Il viso è una parte del corpo molto delicata che, insieme alle mani, rimane più esposta alle intemperie quindi si screpola molto facilmente. È per questo che oggi andremo a vedere una crema viso fai da te e come farla in casa.
Per preparare la pelle del viso ad “accogliere” la crema in tutto il suo giovamento, occorre prima effettuare una detersione profonda della pelle.
Crema viso fai da te: la detersione prima di tutto
La detersione della pelle è spesso sottovalutata, ma è un passaggio molto importante per chi vuole avere un aspetto sano e un incarnato luminoso.
Noi donne ci focalizziamo sempre sulle rughe senza considerare che una pelle poco luminosa, lucida o disidratata evidenzia qualsiasi, rughetta invecchiandoci anche a partire dai 20 anni, il primo segreto antirughe perciò è quello di detergere la pelle nel modo giusto.
Come creare una crema viso in casa.
Prima di scegliere i prodotti per detergere il viso è fondamentale capire che tipo di pelle avete. Semplificando al massimo, possiamo dire che esistono 3 diverse tipologie:
- La pelle secca, che spesso si accompagna ai foto tipi chiari.
- Quella grassa spesso tipica delle pelli giovani.
- E quella mista.
Crema viso fai da te: i vari tipi di pelle e come riconoscerla
La pelle secca la riconoscete dai seguenti elementi:
• Non ha pori in evidenza;
• Non diventa lucida;
• Spesso si dice che sembra tirare;
• Appare segnata, disidratata e qualche volta desquamata;
• E’ ruvida al tatto;
• Ha un colorito chiaro ma spento.
La pelle grassa:
• Appare lucida, untuosa;
• Presenta pori dilatati;
• E’ appiccicosa e irregolare al tatto;
• Ha un colorito spento.
La pelle mista:
• Appare secca in alcune zone e untuosa in altre;
• Presenta pori evidenti solo in alcune zone;
• E’ piuttosto irregolare al tatto;
• Ha un colorito spento.
Questi sono i segni che vi aiuteranno a riconoscere il vostro tipo di pelle.
Crema da viso fatta in casa: come crearla in pochi semplici step
Oggi vediamo come si crea in casa e con pochi ingredienti una crema viso adatta per tutti i tipi di pelle. L’ingrediente base è la rosa.
Sono tantissime le proprietà racchiuse nei petali di rosa e tutte a beneficio della pelle.
Per creare la crema viso alle rose servirà:
• 32 g di acqua di rose;
• 60 g di olio di argan;
• 8 g di cera d’api solida;
• 15 gocce di olio essenziale di rosa.
Procedimento passo passo:
• Fate sciogliere a bagnomaria in un pentolino la cera d’api, mescolando con un cucchiaio;
• Unite l’olio di argan e mescolate fino a farli sciogliere entrambi, quindi trasferiteli in un vasetto e mettetelo in una ciotola piena di cubetti di ghiaccio;
• Con un frullatore a immersione frullate il composto versando a filo anche l’acqua di rose;
• Infine unite l’olio essenziale di rosa e continuate a frullare fino a ottenere una crema viso soffice e omogenea.
Conservazione
Conservate il vasetto a chiusura ermetica a temperatura ambiente: durerà fino a 3 mesi.
L’olio essenziale di rosa, oltre a essere un efficace antirughe, svolge un’azione lenitiva che normalizza le pelli sensibili e difende quelle eccessivamente reattive agli agenti esterni.
Le proprietà benefiche della crema alla rosa sono molte: anti età, lenitiva, rinfrescante, astringente e profumata. E’ soprattutto adatta a tutti i tipi di pelle.
Conclusione
Spero che la mia spiegazione sia stata chiara ed esauriente, se avete qualsiasi tipo di domanda o dubbio, non esitate a scriverlo nei commenti, sarò lieta di rispondere.