Se siete atterrati su questa pagina sicuramente siete alla ricerca di un drone pieghevole; vi dico subito che siete capitati nel posto giusto.
Se avrete voglia di approfondire questo articolo, scoprirete tutto quello che c’è da sapere su i droni pieghevoli, cosa sono, e le caratteristiche li contraddistinguono.
Quello che fino a poco tempo fa era privilegio di pochi, con l’avvento di nuove tecnologie è alla portata di tutti.
Oggi infatti esistono droni per tutte le tasche, e sono molto semplici da usare, intuitivi, e meno pericolosi di quelli che si potevano trovare in commercio una decina di anni fa.
Cos’è un drone pieghevole
I droni pieghevoli sono una categoria particolare di drone che, come dice la parola, è possibile piegare e riporre all’interno di borse.
Questa caratteristica rende un drone così molto ricercato, perché si può trasportare molto facilmente e così diventare adatto a numerose occasioni diverse.
Sia i principianti che i professionisti possono usare droni pieghevoli; vediamo quali sono i migliori e quali aspetti ricercare per acquistare il miglior drone pieghevole.
Droni giocattolo/amatoriali o semi professionali/professionali
Cosa molto importante, che sicuramente farà la differenza nel prezzo al momento dell’acquisto è l’uso che ne farete.
Se volete solo divertirvi insieme ai vostri bambini, se vi serve controllare la vostra proprietà dall’alto, se siete videomaker e volete fare delle riprese caratteristiche, se vi occupate di rilevamenti edilizi e via dicendo; per ognuno di questi scopi avrete bisogno di un tipo diverso di drone pieghevole, dal più, al meno professionale.
Ovviamente alcuni droni si posizionano a cavallo tra queste categorie e potrebbero essere proprio quelli i migliori per voi.
Droni Pieghevoli: Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche a cui dovete fare attenzione quando acquistate un drone pieghevole sono molte, ma soltanto 5 tra queste sono assolutamente essenziali, mentre su alcune delle altre, soprattutto se avete un budget ristretto, si può chiudere un occhio.
Dimensione e peso
Ovviamente non tutti i droni pieghevoli hanno le stesse dimensioni. Nonostante la loro caratteristica principale sia di poter essere piegati e trasportati con facilità è certamente più semplice trasportare un drone che pesa 1 kg rispetto ad uno che pesa 5 kg.
I droni in generale, compresi i pieghevoli, si distinguono per 4 dimensioni e 3 pesi diversi:
- Droni micro: sono droni di dimensioni molto ridotte, adatti a particolari scopi professionali oppure come giocattoli, arrivano fino a 50 cm di lunghezza;
- Droni mini: sono creati per scopi di varia natura, principalmente però sono del tipo usato per fare foto e video, vanno dai 50 cm ai 2 metri di lunghezza;
- Droni medi: sono droni usati per scopi specifici, date le dimensioni importanti si possono comunque trasportare, ma probabilmente occorre dotarsi di borse apposite; vanno dai 2 metri a misure non specificate;
- Droni grandi: sono usati solo per scopi militari e molte volte hanno la grandezza di reali aerei.
Fotocamera/Videocamera
La qualità dell’immagine che i droni pieghevoli sono in grado di imprimere o registrare è forse la caratteristica a cui l’utente da più impoertanza; infatti se oltre alle dimensioni contenute e alla facilità di trasporto si possono avere anche delle ottime foto e video il drone sarà perfetto.
I parametri da controllare per le fotocamere, tra i quali sarà necessaria una comparazione, sono i seguenti:
- Video: gamma risoluzioni, codec, fps, formati di compressione;
- Foto: apertura del sensore, pixel, colori, zoom, lunghezza focale, diaframma.
Autonomia in volo
La maggior parte dei droni pieghevoli, soprattutto quelli per utilizzo non professionale ha un’autonomia tra i 10 e i 30 minuti a piano utilizzo.
Non è un tempo molto lungo, per questo motivo molto spesso si consiglia di prendere più batterie e mantenerle tutte cariche contemporaneamente, in modo da poterle sostituire al volo in caso di bisogno.
Un altra caratteristica della batteria, potenzialmente importante per aumentare le prestazioni durante l’uso, è la carica rapida; alcune di queste batterie si possono ricaricare anche in auto (o altro mezzo di trasporto).
Altezza e distanze massime
I droni pieghevoli devono poter arrivare all’altezza che desiderate per svolgere il loro compito in maniera ottimale, ce ne sono che arrivano più in alto e meno in alto, tutto dipende da cosa state cercando.
Il drone si alza in volo tramite telecomando che funziona grazie alle frequenze. In Italia e in Europa si possono utilizzare solo frequenze di 2.4 GHz, ma alcuni droni permettono comunque delle prestazioni notevoli, possono infatti allontanarsi dal telecomando fino a 8 km e alzarsi fino a 500 metri di altezza.
Questi droni sono però tra i top di gamma e quindi tra i più costosi, in media invece un drone pieghevole arriverà ad una distanza di 2 km e un’altezza di 100 metri.
Attenzione al raggio d’azione nel quale fate volare il vostro drone, negli ultimi tempi infatti a causa dell’aumento di questi strumenti volanti, sono stati introdotti nuovi regolamenti su dove e come possono volare i droni pieghevoli.
Se volete approfondire l’argomento potete leggere questo articolo dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)
Sensori e GPS
I sensori distribuiti sul corpo del drone pieghevole permettono la ricostruzione dell’ambiente 3D, al fine di evitare ostacoli, scegliere bersagli, accorgersi di oggetti in movimento e molto altro. Inutile dire che questi sensori sono fondamentali nei droni pieghevoli per riuscire ad avere un controllo totale.
Un altro sensore importante è il sistema GPS, questo permette infatti di gestire il drone direttamente da una mappa che sarà creata tramite i satelliti in orbita sopra la terra, invece di manovrarlo soltanto tramite ciò che riusciamo a vedere e percepire con i nostri sensi.
Grazie al GPS, saprete sempre dove si trova il vostro drone e anche nel malaugurato caso in cui doveste perdere il contatto con esso, tornerà sempre in automatico, al punto di partenza
Migliori droni pieghevoli
Quello che troverete quà di seguito vi sarà utile per scoprire quali sono le caratteristiche da osservare prima dell’acquisto.
Ne abbiamo provati 12 ma abbiamo deciso di portarne alla vostra attenzione solo 9, che a nostro avviso sono superiori agli altri in tutto, sempre rispetto alla fascia di prezzo che vanno ad occupare.
I prodotti che riporterò qua di seguito, sono dividi in fasce di prezzo, per semplificarvi la vita, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.
Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.
Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona.
Droni pieghevolo Fascia alta
DJI Mavic 3, il drone più costoso tra tutti quelli scelti per questa categoria, ma anche il più performante.
La usa autonomia di volo è imbattibile e la qualità delle immagini è superiore, utilizzato dai professionisti, ma è adatto anche agli amatori che hanno qualche soldo in più da spendere per divertirsi con questo splendido quadricottero.
DJI Mavic Air 2, questo drone è della marca più utilizzata dai professionisti, certo ha un prezzo importante, ma la sua qualità è indubbia sia come immagini sia come manovrabilità, accessori, materiali utilizzati, autonomia di volo, distanza e altezza.
Adatto sia a professionisti che amatori.
DJI drone pieghevole, un drone compatto, leggero e facilmente trasportabile. Adatto ai principianti e ai professionisti, ha una qualità delle immagini medio-alta ed è abbastanza intuitivo e facile da utilizzare.
Tra i droni di fascia alta è probabilmente il più conveniente per qualità prezzo.
Droni pieghevoli Fascia media
LE-IDEA è un drone senza troppe pretese che nonostante il prezzo contenuto fa il suo lavoro in modo eccellente.
I video e le foto sono di ottima qualità, l’autonomia di volo è notevole e tutto il drone è molto resistente e durevole.
Sansisco, questo drone permette di avere un campo visivo grandangolare di 120 gradi, che è davvero buono per un apparecchio in questa fascia di prezzo. Foto e video sono molto buoni così come l’autonomia della batteria, molto comodo e facilmente trasportabile.
Loolin è un drone adatto soprattutto ai principianti ottimo per fare pratica e testare le reali possibilità di volo e ripresa.
Ha una funzione seguimi che è molto comoda ed evita che il drone possa perdersi; la qualità delle foto e dei video è tutto sommato buona ed è leggero e facile da portare in giro.
Droni pieghevoli Economici
Potensic D18 è un drone dalle capacità limitate ma che offre un’esperienza divertente per bambini e adulti principianti.
Le foto e i video non sono male, il drone ha anche una funzione che gli permettere di rimanere in aria stabile mentre non è comandato.
Makerfire, questo drone ha una doppia fotocamera che gli consente di scattare da più angolazioni diverse, una caratteristica particolare per un quadricottero dal prezzo così contenuto.
Adatto a bambini e adulti principianti, ottimo rapporto qualità prezzo.
Anrock U52, questo drone ha davvero delle capacità impressionanti considerando il suo prezzo così basso.
Adatto a principianti adulti e bambini, può eseguire capovolgimenti in aria che rendono il volo davvero molto divertente.
La fotocamera è di qualità normale è molto leggero e facilmente trasportabile.
Conclusione
Spero che questa guida sui droni pieghevoli vi sia stata utile e siate riusciti a trovare quello adatto alle vostre esigienze.
Se quello che avete letto vi è piaciuto, aiutateci a crescere condividendo questo contenuto sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per i consigli dispensati.
Ah quasi dimenticavo, fateci sapere nei commenti quale drone avete acquistato, ciao!