Come costruire un semenzaio fai da te

0
2168

Un semenzaio fai da te è un oggetto molto utile nell’orto e che può anche far risparmiare una notevole quantità di tempo e denaro, soprattutto per chi non è un coltivatore professionista.

La struttura si può anche acquistare, ma a quel punto servirebbe del tempo per rifarsi del denaro speso quello dipende da voi e da cosa siete disposti a spendere.

Comunque, se avete un po’ di manualità, imparerete a costruirlo seguendo questa guida, e potrete farne più di uno oppure sostituirlo comprando solo i materiali, se dovesse danneggiarsi in qualche modo.

Prima di tutto vi voglio proporre questo semenzaio già pronto nel caso in cui reputaste troppo difficile costruirvene uno fatto in casa.

 

A cosa serve un semenzaio

Avere un semenzaio come parte degli oggetti utili a coltivare il vostro orto vi avvantaggia in 3 modi:

  • Allunga il periodo di coltivazione, poiché in esso si può seminare quando non è ancora periodo ed avere già molte piante pronte al trapianto non appena inizieranno la stagione o il clima adatti;
  • Permette di piantare alcuni ortaggi in anticipo, se la stagione è già arrivata, ma non avete avuto il tempo o il modo di preparare l’orto alla semina, potete iniziare a seminare nel semenzaio per poi fare il resto del lavoro con più comodo;
  • Permette di conservare gli ortaggi invernali; se vivete in un luogo dove le stagioni fredde non sono particolarmente favorevoli o particolarmente stabili, vi conviene far crescere le colture invernali nel semenzaio, dove non rischiano di essere improvvisamente rovinate da gelate, tempeste di grandine o altri eventi.

Tipi di semenzaio

Esistono diversi tipi di semenzaio, sta a voi scegliere quale costruire a seconda delle vostre abilità, dello spazio che avete a disposizione e dell’utilizzo che volete farne.

È consigliabile costruire il semenzaio in legno, poiché è un materiale più naturale e anche molto resistente, ma in realtà può essere fatto con qualsiasi tipo di materiale e, molto spesso per averne uno, basta avere fantasia.

  • Semenzaio contenitore: questo tipo di semenzaio non serve ad altro scopo che a contenere i semi delle piantine nell’attesa che germoglino, per poi essere trapiantate in vaso o in campo.
  • Semenzaio per coltura protetta: questo tipo di semenzaio è un modo semplice, ma efficace, di proteggere i semi delle piantine mentre germogliano, in condizioni di clima avverso. Esso permette infatti di esporre i semi alla luce, ma contemporaneamente anche di proteggerli dalle temperature troppo basse, sfruttando appunto il sole, senza dover ricorrere a un riscaldamento di tipo esterno.
  • Semenzaio riscaldato o a letto caldo: questo tipo di semenzaio è quello che protegge di più ed è anche collegato a fonti di riscaldamento, quindi è il più adatto a seminare piantine di ogni tipo in ogni stagione e a proteggerle dalle intemperie. Tuttavia ricordiamo che non è una serra, non è adatto a coltivare, ma solo a far germinare le piante per poi trasferirle altrove.

Come costruire un semenzaio fai da te

Il semenzaio contenitore è il più semplice da realizzare, può essere realizzato con molti materiali diversi ed è economico, perché questi materiali sono sempre reperibili nelle vostre case, magari conservati in una soffitta o in una cantina. Vi parlerò di 3 tipi di materiali e di come trasformarli in un semenzaio.

Semenzaio con rotoli di carta igienica

È molto facile e divertente da costruire, basta avere:

  • Una spillatrice
  • Un piccolo contenitori di plastica che si può chiudere, ad esempio quello in cui si trovano alcuni tipi di frutta e verdura al supermercato,
  • Dei rotoli di carta igienica terminati.

A questo punto chiudete uno dei lati del rotolo di carta igienica, spillatelo con la pinzatrice chiudendolo bene, mentre lasciate aperto l’altro.

semenzaio fai da te

Fatelo con tutti i rotoli che avete e poi inseriteli nei contenitori di plastica.

Aggiungete sul fondo qualche guscio di noci o di noccciole per creare una base drenante, poi riempite con del terriccio.

Semenzaio con contenitori di uova

In questo caso andrà benissimo qualsiasi contenitore di uova su cui potete mettere le mani. Sono tutti già pronti da riempire di terriccio e hanno caratteristiche utili.

semenzaio fai da teQuelli in plastica sono impermeabili, mentre quelli in cartone biodegradabili.

Non essendo moto profondi, risultano essere semenzai particolarmente adatti per le erbette aromatiche, da poter poi conservare in casa e osservare crescere tutto l’anno.

Richiudete la scatola e aprite solo per annaffiare, fino a quando non sarà nata la piantina.

Annaffiate con uno spruzzino, per avere un getto d’acqua delicato.

Semenzaio in bottiglie di plastica

Questo è uno dei semenzai a contenitore più utilizzati, è semplice e veloce da costruire e le bottiglie sono facilmente reperibili. Procedete così:

  • Prendete una bottiglia di plastica intera completa di tappo;
  • Tagliate una bottiglia di plastica poco più in alto della metà;
  • La parte superiore della bottiglia deve essere di 5 cm più lunga della parte inferiore, se è necessario aggiustate le misure (vedi foto sotto)

semenzaio fai da te

  • Fate 2 fori sul tappo del diametro di un chiodo;

semenzaio fai da te

  • Dopo aver chiuso bene il tappo riempite la parte superiore con terriccio umido e seme;
  • Riempite la parte inferiore con acqua;
  • Posizionate la parte superiore sulla parte inferiore in modo che solo il tappo sia immerso in acqua.

semenzaio fai da te

Il semenzaio per coltura protetta, anche detto “Tunnel”

È posizionato direttamente sul terreno, sopra la fila o la zona seminata, ed è facilmente realizzabile anche dai meno abili.

Si può costruire con dei sostegni metallici o tondini (sicuramente sapranno consigliarvi in ferramenta), del filo resistente all’acqua, delle canne di bambù (facilmente acquistabili o coltivabili) e dei teli di plastica.

Ecco il procedimento per costruire un tunnel.

  • Prendete i tondini metallici e piegateli a semicerchio;
  • semenzaio fai da tePosizionare i tondini metallici sul terreno, alla distanza che comprenderà l’intera fila che volete seminare oppure solo una parte di essa;
  • Unite i tondini metallici ai lati posizionando due canne di bambù e legandole con il filo;
  • Unite i tondini sopra posizionando una canna di bambù e legandola con il filo;
  • Fate passare il telo di plastica sopra alla struttura fino a coprirla tutta;
  • Bucate il telo in prossimità dei tondini e delle canne di bambù in diversi punti;
  • Fate passare il filo attraverso i buchi e legate il telo nel modo più resistente possibile;
  • Legate in modo più morbido uno dei due lati della struttura in modo da poter accedere per l’irrigazione e per altri lavori necessari.

Il semenzaio riscaldato o a letto caldo

È il tipo più sofisticato di semenzaio, si può costruire in legno o in metallo, anche se abbiamo già detto che il legno è il materiale più adatto e, a meno che non siate costruttori esperti, è anche il più facile da maneggiare per la costruzione. Ecco il procedimento per realizzarlo.

  • Scavate una buca nel terreno, sella dimensione che vi serve, profonda circa 1 metro;
  • Modellate la buca a forma di rettangolo;
  • Piazzate dei pali di legno quadrati, lunghi sempre circa 1 metro ai 4 lati del rettangolo e fateli scendere sottoterra finché la parte superiore dei pali non sarà all’altezza che desiderate;
  • Piazzate dei sassi sul fondo della buca, spargeteli in modo non uniforme;
  • Preparate uno strato di materiale di scarto del giardino e dell’orto compost (foglie cadute, resti di verdure, etc.) e spargetelo sopra ai sassi, degradandosi creerà del calore naturale;
  • Ricoprite la buca con un ultimo strato di terriccio sterile, fino ad arrivare 30 cm sotto alla superficie;
  • Crea, con delle assi di legno e dei chiodi, o compra una griglia di legno con aperture di almeno 20×20 cm e fissala alla parte superiore dei pali con altri chiodi;
  • Comprate un telo di plastica di buona qualità e di dimensioni almeno doppie rispetto alla vostra buca;
  • Fissate il telo di plastica alla parte superiore dei pali con degli elastici, facendo bene attenzione a non lasciare aree scoperte;
  • Potete spostare il telo di plastica per eseguire i lavori, compresa la semina, ogni volta che vorrete; fate solo attenzione a non lasciare il semenzaio scoperto in giornate particolarmente fredde.
  • Se la decomposizione dei materiali organici unita ai raggi solari non dovesse ancora essere sufficiente a riscaldare il vostro semenzaio, esistono delle altre soluzioni, facilmente reperibili online e anche abbastanza economiche, ad esempio il “tappetino riscaldante”, di diverse misure, che si posiziona direttamente sotto il letto di semina.

Conclusione

Qualunque sia il tipo di semenzaio fai da te che sceglierete di costruire dovrete seguire delle regole valide in qualsiasi circostanza e queste sono:

  • Esponete il semenzaio alla luce solare e riparato dalle intemperie, di solito a sud-ovest è la posizione ideale;
  • Utilizzate terriccio sterile, in modo che la germinazione non sia compromessa o che la pianta non cresca malata o infettata da parassiti;
  • Irrigate con attenzione ed evitate sempre gli eccessi d’acqua;
  • Seguite le regole di semina basandovi sul tipo di pianta che volete coltivare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui