La semina è una delle attività più importanti per la buona riuscita del raccolto e, quando si possiede un orto, bisogna sempre programmarla al meglio, possibilmente in anticipo di qualche mese è per questo motivo che oggi vedremo cosa seminare a luglio
Le semine di Luglio, proprio per questo motivo, guardano all’autunno e inverno con attenzione alla lunghezza e severità della stagione fredda.
Questo è specialmente valido se vi trovate al centro nord Italia, mentre potreste avere più fortuna se vi trovate al sud Italia.
Potrebbe essere più conveniente seminare a luglio ortaggi a ciclo breve, per raccoglierli prima che le gelate abbiano la possibilità di rovinarli, il che ovviamente non vale se avete serre o colture protette.
Le semine di Luglio
I due diversi tipi di ortaggi veloci o lenti (a ciclo breve e invernali) che possono essere entrambi seminati a Luglio, vanno messi a terra in due diversi modi:
- In pieno campo
- In semenzaio protetto.
Data l’alta temperatura tipica della stagione, alcuni ortaggi potrebbero avere bisogno di più o meno protezione dai raggi solari diretti, questo dipende dalla disposizione e caratteristiche del terreno sul quale state coltivando.
Sicuramente se si deve seminare a luglio, è necessario innaffiare spesso e mantenere il terreno ben umido.
Semine di Luglio in pieno campo (veloci):
- Fagiolini: seminateli in 2 solchi a circa 20 cm di distanza l’uno dall’altro con delle canne e una rete di plastica dove farli arrampicare. Avrete un raccolto dopo un paio di mesi;
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare i fagiolini
. .