pianta è rinomata

Come raccogliere la camomilla.

Quello che si deve raccogliere della camomilla sono i fiori, sono loro a contenere le sostanze per cui la pianta è conosciuta in tutto il mondo.
LA RACCOLTA DELLA CAMOMILLA
I fiori vengono strappati ad uno ad uno con le mani o con appositi pettini, usati anche per la raccolta delle bacche.
Si deve cercare di prendere solo i fiori non ancora del tutto maturi in quanto, con la disidratazione dovuta all’età, tendono a staccarsi dal capolino.

Come essiccare la camomilla. 

LA RACCOLTA DELLA CAMOMILLA
Una volta raccolta, prima di essere consumata, deve essere essiccata.
Quindi dovrete disporre i fiori dentro cassette di plastica,
preventivamente riempite con fogli di carta di giornale.
Poi dovrete mettere le cassette in un luogo aerato ma riparato dalla luce diretta del sole.

Come conservare la camomilla

Una volta essiccata la camomilla potrà  essere conservata dentro barattoli di vetro

 

oppure dentro sacchetti di carta, l’importante è tenerla in un luogo asciutto al riparo da fonti di umidità.

Come preparare l’infuso di camomilla

Per preparare un’infuso di camomilla, prendere la quantità necessaria dal barattolo o dal sacchetto e
gettare in un pentolino d’acqua in ebollizione.

Lasciare il pentolino sul fuoco ancora per qualche minuto e poi spegnere la fiamma.

Far riposare l’infuso per 5-10 minuti e poi filtrare il tutto con un colino a maglie fitte.

Proprietà della camomilla.

(anche se blandi la camomilla ha:)

  • effetto calmante
  • effetto analgesico
  • effetto antireumatico
  • effetto tonico intestinale

Per saperne di più sulla raccolta della camomilla vi consiglio di leggere questo articolo

LEGGE 30 OTTOBRE 1949, N. 1724

2 Commenti

  1. bravissimo, è vero che su internet trovi tutto, ma questo è anche merito di chi si impegna ad inserire informazioni utili come hai fatto tu.
    grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui