Se sei arrivato su questo post è perché ti interessa sapere quali sono le migliori cuffiette per ascoltare musica oggi in commercio.
Bene oggi ti voglio sorprendere, perché oltre a fare una classifica delle migliori cuffiette audio, voglio anche spiegarti come scegliere dandoti qualche dritta.
Le cuffiette per musica over ear sono ormai tornate di moda e si stanno piano piano sostituendo alle cuffiette professionali in Ear.
Come scegliere le cuffiette per ascoltare musica
I fattori da valutare quando ci si approccia ad acquistare cuffiette per musica, sono molteplici, specialmente se volete ottenere un certo tipo di risultato.
Per riuscire ad ascoltare musica in tutto relax le cuffie, oltre ad avere un suono pulito, dovranno riuscire ad isolarti dal mondo esterno, impedendo ai rumori di raggiungere il tuo timpano.
Quindi le caratteristiche principali su cui ti dovrai basare sono:
Modalità di Connessione
Cosa significa? Fino a qualche tempo fa le cuffie potevano essere collegate alla fonte audio solo attraverso un cavo jack.
Oggi, visto che con le cuffiette per ascoltare musica, contemporaneamente svolgiamo anche altre attività, tipo la corsa, il filo ci darebbe fastidio, ma possiamo ovviare a questo problema acquistandone un tipo Bluetooth, che sfrutta questa tecnologia per connettersi alla fonte senza fili.
Oppure, ancora meglio, un modello che sfrutti la tecnologia NFC Bluetooth grazie alla quale, basta avvicinare i due dispositivi selezionati con NFC al simbolo N per stabilire un immediata connessione.
Se l’altro dispositivo non utilizza la tecnologia NFC, nessun problema, potrai abbinarli come facevi prima, attraverso il menù impostazioni del dispositivo.
Chiaramente anche la fonte dovrà possedere questa caratteristica, e quindi sfruttare questa tecnologia per collegarsi alle cuffie.
Dimensioni
Questa è una caratteristica molto soggettiva, l’unica aspetto da tenere bene a mente è che cuffie per musica di diametro più grande garantiscono una qualità migliore.
Quindi quando andrete a sceglierle, guardate nelle caratteristiche tecniche la grandezza del padiglione.
Decibel
La potenza con la quale il suono esce dalle cuffie è molto importante, si misura in decibel e più questo valore è alto più pulita sarà la musica.
La pulizia del suono è ciò che rende gradevole la musica e quindi è un fattore che inciderà notevolmente sulla qualità delle cuffie.
Impedenza
Questo valore si misura in Ohm e arriva fino a 600, e dipende anche dall’amplificatore che userete per ascoltare musica, quindi dalla fonte.
L’impedenza in parole povere, misura la resistenza che il suono incontra per uscire dalle cuffiette e ne determina la qualità.
E’ anche vero che più questo valore è alto e più è necessario che la fonte sia ben amplificata, quindi, se non volete incorrere in problemi vari, vi consiglio di non esagerare con questo valore.
Peso
Quando andrete a scegliere le cuffiette per ascoltare musica, uno dei fattore di cui dovrete tener conto è la loro pesantezza.
Esatto il peso può influire molto sulla comodità delle cuffie, specialmente per chi ne fa un uso prolungato.
Potrebbe infatti diventare fastidioso indossarle, nel momento in cui si incominciasse ad avvertire dolore in prossimità del collo.
Migliori cuffiette per ascoltare musica
Ho deciso, in base alla mia esperienza, di suddividere le cuffie per la musica in base al prezzo, perché non è detto che per avere una buona resa, si debba per forza spendere un patrimonio.
Quindi qua di seguito troverete una selezione delle migliori cuffie per ascoltare musica in commercio per il 2021, sempre aggiornato mese per mese.
Cuffiette per ascoltare musica sotto le 50 €
Il primo paio di cuffie per musica che voglio portare alla vostra attenzione sono le Sony WH-CH510 Wireless
Ho provato queste cuffie e devo dire che per quello che le ho pagate non mi sono per nulla dispiaciute.
Certo per avere funzioni aggiuntive bisogna passare ad una cuffia di livello superiore.
Si indossano comunque comodamente, l’arco è regolabile e quindi si adatta bene ad ogni tipo di testa.
I pulsanti sui padiglioni servono per selezionare le canzoni, alzare o abbassare il volume o mettere in pausa il brano.
Con la funzione bluetooth, le cuffie potranno essere associate con tutti i dispositivi che utilizzano questa tecnologia.
Pregi
- Durata della batteria 35 ore
- Ricarica rapida
- Assistente vocale
- Chiamate vivavoce
Difetti
- Non ha la funzione eliminazione del rumore
- Non ha il dual Noise Sensor
- Non ha la modalità suono ambiente
- Non ha la funzione Extrabas
- Non ha NFC
Un altro modello di cuffie molto valido sotto le 50 € sono le Srhythm NC35 con cancellazione del rumore.
Ho avuto l’occasione di testare queste cuffie il mese scorso e, se paragonate alle prime, devo dire che le superano nettamente sotto molti aspetti
Le Srhythm NC35, anche se di una marca non proprio popolare come le prime sono riuscite a stupirmi soprattutto, per la funzione che sopprime il rumore di fondo.
Già quando le indossi, ancora prima di accendere la musica, i suoni arrivano molto più attutiti che con le cuffie precedenti, nel momento in cui fai partire un brano, non senti più nulla, anche se tieni il volume al minimo.
Altro aspetto che mi ha stupito è stato la chiarezza e la pulizia dei bassi, forse perché io ne sono amante!
Pregi
- Sensore riduzione del rumore
- 40 ore di riproduzione e ricarica rapida
- Sfrutta la tecnologia Bluetooth
- Puoi effettuare chiamate in vivavoce
Difetti
- Materiali di costruzione: plastica
- Quando indossate non si capisce, al tatto, che bottone sto schiacciando sulla cuffia, perché sono tutti uguali.
- Non sono adatte per giocare al computer
Cuffiette per ascoltare musica tra le 50 € e le 100 €
Alziamo il tiro di una tacca e avventuriamoci del mondo delle cuffiette per musica sopra le 50€ ma sotto le 100€
In questa fascia sono comprese già delle signore cuffie, senza togliere nulla a quelle della categoria inferiore, come rapporto qualità prezzo, ma con le cuffie che sto per proporvi, facciamo già un discreto salto di qualità.
Tao Tronics
Ho deciso di proporvi queste cuffie perché quando le ho provate per la prima volta me ne sono innamorato.
A parte la funzione di riduzione del rumore che batte nettamente il modello propostovi precedentemente, queste cuffiette per ascoltare musica, hanno una qualità e una pulizia del suono che non potrete non apprezzare.
Se siete degli amanti del suono pulito, queste cuffie fanno sicuramente al caso vostro.
Inoltre la prima volta che ho ricevuto una chiamata sono rimasto esterefatto dalla capacità di questo modello di riproporti la tua voce e quella dell’interlocutore con la massima chiarezza, anche nel cantiere dove lavoro io, che è molto rumoroso.
Anche i materiali cominciano a cambiare, i padiglioni, sono molto più morbidi dei due modelli precedenti, e l’archetto è in acciaio inossidabile, quindi resistente agli urti.
No products found.
Pregi
- Sensore di riduzione del rumore fino a 40 dc
- Durata della batteria 45 ore, e ricarica rapida, 5 minuti di ricarica, 2 ore di ascolto.
- Qualità e pulizia del suono
- Sfruttano la tecnologia Bluetooth
Difetti
- Le ho provate in palestra e mi scivolavano in tutte le direzioni
- Mentre le carichi non possono essere utilizzate
Sony WH-CH700
Beh! Che dire! Sony, “non ci sono paragoni” mi sembra che una vecchia pubblicità recitasse proprio così, come darle torto?
Ci allontaniamo parecchio dal modello base recensito tra le cuffiette per ascoltare musica che costavano 31 €.
Qua siamo su un altro pianeta! Ho avuto l’occasione di provarle quando mi sono state inviate per una recensione insieme al modello più recente, le Sony WH-CH710N, ma ho voluto proporvi queste, perché c’è una bella differenza di prezzo, un bel 20 €, e i due modelli differiscono per pochi particolari insignificanti, anzi le Sony WH-CH700 del 2019 sono in PVC mentre il modello 2020 è interamente in plastica.
Pregi
- Il sensore di riduzione del rumore sfrutta la tecnologia Artificial Intelligence Noise Cancellation
- Durata della batteria 35 ore, e ricarica rapida, 10 minuti di ricarica, 1 ora di ascolto.
- Qualità e pulizia del suono grazie alla tecnologia DSEE che ripristina i dettagli andati persi durante la compressione del file musicale.
- Sfruttano la tecnologia NFC Bluetooth
- Si connettono con Alexa
Difetti
- Le cuffie cancellano il rumore solo mentre ascoltate musica, non funzionano come cuffie per dormire.
- L’archetto non è dei più imbottiti, se avete i capelli corti, può dare un po’ fastidio.
- Se siete freddolosi fanno al caso vostro, se siete persone che odiano il caldo, vi dico subito che i padiglioni si scaldano dopo un medio utilizzo.
Cuffiette per ascoltare musica sopra le 100 €
Senza ombra di dubbio stiamo parando di Top di Gamma quindi i difetti cominciano a ridursi notevolmente e troviamo sempre più pregi.
Le prime cuffie per ascoltare musica di cui voglio parlarvi e che ho avuto il piacere di poter provare sono le Sony WH-XB900N
Una delle cose che le distingue dalle sue sorelle precedentemente recensite, è l’interfaccia Touchscreen e la tecnologia di eliminazione del rumore EXTRA BASS.
Pregi
- L’assistente vocale è facilmente attivabile, grazie al microfono integrato
- Per abbassare il volume e ascoltare i suoni esterni basterà appoggiare una mano al padiglione che volete disattivare.
- Dotate di tecnologia Bluetooth e NFC
Difetti
- Da cuffie che hanno questo prezzo mi aspettavo un suono ad alta risoluzione che invece non hanno.
- Sempre per questo prezzo mi sarei aspettato una custodia rigida, invece di un sacchetto.
In conclusine posso dire che sono un paio di cuffiette per ascoltare musica che consiglio solo se trovate scontate.
Se le trovate a prezzo pieno, cioè a 250 € prima di acquistarle leggete la recensione delle prossime.
Bose QuietConfort 35
Siamo arrivati alla marca che credo racchiuda in se l’essenza della musica. La Bose è leader in questo settore e in tutto quello che riguarda il suono.
Queste cuffiette per ascoltare la musica le ho comprate, le utilizzo tutt’ora e credo che siano uno dei migliori prodotti in commercio
Si distinguono dal resto per comodità e leggerezza, inoltre i padiglioni sono morbidissimi e larghi, così non ti schiacciano le orecchie.
Il suono è perfetto e caratteristico Bose, è bilanciato e pulito, non sembrano neanche cuffie wireless, hanno la stessa qualità delle cablate, ma con tutti i benefici della cuffia senza fili.
I materiali neanche a dirlo sono di alta qualità e studiati apposta per ridurne il peso, infatti non ho mai avuto problemi ad indossarle anche per più di due ore.
Pregi
- Riduzione del rumore a 3 livelli
- Alexa e Google Home integrati
- Sono dotate di sensore di movimento multidirezionale, che serve all’App dedicata, per sapere dove vi trovate, e fornirvi sempre il giusto audio.
- Sono adatte per qualsiasi ascolto, musica, cinema, gaming.
- Dotate di due microfoni anti rumore
- 20 ore di autonomia non sono moltissime, ma tutta questa tecnologia ha bisogno di energia, non preoccupatevi però sono dotate di ricarica rapida, 15 minuti garantiranno 2,5 ore di ascolto.
- Custodia rigida
Difetti
- Le app con funzionalità Bose sono per ora disponibili solo per dispositivi Apple iOS e non per Android.
- Non ci sono le istruzioni, dovrete andare sul sito, anche le funzioni sono molto intuitive.
- Sono talmente potenti che più di una volta, ho dovuto abbassare il volume perché disturbava le persone intorno a me.
Conclusione
Spero che questo post su come scegliere le cuffiette per ascoltare musica vi sia piaciuto.
Se così è stato aiutateci a crescere condividendo il post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per il duro lavoro.
Ah! quasi dimenticavo; Quali cuffie avete scelto? Scrivetelo nei commenti!