Ci sono trucchi che, finché qualcuno non ce li svela, non sapevamo neppure esistessero.
ECCOVENE UNO
La retina è una sorta di sensore posto sul fondo dell’occhio che dopo aver catturato le immagini le trasmetterle al cervello tramite il nervo ottico. Questa è formata da cellule dette recettore i coni e i bastoncelli.
I primi si occupano di catturare i colori e hanno bisogno di una luce abbastanza forte per funzionare, mentre i secondi se ne sbattono dei colori ma sono sensibili anche a basse intensità di luce.
Queste due tipi di cellule non sono distribuiti uniformemente sulla nostra retina: i coni sono presenti con una densità maggiore nella zona centrale, mentre i bastoncelli si sprecano nella zona periferica.
“BANDO ALLE CIANCE” quando siete al buio e cercate di leggere le lancette del vostro orologio, non osservatelo direttamente ma usate la visione laterale. In certe condizioni alcuni elementi che nell’oscurità proprio non si riescono a vedere compaiono magicamente non appena sposti anche di poco lo sguardo.