Differenza tra OLED e QLED

0
1473

Se sei atterrato su questo sito sicuramente è perché vuoi cambiare il tuo vecchio televisore e ti stai documentando sulle ultime tecnologie oggi in commercio, OLED o QLED? Qual è la differenza tra OLED e QLED? Quali sono i migliori TV OLED? Quali sono i migliori TV QLED? Queste sono tutte domande a cui troverai risposta leggendo questo post.

Esatto perché sei capitato sul sito giusto oggi infatti vedremo di vedere nel dettaglio le differenze tra un televisore OLED e uno QLED, confrontando i due tipi di tecnologia.

Poi ti proporrò alcuni tipi di TV che usano una delle due tecnologie provati da me cercando di elencarti i pregi e i difetti di questi modelli.

Differenza tra OLED e QLED

 

Meglio OLED o QLED?

Per capire meglio queste due tecnologie dovete sapere come funziona un tv Led; in pratica, il Tv al Led è uno schermo LCD, cioè a cristalli liquidi che genera un’immagine quando colpito dalla luce emessa da un pannello al Led posto dietro di esso.

Ora che sapete questo possiamo scendere nel dettaglio e vedere come funzionano i due tipi di tecnologia, in questo modo riuscirete a farvi un’idea sul tipo di televisore che volete acquistare.

OLED

Questa tecnologia, diversamente da quello che potreste pensare, è nata nel 1980, ma ha incominciato a diffondersi solo nei primi anni del 2000.

I pregi di questa tecnologia sono:

  • Un grande risparmio energetico
  • Genera poco calore, quindi non surriscalda.

La tecnologia OLED impiega due materiali per funzionare, uno con un’alta luminosità (100%) l’altro con un’ emissione luminosa più bassa, 25%.

La caratteristica principale dell’OLED è il fatto che permette l’utilizzo di questi materiali fosforescenti che, prima dell’avvento di questa tecnologia non si potevano usare.

Inoltre la loro struttura è organica (mentre quella al Led è inorganica) e questo permette moltissime combinazioni in base alle quali, cambiano durevolezza e colore.

Con la tecnologia OLED, viene utilizzato un film di materiale organico, posato su di un substrado di materiale (vetro o plastica) al quale viene applicata una tensione attraverso elettrodi, infatti non hanno bisogno di retroilluminazione di alcun tipo, quindi qui i led non ci sono.

Proprio grazie a questo film sottilissimo che si possono realizzare tv ultrapiatti e molto luminosi, che consumano poco e non scaldano niente.

QLED

Questa tecnologia nasce dopo quella OLED e si basa su i Quantum Dot, cioè molecole microscopiche che se colpite da un fascio luminoso, emettono luce colorata.

Vi starete chiedendo come cambiano i colori; semplice il colore varia al variare delle dimensioni dei Quantum Dot.

L’ultima tecnologia QLED, ancora poco utilizzata, a differenza delle prime create, nelle quali le molecole per restituire colore venivano illuminate con Led, genera colore e luce caricandosi con elettroni.

In questo modo, in un Tv QLED i pixel si accendono e si spengono anche singolarmente in modo da ottenere un rapporto di contrasto di colori e luci da 10 e lode.

Un’altra tecnologia più usata e inoltre appena uscita è la QLED con micro LED, in pratica, il pannello di led che colpisce i Quantum Dot, può contenere più Led perché più piccoli.

Questo in pratica si traduce in un aumentato controllo della luminosità, diminuendola in quelle zone che ne chiedono meno, e aumentandola in quelle che ne chiedono di più e tutto questo grazie alla maggiore concentrazione di led nel pannello retro illuminante.

Differenza tra OLED e QLED

  •  La prima differenza importante è che gli schermi dotati di tecnologia QLED non possono raggiungere la stessa percentuale di nero di quelli OLED, anche se, con le ultime tecnologie a micro led questo divario si è abbassato.
  • I Tv OLED non sono retroilluminati i tv QLED invece sì.
  • Nelle Tv OLED i singoli pixel possono accendersi e spegnersi singolarmente, in quanto alimentati singolarmente, permettendo i neri assoluti e contrasti elevati. In quelle QLED, questo non accade
  • Per quello che concerne la luminosità, dobbiamo spezzare una lancia a favore dei QLED, proprio perché si avvalgono della tecnologia di retroilluminazione a LED.
  • Per quel che concerne il colore, i televisori QLED di fascia alta rispondono meglio sulle tinte fluorescenti / sature, mentre per quel che concerne la copertura DCI eguagliano gli OLED.
  • Se parliamo di angolo di visione, gli OLED sono i migliori, mentre i QLED, già ad un angolo di 30° cominciano a perdere colore e luminosità.
  • Nei televisori OLED la sfuocatura è nulla, perché ogni pixel può cambiare il suo stato in 0,2 ms, mentre per i QLED ne servono 4 di ms quindi il doppio.
  • Se pensiamo ai consumi, con i QLED spenderete sicuramente di più, in quanto hanno bisogno di far passare un raggio luminoso attraverso i cristalli liquidi, per visualizzare il colore. Con gli Oled questo non succede
  • I QLED non sono soggetti a Burn-in mentre gli OLED sì.

Migliori TV OLED

Adesso che avete capito di cosa stiamo parlando, possiamo passare a vedere alcuni dei migliori modelli in commercio nel 2021, facilmente acquistabili su Amazon.

Se sei abbonato Prime potrai ricevere a casa il prodotto in un solo giorno lavorativo, se non sei ancora abbonato leggi la nostra guida per attivare la prova gratuita di Amazon Prime  e tutti i vantaggi che ne derivano.

LG OLED 48C14LB

Questo 48” con telecomando a puntatore è uno dei migliori in commercio per quello che concerne il rapporto qualità prezzo.

Lo potete trovare quasi sempre in offerta con uno sconto di ben 400 euro.

Google Assistant e Alexa inclusi, con la tecnologia Dolby Atmos, Dolby Vision IQ e FILMMAKER MODE vi regalerà serate di grande cinema.

LG OLED 55B16LA

Forse il migliore OLED 55” del 2021, lo trovate quasi sempre scontato, approfondite le caratteristiche leggendo la scheda tecnica.

Anche con questo televisore OLED avrete uno sconto di ben 400 Euro sul modello 2021. Anche questo è uno tra i migliori, ha una qualità dell’immagine spettacolare.

Sottilissimo diventa, anche da spento oggetto di arredo. Molto interessante il telecomando con il puntatore incluso

OLED 55 CX6LA

Un altro televisore OLED che voglio portare alla vostra attenzione è questo perché, per essere un 55” ha inclusi nel prezzo la soundbar SL5Y 2.1 ch, Google assistant e Alexa

.
Ha colori perfetti e una scheda grafica di buon livello, la NVIDIA G-Sync, quindi è adatto anche al gaming.

Migliori TV QLED

Smsung QE49Q60RATXZT

Televisore in 4k utilizza la tecnologia Quantum HRD, che analizza la scena fotogramma per fotogramma, garantendo sempre la giusta luminosità.

Il colore è portato al massimo dalla tecnologia Quantum Dot, regalando colori realistici in tutti i tipi di sena da quelle più buie a quelle più luminose.

Molto carina la modalità Ambient Mode, grazie alla quale, anche se spento il televisore si mimetizza con lo stile della tua stanza.

Samsung QLED Q80A 55

Questo televisore QLED è un ultra 4k utilizza la tecnologia Quantum Dot, vi regalerà una esperienza cinematografica sia dal punto di vista delle immagini che del suono.

La tecnologia HDR riuscirà a riprodurre colori contasti e luminosità migliori, vanta inoltre il controllo vocale perché compatibile con Alexa e Google Assistat.

La tecnologia OTS ti farà cogliere le sfumature di ogni scena con l’audio che segue l’azione sullo schermo.

Samsung QLED Q80A 65”

Praticamente il fratello maggiore del precedente, cambiano le dimensioni e quindi il prezzo, ma le tecnologie rimangono le stesse

Samsung QE75Q64TAUXZT

Voglio inserire in questa guida anche questo modello del 2020 perché ancora molto valido, 75” utilizza la tecnologia Dual Led di retroilluminazione, che regola la tonalità cromatica per ogni contenuto visualizzato.

La tecnologia Quantum HDR che assicura contrasti migliori, più profondi e una migliore luminosità.

Compatibile con Alexa usa le tecnologie di connettività Bluetooth, USB, HDMI.

Il nostro consiglio in vista dei cambiamenti futuri.

Se pensiamo al futuro, la differenza tra OLED e QLED forse cambierà, oggi però il nostro consiglio spensierato, è quello di acquistare un TV OLED proprio per la migliore qualità dell’immagine.

Un domani, la tecnologia QLED potrebbe evolversi e superare nettamente quella OLED, magari lasciandosi alle spalle la retroilluminazione LCD.

Esistono già i TV true QLED che usano la stessa tecnologia degli OLED, l’auto illuminazione, ma non sono ancora stati lanciati sul mercato.

Quindi forse tra qualche anno la nostra opinione cambierà, ma per ora; “tutta la vita OLED.

Conclusione

Spero che questa guida sulla differenza tra OLED e QLED vi sia stata utile e soprattutto abbia chiarito tutti i vostri dubbi.

Se così è stato aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, magari i vostri amici hanno bisogno anche loro di qualche consiglio.
Ah! Quasi dimenticavo, fateci sapere che TV avete acquistato, scrivetelo nei commenti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui