Oggi vedremo cosa seminare a Novembre, l’ultimo mese prima della fine dell’autunno, quando il clima inizia a farsi davvero freddo e, in parecchie regioni di Italia, piove molto di più.
Cosa seminare a Novembre
Durante questo mese si seminano, per la maggior parte, ortaggi che trascorreranno l’inverno a crescere sottoterra per poi spuntare fuori terra in primavera, mentre raramente e a seconda della regione in cui vi trovate, può essere possibile ancora per un po’ seminare dell’insalata o degli spinaci in tunnel.
Il semenzaio protetto è invece vuoto in questo periodo, dato che nei mesi invernali non è possibile trapiantare piantine nell’orto perché morirebbero a causa del gelo.
Semine di Novembre: Vediamo quali sono le semine di questo mese con qualche dettaglio in più su ognuna:
- Carote
- Radicchio
- Fave
- Piselli
Carote
Le carote sono ortaggi non difficili da coltivare, ma richiedono un terreno morbido e sabbioso che va accuratamente preparato prima di seminarle.
Oltre a questo accorgimento, non richiedono molto concime, molte cure e di solito non si ammalano.
Questo ortaggio è molto presente in tavola, il colore tipico è arancione, ma ne esiste un tipo raro di colore viola.
Ne esistono molte varietà diverse. Le carote si adattano bene al clima freddo, mentre il troppo caldo fa indurire le radici e seccare la pianta.
Per saperne di più leggete la nostra guida su come coltivare la carota
.
Radicchio
Il radicchio è un tipo di cicoria dal caratteristico colore rosso e bianco e sapore amaro intenso.
Di questa verdura si può mangiare tutto, anche il fittone che diventa ancora più buono se sottoposto ad un processo detto “imbiancamento”.
È un ortaggio di origini italiane, quasi tutte le varietà provengono dal Veneto, soltanto una viene dal Belgio.
Il radicchio resiste bene al gelo, mal sopporta invece i bruschi cambi di temperatura o l’alternarsi di gelo e disgelo.
Per saperne di più leggete la nostra guida su la coltivazione del radicchio
Fave
Le fave sono legumi coltivati ed apprezzati già dall’antichità per le loro proprietà nutritive. Si tratta di un ortaggio di facile coltivazione, adatto anche ad agricoltori principianti e a terreni non molto ricchi di nutrienti.
Esistono numerose varietà di fave, si classificano principalmente in base alla grandezza del seme.
Le fave resistono bene alle temperature basse e sono tra gli ortaggi in grado di passare l’inverno nell’orto per poi crescere appena il freddo finisce.
Per saperne di più leggete la nostra guida su la coltivazione delle fave
. . . .
Piselli
I piselli sono legumi facili da coltivare sul territorio italiano e molto utilizzati nelle ricette mediterranee, ma anche di altre zone del mondo.
Si distinguono in varietà nane e rampicanti. Anche se sono molto semplici da coltivare, nell’orto di famiglia è meglio avere entrambe le varietà per un raccolto assicurato.
Questi legumi resistono ottimamente al freddo per spuntare in primavera.
Lavori nell’orto a Novembre
Novembre non è un mese in cui si può seminare molto, in compenso è il mese in cui ci sono più lavori da fare.
Il mese rappresenta di fatto la chiusura dell’anno in corso e l’apertura del nuovo anno agricolo. I principali lavori da svolgere sono:
- Riparare le piante dal freddo (con diversi metodi)
- Lavorare il terreno per il prossimo anno (vangare leggermente, eliminare le erbacce e ripulire le colture appena terminate)
- Concimare (interrare il concime a fondo o lasciarlo sopra il terreno per poi affondarlo a fine inverno)
Conclusione
Spero che questa guida su cosa coltivare a Novembre vi sia stata utile, e anche le guide su come coltivare gli ortaggi citati nel post.
Se siete rimasti soddisfatti, aiutateci a crescere condividendo l’articolo sui social, sarà il vostro modo per ringraziarci del duro lavoro.