Fucile subacqueo: come scegliere il migliore

0
1871

Oggi come non mai è salita esponenzialmente la quantità di persone che si cimentano nella pesca subacquea e, se sei atterrato su questa pagina, sei uno di loro e stai cercando un fucile subacqueo.

Non ti preoccupare sei sul sito giusto, oggi infatti vedremo insieme come scegliere un arbalete o un oleopneumatico, perché non è facile districarsi nel mondo dei fucili sub.

Fucile subacqueo

La maggior parte dei novellini di questo magnifico sport, fanno l’errore di pensare che più l’arma sarà potente e migliori saranno i risultati.

Nulla di più sbagliato, la scelta del fucile subacqueo deve essere proporzionata al livello:

  • di pesca che andremo a fare
  • di esperienza che abbiamo.

Tipi di fucile subacqueo

Ne esistono principalmente di due tipi, due categorie:

  • Gli oleopneumatici, o ad aria compressa: sfruttano la propulsione pneumatica per sparare la freccia
  • Gli arbalete: fucili nei quali invece la freccia è sparata tramite la forza elastica.

Scegliere un tipo rispetto ad un altro è una questione prettamente soggettiva, perché sono due tipi di armi con caratteristiche differenti.

Vediamo invece cosa veramente dobbiamo considerare prima di acquistare un fucile subacqueo, fattori che valgono per entrambe le categorie.

Potenza

Se dovete acquistare un modello basico, vi consiglio un oleopneumatico, perché la velocità di tiro è maggiore e l’asta della freccia più pesante, quindi è più preciso.
Se invece acquistate un fucile da sub di medio alto livello le cose cambiano nettamente, perché anche gli arbalete (quelli più tecnici) sono molto potenti e precisi.

Mira

Quando si prende la mira con gli oleopneumatici si è portati a coprire il bersaglio con la punta dell’asta, rischiando a volte di non vedere più interamente la preda e sbagliare.

Con gli arbalete invece si riesce a mirare meglio in quanto la preda viene allineata con la punta dell’asta, ma mai coperta da essa.

Maneggevolezza

Gli arbalete, specialmente una volta che gli elastici sono in tensione è più difficile brandirli, specialmente negli spostamenti, infatti gli elastici oppongono resistenza all’acqua e inoltre vibrano, producendo onde sonore, che come vedremo dopo non sono l’ideale sott’acqua.

Il fucile subacqueo oleopneumatico invece, anche a parità di lunghezza e potenza, ha dimensioni e ingombro ridotte.

Rumorosità

Le onde sonore si propagano nell’acqua ad una velocita di circa 1500 m/s quindi questa è una caratteristica molto importante nel momento della scelta.

Le onde sonore infatti potrebbero spaventare il bersaglio e quindi la percentuale di successo diminuisce drasticamente.

L’oleopneumatico è molto più rumoroso dell’altro e anche se, con alcune modifiche, possiamo migliorarne la rumorosità, da questo punto di vista vince nettamente l’arbalete.

Manutenzione

Chiaramente l’oleopneumatico avendo il sistema di propulsione interno e contenuto in una camera stagna, è molto più difficile da riparare e quindi se non dovesse più funzionare sarete costretti a rivolgervi ad un professionista, con un innalzamento dei costi di riparazione.

Il fucile subacqueo arbalete invece è più semplice da riparare in quanto la meccanica è tutta in bella vista.

Tipo di fucile subacqueo consigliato da noi

La potenza del fucile, è direttamente proporzionale alla sua lunghezza, sia per quanto riguarda l’arbalete che l’oleopneumatico.

Più lunghi sono gli elastici più potente sarà il fucile, più lungo sarà il pistone, più potente sarà il fucile. Sapendo di poter acquistare un fucile di qualsiasi misura, quale scegliere?

Considerando che:

  • l’arma lunga è adatta per la pesca ad aspetto, (oltre i 100 cm)
  • l’arma media è adatta alla pesca all’agguato (80 – 100 cm)
  • l’arma corta è adatta per la pesca in tana (40 -70 cm)

Consigliamo sempre a chi acquista per la prima volta, e si è affacciato su questo mondo da poco, un’arma media, una misura che gli permetterà di capire cosa vuol dire brandire un fucile da sub e inoltre gli darà la possibilità di pescare in situazioni diverse.

Con un po’ di esperienza, dopo qualche immersione, riuscirà a capire il tipo di pesca che gli piace più e di conseguenza il tipo di fucile subacqueo adatto a voi

Fucile subacqueo: i migliori in commercio

Qua di seguito riporterò i migliori fucili da sub che si possono trovare oggi in commercio, facilmente acquistabili su Amazon.

Li potrete ricevere direttamente a casa vostra in poco tempo, se siete abbonati Prime, anche in un solo giorno lavorativo.

Se non siete ancora clienti Prime potrete trovare tutte le informazioni necessarie sulla guida che abbiamo scritto per voi: Prova gratuita Amazon Prime , dove spieghiamo come ottenerla e tutti i vantaggi che ne deriveranno, tra cui anche Prime Video.

Prima di tornare ai fucili da sub, potrebbe interessarvi sapere quale sia la migliore torcia subacquea oggi in commercio e magari quale sia la migliore action came economica per riprendere le vostre immersioni.

Ora basta con le ciance e vediamo i migliori fucili subacquei sempre facendo la distinzione tra oleopneumatico e arbalete.

Fucile subacqueo arbalete

SEAC Sting

Molto valido per il rapporto qualità prezzo è maneggevole anche in spazi ristretti, è indicato per chi da poco si è avvicinato a questo sport.

Facile da caricare e semplice da brandire è molto comodo nell’impugnatura e nella carica; come un fucile subacqueo professionale ha l’aggancio della sagola direttamente sull’asta.

  • Canna: in alluminio Anticorodal estruso, per dare più resistenza e meno flessione
  • Elastici: paralleli
  • Asta: acciaio trattato

Viene venduto in 6 versioni, da 35 cm fino a 85 cm, completo di elastici, asta, arpione a un’aletta e sagola, non compreso mulinello e monofilo

SEAC Red Gun

Questo fucile da sub può essere acquistato in diverse misure: 60/75/90/100/110 cm e tutti avranno in dotazione una coppia di elastici da 1,6 cm di diametro e lunghi 22 cm, e l’ogiva; non sono inclusi mulinello e sagola.

Arbalete molto facile da maneggiare da caricare e da azionare, è perfettamente bilanciato, mi sono divertito molto e lo consiglio vivamente.

  • Canna: in alluminio Anticorodal Serie 6060
  • Elastici: paralleli Seac Power Red diametro 1,6 cm
  • Asta: tahitiana con aletta del diametro di 6,5 mm in acciaio inox

Se volete un fucile pronto per la pesca dovete acquistare anche mulinello, monofilo e sagola, riporto quelli con cui mi sono trovato meglio qua di seguito.

Cressi ComancheRail

Questo arbalete è stato campione del mondo 1988, 1992 e 2004, ho avuto il piacere di provarlo e devo dire che è maneggevole e preciso, proprio per il fatto che gli elastici sono allineati perfettamente con la canna, è più facile prendere la mira.

Ho trovato molto comoda l’impugnatura e il caricamento e interessante i 4 agganci differenti per la sagola. Viene venduto in diverse misure: 60/75/90/100/110 cm

  • Canna: in alluminio Anticorodal da 2,8 cm di diametro
  • Elastici: paralleli in lattice diametro 1,6 cm può montare anche quelli da 1,8 cm e nelle versioni più lunghe, arriviamo fino a 2 cm di diametro
  • Asta: in acciaio temprato con diametro di 6 mm

Salvamar V-PRO

Con questo arbalete, doppio elastico, ideale per la pesca all’agguato e all’aspetto, saliamo un po’ con il prezzo ma il tutto è giustificato dalla buona qualità dei materiali con cui è stato assemblato e dal fatto che riceverete a casa un prodotto completo con tutto il necessario per la pesca.

  • Canna: in alluminio Areonautico
  • Elastici: legati di serie
  • Asta: in acciaio con pinnette a saldatura laser

Viene venduto già completo di mulinello Mini Real 50, ogiva

Fucile subacqueo oleopneumatico

Seac Asso S/R

Questo fucile della Seascub, marca italiana molto famosa, è ben bilanciato e ha un’impugnatura molto comoda, anche brandirlo e muoversi sott’acqua risulta molto semplice.

  • Testata: in lega con fori maggiorati da 9 mm
  • Canna: da 13 mm per aste da 8mm
  • Serbatoio: in lega di alluminio
  • Asta: Acciao

Disponibile in 5 lunghezze, da 30 cm fino a 75 cm, viene venduto con asta in acciaio, iniettore, arpione, carica arpione e sagola.

Da comprare a parte mulinello e monofilo

Cressi Sub

Cressi è anch’essa una marca molto prestigiosa, che nel tempo ha conquistato la fiducia di un pubblico sempre più vasto.

Affidabilità, precisione, potenza di tiro e robustezza fanno di questi fucili dei gioiellini micidiali.

In particolare questo modello ha un calcio anatomico con un’inclinazione che permette di tenere il braccio teso senza affaticarsi. Dotato di sicura blocca grilletto.

  • Testata: in lega
  • Serbatoio: in lega di alluminio
  • Asta: Acciaio filettato diametro 8 mm

Viene venduto con in dotazione: asta, corda, carichino, arpione e pompa; Si possono montare arpioni o fiocine da 3 o 5 punte.

SEAC Caccia HF C/R

Come quasi tutti i fucili da sub oleopneumatici, è molto facile da brandire e da maneggiare, la sua forma aiuta molto a fendere l’acqua durante gli spostamenti della canna.

Il diametro ridotto di quest’ultima consente di ridurre l’acqua che il pistone è costretto a espellere, quindi diminuisce lo sforzo di caricamento e aumenta la velocita di espulsione dell’asta.

  • Testata: di dimensioni ridotte per rendere più visibile la preda.
  • Serbatoio: in lega di alluminio con forma idrodinamica
  • Asta: permette di utilizzare anche aste da 7 mm

Salvamar Predathor Plus

In questo fucile è stata migliorata l’ergonomia spostando la valvola di precaria all’interno. Per estrarla si deve usare una clip in metallo.

Un altro punto a favore è il fatto di poter utilizzare agevolmente il fucile e premere il grilletto, anche se si usano guanti di neoprene da 5-7 mm.

La sagola resta sempre perfettamente aderente al fusto grazie al fatto che lo sganciasagola è stato messo in posizione laterale.

Il Predathor Plus è l’unico fucile pneumatico nel quale lo sganciasagola torna in posizione automaticamente.

Dotato di regolatore di potenza, per vari tipi di pesca subacquea.

  • Testata: con fori maggiorati
  • Serbatoio: cilindrico in alluminio
  • Asta: filettata 8 mm
  • Canna interna: 13 mm

Viene venduto in diverse misure 55/65/75/85 cm, in confezione troverete Monofilo e asta filettata 8 mm, da comprare a parte: sagola e mulinello

Conclusione

Spero che questo articolo sulle caratteristiche del fucile subacqueo, vi sia stato di aiuto per la scelta di quello che fa per voi.

Se siete rimasti soddisfatti aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci dei consigli forniti.

Ah quasi dimenticavo, scrivete nei commenti il modello di fucile sub che avete scelto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui