Se cantare per te è una passione e hai deciso di acquistare un impianto per karaoke, ti dico subito che sei capitato sul sito giusto.
Oggi infatti ci caleremo nel bellissimo mondo degli impianti per karaoke completi, e vedremo le cose più importanti da sapere prima di acquistarne uno.
Faccio questo lavoro da 20 anni e quindi posso dire di essere un veterano e di aver acquisito moltissima esperienza direttamente sul campo.
Quindi fai tesoro dei consigli che troverai su questa guida, ti aiuteranno molto nella scelta per assemblare un buon impianto per karaoke con cui passare bellissime serate insieme agli amici.
Impianti per Karaoke completi : Accessori
Fondamentalmente un impianto per karaoke è formato da:
- Casse preamplificate
- Aste per casse
- Mixer
- Microfoni
- Aste per i microfoni
- Computer
- Schermo per i clienti (se fate il karaoke solo per voi nella vostra cantina, non servirà)
- Cavi per i collegamenti
Bene, questi accessori possono essere acquistati separatamente, oppure esistono kit già pronti, preassemblati.
Il mio consiglio è quello di acquistarli valutandoli uno ad uno, probabilmente spenderete qualcosina di più ma il risultato dell’assemblaggio finale, vi garantirà una migliore qualità.
I prodotti che troverete in questo post, sono facilmente acquistabili su Amazon, li riceverete comodamente a casa in pochi giorni, se siete clienti Prime, anche in un solo giorno lavorativo.
Se non sapete cos’è Amazon Prime, potete leggere la nostra guida per attivare la prova gratuita di 30 giorni e per scoprire tutti i vantaggi che ne derivano, come Prime Video o milioni di brani gratuiti su Amazon Music.
Casse preamplificate per Karaoke (attive)
Questo tipo di casse hanno già al loro interno un amplificatore e sono ideali per il karaoke.
Basterà collegarle ad una presa di corrente 220 V per poterle accendere, riceveranno l’Input da una fonte audio e saranno pronte per sparare fuori la musica.
In un impianto per karaoke che si rispetti la cosa più importante sono sicuramente i diffusori che come ho già detto devono essere attivi, altrimenti avrete bisogno anche di acquistare un amplificatore o un mixer amplificato
Jbl Eon 12
Questo diffusore attivo della nota marca JBL, leader nel settore, è il meglio che potete trovare sul mercato; io attualmente ho due di queste casse e devo dire che sono il TOP.
Sono a 2 vie con una potenza di 1000 watt l’una, oltre ad avere le normali regolazioni di alti bassi e medi, troverete sul retro della cassa, anche 4 tipi di equalizzazione già settati, a seconda dell’utilizzo che ne volete fare.
Ha già il settaggio SPEECH che è ideale per le serate di Karaoke, se invece volete fare una festa e pompare un po’ di più i bassi allora il settaggio giusto è SUB.
Insomma questa cassa per karaoke non è solo per cantare, costa un po’ di più delle altre ma la marca è una garanzia, e se dopo qualche anno le volete cambiare, vi assicuro che mantengono bene il proprio valore, la svalutazione sarà minima, sempre se in buone condizioni.
Behringer Eurolive B208D
Questa cassa per karaoke è un prodotto molto valido ha un Sistema di diffusori a due vie e una potenza di 200 watt ma un basso consumo di energia.
Io le ho provate e sono rimasto molto soddisfatto, il suono è pulito e lo potete regolare anche grazie all’equalizzatore analogico sul retro.
Behringer Eurolive B112D
Questa coppia di casse ha un buonissimo rapporto qualità prezzo per il karaoke va benissimo, insomma avrete 2000 watt di potenza ad un prezzo accessibile.
Se usate all’aperto vi consiglio di pensare all’acquisto di un subwoofer perché perdono qualcosina nei bassi, ma solo se intendete organizzare una festa, per il karaoke vanno benissimo anche all’esterno.
Come consumo energetico sono in classe D quindi non il massimo ma a questo prezzo vi ripeto, sono due signore casse.
Aste portatili per casse
Se non avete una postazione rialzata dove appoggiare i diffusori, avrete bisogno di aste adatte a sorreggere questo tipo di casse, gli stativi
Qua di seguito riporterò alcuni modelli senza soffermarmi troppo nella descrizione in quanto non credo ce ne sia bisogno.
Supporto per case da muro
Se avete intenzione di appendere le casse al muro della vostra taverna, allora avrete bisogno di un altro modello di supporto.
Mixer per impianto karaoke
Con i mixer entriamo in un mondo vastissimo, chiaramente ne esistono moltissimi modelli ma ma a noi ne servirà uno semplice, con la possibilità di dare effetti al microfono e con almeno 4 entrate
Praticamente all’entrata potrete attaccare sia i microfoni che gli strumenti musicali, quindi se avete intenzione di fare un concerto avrete bisogno di qualcosa di più costoso e complesso.
Sicuramente non è il vostro caso, altrimenti non sareste capitati su questo post dove parlo di come scegliere un impianto per karaoke.
Depusheng U6
Questa console di missaggio è una delle più economiche ma ha 4 entrate per i microfoni con attacco sia jack e cannon, 2 uscite jack per le casse e gli effetti per i microfoni.
Gemini Gem 12 USB
Con questo mixer saliamo già di prezzo ma la marca è una garanzia, io ho il modello prima di questo, l’ho usato per fare serate nei locali e all’aperto, sopporta bene l’umidità e anche le persone moleste. Molte volte infatti lo hanno fatto cadere ma non si è mai rotto.
Ha quattro entrate per i microfoni sia Jack che cannon in più, in questo modello troviamo l’utilissima porta USB per riprodurre file audio direttamente da una pennetta USB.
Ha 99 effetti molto utili per vivacizzare la voce durante le vostre serate con gli amici o lavorative, ricevitore bluetooth
Adatto anche a microfoni a condensatore grazie al pulsante phantom +48V
Depusheng DA8
Questo mixer audio è di livello professionale ha 8 entrate per microfoni e strumenti, è compatibile con più dispositivi USB o Bluetooth.
Potrete attaccare direttamente il vostro smartphone in modalità wireless è adatto anche a microfoni a condensatore grazie al pulsante phantom +48V.
Microfoni per impianto karaoke
Il microfono è insieme alle casse il componente più importante di un impianto di karaoke che si rispetti, se volete fare una bella figura affidatevi alla marca Shure, leader nel settore.
In alternativa potete leggere il nostro articolo su come scegliere un microfono per cantare, dove troverete dritte e consigli e anche microfoni di altre marche.
Shure Pga58
Si tratta del microfono più usato al mondo, io ne ho 3 e sono ormai 10 anni che li uso, non mi hanno mai dato nessun tipo di problema.
La voce esce calda e armoniosa, ideale per il karaoke, si adatta alla distanza della sorgente sonora, in questo caso la vostra bocca, quando è più vicino produce bassi più caldi e ricchi rispetto a quando ci allontaniamo da esso
Shure Beta 58°
Se volete è un microfono stupendo, vi consiglio di acquistarlo e usarlo esclusivamente voi, è chiaramente un microfono per chi sa cantare, vietato starnazzare o urlare come forsennati.
Questo gioiellino di tecnologia supera il suo fratello minore non solo nel prezzo ma anche nelle caratteristiche e nella qualità, vi dico solo che è usato nelle sale di registrazione.
Aste per i microfoni
Vi servirà sia l’asta per il vostro microfono, sia il porta microfoni per le persone che verranno a cantare nel locale quella sera.
Non fatevi trovare con i microfoni appoggiati su supporti di fortuna come seggiole o panchetti vari, non darebbe una bella impressione di voi.
Inoltre più senza un porta microfoni i fili si potrebbero ingarbugliare aumentando il rischio di danni alle attrezzature.
Aste porta microfono
Computer
Un altro componente essenziale per l’impianto di karaoke, è il computer, PC o MAC è indifferente, se avete una connessione internet, potrete sfruttare YouTube, altrimenti potete scaricare programmi per la lettura di file midi come:
Il computer per un impianto di karaoke non deve avere particolari caratteristiche, può essere portatile o fisso, quello dipenderà dalle vostre esigenze.
Non sto a riportare sotto alcun esempio di computer come ho già detto vanno ben tutti.
Schermo per impianto karaoke
Per quanto riguarda lo schermo dove clienti leggeranno le parole, può essere di qualsiasi tipo, l’importante è che abbia i soliti attacchi del computer al quale andrete a collegarlo.
Anche qua non mi sento di darvi consigli in particolare, o proporvi alcun modello, solo una cosa, se dovete acquistarlo, valutate bene le offerte su Amazon.
Importante
Per gli ultimi due accessori, computer e schermo potete cercare di risparmiare qualcosa, non andrà ad influire sulla qualità dell’impianto di karaoke; provare a trovare qualcosa di usato su Amazon warehouse.
Leggete la nostra guida per capire meglio come funziona: Amazon warehouse usato come nuovo
Cavi per i collegamenti impianto karaoke
Per effettuare i vari collegamenti tra casse e mixer e tra mixer e computer, avrete bisogno di diversi tipi di cavi.
Per collegare le casse al mixer avrete bisogno di cavi con connessioni cannon con maschio ad un’estremità e femmina all’altra.
Per collegare il computer al mixer avrete bisogno di un cavo mini Jack doppio Jack, il mini jack andrà nel computer e i due jack grandi nel mixer
Per collegare il computer allo schermo per i clienti avrete bisogno di un cavo HDMI o di un VGA a seconda degli attacchi di cui è dotato il vostro computer e il vostro schermo, e che come ho già detto devono essere uguali, quindi occhio nel momento dell’acquisto
Attacco HDMI
Attacco VGA
Esistono anche degli adattatori, nel caso in cui gli attacchi dei due dispositivi non combaciassero
Adattatore VGA/HDMI
Impianti karaoke completi (kit karaoke)
Credo di avervi abbastanza semplificato la vita analizzando e proponendovi ogni accessorio separatamente, ma se non siete soddisfatti, vi dico che esistono impianti karaoke completi, già assemblati.
Non è facile valutarne la qualità ma cercherò di mettere in campo tutte le mie abilità e l’esperienza che ho in materia per proporvi qualcosa di buono.
Come ho detto prima potete leggere la nostra guida su Amazon warehouse usato come nuovo, per vedere di trovare qualche impianto karaoke usato
Auna ScreeStar kit Karaoke
Questo è un impianto karaoke casalingo, senza moltissime pretese, è però semplice da usare e comodo da riporre.
Ha già un mini display a colori con una diagonale di 9 cm, ma potete collegare uno schermo per il pubblico più grande tramite l’uscita video. Ha anche un’uscita audio per integrare il sistema con altre casse.
Caratteristica carina, che lo distingue dal resto proposto, è la possibilità di registrare le vostre performance grazie alla telecamera anteriore e memorizzarle su scheda SD
812 PACK impianto audio completo
Questo impianto è composto da due casse amplificate della Gemini a 2 vie con una potenza di 500 watt cadauna, un piccolo mixer con solo due entrate per i microfoni o strumenti, due microfoni, le aste per i diffusori e i due cavi per collegare il mixer alle casse.
Il mixer è già dotato di effetti e lettore chiavetta USB, unica pecca ha solo due entrate, i microfoni non sono come quelli della Shure, ma se non avete grandi pretese vanno bene.
Sicuramente questo impianto per karaoke ha un buon rapporto qualità prezzo.
Chiaramente computer e schermo per il pubblico non sono compresi.
Alesis Pa System
Questo è un sistema per karaoke portatile un po’ diverso da quelli proposti, le casse infatti sono passive, mentre il mixer è amplificato.
L’amplificazione è di 280 Watt, il mixer ha 4 entrate e possibilità di leggere musica da periferica USB o scheda SD.
Nel Kit sono comprese le due aste per le casse, i cavi per collegamento tra mixer e casse e un microfono.
Come montare gli impianti per karaoke completi
Montare un impianto per il karaoke non è difficile ma ammetto che se non lo avete mai fatto, potreste trovarvi in difficoltà, quindi seguite attentamente le istruzioni che riporterò qua di seguito, che vi semplificheranno decisamente la vita.
Prima di tutto avrete bisogno di un tavolino dove poter appoggiare tutto il necessario (computer, mixer):
- Appoggiate il computer sul tavolino e il mixer lì accanto a circa 30 cm
- Aprite le aste per le casse
- Posizionate le casse sulle aste avendo cura di fermarle con l’apposita rotella
- Prendete i cavi e inserite l’attacco cannon nel retro delle casse
- Poi prendete l’estremità opposta del filo e inseritela nelle apposite uscite jack del mixer (left cassa sinistra right cassa destra)
- Una volta sistemate le uscite per la musica, dovremo pensare a come collegare la fonte musicale al mixer, nel nostro caso il computer.
- Quindi prendete il cavo mini Jack e inseritelo nel computer, dove di solito inserite le cuffie, infatti è contrassegnato proprio da un’icona raffigurante delle cuffie.
- Poi prendete le estremità del solito cavo, quelle con jack grandi e andatele ad inserire in un’entrata IN del mixer
A questo punto avrete una fonte in entrata nel mixer (computer) e due cavi in uscita che arrivano alle casse attive.
Adesso prendete i microfoni e attraverso i cavi cannon collegateli nelle entrate del mixer
- Adesso non vi resta che attaccare casse, mixer e computer all’alimentazione, ricordatevi di usare due ciabatte separate, una per il computer e una per casse e mixer, questo per evitare fastidiose interferenze e fruscii vari.
Conclusione
Spero che leggendo questo post sugli impianti per karaoke completi, ora abbiate le idee più chiare, e siate riusciti a trovare quello che stavate cercando.
Se così è stato, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo per ringraziarci per i consigli dispensati.
Fateci sapere nei commenti se avete scelto il kit completo o se ne avete assemblato uno pezzo per pezzo.
Grazie di tutte le informazioni.. volevo assemblare un impianto per propormi ho già un mixer che funziona a 5V ho una cassa amplificata Ibiza da 300W ho due microfoni con asta, mi mancherebbe un computer, un programma valido e le basi con testo qui mi potresti aiutare!!! Il programma anche a pagamento purché valido…. Grazie
Ciao Giovanni, di solito per Windows si usa vanBasco Software e per iOS, si usa Qmidi, scaricabili gratuitamente insiem alle basi. Io però, quando si ha la possibilità di usare una buona connessione WiFi, consiglio sempre di usare YouTube. Digita nella barra di ricerca il la parola Karaoke e il titolo della canzone, per trovare buone basi, aggiungi la parola intrumental. Ciao se hai bisogno di altri consiglio sono quà.