Anche quest’anno, nonostante tutto, il Natale arriverà puntuale. I primi di dicembre è tradizione iniziare con la decorazione di albero e casa ma, mai come prima, abbiamo bisogno di creare un ambiente caldo e accogliente. In questo articolo vi sveleremo i segreti per creare uno spazio speciale con le decorazioni natalizie in stile Hygge.
Cos’è l’Hygge
“Hygge (pronuncia «ügghe») è un modo di essere, è la nostra voglia di condividere. È la sensazione di sentirsi protetti, sicuri, in un rifugio caldo.
È un’esperienza individuale e al contempo di comunione con gli altri e con i luoghi in cuitroviamo stabilità e certezze e che ci danno coraggio e consolazione.
Cercarla significa favorire l’intimità e la connessione. Hygge rafforza i legami, dà valore al presente, avvicina le persone. È una sensazione di pienezza e appagamento.”
Louisa Thomsen Brits (autrice del libro The Book of Hygge: The Danish Art of Living Well)
Il termine Hygge, di cui abbiamo sentito parlare molto negli ultimi anni anche se la prima testimonianza della parola risale all’’800, è di origine norvegese e significa letteralmente “benessere”.
In seguito, la Hygge si è diffusa quasi esclusivamente in Danimarca per poi diffondersi in tutto il resto del mondo.
Non rappresenta semplicemente uno stile di arredamento, una moda particolare ma indica una vera e propria filosofia di vita volta a cogliere il bello anche nelle piccole cose di ogni giorno. È l’arte di creare intimità, conforto e appagamento.
La Hygge è passare del tempo facendo qualcosa che ci rigenera: può essere una passeggiata nel bosco, un pic-nic in un parco, leggere un buon libro, fare colazione a letto in una giornata di festa, preparare una torta, ascoltare buona musica rilassante o praticare la meditazione… insomma la Hygge è una filosofia che coinvolge tutti e 5 i sensi:
- La vista: creando intorno a sé un ambiente piacevole e bello da vedere. Possono aiutarci il bagliore delle candele, luci soffuse, decorazioni, libri, oggetti in materiali naturali
- L’udito: ascoltando suoni rilassanti magari legati alla natura (pioggia, uccellini che cantano…) o una musica soft
- Il tatto: indossando abiti comodi e confortevoli, che a contatto con la pelle danno una piacevole sensazione di benessere o rilassandosi su una poltrona o un divano con una coperta e cuscini morbidi
- Il gusto: gustando una bevanda calda o un dolce preparato in casa piacevoli per il palato e lo spirito
- L’olfatto: profumando l’ambiente con essenze naturali, alcuni tipi di spezie o ancora semplicemente usando la scorza degli agrumi
Tutto questo ti aiuterà a creare una tua personale dimensione domestica raccolta, intima e confortevole con cose semplici ma che ti fanno stare bene.
La motivazione è legata al fatto che nei Paesi Nordici le ore di luce, rispetto a quelle di buio, sono inferiori mentre durante le brevi estati il meteo costantemente incerto non permette di trascorrere molte ore all’aperto.
Questo fa sì che si cerchi un luogo riparato e intimo dove godere del tempo con sé stessi o la compagnia di amici e familiari con cui condividere buon cibo, chiacchierate spensierate e costruttive, un rifugio sicuro dove soggiornare.
Non per niente il popolo danese viene considerato il più felice del mondo!
Il Natale Hygge
Immaginatevi una giornata invernale, la legna ardere in un caminetto, un divano comodo, una coperta morbida, la luce di una candela accesa.
Aggiungeteci il profumo dei biscotti alla cannella nell’aria, una tazza di tè o di cioccolata bollente, un magnifico albero di Natale e ovviamente il calore dei propri cari… ecco, questa è una perfetta immagine che rispecchia la filosofia Hygge che, come vedete, crea un’atmosfera di magia pura.
Il Natale, la festa della famiglia e degli affetti più cari e un momento di riflessione e raccoglimento, è il perfetto periodo dell’anno per mettere in pratica la Hygge.
Addobbare la casa scegliendo decorazioni in legno, in carta e in materiali naturali, utilizzando candele e lanterne dalle luci calde e rilassanti, renderà gli interni confortevoli e accoglienti.
Le decorazioni Natalizie in sitle Hygge
La filosofia Hygge rifugge dall’acquisto di tutto ciò che fa tendenza o all’ultima moda, nulla di troppo appariscente o sfarzoso.
Al contrario, si deve declinare verso oggetti di nicchia, particolari, spesso realizzati a mano. La sobrietà e la semplicità sono le caratteristiche principali che devono avere le decorazioni natalizie in stile hygge.
Quindi via libera al legno grezzo, a materiali naturali, a tessuti, carta, candele ecologiche e persino decorazioni realizzate con i biscotti cercando di armonizzare gli elementi in modo da creare un ambiente dall’aspetto equilibrato.
Vediamo quali sono le decorazioni che non possono mancare per creare un luogo intimo e accogliente:
Luci
L’illuminazione è l’elemento fondamentale della filosofia Hygge in quanto è risaputo che la luce calda e non troppo forte ha un effetto calmante sulla mente.
Se non avete la possibilità di avere un caminetto con un bel fuoco vivo acceso, puntate sulle candele, meglio ancora se realizzate con cere naturali come la cera d’api o di soia.
Disponetele in diversi angoli della casa, su mensole, davanzali, tavolini, panche, scale, per creare più punti luce e un’atmosfera intima;
o ghirlande di luci da utilizzare non solo per decorare l’albero di Natale ma anche da appendere alle finestre, sulle mensole o per dare un tocco di luce alla tavola natalizia;
o lanterne di qualsiasi tipo e modello, in cui inserire un lumino di cera oppure una serie di piccole lampadine led. L’atmosfera natalizia è garantita.
Complementi d’arredo
Un ambiente hygge è caratterizzato dalla comodità e dal comfort. Per questo motivo si prediligerà l’utilizzo di fibre naturali come il cotone o la lana per cuscini, coperte, tappeti, pouf.
Create in casa diversi angoli relax per i vostri momenti in solitudine, per far accomodare gli ospiti, per trascorrere una serata in famiglia seduti davanti l’albero di Natale a chiacchierare o a divertirsi con un gioco.
Basterà utilizzare morbide coperte o soffici tappeti dai colori tenui vivacizzati da cuscini a tema natalizio per creare piccoli spazi di benessere.
Decorazioni Hygge
Per le decorazioni natalizie in stile Hygge si può dare libero sfogo alla fantasia ricordando sempre le parole semplicità e naturalità.
Oltre alle candele, che abbiamo detto essere parte fondamentale della Hygge, si può optare per oggetti in legno come casette, stelle, scritte (realizzate anche in metallo), vetrofanie alle finestre con delicati paesaggi innevati, simpatiche calze da appendere al camino ma che potrete appendere anche alle maniglie delle porte a lampadari.
Ghirlande realizzate con pigne e fiori o piante secche, simpatici folletti in tessuto, sacchi in juta riempiti con finti pacchetti regalo, ampolle in vetro contenenti bastoncini di cannella e scorze di arancia essiccati, piccoli animali realizzati in legno come renne, alci, scoiattoli, gufetti, piccoli alberelli di Natale realizzati in carta o legno…
Disponete le decorazioni natalizie in stile hygge in più spazi raggruppando armoniosamente diversi oggetti e il vostro ambiente acquisterà un magico fascino natalizio.
Albero di Natale stile Hygge
Le decorazioni natalizie in stile Hygge sono necessarie anche per addobbare l’albero, quindi vediamo come fare.
L’albero è, senza alcun dubbio, il simbolo per antonomasia di questo periodo fatato e a cui si presta più tempo e attenzione nella decorazione.
Non c’è famiglia che non ne addobbi uno secondo il proprio gusto e tradizione.
Per addobbare l’albero di natale nel modo classico, potete seguire questa guida.
Ma un albero in vero stile Hygge sarà addobbato semplicemente con lucine bianche, decorazioni in legno, fette di agrumi essiccati, fiocchi o nastri in tessuto di lino o juta, pigne, ghirlande di bacche, palline di legno o bambù.
Evitate lucine e festoni colorati eccessivamente sgargianti, usate moderazione e date armonia agli ornamenti.
No products found.
Profumazione
Questo è il periodo dell’anno dove si sente più spesso il profumo inebriante di torte e biscotti fatti in casa.
Ma, oltre questo, la profumazione dell’ambiente deve essere qualcosa che caratterizzi proprio voi e il vostro Natale: zenzero, cannella, arancia, vaniglia, chiodi di garofano, anice stellato, sono quelle più utilizzate per conferire immediatamente alla vostra casa aria di festa.
Si può partire dalle più classiche candele profumate oppure far bollire le spezie in acqua a fuoco bassissimo o ancora semplicemente ponendo su un termosifone o sulla stufa fette di arancia nelle quali avrete inserito alcuni chiodi di garofano.
Anche tra gli oli essenziali potrete trovare speciali essenze da utilizzare nei diffusori o vaporizzatori. Troverete piacevole farvi avvolgere da calde fragranze.
Trucchi e segreti per creare decorazioni natalizie in stile Hygge
Se siete abili con il fai-da-te, vi suggeriamo qualche idea per realizzare in casa facili decorazioni natalizie, per arricchire il vostro ambiente con oggetti semplici ma d’effetto:
Ghirlanda di biscotti stile Hygge
Con le apposite formine natalizie realizzate diversi biscotti. Ricordatevi, prima di informarli, di praticare due piccoli fori a distanza di 2 cm nel centro del biscotto.
Una volta cotti, far passare delicatamente un filo di lana o di spago all’interno dei biscotti (come si farebbe con un bottone) tenendoli a una distanza di 5/6 cm.
Utilizzate la ghirlanda per addobbare l’albero, mensole, porte o finestre.
Centrotavola e segnaposto stile Hygge
Procuratevi un ramo di abete della grandezza adatta per essere posizionato sulla tavola natalizia in modo da lasciare liberamente spazio ai commensali.
Con la colla a caldo o acetovinilica decoratelo con fette di arancia essiccate, pigne, bacche di cannella, fiocchi di tessuto, qualche stellina di carta e un filo di piccole lucine a led.
Per i segnaposto basterà prendere 3-4 rametti piccoli, legarli con un nastro di tessuto facendo un bel fiocco e incollare sopra una fetta di arancia essiccata o un bastoncino di cannella.
Su un pezzetto di carta riciclata scrivete il nome del commensale, praticate un piccolo foro in un angolo e con un pezzetto di filo di spago legarlo al rametto.
Conclusione
Fateci sapere se questi consigli vi sono stati utili e se anche voi avete trascorso il periodo natalizio in vero stile Hygge.
Fateci sapere anche se le decorazioni natalizie in stile Hygge vi sono piaciute e se siete riusciti ad crearne qualcuna per addobbare la casa.
Se il post vi è piaciuto aiutateci a crescere condividendolo sui social.