La coltivazione dei piselli

0
841

Ciao oggi andremo a vedere insieme la coltivazione dei piselli, ma prima voglio parlarvi un po’ di questo delizioso ortaggio.

Il pisello appartiene alle piante leguminose, che sono molto diffuse in tavola e coltivate in tutta Italia.

Sono ottimi legumi da utilizzare come ingredienti per pasta, riso, zuppe o creme e contorni da accompagno per i secondi piatti. Ma vediamo come coltivare i piselli.

La coltivazione dei piselli

La coltivazione dei piselli

La pianta di pisello

I piselli si distinguono, principalmente per grandezza della pianta, in 3 tipi:

  • nani, con altezza intorno ai 50 cm;
  • mezza rama, con altezza intorno ai 120 cm e rampicanti
  • i più alti, con altezza intorno ai 180 cm.

Un altro modo per distinguerli è il grado di precocità dello sviluppo, secondo il quale le piante avranno capacità di adattamento a climi e terreni differenti, questa distinzione è tra:

  • tardivi
  • intermedi
  • semi precoci
  • precoci.

Terreno e clima

Il pisello è una pianta in realtà coltivabile in qualsiasi periodo, data la enorme varietà di tipi che ne esistono, a condizione che la temperatura alla semina e durante la crescita sia intorno ai 10 gradi o in ogni caso mai minore di 5 gradi.

Tenere presente che la pianta spunta dal terreno in un paio di settimane dalla semina e che passata questa fase diventa meno delicata. Solitamente è comunque abbastanza resistente alle intemperie.

La semina del pisello

Ogni varietà di pisello ha le sue indicazioni per la semina, in tutti i casi è però bene rispettare 2 semplici regole:

1. Mantenere la giusta distanza tra le piante e tra le file di piante, poiché le rampicanti prendono un bel po’ di spazio

La coltivazione dei piselli

se invece si tratta di varietà nane la distanza si può ridurre.

La coltivazione dei piselli

 

2. Seminare in fase di luna crescente, in realtà la pianta può crescere benissimo anche in periodi di luna diversi, ma crescerà meglio se seminata nel periodo giusto

Irrigazione e concimazione del pisello

Nella semina Il pisello non richiede grandi sforzi per la concimazione, una fertilizzazione del terreno prima della semina con un qualsiasi fertilizzante andrà benissimo.

L’irrigazione è invece più problematica, in quanto il terreno del pisello

La coltivazione dei piselli

deve essere sempre mantenuto umido per la crescita ottimale della pianta.

Per saperne di più potete leggere la nostra guida su come annaffiare il giardino che va benissimo anche per l’orto, dove potrete trovare gli strumenti giusti, per l’irrigazione.

Raccolta del pisello

Il pisello si raccoglie con tutto il baccello e poi si sgrana tirando fuori il legume di forma più o meno rotonda per mangiarlo (ad eccezione della varietà Golden Sweet che si mangia con tutto il baccello).

Malattie e cure del pisello

I piselli sono sottoposti a pochissimi attacchi rispetto ad altri ortaggi e legumi. Gli afidi possono essere un problema per le piante, ma i più problematici sono i topi, che vanno matti per i piselli e vanno a caccia negli orti per procurarseli.

Coltivare piselli in vaso

La coltivazione in vaso per i piselli richiede gli stessi procedimenti della coltivazione in campo, attenzione alle misure del vaso e a lasciare alla pianto dello spazio intorno

La pianta deve anche avere qualcosa su cui arrampicarsi, di solito si usano rami di albero o canne di bambù oppure appositi tubicini che si possono reperire facilmente.

La rete di sostegno metallica è meno adatta per una singola pianta, ma potete pensare di costruirla se volete mettere più vasi contenenti piselli uno accanto all’altro.

Tipi di piselli

Esistono moltissime varietà diverse di piselli, ognuna con le sue caratteristiche e diversità; fin dai tempi antichi è stata una pianta molto manipolata e incrociata in diversi modi, le più famose varietà sono:

Pisello Alderman

Questo tipo di pisello è originario dell’Asia, si tratta di una varietà tra le più diffuse, che richiede pochissime cure e accorgimenti.

Sopporta bene il freddo, ma non tanto il clima caldo e arido, ha bisogno di umidità costante per crescere.

La temperatura ottimale per la crescita della pianta è tra i 10 e i 15 gradi centigradi. La semina si fa di solito in fase di luna crescente ed è consigliabile non piantare più di 25 piante per metro quadrato alla distanza di circa 30 centimetri.

I suoi baccelli sono rugosi, di media dimensione e di colore verde, contengono circa una decina di piselli anch’essi di color verde ma chiaro.

Pisello Golden Sweet

Questo tipo di pisello è detto ‘mangiatutto’, perché può essere consumato con l’intero baccello, quindi senza sgranarlo.

Gli accorgimenti per la coltivazione sono più o meno gli stessi dell’altra varietà: terreno umido, temperatura non troppo calda, semina in luna crescente e giusta distanza.

La raccolta di questa varietà si effettua però quando la pianta è giovane. Il baccello liscio, di dimensione piccola e di colore giallo (da qui il nome della varietà).

La pianta solitamente produce molto, i suoi fiori sono di color viola e il gusto dei baccelli e dei piselli è molto dolce.

Trucchi e segreti

Come realizzare un sostegno a tunnel per piselli rampicanti

Questa struttura aiuta la pianta di pisello a crescere nella giusta maniera ed è molto semplice da realizzare, poco dispendiosa e abbastanza resistente e duratura.

I materiali che occorrono sono tutti reperibili in ferramenta o rivendite di materiali edili, la quantità dipende dal numero di piante e dallo spazio a disposizione. Questi sono:

  • Matassa di filo di ferro di spessore tra 1.8 e 2 millimetri;
  • Rete elettro saldata a maglie larghe o medio larghe;
  • Tenaglia per piegare e legare il filo

Il procedimento è semplice e intuitivo:

Bisogna creare un tunnel, quindi una forma più o meno cilindrica, con la rete, quindi unire le sue due estremità con dei pezzi di fil di ferro, precedentemente tagliati di una lunghezza idonea alla legatura (circa 40 cm), utilizzando la tenaglia per stringerli a dovere.

Nell’esempio sotto è stata aggiunta una rete a maglie fitte, per proteggere i piselli da eventuali grandinate.

In alternativa si trovano nei negozi specializzati dei sostegni o reti già pronte all’uso, solitamente di materiale plastico.

Una cosa che non molti sanno è che con i piselli si possono fare creme dolci da utilizzare nelle torte. Basta cercare online per trovare qualche ricetta curiosa e facile da seguire.

Conclusione

Spero che i consigli che avete appena letto sulla coltivazione dei piselli, vi siano stati utili e ne abbiate tratto beneficio.

Se così è stato, aiutateci a crescere condividendo il post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci del duro lavoro.

E voi come coltivate i piselli? Lasciate un commento!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui