Se sei atterrato su questa pagina probabilmente è perché ti interessano modelli di cuffiette professionali e cerchi consigli per l’acquisto.
Bene ti dico che sei nel posto giusto e se avrai voglia di leggere questo post, oggi ti svelerò i segreti che caratterizzano questo prodotto, vedrai che alla fine ti avrò tolto qualsiasi dubbio.
Le cuffiette in ear sono quel tipo di auricolari di dimensioni ridotte che possono essere messi direttamente all’interno del canale uditivo in modo da avere una qualità del suono notevolmente migliorata e minori interferenze con i rumori esterni.
La vera rivoluzione di queste cuffie in ear degli ultimi anni, non è semplicemente dovuta alla qualità audio, ma dal fatto che siano diventati un oggetto smart vero e proprio.
Tanto che alcuni modelli di cuffiette professionali in ear per smartphone si comportano come degli assistenti digitali ed hanno funzionalità di discriminazione dei rumori esterni intelligenti.
Possono rispondere ai nostri comandi vocali, come inviare un messaggio, prendere una nota o integrarsi addirittura con Amazon Alexa e Google Home per controllare gli altri dispositivi smart di casa. Tante funzioni, ma senza dimenticarci che sono comunque cuffiette per musica.
Per cui anche nella qualità del suono, alcuni modelli di cuffiette professionali si sono spinti oltre: hanno funzioni che permettono l’eliminazione totale del rumore di fondo per isolarsi completamente dal mondo esterno e un suono in digital surround in stile cinematografico.
Tra tanti modelli disponibili e prezzi contrastanti, scegliere una buona cuffia in ear nel 2022 può diventare un’impresa per niente facile.
Inoltre se ti piace andare a correre, questo articolo è indispensabile, magari abbinato ad un bracciale fitness.
Ecco quindi lo scopo di questo articolo, abbiamo navigato tra le caratteristiche dei modelli più popolari di auricolari in ear per individuare le migliori cuffie in ear per ascoltare la musica, da quelle economiche a quelle più professionali, con filo o wireless bluetooth.
Migliori cuffiette professionali in ear bluetooth economiche sotto i 50€
È vero, le cuffie per musica, possono arrivare a costare cifre spropositate fino ai 200 euro per auricolari professionali; un po’ perché sono la moda del momento ma anche perché i fili delle cuffie non si aggrovigliano…. perché non ci sono?.
Esistono però alcuni modelli economici di prezzo anche inferiore ai 50€ che mantengono alcune delle funzionalità delle cuffie professionali ed una buona qualità del suono.
Hoscam T3 Cuffie Auricolari con Bluetooth
Queste cuffiette per musica, sono sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo tra le cuffie in ear wireless. Hanno una tecnologia bluetooth 5.0 pari ai rispettivi modelli più costosi.
Gli auricolari hanno una autonomia di 4-5 ore ma si ricaricano quando sono riposte nella custodia. In questo modo si possono ricaricare fino a 5 volte per un tempo totale di circa 30 ore.
Discreto isolamento dei rumori di fondo sia per chiamate che per la musica, oltre che possibilità di accettare/rifiutare chiamate e cambiare canzoni attraverso comandi touch. Niente pulsanti che potrebbero irritare l’orecchio e risultare fastidiosi.
Xiaomi Mi True Wireless Earbuds
No products found.
Xiaomi che negli ultimi anni si è fatta riconoscere nel panorama europeo come marca di buona qualità, propone questi piccoli auricolari in ear super economici.
Sempre dotati di microfono con possibilità di accettare e rifiutare chiamate. Poco ingombranti e design minimalista, con una durata della batteria intorno alle 4 ore.
Migliori cuffiette professionali per smartphone in ear con cavo più economiche (sotto 30€)
Le soluzioni di cuffie in ear con filo, sono sicuramente molto più economiche delle corrispettive wireless; Ciò non significa che la qualità sia peggiore, anzi abbiamo alcuni modelli come la Sony MDR Extra Bass con qualità del suono incredibili.
Sony MDR Extra bass con microfono
Che dire, Sony non ha bisogno di presentazioni come brand di qualità. Questo modello di cuffiette per musica in particolare, come dice il nome, si focalizza molto sulla qualità dei bassi, pur non discriminando i suoni medi e alti.
La forma è particolare con gommini che vengono forniti in varie misure per adattarsi perfettamente a tutti i tipi di orecchio senza dare fastidio.
Di ottima qualità anche il microfono in grado di eliminare i rumori di disturbo di fondo anche durante le chiamate.
Ludos Clamor Ear In
Anche grazie ai gommini in memory foam che si adattano alla forma del proprio orecchio le Ludos sono cuffie in ear con cavo tra le più vendute in Italia.
Hanno un design colorato e un cavo che non si annoda quando si ripongono le cuffie nella tasca, evitando il disturbo di dover sbrigliare continuamente il cavo prima di utilizzarle.
Queste cuffiette per musica sono adatte anche al gaming, dato che permettono di essere utilizzati per più ore senza creare alcun tipo di fastidio alle orecchie.
I gommini in ear sono fatti in memory foam, un materiale che permette di prendere la forma del vostro orecchio in modo da risultare il più comodo possibile.
Dato che il memory foam si usura più velocemente, è possibile acquistare dei gommini di ricambio per sostituirli. In questo modo si può estendere più a lungo la vita di queste cuffie auricolari in ear.
Migliori cuffiette professionali in ear wireless e con filo (sopra 100€)
Per chi cerca un prodotto in grado di durare più nel tempo, sia per la qualità dei materiali che per la tecnologia avanzata, esistono cuffieette in ear per la musica più professionali.
Le differenze principali con le versioni più economiche stanno nella:
- resistenza dei materiali
- funzionalità avanzate
- qualità del suono fluida e limpida, soprattutto utilizzando file audio originali e di qualità.
- In più pulizia del suono ed eliminazione dei rumori di fondo aumentati (soprattutto in ambienti rumorosi, come metro, tram o aereo).
Inoltre quelle senza cavo, con connessione bluetooth, hanno una autonomia maggiore e un aumentato controllo sullo smartphone potendo sfruttare anche i comandi vocali.
Shure Se215 – con cavo trasparente
Se dovessimo descrivere queste cuffie in ear con tre aggettivi sarebbero sicuramente: indistruttibili, comode e dinamiche.
Indistruttibili perché non avendo una custodia vengono trasportate tranquillamente in tasca senza subire il minimo danno. In più possono essere utilizzate anche per attività sportiva senza temere il sudore.
Comode perché l’ampia scelta di gommini, sia standard in taglie s-m-l che memory foam all’interno della confezione permette di trovare l’in ear perfetto per il proprio orecchio.
Dinamiche perché non importa quale genere musicale, queste cuffie garantiscono un sound perfetto e caldo in ogni situazione.
Power Beats Pro by Dr.Dre – il Top di Gamma
Design unico, le Beats sono senza ombra di dubbio una delle migliori cuffiette per musica in ear professionali del 2021.
Essendo molto leggere e con un supporto di sostegno dietro il padiglione auricolare, sono ideati prevalentemente per essere utilizzati durante l’attività fisica.
Disegnate per atleti professionisti.
La qualità del suono delle Beats è indiscutibile, ma ciò che rende questo paio di cuffie in ear un vero gioiellino è la autonomia fino a 9 ore reali.
Apple AirPods Pro
Contrariamente a quanto si pensi, le Apple AirPods Pro non sono solamente per chi possiede un iPhone. Sono compatibili anche con Android sfruttando la tecnologia Bluetooth 5.0.
Il prezzo è sicuramente molto elevato, ma Apple si sa che non fa sconti.
Le caratteristiche principali di queste cuffie auricolari in ear sono la cancellazione del rumore attiva e la modalità trasparenza.
La prima: permette di eliminare totalmente i rumori di fondo in maniera attiva, cioè sfrutta la batteria degli auricolari, che con questa modalità accesa avranno una durata minore.
La seconda: è fondamentale soprattutto per chi corre, va in moto, bici o in monopattino in città. La modalità trasparenza si può attivare premendo con le dita sulla cuffia o direttamente dallo smartphone e permette di evitare il totale isolamento dall’ambiente esterno mentre siamo in chiamata o ascoltiamo musica.
Praticamente, impostate in questa modalità, le cuffie, prendono i suoni provenienti dall’esterno e li reimmettono nel suono della musica o della chiamata.
Anche in questo modello è possibile personalizzare i cuscinetti in ear a seconda delle dimensioni del proprio orecchio in taglia large, medium e small.
Un consiglio sulle cuffiette professionali per la musica?
Per un budget ridotto, la migliore qualità di cuffie per la musica in ear si ritrova di più nei modelli con cavo come il Sony Extra Bass.
Se la qualità della musica è in secondo piano e avete bisogno di un paio di auricolari da utilizzare soprattutto durante l’attività fisica, allora consiglierei gli Hoscam T3.
Con un budget medio, intorno ai 100€, le Shure Se125 sono sicuramente le migliori cuffie in ear in questa fascia di prezzo.
Se avete un budget più alto a disposizione, la lotta tra le migliori cuffie professionali è tra le Apple AirPods Pro o sulle Power Beats Pro.
Orienterei la scelta verso le AirPods se già possedete un IPhone, in modo da sfruttare al massimo tutte le funzioni combinate.
Invece se siete tipi più sportivi e avete la necessità di ascoltare musica intensa e di qualità durante gli allenamenti con un design più underground le Power Beats Pro fanno al caso vostro.
Conclusione
Spero che questo articolo su le cuffiette professionali vi sia piaciuto e abbiate trovato consigli utili per il loro acquisto.
Se avete trovato il modello adatto a voi, ci piacerebbe sapere qual è stato e se il post vi è piaciuto, aiutateci a crescere condividendolo sui social.