Se siete capitati su questo post probabilmente siete alla ricerca di droni con telecamera, non vi preoccupate, vi assicuro che non potevate atterrare su articolo migliore.
Oggi infatti ci addentreremo nel complicato ma affascinante mondo dei droni, vedremo quali sono i droni con telecamera migliori in commercio nel 2022 partendo dai droni economici arrivando fino a quelli professionali. .
Vedremo poi le caratteristiche principali, ma sopratutto, in questa guida troverete consigli utili per scegliere il drone giusto per voi.
Droni con telecamera: i migliori
Ne abbiamo provati 9 ma abbiamo deciso di portarne alla vostra attenzione solo 7, che secondo noi sono i migliori del 2022
I prodotti che riporterò qua di seguito, sono dividi in fasce di prezzo, per semplificarvi la vita, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.
Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.
Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona.
I migliori droni con telecamera sono indubbiamente della marca DJI. Sul mercato da diversi anni, i produttori di questi droni hanno avuto modo di sperimentare e raggiungere ottimi risultati in molti modi diversi. Vediamo quali sono i loro droni distinguendoli in base al prezzo crescente.
DJI Mini se Combo
Drone con telecamera da 2.7 megapixel, Gibal a 3 assi. I droni della serie mini sono pensati per essere più leggeri e maneggevoli per chi ha esigenze di viaggio o di spostarsi spesso; sono comunque ottimi a livello di qualità di foto e video.
DJI Mini 2
Drone con telecamera da 12 megapixel 4k di risoluzione e Gimbal a 3 assi. Un altro drone della serie mini, più adatto a chi preferisce i video piuttosto che le foto, ma comunque con una fotocamera di ottima qualità.
DJI Mavic Air
Drone con telecamera da 32 megapixel e 4K full HD di risoluzione, Gimbal a 3 assi. Il primo drone Mavic creato, rimane ancora un ottimo prodotto e competitivo sul mercato, adatto a chi vuole ottimi risultati con un budget più contenuto.
DJI Mavic Air
Drone con telecamera da 48 megapixel e video in 4K full HD, Gimbal a 3 assi. Il drone che segue il primo Mavic è una via di mezzo tra il primo e quello di ultima generazione.
La qualità è senza dubbio alta, ce ne sono 2 versioni disponibili, una normale una con protezione offerta dalla casa contro danni accidentali (care refresh).
DJI Phantom 4
Drone con telecamera da 12 megapixel e formato video 4K full HD con FPS fino a 120/s. Questo drone è decisamente il migliore per quanto riguarda i video, soprattutto se dovete girarli in circostanze particolari. Una qualità estrema.
DJI Mavic Air 2S
Drone con telecamera da 20 megapixel in grado di registrare video fino a 5.4K a 30 FPS e 4K full HD a 60 FPS. Un altra ottima scelta per quanto riguarda i video più che per le foto, ma la qualità generale di tutto rimane ottima.
DJI Mavic 3
Drone con telecamera d 20 megapixel registra video in 5.1K a 50 FPS e in 4K full HD a 120 FPS.
L’ultimo nato in ordine di tempo è anche il più impressionante in quanto a prestazioni, soprattutto per i video, ma anche le foto sono di qualità superiore. Viene venduto in combo con un set di accessori utili.
Cos’è un drone
I droni sono dei sistemi a pilotaggio remoto (SAPR) con 4, 6 o 8 eliche che ruotano alternativamente in senso orario e antiorario, per evitare che una volta decollato il quadricottero ruoti su se stesso.
Tutti i droni anche quelli con telecamera, si possono comandare a distanza tramite appositi telecomandi o tramite APP per smartphone.
Possono essere di varie dimensioni e possono essere destinati a vari tipi di utilizzo: quelli più economici e compatti sono dei giocattoli alla stregua degli elicotteri radiocomandati, ma ce ne sono anche di più grandi e altamente professionali che possono essere utilizzati in vari ambiti, fino ad arrivare ai droni dell’esercito.
Come sono fatti i droni
La componentistica dei droni con e senza telecamere è molto avanzata. Oltre alle eliche, infatti, troviamo una serie di sensori (es. accelerometri, giroscopi, bussola e in alcuni casi il GPS) che permettono al mezzo di capire dove si trova, un controllore di velocità di rotazione dei motori (ESC) , un ricevitore radio e molto altro ancora.
La maggior parte dei droni ormai monta telecamere e fotocamere di diversi tipi e di diverse qualità. L’utilizzo che andrete a farne è fondamentale per decidere quale drone fa per voi.
Tra poco vedremo quali sono quelli con le telecamere, se invece volete sapere in base a quali altre caratteristiche potete effettuare la scelta di un drone vi rimando al post “Drone pieghevole: come scegliere” o se avete voglia di qualcosa di innovativo date un’occhiata al post “Droni a forma di uovo”.
Droni con telecamera: come scegliere?
Nella scelta di un drone con telecamera ovviamente il fattore principale da tenere presente sarà la qualità della fotocamera e di conseguenza delle foto e dei video.
Le telecamere hanno diverse caratteristiche che rendono le foto e i video di alta qualità, a volte queste caratteristiche si devono coordinare per ottenere un risultato migliore.
Dovrete fare molta attenzione perché se non ve ne intendete, rischiate di fare la scelta sbagliata, acquistando un drone non adatto a svolgere il compito che pensavate.
Ad esempio un drone acquistato per fare delle foto aeree di paesaggi dovrà essere diverso da uno acquistato per effettuare servizi fotografici per matrimoni. Il primo dovrà puntare più sul grandangolo, mentre il secondo più sullo zoom.
Esiste anche la possibilità di avere droni senza telecamera integrata, ma che montano dei supporti per sollevare in aria macchine tipo reflex; se non avete esigenze molto particolari però li sconsiglio, dato che sono più difficili da manovrare e inoltre vi trovereste a comprare sia una telecamera che un drone.
Qualunque drone scegliate se non sapete già pilotarlo il consiglio è di acquistarne uno simile, ma molto meno costoso in modo da esercitarvi nel volo e se doveste perderlo o romperlo pazienza.
Quando invece acquisterete il modello definitivo, che vi costerà un po’ di più, assicuratevi che abbia il GPS e la funzione che gli permette di rientrare da solo al punto prestabilito.
Droni con telecamera: caratteristiche
Qua di seguito riportero le principali caratteristiche che distinguono un drone con telecamere da uno che ne è privo, proprio per farvi capire nel dettaglio in cosa si differenziano.
Stabilità della fotocamera in volo
La principale caratteristica che un drone con telecamera deve assolutamente possedere è possedere un Gimbal.
Questo meccanismo, permette infatti allla telecamera di rimanere stabile durante il volo riducendo al minimo le vibrazioni, e massimizzando la qualità dei video e anche delle foto.
I gimbal possono essere di versi tipi:
- Gimbal a 2 assi, annulla le interferenze sugli assi X e Y, cioè quei fattori che controllano il rollio e il beccheggio del drone. In termini pratici, l’inquadratura rimarrà sempre alla stessa altezza e l’orizzonte parallelo all’inquadratura. Questo tipo di ripresa è ad esempio ottima per i paesaggi, ma meno indicata per altri tipi di foto in quanto la telecamera rischia di ondeggiare da destra a sinistra, soprattutto in presenza di vento.
- Gimbal a 3 assi, questo strumento invece ha la capacità di stabilizzare la fotocamera su tutti e 3 gli assi (X, Y, Z). Significa che è capace anche di compensare (non annullare del tutto) le oscillazioni sul terzo asse armonizzando i movimenti della telecamera. Questi Gimbal sono spesso accessoriati con funzioni di controllo remoto della rotazione della telecamera per variare inquadratura durante il volo. Sono perciò più adatti a riprese dinamiche o in contesti che possono cambiare velocemente.
Telecamera per video e foto
Un drone con telecamera senza un’ottima telecamera per video e foto è davvero inutile. Questa caratteristica viene molte volte data per scontata, o meglio, si pensa di essere in grado di effettuare la scelta senza bisogno di consiglio, non tenendo conto che stiamo parlando di un drone non di uno smartphone.
Foto: per effettuare delle foto di alta qualità sono necessarie 3 caratteristiche fondamentali:
- Pixel: il numero di pixel (o megapixel) influisce sulla nitidezza e qualità complessiva dell’immagine, più è alto e più l’immagine sarà buona;
- Punto di distanza focale: questo indica il punto più distante che può essere messo a fuoco dall’obiettivo della telecamera
- Grandezza del sensore: indica l’ampiezza complessiva dell’immagine che può essere catturata dalla telecamera.
E altre 2 caratteristiche importanti ma meno necessarie per ottenere un’immagine in foto tutto sommato di alta qualità:
- Diaframma: serve ad aggiustare la quantità di luce/buio e la profondità del campo di ripresa della telecamera;
- Zoom: serve a ingrandire oggetti più o meno distanti dall’obiettivo della telecamera.
Video: per effettuare video di alta qualità servono 3 caratteristiche chiave:
- Gimbal: strumento di stabilizzazione immagine in volo;
- Gamma risoluzione: può essere più o meno ampia, il minimo per un video di alta qualità è 4K;
- FPS: frequenza per secondo, corrisponde al numero di oggetti mostrati in un secondo di video, il minimo per un risultato di alta qualità è di 60 fps/s.
Conclusione
Spero che questa guida sui droni con telecamera vi sia stata utile e siate riusciti a trovare quello adatto alle vostre esigienze.
Se così è stato, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social o suggerendolo a i vostri amici che sono come voi appassionati di droni.
Sarà il vostro modo per ringraziarci dei consigli dispensati. Ah! Quasi dimenticavo, scrivete nei commenti il modello di drone che avete scelto, ciao!