Fondali fotografici: come scegliere il migliore

0
1480

Se siete capitati su questa pagina probabilmente siete appassionati di fotografia oppure siete fotografi di professione, quello che vi accomuna è che sicuramente state cercando di districarvi nel mondo dei fondali fotografici, per capire come scegliere il migliore.

In uno degli ultimi post abbiamo visto come scegliere il miglior flash da studio, quindi non poteva mancare un articolo su i migliori sfondi fotografici in commercio.

La fotografia prima di un mestiere è una passione, immortalare la realtà, un singolo instante di una vita e poterlo conservare, ti fa sentire come un Dio!

Spesso saper cogliere l’attimo è molto importante, per scattare bellissime foto piene di sentimento e passione.

In qualche articolo abbiamo visto anche come scattare foto in bianco e nero, come farlo a un matrimonio, come scattare foto spontanee!

Ma qualche volta, quando il momento è perfetto, provate a non scattare la foto, vivete a pieno quell’istante e stampatelo nella memoria, sarà la foto mentale di un momento speciale! Qualcosa che resti solo Vostro, in un’epoca di condivisione sfrenata…. Provateci!!!

Cos’è un fondale fotografico

Il fondale grafico o fotografico è un accessorio fondamentale per qualsiasi studio di fotografia che si rispetti. Come dice la parola questo serve a fare da sfondo per le foto e ne migliora la qualità soprattutto se utilizzato con dei flash da studio e un corretto sistema di illuminazione.

Uno sfondo per fotografie ha 2 scopi principali:

  • Eliminare oggetti o macchie o qualunque cosa vi sia di non desiderato dalla vostra foto.
  • Aggiungere elementi, come colori o paesaggi, in un secondo momento tramite programmi di grafica dal computer, ad esempio Photoshop.

Fondali fotografici: come scegliere

La scelta  è abbastanza personale in quanto dipende dal tipo di foto che desiderate scattare; dalle vostre preferenze in termini di colore, grandezza, luce, profondità e metodi di post produzione; oltre che, ovviamente, dal budget che avete a disposizione.

Generalmente non si tratta di attrezzatura costosa, a meno che non abbiate delle esigenze particolari o non vogliate qualcosa di super professionale, per pochi euro si possono acquistare di solito pacchetti di 2 o 3 sfondi nei colori più tipici (bianco, nero, verde) oppure uno solo allo stesso prezzo ma di materiale eccellente.

  • Prendete le misure del vostro studio se volete acquistare un fondale fotografico fisso, oppure le dimensioni che vi servono e che sono comode se ne volete uno trasportabile; sempre tenendo conto del tipo di foto che andrete a scattare.
  • Assicuratevi di aver fatto delle prove di ampiezza con la macchina fotografica, prima di decidere le dimensioni del fondale da acquistare.
  • Riflettete bene sul tipo di effetto che desiderate dare alle vostre foto e su come desiderate che la luce interagisca con il vostro sfondo, prima di decidere il materiale di cui deve essere fatto. Di seguito vediamo i diversi materiali e alcuni pro e contro di ognuno.

Fondali fotografici 

Fondali in Vinile

I fondali fotografici in vinile sono molto utilizzati in quanto risultano pratici da gestire e da pulire e si possono riutilizzare parecchie volte, di contro però sono ingombranti ed è difficile riuscire a spostarli per trasportarli su diversi set.

Questo tipo di fondali grafici va utilizzato su un sistema porta fondali per evitare di danneggiare la parete attaccandolo e staccandolo dal muro ogni volta.

L’uso migliore di un fondale grafico in vinile è per le foto dove si desidera eliminare le ombre dure (high key photo).

Fondali in Carta

Gli sfondi fotografici in carta sono fatti di carta spessa e resistente e hanno il vantaggio di poter essere facilmente sostituiti quando si rovinano, ad esempio si possono tagliare le parti rovinate dalle scarpe dei modelli in modo da avere sempre un sfondo impeccabile.

Ne esistono di diversi colori e sfumature così come di diverse misure: 136 cm, 272 cm e 360 cm.

Le misure più grandi sono molto ingombranti e poco pratiche per il trasporto in altri set, inoltre risulta scomodo doverli cambiare a mano ogni volta che serve, per questo necessitano di un sistema porta fondali.

La misura più piccola volendo si può trasportare e cambiare a mano, ma se dovete cambiarla più volte durante un servizio, vi conviene comunque acquistare un sistema porta fondali.

Gli sfondi di carta si utilizzano per molti scopi diversi che dipendono anche dal colore che sceglierete, ad esempio sono molto utilizzati per le foto da matrimonio il bianco, il nero e il beige.

Fondali di Stoffa

I fondali fotografici in stoffa sono molto utilizzati per diverse buone ragioni. La prima ragione su tutte è la loro leggerezza e facilità di gestione e trasporto, anche su altri set.

Inoltre sono in cotone lavabile, realizzati con una maglia molto fitta che solitamente non cede e non crea imperfezioni sullo sfondo nemmeno quando il fondale fotografico ha già qualche utilizzo alle spalle.

Sfondi fotografici di questo tipo non necessitano di un sistema porta fondali. Non sono adatti per formare uno sfondo omogeneo e piano come quelli in carta o in vinile (quindi niente Chromakey), ma con le pieghe che formano si può giocare per dare diversi effetti di movimento alle foto.

Come colori sono disponibili in tinta unita o con effetti “marmorizzati” che, insieme al movimento del tessuto, danno un tono ancora più drammatico alle foto.

Fondali Greenscreen

Un tipo di fondale molto utilizzato che, grazie al suo colore verde adatto per l’effetto Chroma key, permette l’aggiunta o la rimozione di elementi in fase di post produzione della fotografia, tramite un computer e un programma apposito.

Questo tipo di fondale è molto usato per ritagliare il soggetto in primo piano nella foto ed eliminare lo sfondo originale, in modo da poterlo sostituire con altro.

Un classico esempio sono le foto a tema viaggio in cui una bellissima modella viene posizionata sulla spiaggia bianca delle Maldive, il tutto fatto in studio senza mai essere stati su quella spiaggia.

Di solito i Greenscreen sono in carta o in vinile, perché i modelli in tessuto richiederebbero l’eliminazione in post produzione di eventuali pieghe che potrebbero comparire.

Fondali Stampati

I fondali fotografici stampati non sono altro che stampe realizzate su misura da attaccare alle pareti e al pavimento del vostro studio e rimanere fissi su ogni foto.

Possono essere una buona idea se fate sempre lo stesso tipo di foto o se siete agli inizi dato che sono poco impegnativi e poco dispendiosi, ma generalmente l’effetto risulta poco professionale, anche rispetto allo sfondo fotografico in carta meno costoso, e per questo non sono molto diffusi.

Fondali fotografici Portatili

I fondali fotografici portatili sono stati creati per chi ha esigenza di trasportare i fondali da un set all’altro oppure per chi lavora molto in esterna.

Sono leggeri e maneggevoli ma riescono ad offrire tutto sommato una buona qualità per ogni tipo di foto, qualità che non potrà mai essere alta come quella in studio a causa delle molte variabili da controllare nella loro gestione che possono ingannare soprattutto i fotografi meno esperti.

Inserisco qui due dei tra i miei fondali fotografici portatili preferiti:

Neewer

Fondale pieghevole nero e bianco, trasportabile con borsa compresa nel prezzo e utilizzabile in esterna. Si può appendere o agganciare a un treppiedi o semplicemente appoggiare al muro.

Tarion

No products found.

Fondale pieghevole greenscreen in tessuto di nylon adatto per ogni occasione. Si può montare sulle sedie e sui treppiedi per fare da sfondo o appoggiare al muro.

Sistema porta fondali

Un sistema porta fondali è un particolare tipo di attrezzatura da abbinare ai fondali grafici che permette di gestirli e maneggiarli al meglio.

Ne esistono di diversi tipi in commercio adatti a tutte le esigenze e budget; i fotografi professionisti sanno che questi sistemi sono la migliore soluzione per gestire uno sfondo fotografico che sia in studio o in esterna.

Porta fondali da muro

I porta fondali da attaccare al muro sono una soluzione per chi fotografa esclusivamente in studio e non ha mai necessità di muovere o spostare i fondali in un altro luogo.

Possono essere appesi alle pareti o al soffitto e sono salva tempo e salva spazio. Permettono di gestire i fondali attaccati manualmente oppure senza fatica con un sistema elettrico e telecomando e sono disponibili con ganci singoli con con ganci multipli.

Ricordate sempre di verificare se la parete è adatta per reggere il sistema prima di montarlo.

Neewer sistema di supporto da parete

un sistema con rulli multipli da applicare a qualsiasi parete del vostro studio per scambiare gli sfondi ogni volta che vorrete, si monta facilmente ed è a utilizzo manuale.

Porta fondali con stativi

I porta fondali con stativi sono la migliore soluzione per chi vuole posizionare uno sfondo fotografico ovunque si trovi.

Gli stativi sono cavalletti o treppiedi che sorreggono lo sfondo e permettono di montarlo dove serve e quando serve.

Permettono anche di smontarlo velocemente e facilmente togliendo di mezzo l’ingombro per poter cambiare sfondo, luogo o semplicemente pulire.

Sono adatti sia per gli studi che per le esterne e sono anche più economici di quelli da muro, ovviamente però vanno montati e smontati a mano ogni volta.

Verificate che gli stativi siano di dimensioni adatte allo sfondo che possedete, anche se la maggior parte di questi porta fondali sono adattabili.

Neewer supporto a T

Un supporto semplice che può essere acquistato singolo o più pezzi se servono. Trasportabile e facile da montare, un ottima soluzione poco dispendiosa e pratica.

Bddfoto supporto con stativi

un supporto pieghevole e completamente smontabile, facile da utilizzare e trasportare adattabile a molti tipi di sfondi fotografici diversi.

MVPower supporto con 3 sfondi inclusi

No products found.

Un kit perfetto per iniziare a un prezzo conveniente; comprende uno sfondo nero, uno bianco e uno verde e un supporto smontabile e trasportabile.

Fondali fotografici per fascia di prezzo

Nello scegliere quali fondali presentare, oltre alla fascia di prezzo e alla qualità degli stessi, ho deciso anche di mantenere una linea semplice.

Non ho inserito fondali variopinti dai mille colori o con uno sfondo molto specifico come ad esempio quelli di compleanno:

No products found.

perchè nella scelta rientrano molti fattori personali. Ho preferito inserire i multiuso e i classici colori bianco, nero e verde per il Chromakey, che non dovrebbero mai mancare in nessuno studio fotografico.

Fascia economica

Utebit

Sfondo fotogrrafico pieghevole di colore bianco in poliestere. Uno sfodno multifunzione, sempre utile da avere a portata di mano, soprattutto a questo prezzo.

Jior

Sfondo fotografico verde, greenscreen per chromakey, uno sfondo essenziale per chi lavora molto di post produzione a un prezzo così conveniente che non si può fare a meno di averlo.

Neewer sfondo fotografico pieghevole in cotone di mussola.

Comodo, leggero e bianco per tutti gli usi. Una marca rinomata che è garanzia di qualità a poco prezzo nel settore.

Fascia media

Kate

sfondo fotografico colorato, solido e reistente a tinta unita. Pieghevole, può essere lavato, stirato e riutilizzato per molte volte.

Kate

Sfondo fotografico colorato, di colore astratto in microfibra. Lavabile e stirabile, può essere facilmente piegato e trasportato.

Orthland

Sfondo fotografico nero in poliestere con morsetti a molla per il fissaggio, resistente e molto durevole. Uno sfondo essenziale che tutti dovrebbero avere.

Fascia Alta

Waw

Sfondo fotografico astratto, adattabile a molti tipi di foto. Elegante e resistente, in tessuto di poliestere si lava e si stira facilmente.

Xsmart

Set di 3 sfondi (bianco, nero, verde) in PVC, impermeabile e resistente per molte modalità di utilizzo. Comprende un tubo di trasporto e addirittura la marca offre la garanzia di 1 anno sulla durevolezza del prodotto.

Biessel

Sfondo fotografico in vinile nero e bianco, comprende due colori diversi sui due lati del tubo a cui è attaccato. Pratico e veloce da utilizzare, di buona qualità e resistente.

Conclusione

Spero che questa guida sui fondali fotografici sia stata di vostro gradimento e abbiate trovato quello giusto per le vostre esigienze.

Se così è stato aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per i consigli dispensati.

Ah! Quasi dimenticavo, fateci sapere quale sfondo avete acquistato scrivendolo nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui