La semina è una delle attività più importanti per la buona riuscita del raccolto e, quando si possiede un orto, bisogna sempre programmarla al meglio, possibilmente in anticipo di qualche mese è per questo motivo che oggi vedremo cosa seminare a luglio
Le semine di Luglio, proprio per questo motivo, guardano all’autunno e inverno con attenzione alla lunghezza e severità della stagione fredda.
Questo è specialmente valido se vi trovate al centro nord Italia, mentre potreste avere più fortuna se vi trovate al sud Italia.
Potrebbe essere più conveniente seminare a luglio ortaggi a ciclo breve, per raccoglierli prima che le gelate abbiano la possibilità di rovinarli, il che ovviamente non vale se avete serre o colture protette.
Le semine di Luglio
I due diversi tipi di ortaggi veloci o lenti (a ciclo breve e invernali) che possono essere entrambi seminati a Luglio, vanno messi a terra in due diversi modi:
- In pieno campo
- In semenzaio protetto.
Data l’alta temperatura tipica della stagione, alcuni ortaggi potrebbero avere bisogno di più o meno protezione dai raggi solari diretti, questo dipende dalla disposizione e caratteristiche del terreno sul quale state coltivando.
Sicuramente se si deve seminare a luglio, è necessario innaffiare spesso e mantenere il terreno ben umido.
Semine di Luglio in pieno campo (veloci):
- Fagiolini: seminateli in 2 solchi a circa 20 cm di distanza l’uno dall’altro con delle canne e una rete di plastica dove farli arrampicare. Avrete un raccolto dopo un paio di mesi;
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare i fagiolini
. . .
- Spinaci: seminateli a file in solchi di 2 cm distanziato circa 30 cm tra loro. Dopo 10 giorni spunteranno, ma aspettate altre 4 settimane prima di raccoglierlo;
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su Come coltivare gli spinaci
. . .
- Lattuga: seminatela a file distanziate circa 20 cm l’una dall’altra, in solchi poco profondi. Dopo 10 giorni spunterà e potrete raccoglierla dopo un mese e mezzo.
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare la lattuga
. . . .
- Rucola: seminatela a righe con solchi in parallelo distanti circa 10 cm l’uno dall’altro. Aspettate che spunti e che le foglie raggiungano i 10 cm di altezza per raccoglierla, ci vorrà circa 1 mese.
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare la rucola
. . .
- Ravanelli: seminateli in solchi profondi 1 cm a 10 cm di distanza l’uno dall’altro. Questi ortaggi sono tra i più rapidi, dopo 3 o 4 settimane potrete già raccoglierli.
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare i ravanelli
. . . .
Semine di Luglio in semenzaio protetto (lente):
- Zucchine: seminatele in aree circoscritte di diametro di circa 20 cm. Una volta spuntata la pianta continuerà a crescere e potrete raccogliere le zucchine quando saranno di medie dimensioni, se le lasciate crescere troppo assumeranno un sapore amaro;
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare le zucchine
. . .
- Cavolfiore: seminatelo in solchi paralleli a circa 50/60 cm di distanza. Le diverse varietà di cavolo si seminano in estate poiché la pianta quando è fuori terra soffre molto il caldo, quindi l’ideale è che una volta spuntata abbia un po’ di freddo a stimolarla;
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare il cavolfiore
. . .
Finocchi: seminateli in file distanti circa 60 cm l’una dall’altra e con 30 cm tra le piante. Se seminati in questo mese si possono raccogliere tra Ottobre e Novembre.
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra guida su come coltivare il finocchio
. . .
L’importanza delle fasi lunari
Un’altra cosa da tenere in considerazione sono le fasi lunari. In ogni fase c’è qualcosa di più adatto da mettere a terra o un lavoro di contorno per rendere il tutto più produttivo.
Il calendario lunare va studiato o consultato anno per anno perché sarà sempre diverso. Ecco un breve riassunto:
- Luna crescente: seminare i cereali; ortaggi da frutto e da foglia ma non simili a lattuga e spinaci; potare gli alberi più deboli; raccogliere ortaggi da frutto e da radice;
- Luna piena o calante: seminare e trapiantare ortaggi da radice; tagliare legna da costruzione; potare alberi in pieno vigore, sfrondare; effettuare innesti; raccogliere frutta e verdura a bulbo; vendemmiare; mietere.
Conclusione
Spero che il post vi sia piaciuto e sia stato utile per capire cosa seminare a luglio, e l’importanza delle fasi lunari per la semina.
Bene adesso che sapete cosa coltivare (semine) di Luglio avete un mese per preparare l’orto.
Se volete condividere questo post, per lo staff di Ti Semplifico la Vita, sarebbe cosa gradita, ci aiutereste a crescere e sarebbe il vostro modo di ripagarci per il duro lavoro.