Dove mettere le keywords all’interno del post

2
1204

Oggi andremo a vedere dove mettere le Keywords all’interno del post ossia il punto esatto nel quale inserirle per dare la possibilità al vostro sito di posizionarsi meglio nella Serp di Google.

Questo è un trucco gratuito per sapere in quali punti dei nostri post, dobbiamo andare a inserire le parole chiave principali per riuscire a massimizzare il posizionamento dei nostri contenuti.

Praticamente andremo a vedere quali sono gli elementi del post in cui devono essere presenti le parole chiave e con quale frequenza si dovranno ripetere all’interno della pagina.

Non potremo mai mettere le keyword nel post in maniera disordinata o tutte in un punto, per cercare di far capire al motore di ricerca di che argomento parla il nostro post, ma anzi dovremo cercare di inserirle usando, sì un metodo, ma che sia nello stesso tempo fluido e naturale.

Dove mettere le keywords  post

Quindi per la presenza di parole chiave dentro ad ogni contenuto, quello che vi consiglio è di mettere una parola chiave primaria e una secondaria all’interno della pagina, ogni 80/120 parole circa.

Questo perché è molto importante far capire a Google di cosa parla il vostro post nel minor tempo possibile, senza mandarlo in confusione.

Cosa intendo per keyword primaria e secondaria? Facciamo un esempio:

ES. Se sto scrivendo un post che parla tartufo, userò diverse variante della parole chiave primaria che è tartufo, quindi userò migliori tartufi oppure tartufi più pregiati, oppure tartufi in neri o bianchi, insomma cercherò di variare a seconda poi del caso e delle keywords che ho individuato essere quelle più azzeccate per l’argomento di cui voglio parlare e indicizzare.

Dove mettere le keywords all’interno del post

  • La keyword primaria deve essere presente nell’H1 (titolo blog) e preferibilmente vicino all’inizio della frase titolo
  • Nella prima immagine del tuo post quindi nella descrizione o nel nome del file.
  • Nella prima frase del primo paragrafo
  • La parola chiave primaria dovrà essere contenuta anche nel meta titolo
  • La parola chiave primaria deve essere contenuta anche nella meta descrizione (vedi spiegazione in fondo al post)
  • Nella parte superiore del post, diciamo all’inizio, dovranno essere posizionate più parole chiave che alla fine.
  • Se l’introduzione del tuo post, cioè la parte contenuta tra l’H1 (1° titolo) e L’H2 (2° titolo) è di 100/180 parole, dovrete mettere la Keyword anche tre o quattro volte.
  • Inserire le parle chiave anche 60 70 parole dopo il primo paragrafo
  • Le parole chiave devono essere inserite in tutti i titoli con i quali avete suddiviso il post in sezioni e quindi (H2-H3-H4-H5-H6)
  • Le Keyword dovranno essere contenute anche in tutte le immagini del post e potranno essere inserite nella descrizione, mi raccomando però di non mettere solo a parola chiave, ma cercate di creare una frase che descriva l’immagine e inserite al suo interno la keyword.

Come trovare le keywords giuste

Prima di mettere le keyword nel post però avrò bisogno di trovarle, ma come fare:

  1. Potete effettuare una ricerca manuale analizzando i maggiori competitor sull’argomento che volete trattare. Cioè digitare la query di ricerca su Google e confrontare i primi 10 risultati.

Questo è un modo gratis di scoprire le keywords o query più utilizzate dagli utenti per ricercare un determinato argomento, ma è anche quello più lungo e non sempre paga.

2. Altrimenti potete affidarvi a strumenti a pagamento come:

Dove mettere le keywords post

 

Dove mettere le keywords post

questi sono tools online che effettuano questa ricerca per voi, molto più efficaci e sicuri.

Usare questi servizi online permette di trovare le keywords giuste con un semplice click e non necessitano di competenze straordinarie, sono infatti molto semplici da usare grazie alle loro interfacce molto intuitive.

Se volete potete approfondire l’argomento e vedere come funzionano questi tools leggendo le rispettive guide

Potete approfondire l’argomento keywords leggendo la nostra guida su come scegliere le parole chiave, nella quale spieghiamo:

  • cosa sono 
  • come sceglierle per la SEO
  • che strumenti usare per scegliere i contenuti migliori

Consigli e approfondimenti per inserire le parole chiave

Prima di tutto voglio dirvi di non prendere l’elenco puntato che avete appena letto come se fosse la bibbia, cioè fate quello che c’è scritto ma lasciate spazio anche alla vostra fantasia.

Quando scrivete un post non sacrificate la stesura del contenuto a favore del posizionamento delle keywords al suo interno, cercate di essere fluidi e naturali.

Pensate che scrivete per il lettore non per Google, se il post è fatto bene e ha una buona leggibilità, Google se ne accorgerà.

Quando al punto quattro vi ho detto di posizionare le parole chiave più verso l’inizio del post, non ho precisato il perché.

Semplice, Google spende molta energia a scansionare una pagina, il che equivale a una spesa anche monetaria, quindi parte dall’alto e va verso il basso e spesso non va fino in fondo.

Un altra cosa importante e che è un errore in cui incappano in molti è saturare la prima parte del post di parole chiave. Questo è sbagliato perché potreste incorrere nel keyword stuffing. In poche parole nell’accumulo di Keyword in un area del post.

Per parola chiave primaria non si intende soltanto una parola ma si può ormai parlare di frase primaria, quindi la parola chiave potrà essere formata da più parole, nell’esempio che abbiamo fatto prima sui tartufi, poteva essere “I tartufi più buoni d’Italia” e di conseguenza una secondaria sarebbe potuta essere “migliori tartufi in Italia”

Un altra cosa che dovete sapere è che Google predilige i post che contengono H2 e H3 quindi vi consiglio di usarli e inserire nel contenuto che li segue le keywords primarie e secondarie.

Trucchi e segreti

  1. La parola chiave primaria dovrà essere contenuta anche nel meta titolo ed è una cosa automatica che fa la piattaforma con cui hai realizzato il post.
  2. La parola chiave primaria dovrà essere presente anche nella meta descrizione, per inserirla, dovrete compilare il campo apposito (vedi foto sotto) con una frase che faccia capire all’utente di cosa parla il post, la descrizione dovrà essere anche accattivante per invogliare il lettore a cliccare sul post, ma soprattutto dovrà contenere la parola chiave primaria.

se usate WordPress (vedi foto sotto) se usate Blogger leggete questa guida

Dove mettere le keywords all'interno del post

Conclusione

Adesso che sapete dove mettere keywords all’interno del post, potete cominciare a scrivere i vostri articoli.

E i vostri blog di cosa trattano, riuscite ad usare il plugin Yoast SEO di WordPress? Riuscite a far venire tutti i pallini verdi?

Se avete qualsiasi domanda postatela nei commenti! Per una migliore ottimizzazione della SEO leggete anche questo post;

Come velocizzare il tuo sito WordPress

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui